NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

Qatar: start-up dell'unità di elio più grande al mondo

09/07/13

Il Gruppo Air Liquide annuncia l’avvio dell'unità di purificazione e liquefazione dell'elio più grande al mondo, un progetto chiavi in mano realizzato nella zona industriale di Ras Laffan, in Qatar.

Air Liquide ha recentemente messo in servizio l'unità di purificazione e liquefazione dell'elio più grande al mondo, un progetto chiavi in mano nella zona industriale di Ras Laffan, Qatar. La capacità di produzione della nuova unità è di circa 38 milioni di metri cubi di elio all'anno. Le sofisticate tecnologie usate per purificare e liquefare l'elio a temperature molto basse (-269°C) sono brevettate da Air Liquide. Si tratta dell'impianto più grande al mondo, lungo 20 metri ed alto più di 8 metri. L'impianto di liquefazione dell'elio è gestito da RasGas.

La capacità di produzione combinata di questa nuova unità e dell'unità già esistente sul sito sarà di circa 58 milioni di metri cubi all'anno, rendendo il Qatar il secondo maggiore produttore al mondo di elio con il 25% dell'attuale produzione globale.

In base ad un accordo a lungo termine con RasGas e Qatargas, Air Liquide acquisterà il 50% dei volumi di elio prodotti da questa nuova unità e dall'unità esistente. L'accesso a questa importante fonte di elio posizionerà il Gruppo come uno dei principali protagonisti del mercato mondiale dell'elio.

Questa messa in servizio rappresenta il prossimo passo verso la stabilità del mercato dell'elio. La domanda mondiale di elio è rimasta sostenuta negli ultimi dieci anni, mentre l'elio resta raro a livello mondiale. L'elio gioca un ruolo cruciale in una vasta gamma di prodotti e utilizzi: scanner a risonanza magnetica, semiconduttori, cavi in fibra ottica, esplorazione spaziale, ricerca scientifica, produzione di airbag e subacquea professionale.

Hamad Rashid Al Mohannadi, Chief Executive Officer di RasGas e Vice Chairman di Qatar Petroleum (QP) afferma, “L'impianto Helium 2, lanciato a maggio del 2010, è il secondo progetto relativo all'elio che viene costruito in Qatar, e siamo lieti di annunciare che in oltre 5 milioni di ore uomo lavorate per completare questo progetto, non abbiamo avuto nessun incidente con fermata. Ottenere un risultato così significativo è una chiara testimonianza dell'impegno di RasGas nel creare e mantenere un ambiente di lavoro sicuro in un progetto di costruzione complesso che ha coinvolto migliaia di subappaltatori e dipendenti.”

François Darchis, Senior Vice-President del Gruppo Air Liquide e membro del Comitato Esecutivo, commenta: “Vorrei ringraziare RasGas per la sua fiducia, oltre alle molte persone che hanno reso possibile, grazie al loro impegno, la prodezza tecnologica richiesta per realizzare questo progetto relativo alla produzione di elio in Qatar. Air Liquide è orgogliosa di aver contribuito a questo successo, che rafforza in modo significativo la nostra posizione di fornitori di elio a livello mondiale oltre che la nostra leadership in Medio Oriente.”

------------
L’elio a Ras Laffan, in Qatar
Dopo la scoperta del vasto giacimento di North Field nei primi anni 70 ed il lancio di Ras Laffan Liquefied Natural Gas Company Limited RL presso la zona industriale di Ras Laffan negli anni 90, il Qatar ha iniziato lo sviluppo di un impianto per recuperare l'elio dalle unità di liquefazione di gas naturale. Anche quando è presente a livelli dello 0,05%, il recupero dell'elio fornisce un ritorno economico grazie alla dimensione del giacimento di North Field. Qatargas e RasGas sono protagonisti dei mercati mondiali del gas naturale liquefatto e dell'elio.


Air Liquide in Medio Oriente
Air Liquide ha 600 dipendenti in Medio Oriente. La regione offre sempre maggiori opportunità di sviluppo come risultato di progetti relativi all'energia e della domanda di nuove tecnologie.

-------------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con circa 50.000 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova al servizio della società, impegnandosi a combinare una crescita redditizia e performance regolari.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure sanitarie a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva e sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, tenendo fede al suo impegno nella Responsabilità Sociale e nello Sviluppo Sostenibile. Nel 2012, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 15,3 miliardi di euro, dei quali l’82% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2012, un giro d'affari di 729 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Frédéric Lamouroux, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.

Contatti:
Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026 513

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere