EVENTI
Comunicato Stampa

'QUALE CASA PER QUALE CITTÀ' grande successo per la tavola rotonda sul social housing, che si è svolta ieri a eire 2011

08/06/11

Architetti, sociologi e analisti sociali si interrogano sulla nuova domanda abitativa partendo dalle aspettative, dai desideri e dai bisogni inascoltati della società contemporanea.

Ingenium RE, realtà dinamica ed ampiamente consolidata che offre servizi innovativi ed efficaci a vasto raggio nel campo immobiliare, ha promosso una Tavola Rotonda su un tema di grande attualità: l’housing sociale. Ma non si è discusso come al solito degli aspetti finanziari, amministrativi e politici necessari per rispondere ad un diffuso problema abitativo.

Gli architetti Paolo Caputo, Marco Tamino e Cino Zucchi, con Michele Perini (presidente Fiera Milano), Giuseppe Roma (direttore generale del CENSIS) e il sociologo e saggista Francesco Alberoni, hanno parlato delle caratteristiche, delle necessità, ma anche delle aspettative del nuovo "soggetto sociale" al quale è destinato questo particolare tipo di residenze, con l’obiettivo di mettere a fuoco i modelli abitativi ed i contenuti che potranno guidarne i progetti.

Sono stati trattati i temi connessi ad un nuovo tipo di edilizia che coniuga gli obiettivi del Low Cost con quelli dell’innovazione tecnologica, che nel settore dell’edilizia residenziale più diffusa nel nostro paese non ha mai avuto spazio, e infine con una nuova progettualità attenta ai temi della sostenibilità, della qualità fisica dei luoghi e del valore urbano degli interventi.

L'idea è che l'housing sociale sia l’esatto opposto di quello che è stata l’edilizia ghettizzante, povera di qualità e di idee che nel nostro paese ha caratterizzato gli interventi “economici e popolari” del passato, e che possa costituire una spinta per dare vita ad insediamenti di qualità (non c'è nessun motivo per associare il low cost alla cattiva qualità e ad un estetica scadente) aperti, integrati, sicuri, dotati di spazi verdi e di quei servizi per le persone che possono rendere più facile la vita a chi ci abita e ci lavora.

Una progettazione, ma soprattutto una gestione, attenta a queste necessità potrà avere ricadute importanti sul piano della qualità della vita sociale per tutti. Per le famiglie, per la donna che lavora come per i single più o meno giovani e quanti abiteranno l’housing sociale, che troveranno nei luoghi e nelle attrezzature che affiancano le abitazioni un aiuto consistente per le necessità quotidiane. Per raggiungere fenomeni positivi di integrazione tra persone ed etnie diverse e, non ultimo, per ottenere quelle forme di controllo e di sicurezza che spesso la città non riesce a dare.
Di tutto questo che avviene già in altri Paesi (pensiamo alla Spagna, all'Olanda ed al nord Europa in generale) è importante che si discuta perché l’housing sociale non sia un’occasione sprecata.

Alberoni e Roma, la cui attenzione e competenza nell’analisi dei fenomeni sociali e culturali contemporanei è più che nota, ci aiutano a capire i bisogni e le aspettative inascoltate che danno vita alla nuova domanda abitativa alla quale dobbiamo deciderci a dare delle risposte.

L’Arch. Caputo ha descritto la standardizzazione ed i processi di prefabbricazione che potranno realizzare case flessibili, di qualità ed a basso costo, mentre Tamino e Zucchi hanno raccontato esperienze progettuali in cui sono state sperimentate forme insediative che propongono nuovi valori architettonici e urbani.
Infine Michele Perini ha parlato del ruolo e delle prospettive che il settore dell’arredo Made in Italy potrà offrire per l’immagine e la funzionalità delle case economiche che si realizzeranno.

L’Architetto Marco Tamino di Ingenium RE, organizzatore dell’evento, dichiara: “La tavola rotonda «quale casa per quale città» lancia la sfida per un’evoluzione della cultura del progetto architettonico e urbano coerente con la domanda abitativa; con le esigenze le aspettative e i sogni di un nuovo soggetto sociale che condivide forme di disagio economico ma allo stesso tempo forti aspettative, dinamismo, creatività, l’attenzione ai temi dell’ambiente e una diffusa disponibilità alla ridefinizione degli stili di vita, dei rapporti interpersonali e dei tradizionali modi di abitare la casa e la città”.
RELATORI :
Francesco Alberoni - sociologo e saggista
Paolo Caputo - Caputo Partnership
Michele Perini - Presidente Fiera Milano
Giuseppe Roma - analista sociale, Direttore Generale CENSIS
Marco Tamino - Ingenium RE
Cino Zucchi - Cino Zucchi Architetti


Company Profile Ingenium Real Estate S.p.A.
Ingenium Real Estate S.p.A. è una realtà dinamica ed ampiamente consolidata che offre servizi innovativi ed efficaci a vasto raggio nel campo immobiliare. Nata fondendo l’esperienza e il know how maturati in oltre trent’anni di attività dai soci fondatori, si è strutturata acquisendo risorse tecniche e figure professionali affermate nei settori di competenza e strutturando una rete di consulenze specialistiche di supporto di livello internazionale.
L’organizzazione del lavoro è flessibile ed articolata in team multidisciplinari dedicati ciascuno ad un commessa e guidati da un PM che ne coordina l’attività assicurando in particolare il rispetto dei budget e delle tempistiche programmate.
La società ha acquisito nel tempo una clientela di primaria importanza nazionale per la quale svolge compiti di valorizzazione e gestione integrata dei patrimoni immobiliari affidati.
Ingenium RE è una società con certificazione ISO 9001. Ulteriori informazioni: www.ingeniumre.it
L’architetto Marco Tamino, cofondatore della Società, svolge il ruolo di presidente e di responsabile delle aree Project/PCM della società.


Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553
Fax +39 02 43319331
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Viviana Bandieramonte viviana.bandieramonte@meridiancommunications.it
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere