Py4AI 2025: a Pavia si è tenuta la seconda edizione della conferenza di riferimento per appassionati di Intelligenza Artificiale e Python
Sabato 10 maggio 2025, presso la sede di SEA Vision, si è tenuta la seconda edizione di “Py4AI”, evento che ha riunito a Pavia alcuni tra i più autorevoli esperti internazionali di Intelligenza Artificiale.
Tra gli speaker di questa edizione figura Alfredo Canziani, Assistant Professor of Computer Science alla NYU e collaboratore del Professor Yann LeCun (vincitore del Turing Award 2018, considerato il "Premio Nobel dell’informatica"). Alfredo Canziani è anche un noto divulgatore scientifico, attivo nella formazione online e presenza ricorrente nelle principali conferenze del settore.
Anche quest’anno Py4AI ha perseguito l’obiettivo di rafforzare il legame tra la comunità degli sviluppatori Python ed i ricercatori nel campo dell’IA, creando uno spazio fisico per la condivisione di idee e conoscenze. La convergenza tra mondo scientifico e tecnologico sta infatti ridefinendo i confini dell’AI, e Py4AI vuole esserne una testimonianza concreta.
L’evento è stato organizzato da ARGO Vision, azienda italiana pioniera nell’AI, SEA Vision e Python Milano community, con la partecipazione di OVHcloud, leader europeo del Cloud.
SEA Vision è stata orgogliosa di contribuire a questa iniziativa di grande valore mettendo a disposizione la propria sede per favorire l’incontro tra esperti e partecipanti in un ambiente libero e dinamico. Ad aprire l’evento è stato Alessandro Ferrari, fondatore e CEO di ARGO Vision: “Quest’anno abbiamo voluto organizzare gli interventi su quattro aree tematiche: Computer Vision, Agentic & Large Language Models (LLMs), Infrastructure e Earth & AI. Ogni anno ci piace individuare alcuni pilastri fondamentali dell’Intelligenza Artificiale moderna e valorizzarne l’importanza con dei talk dedicati. I feedback da parte di tutti, attende e speaker, sono stati entusiasmanti; la conferenza si è dimostrata ancora una volta un punto di riferimento per la community non solo italiana ma anche europea.”
La Consigliera Milena D’Imperio, Delegata alla Digitalizzazione e Smart City del Comune di Pavia, ha partecipato all’evento, portando la testimonianza concreta dell’attenzione e dell’impegno che il comune di Pavia attribuisce alle tematiche dell’innovazione.
“Ho avuto il piacere di rappresentare il Sindaco di Pavia in apertura dell’evento Py4AI, una comunità il cui entusiasmo per la tecnologia, in modo particolare Python e AI, ha portato una ventata di innovazione nella nostra città. Come pure ringrazio SEA Vision, un’eccellenza del settore IT, per aver ospitato questo Technology & Innovation Talent Event. AI e tecnologia sono strumenti che possono migliorare la nostra vita quotidiana e supportarci nelle sfide globali. Ecco perché con grande entusiasmo siamo a disposizione per un maggior coinvolgimento nella prossima edizione, e ci auguriamo che Pavia possa essere di ispirazione per nuove idee e progetti.”
Durante l’evento si è discusso anche di infrastrutture scalabili, privacy e sicurezza nei sistemi intelligenti, oltre all’impatto ambientale della tecnologia e al ruolo dell’AI nell’osservazione della Terra e dello spazio, fino al contrasto al cambiamento climatico.
L’evento, andato sold out in poche ore, si è articolato in due conferenze parallele svoltesi dalle 9:00 alle 18:00, trasmesse anche in diretta streaming sui canali YouTube di ARGO Vision e SEA Vision. La giornata si è conclusa in serata con una vivace festa di chiusura, momento di networking informale tra relatori e partecipanti.
Merita una menzione particolare il progetto di valorizzazione del territorio realizzato con l’artista pavese IUCU, che ha saputo unire arte tradizionale e intelligenza artificiale. Il progetto ha dato vita a otto elaborati: quattro digitali, generati tramite AI con la programmazione di Alessandro Ferrari, e quattro realizzati a mano da IUCU con acrilici e carboncino. Le opere rappresentano la Battaglia di Pavia, di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario e tre simboli della Città: il Ponte Coperto, la Minerva e la Linguacciona. Le opere, di cui una realizzata site specific, sono state esposte durante la giornata, in un allestimento che ha stimolato una riflessione profonda sul rapporto tra tecnologia e creatività.
Gli Speaker:
Luca Arrotta | Lead AI Scientist, Datapizza
Dana Aubakirova | ML Research Engineer, Hugging Face
Enrico Bertino | Chief Ai Officer & Co-founder di indigo.ai
Fanny Bouton | Quantum Lead & Product Manager, OVHcloud
Alfredo Canziani | New York University
Alice Casiraghi | Circular Economy and Systemic Design Expert
Florian Hönicke | Principal AI Engineer, Jina AI
Raffaele Mauro | Partner, Primo Capital
Merve Noyan | ML Advocate Engineer, Hugging Face
Aladdin Persson | ML Engineer, NaNEye
Mirco Planamente | AI Researcher, ARGO Vision
Gabriele Venturi | Founder e CEO, PandasAI
Daniele Zonca | Senior Principal Software Engineer, Red Hat
Valeria Zuccoli | AI Scientist, Bettini Srl
Maggiori informazioni sugli Speaker e relativi Talk, visitare il sito: www.py4ai.com