NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

Raccolta rifiuti: primo test in Italia su un contenitore speciale interrato nel Comune di Bressanone

Le scelte lungimiranti del Comune di Bressanone per la gestione dei rifiuti: Bressanone è un Comune italiano di quasi 23.000 abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano. Sempre all’avanguardia nella gestione dei rifiuti, il comune testerà per sei mesi un nuovo contenitore interrato con sistema di pesatura integrato per sacchi dei rifiuti fino a 80 litri.

FotoQuesto sistema, scelto per l’estetica e per agevolare il conferimento anche alle piccole e medie attività produttive, è prodotto dall’azienda svizzera Villiger in collaborazione con l’azienda austriaca Pöttinger.
Scopriamo, attraverso l’intervista al dott. Michele Bellucco, Direttore Servizi Ambientali di ASM Bressanone SpA, la sua esperienza nella gestione rifiuti e come avvengono le scelte per migliorare questo servizio, rispettando il contesto e le risorse a disposizione.

Da quanto tempo lavora in ASM Bressanone?
Da 25 anni. Ho iniziato dopo gli studi specifici sulla Gestione dei Servizi Ambientali e, quando si è aperta l’opportunità di lavorare in ASM Bressanone, ho deciso di dedicarmi a questo percorso professionale. All’inizio ero caporeparto e ho avuto l’occasione di sviluppare il comparto proprio negli anni in cui è stato trasferito dalla gestione in economia del Comune all’azienda in house. Ho potuto, quindi, strutturarlo fin dall’inizio e negli anni seguenti sono diventato dirigente del reparto, che è ora cresciuto e conta 31 dipendenti.

Com’era la situazione della raccolta dei rifiuti quando ha iniziato ad occuparsi di gestione dei rifiuti a Bressanone?
Ho iniziato nell’anno in cui era appena stata introdotta la tariffa puntuale con la misurazione degli svuotamenti dei singoli cassonetti. Ci siamo confrontati con il problema dei quartieri o dei condomini densamente popolati in cui avremmo dovuto assegnare un cassonetto a ogni famiglia. Già da subito, nel 1998, abbiamo iniziato a studiare delle soluzioni tecnologiche con degli apparecchi elettronici con identificazione e pesatura del rifiuto. Vi era la necessità di trovare una soluzione all’applicazione della tariffa puntuale connessa con la difficoltà, anche logistica, di destinare un cassonetto a ogni nucleo familiare o attività produttiva, soprattutto in quelle zone dove vi sono condomini con moltissime famiglie e questo avrebbe significato altrettanti cassonetti. Considerando il problema dal punto di vista del posizionamento all’interno del condominio e della movimentazione da parte degli utenti ma anche valutando le difficoltà nella gestione degli svuotamenti nel giorno di raccolta, abbiamo trovato la soluzione, già nel 1998, tramite questi sistemi con tessera identificazione e pesatura.

Quali sono i vantaggi di questa soluzione?
Ci sono vantaggi dal punto di vista dei costi di raccolta e dei costi del personale, e poi tutta una serie di vantaggi ambientali anche in termini di minore traffico, rumore, ed emissioni di CO2 nel ciclo del servizio. Il porta a porta, rispetto a un sistema centralizzato di questo tipo, ha impatti ambientali completamente diversi.

Come hanno reagito gli abitanti di Bressanone la scelta di pesare i rifiuti?
Molto bene, ci arrivano richieste di estendere il sistema anche da altri quartieri. Attualmente con questa modalità noi copriamo tutto il fondovalle e circa il 50% dei nostri clienti, grazie a 43 punti di raccolta dei rifiuti residui ed organici con identificazione mediante tessera e pesatura dei rifiuti residui. Due installazioni su trovano a 2000 metri di altitudine, a servizio della zona sciistica della Plose e degli alberghi. Le restanti zone, meno densamente popolate, hanno ancora il sistema con il cassonetto individuale che probabilmente resterà tale in quanto un sistema centralizzato ha indubbi vantaggi nelle zone densamente popolate ma non sempre nelle zone rurali e di insediamenti sparsi.

Attualmente quali rifiuti vengono pesati?
Solo il residuo. Per gli altri rifiuti non abbiamo al momento alcuna identificazione, tranne che per l’organico. In quel caso le utenze che effettuano il compostaggio domestico non sono abilitate all’uso degli apparecchi, non possono quindi conferire rifiuti organici, perché hanno dichiarato di fare il compostaggio e non sono allacciate al servizio, come non sono allacciate le utenze produttive al servizio centralizzato dell’umido. Queste ultime hanno un cassonetto dedicato, con servizio di svuotamento porta a porta bisettimanale.

Il porta a porta viene quindi ancora utilizzato?
Facciamo il porta a porta del residuo nelle zone dove non abbiamo questi apparecchi centralizzati e il porta a porta dell’umido presso le utenze produttive o in alcuni quartieri a livello condominiale.

Che benefici può portare il nuovo contenitore interrato Sub-Vil che state testando?
Da un punto di vista estetico ha un impatto migliore rispetto ai seminterrati, anche se va sottolineato che occorrerà concordare con la Soprintendenza come integrare l’apparecchio al contesto del centro storico, anche da un punto di vista di pavimentazione e colori. Il fatto di avere lo svuotamento con gancio Kinshofer era un presupposto per essere compatibile con il nostro mezzo di raccolta.
Il grande vantaggio che porta questo apparecchio riguarda la dimensione della bocca di conferimento che lo agevola anche per le piccole e medie utenze produttive che arrivano con il sacco da 80 litri. Nelle installazioni attualmente in funzione la bocca di carico ha un volume utile di circa 60 litri e quindi eravamo spesso al limite. Con questo sistema è molto agevole il conferimento, non ci sono strutture che ruotano e che girano perché, sotto, lo sportello sale e scende. Quello che desideriamo testare è l’affidabilità nel tempo.

Il sistema di pesatura dei rifiuti ha aspetti positivi per la differenziazione da parte dei cittadini?
A mio avviso sì, perché incentiva a produrre meno rifiuti e a differenziare correttamente quello che può essere separato, in particolare i rifiuti organici che sono pesanti, ma anche, il vetro, la carta o il cartone.

Come mai ci sono queste differenze tra un Comune e l’altro nella gestione dei rifiuti?
Dipende dalle condizioni di partenza secondo me, dalla dotazione di personale, dall’impiantistica di supporto e quindi degli impianti di destinazione dei rifiuti e da quanto sono lontani. Tutto il contesto in cui ci si trova ad operare fa sì che si trovino poi le soluzioni e, nel caso specifico della gestione, ci sono anche implicazioni come il turismo e gli obiettivi posti dal Comune stesso. Ogni sistema ha comunque i suoi vantaggi e svantaggi.

Qual è lo svantaggio di questo sistema?
Oltre all’investimento tecnologico ed alle periodiche manutenzioni, serve del know-how nella gestione, noi, ad esempio, abbiamo un servizio di reperibilità H24. Questi apparecchi possono bloccarsi, ad esempio, il venerdì sera e devi avere qualcuno che interviene; pertanto, serve un sistema per gestire il costante funzionamento di queste apparecchiature e la relativa manutenzione.

Come formate i cittadini all’utilizzo dei nuovi apparecchi?
Quando attiviamo un servizio, viene inviata la tessera con delle brevi istruzioni, la localizzazione dei punti di raccolta e come utilizzarli. Adesso stiamo studiando gli adesivi e la comunicazione da posizionare sul nuovo contenitore.

Come vede il futuro della raccolta dei rifiuti?
Lo vedo con una grande attenzione verso la qualità, tecnica oltre che commerciale, verso un incremento della qualità del servizio e una sempre maggiore automatizzazione, ove possibile. Si deve poi spingere sulla prevenzione: bisognerebbe cercare il più possibile di non produrre il rifiuto e porsi il problema a monte, soprattutto con riguardo agli imballaggi di plastica. Anche la normativa europea sta andando nella direzione della prevenzione e del riutilizzo. Gli obiettivi della raccolta differenziata saranno sempre più strutturati, non solo sulla quantità ma anche sulla qualità della raccolta differenziata, considerando ciò che riesce effettivamente ad andare al recupero.

Utilizzare questo sistema innovativo di pesatura La rende un precursore nel sistema di gestione della raccolta?
Un pò sì, ma devo dire che è la struttura aziendale che abbiamo che ci ha permesso di gestire questi sistemi senza problemi, perché è necessaria un’organizzazione che mantiene tutto in efficienza e in regola.

L’incontro con il dott. Bellucco è stato particolarmente interessante per approfondire il tema della gestione dei rifiuti. Il sistema di pesatura implicitamente favorisce l’attenzione alla differenziazione e questi nuovi apparecchi consentono un’integrazione in contesti come i centri storici, dove non conta solo l’impatto ambientale ma anche quello estetico.

Caratteristiche del sistema Sub-Vil

- capienza di 5.6 m3
- può pesare rifiuti da 1 a 50 kg
- bocca per conferimento sacchi fino a 80 litri
- struttura in acciaio inox, coperchio in alluminio
- profondità scavo: 2,60 m
- sistema di presa con gancio kinshofer
- svuotamento dal basso tramite due botole apribili


Contatti
Per maggiori informazioni o foto in alta risoluzione:
Ufficio Stampa Villiger Entsorgungssysteme AG
Michele Stevan
Mobile 348 2889040

Villiger Entsorgungssysteme AG
Bahnhofstrasse 13
CH-5647 Oberrüti
Svizzera



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Villiger
Responsabile account:
Michele Stevan (Sales Manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere