ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Quando la tecnologia blockchain si fa promotrice di progetti virtuosi “anti‐spreco”, di solidarieta’ e sostenibilita’. alla milano digital week 2021 un focus con l’on. gadda, “spesasospesa.org” e regusto

22/03/21

RACCONTO DI UN MODELLO INNOVATIVO DI FOOD SHARING FOR CHARITY, A SOSTEGNO DELLE FRAGILITA’ SOCIALI E VOLANO DI UN SISTEMA CIRCOLARE DI ECONOMIA ETICA CHE FA BENE ALL’AMBIENTE E ALLA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA.

Foto18 Marzo 2021 – Milano. Nell’ambito della Milano Digital Week 2021, Comitato Lab00 Onlus,
promotore del progetto “SpesaSospesa.org”, ha organizzato un incontro online per raccontare come la tecnologia blockchain della piattaforma Regusto ‐ primo market place della sostenibilità ‐ così come anche le opportunità della “normativa anti‐spreco”, meglio nota come Legge Gadda, siano state canalizzate per favorire quel sistema innovativo e circolare di solidarietà, economia etica e sostenibilità, che “SpesaSospesa.org” insieme ai suoi partners, ha innescato per rispondere in maniera tangibile alle criticità sociali emerse durante la pandemia.

Dalla possibilità di trasformare lo spreco in risorsa utile per l’uomo e per l’ambiente, nasce “Spesasospesa.org”.

“ A Maggio 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria e sociale, una telefonata tra me e Francesco
Lasaponara, vice presidente di Comitato Lab00 Onlus, fa nascere in noi l’idea che dovevamo fare qualcosa di concreto per aiutare chi si stava trovando in difficoltà” racconta Davide Devenuto, presidente di Comitato Lab00 Onlus, “Da quel giorno, ad oggi, abbiamo raggiunto importanti traguardi in termini di aiuti distribuiti. Sono oltre 283.000 kg i beni transati in piattaforma, donati a chi in difficoltà, su indicazioni dei comuni aderenti al progetto (ad oggi sono 12 i comuni : Milano, Perugia, Napoli, Alessandria, Catanzaro, Afragola, Città di Castello, Magione, Granarolo, Unione Montana Parma Est, Molfetta, Gioia del Colle)” continua Devenuto “Grazie ai nostri partner e agli enti beneficiari sono stati ridistribuiti su tutto il territorio nazionale un equivalente di oltre 500.000 pasti.

Un argomento di grande attualità affrontato con i protagonisti più illustri.

A moderare l’incontro ‐ disponibile da oggi con un video integrale sulla pagina Facebook di @spesasospesa ‐ il Direttore di ASSOBENEFIT, Prof Raul Caruso, che ha posto l’accento su come la Responsabilità Sociale D’impresa nell’atto del “donare”, sia un’azione che “conviene” alle aziende attraverso agevolazioni fiscali, ma che “fa bene anche all’ambiente. “ Dobbiamo adoperarci per sostenere un cambiamento delle aziende verso un nuovo modello di sviluppo economico sostenibile” –ha affermato il Prof. Caruso spiegando come AssoBenefit si orienti proprio verso questo sostegno alle
Società Benefit.

Grande attenzione per l’intervento dell’On. Maria Chiara Gadda, che ha spiegato i cardini della legge, i
principi ispiratori e l’evoluzione della stessa normativa, le cui finalità restano oggi più che mai quelle di
favorire il recupero e la donazione dei prodotti invenduti a fini di solidarietà sociale, contribuire alla
riduzione degli impatti negativi sull'ambiente, dei rifiuti e degli sprechi delle risorse.
“Il momento storico che stiamo attraversando, ci pone un dato importante: siamo di fronte ad un
aumento della povertà – ha spiegato l’on. Gadda – e non possiamo non intervenire ” ‐ “Chi riceve
l’eccedenza donata non riceve uno scarto e neanche un rifiuto. Ma i donatori devono essere messi nelle
condizioni di poter donare” ‐ On. Gadda.

Cuore tecnologico del progetto SpesaSospesa.org, nonchè anello di congiunzione tra innovazione e
solidarietà è la piattaforma Regusto, un modello di food sharing for charity all’avanguardia a livello
europeo, secondo le logiche di sviluppo e promozione di un sistema economico circolare.
“ Quando la tecnologia sposa progetti virtuosi, non può che generare impatti positivi a livello sociale
ed ambientale e siamo molto orgogliosi di essere partner di SpesaSospesa.org portando il nostro
contributo nel progetto.” – afferma Marco Raspati CEO di Regusto. “ La nostra piattaforma ottimizza
i processi di donazione e di vendita di prodotti alimentari e non e la tecnologia blockchain garantisce
assoluta tracciabilità e trasparenza in tutte le transazioni e neiflussi economici generati. – Siamo in
grado di ricavare automaticamente gli indici di impatto ambientale prodotti dal recupero delle
eccedenze alimentari e non ‐ prosegue Marco Raspati “ Oggi possiamo calcolare quanta C02 è stata
risparmiata, ‐ nel caso di SpesaSospesa.org il valore è pari a 85.000 kg, ma stiamo per rilasciare nuovi
indici d’impatto ambientale che forniranno alle aziende un’ulteriore dato in termini di responsabilità
sociale d’impresa e di sostenibilità” –

A partecipare all’incontro anche gli anelli principali di questa catena di solidarietà : Chi Dona e Chi
Riceve.

A raccontare la propria esperienza all’interno del progetto SpesaSospesa.org, Alessandro
Squeri Ceo di Steriltom e Presidente Giovani imprenditori di Federalimentare, oltre a Marina Vecchio
Responsabile di Sorgenia per SpesaSospesa.org. Sorgenia, azienda main partner del progetto, ha
sposato da subito l’iniziativa sensibilizzando 17.000 tra clienti e dipendenti: solo negli ultimi sei mesi
ha raccolto oltre 150mila euro e oggi vuole mettere al servizio dei comuni che hanno aderito le proprie
competenze per realizzare Comunità Energetiche Rinnovabili, modelli virtuosi per produrre energia
rinnovabile e condividerla, combattendo così anche la povertà energetica. A prendere la parola anche
Paolo Ferrara Direttore di Terre des Hommes che ha portato la testimonianza dei progetti realizzati su
Milano grazie alle donazioni ricevute da SpesaSospesa.org.

La sinergia concreta, innovativa e sostenibile che TERRE DES HOMMES, COMITATO LAB00 ONLUS e
REGUSTO hanno messo in campo attraverso il progetto SPESASOSPESA.ORG, è stata recentemente
premiata dalla OTB Foundation di Renzo Rosso attraverso l’assegnazione del bando “BRAVE ACTIONS
FOR A BETTER WORLD” 2020, vinto su oltre 700 progetti partecipanti.

NOTE
La missione di SpesaSospesa.org, iniziativa ideata e promossa dal Comitato Lab00 Onlus
(https://www.lab00.org), è di fornire un aiuto concreto alle persone con fragilità economica attraverso
l’ottimizzazione dei fondi raccolti e la riduzione dello spreco alimentare. Attraverso Regusto le
imprese, le catene di distribuzione e i produttori locali possono sia donare i prodotti in eccedenza o in
scadenza, sia vendere i propri prodotti a prezzi “sociali”, contribuendo così alla lotta allo spreco
alimentare e innescare un sistema di economia circolare sostenibile.Fondatori del progetto:  Comitato Lab00, Regusto (brand di Recuperiamo srl), Synesthesia srl, FoodChain Spa

Partner ufficiali:
 Main partner – Sorgenia,

 Charity Partner – Terre des Hommes e Banco Alimentare della Lombardia  Partner –C&A, Serfin ‐ Hexa Credit Care, La Lucente S.p.A, Network Contacts

 Technical Partner ‐ Nexo Corporation, Nexma, Rekordata, Grafiche Paciotti, Quadrans Foundation, Colonni&Partners, Abruzzo Distribuzione, CharityStars, CRIBIS società del Gruppo CRIF, Impact Hub, Spacchetti Studio Legale (Supporto tecnologico e legale alla campagna), Efficert, Arena Flegrea

Supporter :
– Cisco, Legambiente, Italian Global Solution, Slow Food Italia, UGO, Unione Nazionale Consumatori, Associazione Legali Italiani, ALI Autonomie Locali Italiane, ANCI Umbria, Associazione Restiamo Assieme, Associazione Vitambiente, Cetri‐Tires, VisItalyMaps. Igles Corelli, Ludovica Principato, Enrico Fontana, Luigi Gabriele, Ronnie Kessel ‐ Gruppo Kessel,

Per informazioni e richieste d’interviste:
Ufficio Stampa: legamicommunication@gmail.com
Chiara Comparozzi +39 393 71 91 650



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Legàmi
Responsabile account:
Chiara Comparozzi (ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere