Red Hat Enterprise Virtualization 3.4 offre numerose novità nella gestione della virtualizzazione enterprise-scale
Ancora più forte l’integrazione con OpenStack e Red Hat Enterprise Linux 7
Milano – Red Hat, Inc. (NYSE: RHT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, ha annunciato la disponibilità di Red Hat Enterprise Virtualization 3.4 che offre migliorie alle tradizionali infrastrutture di virtualizzazione, supporto guest per il nuovo Red Hat Enterprise Linux 7, così come avanzato supporto OpenStack con preview tecnologiche di elaborazione, storage e networking.
La più recente release di Red Hat Enterprise Virtualization abilita le organizzazioni a scalare i loro workload di virtualizzazione tradizionali a livello enterprise, fornendo anche l’on-ramp per implementare carichi cloud enabled basati su OpenStack. Red Hat Enterprise Virtualization permette ai clienti di semplificare e ottimizzare le loro infrastrutture tradizionali di virtualizzazione, realizzando al tempo stesso un base per funzionalità private cloud. Con Red Hat Enterprise Virtualization 3.4, Red Hat offre le funzionalità di virtualizzazione a livello enterprise che abilitano le aziende a realizzare infrastrutture IT scalabili e altamente disponibili tra cui:
• Gruppi affinity/anti-affinity che consentono a gruppi di macchine virtuali di operare insieme su un unico host o in modo indipendente su host diversi per facilitare la definizione dei livelli di servizio per applicazioni load-balanced
• Versioning dei template, che permette ai clienti di aggiornare facilmente i template per piccole revisioni e di utilizzare un template correlato per il provisioning di una nuova macchina virtuale, rendendolo ideale per pool di VM. Red Hat Enterprise Virtualization 3.4 offre inoltre supporto completo per Red Hat Enterprise Linux 7 e versioni precedenti di guest Red Hat Enterprise Linux
• Networking potenziato tramite la configurazione di rete multi-host che offre un meccanismo semplice per aggiornare e sincronizzare le configurazioni di rete su grandi quantità di host. Questo tipo di configurazione semplifica inoltre il provisioning e la gestione di grandi quantità di VLAN all’interno di un determinato ambiente
• Nuovo servizio di notifica SNMP (Simple Network Management Protocol) all’interno dell’infrastruttura Red Hat Enterprise Virtualization 3.4, permettendo agli utenti di monitorare il Red Hat Enterprise Virtualization manager con strumenti di terze parti
• Domini mixed storage che consentono la coesistenza di diversi protocolli condivisi all’interno dello stesso data center, compresi iSCSI, FCP (Fiber Channel Protocol), NFS, Portable Operating System Interface (POSIX) e Gluster.
Red Hat Enterprise Virtualization 3.4 comprende inoltre una suite di funzionalità volte a garantire la disponibilità dell’infrastruttura virtuale tradizionale, a mano a mano che utenti sempre più evoluti adottano workload cloud-based ed esplorano implementazioni OpenStack. Con un sempre più diffuso passaggio al cloud per disporre di maggior flessibilità, le aziende si rivolgono a OpenStack per realizzare cloud private scalabili e aperte con funzionalità di gestione semplificate. Red Hat Enterprise Virtualization 3.4 offre avanzati preview tecnologici delle funzionalità chiave di OpenStack, abilitando le imprese a eliminare silos e facilitare il viaggio verso il cloud tra cui:
• Integrazione OpenStack Image Service (Glance), che permette di importare un’immagine Glance come template da utilizzare nel provisioning di una macchina virtuale
• Integrazione OpenStack Networking (Neutron) che va al di là delle attuali funzionalità Neutron e abilita i clienti a creare e cancellare reti su un provider Neutron esterno.
Red Hat Enterprise Virtualization with Smart Virtualization
Per le aziende che desiderano ottimizzare le loro infrastrutture virtuali per carichi Linux riducendo al contempo i costi, Red Hat offre Red Hat Enterprise Virtualization with Smart Virtualization. Quest’offerta combina le prestazioni, scalabilità e sicurezza di Red Hat Enterprise Linux con le avanzate funzionalità di gestione della virtualizzazione di Red Hat Enterprise Virtualization per trarre il massimo vantaggio dalle implementazioni esistenti.
“Questa release di Red Hat Enterprise Virtualization ci permette di fornire ancora più funzionalità per la virtualizzazione tradizionale offrendo gli aggiornamenti in termini di funzionalità enterprise che i clienti si aspettano”, dichiara Radhesh Balakrishnan, general manager Virtualization and OpenStack in Red Hat. “L’adozione delle soluzioni di virtualizzazione a marchio Red Hat da parte di imprese dei più svariati settori di mercato ci ha permesso di soddisfare le loro esigenze per quanto riguarda la flessibilità dell’infrastruttura virtuale e di fornire gli strumenti necessari per l’adozione di OpenStack per permettere ai clienti di affrontare con fiducia le sfide future”.
“La virtualizzazione è il nuovo default nel data center, con un numero di server virtuali ormai superiore a quello delle macchine fisiche”, commenta Gary Chen nel rapporto IDC “Market Analysis Perspective: Worldwide Cloud and Virtualization System Software 2013”, Doc #245038.
“Red Hat Enterprise Virtualization 3.4 assicura le funzionalità di virtualizzazione open source avanzate che permettono ai clienti di ottimizzare i loro workload tradizionali. HP è soddisfatta della continua collaborazione con Red Hat per gestire l’infrastruttura convergente HP dall’interno della console Red Hat Enterprise Virtualization”, conclude Scott Farrand, Vice President HP Server Software in HP Enterprise Group. “HP OneView per Red Hat Enterprise Virtualization permette agli amministratori di conoscere e controllare la loro infrastruttura HP, pur supportando il loro ambiente virtuale Red Hat da un unico punto”.
Red Hat, Inc.
Red Hat è il principale fornitore al mondo di soluzioni open source che si avvale di un approccio community-based per offrire tecnologie cloud, Linux, middleware, storage e di virtualizzazione affidabili e performanti. L’azienda offre anche servizi di supporto, formazione e consulenza ai suoi clienti in tutto il mondo. Come hub di connessione in una rete di aziende, partner e comunità open source, Red Hat aiuta a realizzare tecnologie innovative che liberano risorse per la crescita e preparano i clienti per il futuro dell’IT. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.redhat.com.
Per ulteriori informazioni stampa:
Chiara Possenti / Sandro Buti
Axicom Italia srl
Tel 02-7526111
chiara.possenti@axicom.it/sandro.buti@axicom.it
www.axicom.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere