Q-Cells SE raggiunge un accordo di principio con i propri detentori di bond
Q-Cells SE ha raggiunto un accordo di principio relativo alla riorganizzazione dei tre bond convertibili in sospeso in un’unica transazione complessiva.
Q-Cells SE ha raggiunto un accordo di principio relativo alla riorganizzazione dei tre bond convertibili in sospeso in un’unica transazione complessiva. A seguito dell’annuncio del 24 gennaio, in cui l’azienda indicava di voler perseguire un processo di ristrutturazione finanziaria in due tappe, importanti obbligazionisti dei bond 2012, 2014 e 2015 hanno raggiunto un accordo reciprocamente vantaggioso, che ritengono porterà il massimo valore sia ai detentori dei titoli che all’azienda stessa, eliminando le incertezze e i rischi legati a un processo in due fasi. Gli obbligazionisti e l’Azienda ritengono che la riduzione del debito complessivo in un'unica soluzione, così come concordato, sarà in grado di garantire un valore significativo a tutti gli interessati offrendo a clienti, fornitori, partner e dipendenti dell’azienda la sicurezza e la fiducia di cui essi necessitano, date le dinamiche attualmente in atto nel settore del fotovoltaico. A seguito della transazione, con un solido bilancio, Q-Cells sarà posizionata in maniera tale da capitalizzare su una crescita futura e sulle opportunità offerte dal mercato del fotovoltaico.
L’accordo è stato raggiunto dopo un’estesa fase di discussione con gli obbligazionisti, che hanno concordato alla riorganizzazione con i propri bondholding. Q-Cells ha iniziato le trattative a Dicembre 2011 e ha così raggiunto una tappa fondamentale per la crescita ed evoluzione dell’azienda.
L’accordo prevede i seguenti punti fondamentali:
- Pagamento in contanti pari a 20 milioni di Euro agli obbligazionisti del 2012, pagabile al compimento positivo del processo di ristrutturazione finanziaria.
-Il capitale residuo rimanente e gli eventuali interessi maturati e non pagati relativi ai bond 2012, a seguito del pagamento dei 20 milioni di eEuro in contanti, unitamente al capitale residuo e agli interessi maturati e non pagati dei bond convertibili previsti per il 2014 e il 2015, immediatamente precedenti alla data di conversione, verranno corrisposti mediante un debito e la riduzione del capitale in eguali proporzioni (pari passu), in cambio dell’acquisizione della quasi totale quota di capitale di Q-Cells SE (Debt-to-Equity-Swap). A seguito di tale trasformazione in società per azioni, gli obbligazionisti con titoli del 2012, 2014 e 2015 deterranno complessivamente almeno il 95% del capitale azionario di Q-Cells SE.
- Un ulteriore pagamento in contanti pari passu ai possessori di titoli del 2012, 2014 e 2015 al compimento positivo del processo di ristrutturazione finanziaria se Q-Cells sarà riuscita a vendere risorse non strategiche e a mantenere una solida base di liquidità per il futuro, dopo altri eventuali pagamenti in contanti. Sebbene le tempistiche, gli importi e i pagamenti relativi a eventuali risorse non strategiche siano molto incerti, i consulenti dell’Azienda hanno stimato che tali risorse non strategiche, che hanno un minimo impatto sull’EBIT (risultato ante oneri finanziari) per la realizzazione del business plan, potranno ammontare a 200 milioni di Euro nei prossimi anni.
Dopo una riesamina indipendente del business plan a medio termine, gli obbligazionisti hanno concordato che garantire all’azienda la massima disponibilità di capitale fosse la soluzione migliore per lasciarla pressoché priva di debiti e continuare a posizionarla come forte player mondiale nel mercato altamente competitivo del fotovoltaico. Come sottolineato nell’annuncio del 24 gennaio 2012, l’Azienda si attende che il 2012 sarà un anno negativo per quanto concerne il margine operativo lordo (EBITDA) e, nel corso di quest’anno, avrà bisogno di disporre di un’adeguata liquidità per fronteggiare spese in conto capitale critiche, liquidità vincolata, perdite operative a breve termine, ripercussioni legate alla stagionalità e costi di ristrutturazione. Mantenere la liquidità di 304 milioni di Euro, come alla data del 31 dicembre 2011, consentirà all’azienda di essere nella posizione più favorevole per garantire le migliori performance nel biennio compreso tra il 2013 e 2015 e per massimizzare il valore per tutte le parti interessate.
L’implementazione dell’accordo è soggetta all’approvazione degli obbligazionisti, degli azionisti di Q-Cells SE e delle autorità competenti. A tal fine, l’Azienda richiederà l’approvazione di tutte i soggetti coinvolti. In particolare, la riduzione del capitale è soggetta all’approvazione degli azionisti in un’assemblea generale straordinaria. Q-Cells prevede di avviare il processo di riorganizzazione finanziaria nella seconda parte di quest’anno.
La ristrutturazione finanziaria consentirà all’azienda di liberarsi ampiamente dal debito e di tornare a un solido bilancio con un coefficiente di indebidamento finanziario soddisfacente. In un mercato impegnativo e stimolante quale quello del fotovoltaico, un’azienda pressoché priva di debito permetterà a Q-Cells di operare sul mercato in modo competitivo e di mantenere la leadership tecnologica. L’Azienda ritiene che questa sia la base per un ulteriore sviluppo futuro di Q-Cells come operatore indipendente e competitivo e per poter beneficiare della forte crescita prevista nel medio termine sul mercato globale.
A proposito di Q-Cells SE
Il Gruppo Q-Cells è una delle principali aziende a livello mondiale nel settore del fotovoltaico e offre un’ampia gamma di soluzioni per il fotovoltaico, dalle celle ai moduli agli impianti a energia solare. I prodotti Q-Cells sono sviluppati e realizzati presso la sede centrale a Bitterfeld-Wolfen (Germania) e commercializzati attraverso una rete di vendita mondiale. Q-Cells dispone inoltre di un secondo impianto produttivo in Malesia. Oltre 200 scienziati e ingegneri lavorano ogni giorno in Q-Cells per migliorare rapidamente la tecnologia fotovoltaica e raggiungere il duplice obiettivo di Q-Cells: ridurre i costi dei prodotti in modo rapido e definitivo e rendere competitiva l’energia fotovoltaica. La stretta relazione tra il dipartimento di ricerca e sviluppo e la produzione permette a Q-Cells di tradurre velocemente le innovazioni in produzione di massa nonché di rafforzare l’aspirazione di ricoprire un ruolo in prima linea e all’avanguardia nella tecnologia per il fotovoltaico. Q-Cells è quotata alla borsa di Francoforte (QCE; ISIN DE0005558662) e al TecDAX, l’indice tecnologico tedesco.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere