EVENTI
Comunicato Stampa

Quando il freddo è un settore hot: a Host2015 la refrigerazione punta a cogliere tutti i “segni più”

19/03/15

Lo dimostra l’apertura dell’area specifica della refrigerazione, oltre 4.000 metri quadrati a ridosso dell’area dell’esposizione universale, che trova ragioni strategiche per appassionare gli operatori del settore.

Milano, 18 marzo 2015 – Una delle tante ragioni che rendono così appassionante il mondo del fuori casa è l’equilibrio tra la profonda diversificazione e il grande, coerente mosaico complessivo in cui ogni segmento rappresenta una tessera.

In nessun altro luogo questo mix di visione d’insieme e specializzazione sa trasformarsi in opportunità di business come nella più importante manifestazione al mondo per l’Ho.Re.Ca. e Retail, HostMilano, in fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre prossimi. Opportunità quest’anno esaltate dalla contemporaneità con il gran finale dell’EXPO dedicata al food, in un’area adiacente al quartiere fieristico fino al 31 ottobre.

Lo dimostra l’apertura dell’area specifica della refrigerazione, oltre 4.000 metri quadrati a ridosso dell’area dell’esposizione universale, che trova ragioni strategiche per appassionare gli operatori del settore. “È la prima volta che parteciperemo a HostMilano direttamente, però essendo fornitori di molte aziende siamo già venuti a visitarla. In più quest'anno, in virtù dell’area dedicata al nostro settore, ci è sembrata immancabile la nostra presenza”, afferma per esempio Francesca Giombini, Marketing Manager di Rivacold.

“I nostri sono tutti prodotti di punta, con cui ci rivolgiamo anche ai nuovi mercati emergenti, in particolare Africa e Medio Oriente, oltre all’Europa – aggiunge Loris Antonelli, Sales Manager di Technoblock –. Chiaramente, nell’anno di EXPO, contiamo molto su questa edizione di HOST e ci aspettiamo di stringere ottimi contatti soprattutto sul mercato internazionale”.

Secondo i risultati di una recente ricerca di mercato (2014) di TMR - Transparency Market Research, una delle più importanti società di ricerca di mercato globali, il mercato dei banchi frigoriferi è destinato a raddoppiare entro il 2018 rispetto ai numeri del 2012. In 6 anni, i banchi remoti e i plug-in passerebbero in valore complessivo da circa 8,5 a 17 miliardi di dollari, con un tasso di crescita medio composto del 12%.

“La crescita è guidata dall’aumento del numero di punti vendita, recentemente confermato dalle stime delle associazioni dei retailer europei – commenta Marco Masini, Executive Consultant di Fiera Milano per l’area refrigerazione –. A dispetto dell’aumento nell’e-commerce, gli immobili resteranno la sede principale di vendita e, secondo recenti proiezioni di MC Marketing Charts, la loro gestione incide fino al 91% sui costi del canale Retail. Ecco perché lo sviluppo tecnologico resterà uno dei driver principali del settore”.

Un incremento che potrebbe rafforzarsi anche grazie alla tendenza dei consumatori europei a valorizzare sempre più il fattore qualità dei cibi, quindi anche quella freschezza che si mantiene con una refrigerazione ottimale: i dati dell’ultimo Eurobarometer sul tema evidenziano che il 90% dei cittadini UE trova nella qualità e nel prezzo i fattori più importanti per l’acquisto del cibo, contro il 71% che ritiene importante l’origine e il 47% la marca.

Un’ulteriore spinta verrà dai mercati emergenti. Secondo dati della Pacific Asian Travel Association, l’industria degli hotel raddoppierebbe nella regione tra il 2013 ed il 2017, senza contare che in Asia, in particolare nel Sudest asiatico con una crescita aggregata dell’11% e oltre, aumenta il potere d’acquisto del consumatore e di conseguenza la domanda nel Retail. In questa crescita l’Italia, tra i leader del settore, può giocare la parte del leone con la sua capacità di innovazione, flessibilità e tecnologia produttiva senza eguali nel mondo.

Conclude Masini: “Le politiche ambientali sempre più stringenti e un marketing guidato dall’esperienza in-shop, pongono in capo ai produttori questioni che solo le aziende che hanno maturato significative esperienze gestionali e mantenuto un livello di investimenti di ricerca all’altezza saranno in grado di intercettare”.

Lo spazio dedicato alla Refrigerazione fa parte della macro-area di Host2015 dedicata al food equipment, Ristorazione con Pane, Pasta, Pizza. Le altre due macro-aree sono rivolte rispettivamente a Bar - Macchine per Caffè - Vending con Caffè-Thè e Gelato-Pasticceria e ad Arredo & Tavola.

www.host.fieramilano.it, @HostMilano, #Host2015.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
FLAVIANA FACCHINI RELAZIONI PUBBLICHE
Responsabile account:
Flaviana Facchini (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere