Relax, divertimento e un pizzico di lavoro: anche in vacanza, gli europei non rinunciano a una connessione Internet di qualità
Una nuova indagine di Brocade rivela che la copertura dati è ormai un “must” durante l’estate e la scelta del luogo di vacanza si basa anche sul livello del collegamento Web, con un numero impressionante di utenti (l’86%) che vorrebbe trovare Internet gratis in albergo
Sole, mare e panorami mozzafiato. Ma non solo: oltre un terzo dei vacanzieri europei afferma che una buona copertura mobile è un fattore determinante nella scelta della meta estiva, con l’86% che desidera una connessione wireless nelle strutture alberghiere per alimentare la propria dipendenza dall’essere sempre online. A rivelarlo è la nuova ricerca condotta dal colosso del networking Brocade (Nasdaq: BRCD) su circa 500 persone in tutta Europa, che indica un cambiamento significativo nella tipologia di vacanza per i viaggiatori europei sempre più connessi.
In vacanza o a casa, persiste la tentazione di lavorare da un dispositivo mobile, come ammette oltre la metà degli intervistati. Che si tratti di controllare l’ultima email prima di prendere un aereo o fare una conference call dal bar della spiaggia, sembra che la maggior parte di noi abbia difficoltà a rilassarsi e a distrarsi, in vacanza o in altro modo.
Praticamente tutti (il 95%) gli intervistati hanno ammesso di portare con sé i propri dispositivi in vacanza per motivi di lavoro e personali. Il 56% afferma di utilizzarli per accedere alla posta elettronica aziendale o per scaricare documentazione di lavoro, segnando un incremento rispetto allo scorso anno, quando la percentuale era del 48%.
“Nella società attuale c’è confusione tra vita privata e lavoro: con la consumerizzazione dell’IT e le policy BYOD (Bring Your Own Device), molti si affidano a smartphone e tablet quotidianamente, in qualsiasi luogo e circostanza,” spiega Paolo Lossa, Regional Manager di Brocade Italia. “La nostra indagine mostra chiaramente come tutto ciò stia modificando in modo significativo il modello lavorativo e le pressioni sulle architetture di rete. In precedenza si andava in vacanza, staccando la spina da tutto. Ora sembra che il distacco dal lavoro sia impossibile, anche quando si è in spiaggia, e la domanda di copertura continua e affidabile a service provider e operatori mobili non è mai stata così elevata.”
Oltre un terzo dei partecipanti all’indagine (37%) fa notare che una buona copertura mobile (3G/4G per esempio) è un fattore determinante nella scelta della destinazione vacanziera. Inoltre, l’86% si aspetta il Wi-Fi gratuito nelle strutture. Tra le preoccupazioni principali legate al collegamento a Internet dall’estero, al primo posto i costi elevati in roaming, seguiti dalla mancanza di reti Wi-Fi.
Questi risultati, spiega Lossa, possono valere da suggerimento per il settore leisure per assicurarsi un vantaggio competitivo in questi tempi di difficoltà economica: “Con l’arrivo di reti 4G che promettono velocità moltiplicate e disponibilità di banda, la copertura dati mobile eserciterà un’influenza ancora più forte sulle scelte delle mete di vacanza. Il desiderio principale è di ridurre l’impatto generale del lavoro durante le ferie – sia per sé sia per le persone con cui si viaggia – e ciò che è importante è di evadere la stessa quantità di lavoro in una frazione di tempo minore. Per fare ciò, l’infrastruttura di rete deve essere in grado di supportare la richiesta.”
Tuttavia, dai risultati si evince un abisso tra le aspettative dei viaggiatori moderni e la realtà. “Molte destinazioni non sono in grado di soddisfare la domanda di connettività dei loro ospiti,” sottolinea Lossa. “Le strutture alberghiere dovrebbero dare seguito alle richieste di Wi-Fi gratuito e fornire una connessione affidabile, nelle camere, al bar o in piscina. Già ampiamente disponibile, presto Internet potrebbe fare davvero la differenza tra una stagione di successo e un completo fallimento. Senza connessione, un hotel potrebbe rischiare un danno di immagine e di ritorni economici.”
Dall’indagine è emerso inoltre che:
- Gli smartphone sono i dispositivi più utilizzati, con il 91% degli intervistati che ne porterà uno con sé durante le vacanze. Seguono i laptop e i netbook (49%) e i tablet (42%).
- Alla domanda sulle ragioni di utilizzo dei dispositivi, al primo posto il controllo delle email personali, seguito da quelle aziendali. Anche l’accesso ai social media gioco un ruolo significativo, classificandosi al terzo posto.
- Circa il 32% ha affermato di avere intenzione di seguire le Olimpiadi in streaming durante le vacanze, ponendo ancora una volta un’enorme pressione sulle reti per la fornitura di banda sufficiente e affidabilità agli utenti.
Questa ricerca ha lo scopo di ricordare la rivoluzione di smartphone e tablet in corso e le difficoltà nel supportare i volumi di dati mobili che continueranno a imporsi sull’industria della comunicazione,” evidenza Lossa. “Questa esplosione di informazioni mobili è una delle sfide chiave da affrontare. I dispositivi mobili imporranno un incremento negli sforzi non solo delle reti Wi-Fi e mobili, ma anche su quelle aziendali e dei data center che costituiscono la base di ogni servizio. Le reti devono essere estremamente robuste e progettate nello specifico per supportare i dati mobili. Grazie a soluzioni che supportano oltre un terzo di tutto il traffico Internet globale, Brocade è in grado di aiutare l’industria a rispondere alle necessità dei viaggiatori moderni.”
In un ambienti di business “always-on” come quello attuale, la famiglia di soluzioni Brocade ad alte prestazioni, scalabili e ottimizzate per il cloud garantisce a service provider e aziende l’opportunità di rispondere alle richieste dei turisti, permettendo la fornitura di informazioni e applicazioni in qualsiasi luogo e tempo e offrendo nuovi livelli di semplicità e gestione alle reti campus.
Per ulteriori informazioni www.brocade.com.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere