Quali sono le principali disfunzioni sessuali
Vengono definiti Disfunzioni Sessuali tutti quei disturbi che riguardano la sfera sessuale ed impediscono di avere un rapporto soddisfacente e pienamente appagante, caratterizzati da un’anomalia del processo che è alla base della risposta sessuale (desiderio, eccitazione, orgasmo, risoluzione) e/o da dolore associato al rapporto sessuale.
Le disunzioni sessuali variano a seconda che si manifestino nel maschio o nella femmina e molto spesso i fattori psicologici, le condizioni mediche generali o l’uso di sostanze giocano un ruolo predominante nella loro eziologia.
La classificazione proposta dall’ICD-10 (International Classification of Diseases, Decima Versione) indica, innanzitutto, quattro criteri generali per poter diagnosticare una disfunzione sessuale:
il soggetto non è capace di partecipare ad un rapporto sessuale nella maniera desiderata;
la disfunzione si verifica frequentemente, ma può essere assente in alcune occasioni;
la disfunzione è stata presente per almeno sei mesi;
la disfunzione non è interamente attribuibile ad un’altra sindrome o disturbo mentale e comportamentale, compreso nell’ICD-10, a malattie somatiche (ad esempio, endocrine) o a trattamenti farmacologici.
Quindi, viene proposto un elenco delle possibili Disfunzioni Sessuali, dalla Diminuzione/perdita del desiderio sessuale, all’Evitamento/mancanza di godimento, alle Disfunzioni del rapporto sessuale e dell’orgasmo (compresa l’Eiaculazione precoce).
Nel DSM-IV-R, invece, vengono classificate in 7 gruppi:
Disturbi del desiderio sessuale, divisi in due sottoclassi: a) Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (ritardo o assenza di desiderio e di fantasie sessuali), b) Disturbo da avversione sessuale (evitamento dei contatti sessuali con il partner).
Disturbi dell’eccitazione sessuale, classificati in: a) primario (fin dall’inizio dell’attività sessuale), b) secondario (dopo un periodo di funzionamento normale), c) selettivo (in specifiche circostanze). Sono distinti, inoltre, in Disturbo dell’eccitazione femminile e Disturbo maschile dell’erezione.
Disturbi dell’orgasmo, identificabili come: a) inibizione o ritardo della fase orgasmica (Anorgasmia nella donna, Eiaculazione ritardata nell’uomo), b) risoluzione precoce dell’atto sessuale (Eiaculazione precoce nell’uomo).
Disturbi da dolore sessuale, identificati nella Dispareunia e nel Vaginismo femminili.
Disfunzioni sessuali dovute ad una causa medica generale (interventi, malattie, …).
Disfunzioni sessuali indotte da sostanze.
Disfunzioni sessuali non altrimenti specificate (cefalea post-coitale, anedonia orgasmica, dolore masturbatorio).
Nel DSM V (2013) sono state apportate alcune modifiche importanti pertanto le Disfunzioni Sessuali secondo il DSM 5 sono:
Disturbo dell’Interesse/Eccitazione sessuale Femminile.
Disturbo Maschile da Desiderio Sessuale Ipoattivo.
Disfunzione Erettile.
Disturbo da Dolore/Penetrazione Genito-Pelvico.
Eiaculazione Precoce.
Eiaculazione Ritardata.
Disturbo Dell’Orgasmo femminile.
Disfunzione Sessuale Indotta da Sostanze/Farmaci.
Altra Disfunzione Sessuale Specificata.
Disfunzione Sessuale Non Specificata.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere