Remastersys per Ubuntu 12.10: 32-64 bit
Remastersys per Ubuntu 12.10: 32-64 bit. Avete installato Ubuntu 12.10 e lo avete personalizzato con nuovi programmi, aspetto grafico, ecc... Ora vorreste salvare questa vostra versione personalizzata di Ubuntu, magari per reinstallarlo in caso di bisogno o distribuirlo agli amici. Remastersys è quello che serve; uno script lo installa con un click. Risolto il bug riscontrato con Ubuntu 12.10. Il bug riscontrato e risolto non permetteva la connessione internet e impediva l'installazione della versione a 64 bit ...
Remastersys per Ubuntu 12.10: 32-64 bit. Avete installato Ubuntu 12.10 e lo avete personalizzato con nuovi programmi, aspetto grafico, ecc... Ora vorreste salvare questa vostra versione personalizzata di Ubuntu, magari per reinstallarlo in caso di bisogno o distribuirlo agli amici. Remastersys è quello che serve; uno script lo installa con un click. Risolto il bug riscontrato con Ubuntu 12.10. Il bug riscontrato e risolto non permetteva la connessione internet e impediva l'installazione della versione a 64 bit.
In definitiva, con Remastersys, potete scegliere di salvare anche le impostazioni personali (modalità Backup), utile per reinstallare Ubuntu ottenendo tutto quello che avevate. Potete, altresì, utilizzare la modalità distribuzione (Dist) che non salverà le impostazioni personali, utile per creare una ISO (DVD) da dare agli amici o redistribuire.
1 - Scaricare il KIT d'installazione
Per prima cosa scaricate uno dei due file sotto linkati, secondo la versione di Ubuntu da voi utilizzata (32 bit o 64 bit):
Per Ubuntu 12.10 a 32 bit
Download KIT Remastersys 32 bit
Nome file: Remastersys_Ubuntu_1210_32bit.tar.gz (3.348.480 byte)
Per Ubuntu 12.10 a 64 bit
Download KIT Remastersys 64 bit
Nome file: Remastersys_Ubuntu_1210_64bit.tar.gz (3.368.960 byte)
Per conoscere i byte di un file, fate click col destro su di esso e scegliete Proprietà
2 - Come installare Remastersys con un click
1 - Il procedimento è di una semplicità impressionante, basta lanciare uno script che farà tutto da solo. Ecco come procedere. Doppio click sul file scaricato (Remastersys_Ubuntu_1210_xxbit.tar.gz) e decomprimetelo, necessariamente, nella cartella utente (cartella home).
Più dettagliatamente: fate doppio click sul file scaricato. Si apre una finestra, fate click sull'icona Estrai (in alto). Si apre una seconda finestra, quindi, nella colonna di sinistra, scegliete, facendo click per selezionarla, la cartella col nome che avete scelto al momento dell'installazione di Ubuntu (si trova sopra la cartella Scrivania). Solo dopo avere selezionato la cartella col nome del computer (o dell'utente). Fare click sul bottone Estrai che trovate in basso a destra della finestra. Aspettate la fine del processo di decompressione e chiudete tutte le finestre aperte.
Adesso, nella cartella Home, troverete, anche, la cartella: Remastersys_Ubuntu_1210_xxbit. Tale cartella deve essere, necessariamente, all'interno della cartella Home e non dovete cambiare nome, altrimenti lo script non funzionerà.
2 - Dentro la cartella: Remastersys_Ubuntu_1210_xxbit trovate il file Installa_Remastersys.sh. Si tratta di uno Script. Doppio click su di esso e si aprirà una finestra. Scegliete l'opzione Esegui nel terminale e lo script verrà lanciato. Si aprirà il Terminale e vi verrà chiesta la password. Digitatela per intero anche se sembra che Ubuntu non la prenda (sicurezza) e poi date invio da tastiera. Aspettate, con pazienza, che il Terminale si chiuda (fine del processo). Necessario avere la connessione internet attiva. Non modificate nessun file.
NOTA: se lo script non viene lanciato, ma si apre un documento di testo, allora fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.
Avete finito.
Riepilogo: estrarre il file compresso (scaricato) nelle Cartella home. Vi troverete uno script, lanciatelo con una connessione internet attiva. Confermare le richieste del Terminale ed aspettare la fine del processo (chiusura del terminale).
Dopo l'installazione potete cancellare (se volete) la cartella Remastersys_Ubuntu_1210_xxbit
3 - Una semplice guida su Remastersys
Remastersys per Ubuntu 12.10 a 32 bit e 64 bit
Una semplice ed esaustiva guida su come utilizzare Remastersys, la trovate alla pagina:
Remastersys salva il tuo Ubuntu su DVD
Supporto, aiuto e commenti
Basta andare nel Forum del Majorana, alla discussione: Remastersys per Ubuntu 12.10: 32-64 bit
Per maggiori notizie, il download e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere