Quando i problemi visivi portano al mal di testa
Talvolta si comincia a soffrire con una sensazione di affaticamento visivo, altre volte invece l’affaticamento non si avverte a livello immediato, ma la conseguenza è sempre un mal di testa che si vorrebbe evitare.
Vuoi per l’abitudine (quell’assuefazione al vedere in modo sfocato o incompleto), vuoi per mancanza di tempo nel pensare a quello che ci sta accadendo. Allora ecco quella pressione dietro gli occhi così fastidiosa, le tempie che martellano, e con un po’ di fortuna pulsano solamente, nella parte più alta della scatola cranica. Non esiste persona che in modo più isolato o più abitudinario, non abbia almeno per una volta sofferto di questo tipo di dolore alla testa. La prima reazione è quella di prendersi un’aspirina o un’altra compressa (oggi ce ne sono davvero tante in commercio per questo tipo di dolori) e molte delle persone che soffrono di mal di testa ricorrente scelgono di ricorrere a questi rimedi. Ma molte altre persone, più semplicemente, si rassegnano a tenersi il mal di testa e aspettano che il dolore passi. È inutile dire che nella grande maggioranza dei casi, le persone che fanno parte della prima categoria sono quelle che soffrono di dolori più ricorrenti, mentre nella seconda stanno soprattutto coloro, più fortunati, inutile dirlo, che ne soffrono più raramente.
Molti soggetti che vengono colpiti dal mal di testa dovuto a problemi visivi, potrebbero uscirne facilmente sottoponendosi ad un normale check-up (così si definisce oggi un controllo) della vista. E spesso, infatti, il problema di non vedere bene e l’insorgenza dei conseguenti dolori alla testa, si risolve con un bel paio di occhiali, e tutto svanisce come per incanto (almeno fino al prossimo disturbo della vista).
Coloro che soffrono di questi inconvenienti (forse non è appropriato chiamarle patologie), dicono che ogni volta che fanno un qualsiasi movimento, è come se il cervello fosse divenuto instabile ed è come se sbattesse contro la calotta del cranio. Questa è la descrizione più comune dei “mal di testa”, riguardo alle loro sensazioni e sintomi. Milioni di persone in tutto il mondo tra cui donne, uomini e bambini, accusano spesso una specie di stordimento piuttosto doloroso, un senso di pressione o delle fitte acute in grado di far perdere loro la concentrazione sul lavoro, nella scuola, e riducono non di poco la loro capacità di affrontare lo stress dovuto al normale menage familiare. Quindi, il fatto di trovare un rimedio a questo stato di cose, significa soprattutto migliorare la qualità della vita. Il fatto è che quasi sempre la soluzione è più semplice di quanto si possa pensare, infatti in gran parte dei casi, il mal di testa viene causato da un disturbo visivo.
Un disturbo in particolare, e parliamo dell’ipermetropia, è in grado di affaticare gli occhi e, se non viene corretta in tempo, può iniziare con gli anni a causare mal di testa, fino a diventare un’abitudine. Spesso si accusano entrambi i sintomi dopo lunghe letture, oppure dopo aver usato il computer per lungo tempo.
Per oggi ci fermiamo qui, e nel prossimo articolo considereremo insieme le caratteristiche dei problemi visivi che possono essere all’origine del mal di testa.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere