SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Raffaele Paganini sabato 24 a Cava dei Tirreni

23/05/14

A dieci mesi dal rovinoso incidente stradale l’etoile include il piccolo comune metelliano nelle sue rarissime uscite. Dopo Domenica Live e l’incursione nella casa del Grande Fratello, accetta l’invito dell’amico e maestro Stefano Angelini. Sarà il presidente di commissione della scuola Obiettivo Danza.

L’estate scorsa un brutto incidente stradale: letoile della danza italiana, in sella al suo scooter alle porte di Roma, improvvisamente impatta contro un camion che proveniva in direzione opposta. Raffaele Paganini, la stella italiana del ballo, che durante la sua lunga carriera ha danzato con le più famose ballerine internazionali (come Carla Fracci), e portato sullo schermo televisivo la “grande danza”, è costretto ad uno stop inatteso.
«Come tutti i danzatori, sono votato al dolore e alla sofferenza – ha spiegato Paganini - e con questo spirito torno cinque volte la settimana a fare fisioterapia. Ora riesco a camminare, ma non a correre». E mentre sono tantissimi quello che gli augurano che i riflettori tornino ad accendersi sul palco, il Maestro ha deciso di reagire proprio come un ballerino professionista e di riprendere piano a piano i suoi contatti con il mondo dello spettacolo - di recente è stato ospite di Domenica Live e ha fatto un’incursione nella casa del Grande Fratello - e l’arte della danza magari anche con delle rarissime uscite. Tra queste quella di Cava dei Tirreni, programmata per questo sabato 24 maggio dalle 15.
Paganini sarà a Cava per vestire i panni di presidente di commisione del team di esperti che esaminerà gli allievi del Maestro Stefano Angelini, direttore artistico della scuola Obiettivo Danza. Lautorevole occasione sarà anche un modo simpatico per riunire le due figure artistiche, I cui percorsi, in passato, si sono più volte intrecciati. Li lega un lungo periodo insieme al Teatro San Carlo di Napoli, un palcoscenico prestigioso che li ha visti ballare insieme, più e più volte, come nella messa in scena de “La Vedova Allegra” e “Pulcinella”, spettacolo quest’ultimo coreografato dal grande Leonide Massime.
Danzatori, maestri, amici, oggi Paganini e Angelini si rincontrano per offrire ai giovani talenti della scuola metelliana l’occasione di essere “visionati” dall’occhio esperto delletoile italiana: chi più di lui potrà suggerire loro la strada da percorrere. «Siamo amici – spiega Angelini – ma sono comunque onorato della sua presenza. So che le sue uscite sono diventate rarissime e che la fisioterapia oramai gli ruba tantissimo tempo. Essere inseriti nel suo piccolo ma prestigioso calendario delle attività è un omaggio a me e alla mia scuola di altissimo valore, umano ed artistico».

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Silvia De Cesare
Responsabile account:
Silvia De Cesare (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere