MUSICA
Comunicato Stampa

Quel gran genio del mio amico, Festival Ultrapadum e gli Avanzi di Balera rendono omaggio a Lucio Battisti

31/08/11

XIX^ Festival Ultrapadum 3 Settembre 2011, ore 21:15 Avanzi di Balera in Quel gran genio del mio amico – Tributo a Lucio Battisti Gian Marco Carossino: chitarra e voce; Carlo Dolce: voce solista e flauto; Jamel Bougherarà: basso; Bernardo “Sancho” Sangiuliano: batteria Pro Loco di Castelletto di Branduzzo (Pv) via Casarini 20 Ingresso: 5 € Cena Emozioni… di Sapori (con prenotazione obbligatoria al 335/5954228) e concerto: 25 € Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

L’eclettico cartellone del Festival Ultrapadum apre gli appuntamenti settembrini con un appuntamento tutto dedicato alla musica italiana: sabato 3 Settembre la rassegna di musica en plein air diretta da Angiolina Sensale dà appuntamento a Castelletto di Branduzzo con lo spettacolo Quel gran genio del mio amico, concerto tributo a Lucio Battisti, tra i cantautori più amati della musica italiana. Ad esibirsi sul palco allestito presso la Pro Loco di via Casarini gli Avanzi di Balera, accreditata tribute-band di un cantautore che nel corso della sua lunga carriera ha venduto qualcosa come 25 milioni di dischi.
Uno spettacolo di musica e immagini: in scaletta tra gli altri successi quali Amore caro, amore bello (conosciuta anche nell’interpretazione di Bruno Lauzi), Il Paradiso (interpretata da Patty Pravo), La Canzone del Sole, 7 e 40, Innocenti evasioni, E penso a te, Comunque bella, Nessun dolore, Sì viaggiare (dal cui testo il quartetto bresciano ha preso il titolo dello spettacolo).
Merita particolare attenzione la parte centrale dello show: un medley acustico che contiene classici quali Mi ritorni in mente, Acqua azzurra acqua chiara, Anche per te, Con il nastro rosa, Prigioniero del mondo, Nel mio cuore nell’anima, Emozioni che sono un coinvolgente invito a lasciarsi andare ai ricordi e ad un gioioso "canto libero".
Sullo schermo dietro ai musicisti, a raccontare la storia musicale del cantautore di Poggio Bustone, 440 tra immagini di repertorio, testimonianze, copertine dei suoi album, frammenti delle sue più conosciute apparizioni televisive, spartiti originali, giornali d’epoca, curiosità.
Un omaggio al genio musicale di Lucio Battisti viene anche dalla cena organizzata dalla Pro Loco prima dello spettacolo. Una cena a tema dal titolo Emozioni… di sapori: parafrasando il titolo della canzone forse più famosa di Battisti, gli organizzatori hanno pensato ad un menù tripudio di sapori. Affettati misti, quiche di zucchine e pesce, fichi e melone tra gli antipasti a cui seguiranno crespelle ai funghi, champignons ripieni, arrosto al forno con sauté di verdure e patate, torta di mele con gelato (info e prenotazioni al 335 5954228).


Castelletto di Branduzzo
Situato in una zona prettamente pianeggiante nell'Oltrepò, a 70 metri s.l.m., dal 2002 fa parte dell' Unione dei Comuni denominata "Terra dei Gelsi dell'Oltrepo Pavese", così chiamata a testimonianza di come fosse fiorente nella zona l'allevamento del baco da seta, che cresceva sopra i gelsi, dei quali si trova tutt'ora testimonianza nella campagna circostante i paesi.
Il borgo deve il suo nome alla fusione di due pre-esistenti comuni: Castelletto Po e Branduzzo, comune che prendeva nome dal Castello trecentesco che ne faceva da capoluogo. Il Castello di Branduzzo è monumento nazionale: antichissimo, fu costruito agli inizi del XII secolo e ampliato successivamente. In molte storiche pubblicazioni si descrive il Castello e le proprietà attigue come luogo di caccia dei Duchi di Milano, ma in realtà i Visconti, e successivamente gli Sforza, a Branduzzo furono sempre ospiti dei Botta. Pregevoli i soffitti a cassettone del castello, una sorte di iconografia dei vari personaggi della famiglia Botta dai primi anni di dominio fino agli inizi dell'Ottocento.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere