LINUX e OPEN SOURCE
Articolo

Quattro videoguide italiane inedite per creare un Video Album Fotografico con Imagination

15/07/11

Quattro videoguide italiane inedite per creare un Video Album Fotografico con Imagination. Imagination è un software per creare del filmati a partire dalle vostre foto o immagini. Facile da utilizzare, gira bene sotto Ubuntu e Linux in generale. Permette di creare file video in diversi formati tra cui, anche, flash, 3GP (Mobile Phones) e soprattutto VOB, quindi compatibile con DVD video. Tanto, permette la visualizzazione dei filmati anche nella TV. Dispone di tantissime transizioni e permette il movimento delle immagini inserite per dare dinamismo all'album. Si possono anche inserire titoli animati e/o testo descrittivo nelle immagini…

Quattro videoguide italiane inedite per creare un Video Album Fotografico con Imagination. Imagination è un software per creare del filmati a partire dalle vostre foto o immagini. Facile da utilizzare, gira bene sotto Ubuntu e Linux in generale. Permette di creare file video in diversi formati tra cui, anche, flash, 3GP (Mobile Phones) e soprattutto VOB, quindi compatibile con DVD video. Tanto, permette la visualizzazione dei filmati anche nella TV. Dispone di tantissime transizioni e permette il movimento delle immagini inserite per dare dinamismo all'album. Si possono anche inserire titoli animati e/o testo descrittivo nelle immagini…

Il programma non permette la creazione diretta di DVD con menù, ma i file video generati possono essere visualizzati sul computer, oppure, masterizzandoli in un DVD è possibile visualizzarli anche in TV.

Installare Imagination



Imagination si può installare da Ubuntu Software Center, ma siccome, per un corretto funzionamento, è bene installare anche altri codec e pacchetti, ho preparato uno script che installa tutto il necessario con un semplice click. Entrati in Ubuntu:

1 - Scaricate il file zip: Installare-Imagination.zip

2 - Doppio click su di esso ed estraetelo dove volete

3 - Otterrete il file Installare-Imagination.sh (che è lo script). Doppio click su di esso e si apre una finestra. Scegliete: Esegui nel terminale. Verrà chiesta la password, digitatela con attenzione e per intero (anche se vi sembra che Ubuntu non la prenda). Poi poi date nuovamente invio da tastiera ed aspettate il completamento di ogni processo.



NOTE:

Se facendo doppio click sullo script si aprisse un documento di testo, chiudetelo e leggete il punto Lanciare uno Script Bash che trovate alla pagina: Script Bash guida fare molto con un click

Se durante l'esecuzione dello script dovesse comparire una schermata grigia con OK in basso, spostavi con le freccette della tastiera e posizionatevi sopra OK quindi date invio da tastiera. Il processo di installazione riprenderà.



Utilizzare Imagination



Imagination-slideshow

Prima di iniziare la realizzazione dell'album fotografico, consiglio di raggruppare le foto o immagini da utilizzate in una o più cartelle (magari divise per genere). Preparate pure dei file audio (anche MP3) da utilizzare come sottofondo musicale. In quuesto modo avrete già tutto predisposto.

Per lanciare Imagination andate in:

Applicazioni /Audio e video / Imagination

Adesso seguite le seguenti quattro videoguide che mostrano il funzionamento del programma:



A - Con la prima videoguida vedremo come creare un album fotografico standard: caricamento delle immagini; impostazioni dei parametri; utilizzazione delle transizioni, ecc...

Primi passi - La creazione dell'album
Video guida





B - Con la seconda videoguida vedremo come salvare il lavoro svolto (progetto) e come generare (esportare) il file video dell'album:

Imagination - Salvare il lavoro svolto
Video guida



Propongo il video relativo al primo esempio di album fotografico (slideshow) realizzato:

Imagination album esempio-1


C - Con la terza videoguida vedremo alcune funzioni avanzate di Imagination, tra cui, come modificare una transizione e come rendere dinamica (in movimento) un'immagine:

Come ottenere: immagini dinamiche
Video guida





D - Con la seconda videoguida vedremo come salvare il lavoro svolto (progetto) e come generare (esportare) il file video dell'album:
Come inserire: Titoli dinamici e Testi
Video guida



Propongo il video relativo al secondo esempio di album fotografico (slideshow) realizzato:

Imagination album esempio-2



NOTA:

Se volete masterizzare, in un DVD, i file video generati col formato VOB (DVD Video), basta rinominare i file medesimi aggiungendo l'estensione .mpeg (altrimenti il lettore di casa non li leggerà). Ecco un esempio. Se vate creato il file video (VOB) con nome:

Vacanze_2011

dovete rinominarlo:

Vacanze_2011.mpeg

I file video così rinominati possono essere masterizzati come normali file in DVD. Il lettore di casa ve li proporrà, nel menù, come elenco di file da selezionare ed aprire (col telecomando).


Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere