Riccardo Sinigallia partecipa a Sanremo e pubblica un album "Per tutti" su etichetta Sugar Music
Si intitola “Per Tutti” ed esce il 20 febbraio prossimo il nuovo album di Riccardo Sinigallia, il primo su etichetta Sugar Music. Partecipa fra i Big del 64° Festival della Canzone Italiana con i due brani “Prima di andare via” e “Una rigenerazione”, entrambi scritti a quattro mani con Filippo Gatti (cantautore, produttore e fondatore della rock band Elettrojoyce).
Si intitola “Per Tutti” ed esce il 20 febbraio prossimo il nuovo album di Riccardo Sinigallia, il primo su etichetta Sugar Music. Partecipa fra i Big del 64° Festival della Canzone Italiana con i due brani “Prima di andare via” e “Una rigenerazione”, entrambi scritti a quattro mani con Filippo Gatti (cantautore, produttore e fondatore della rock band Elettrojoyce).
A Sanremo c’è già stato nel 2000 in duetto coi Tiromancino nel brano “Strade” e nel 2005 come autore ed ospite nella serata dei duetti con “Fammi entrare” di Marina Rei.
Attivo sulla scena italiana da anni soprattutto in veste di autore e produttore (ha collaborato, tra gli altri, con Niccolò Fabi, Max Gazzè, Frankie Hi-NRG Mc, Tiromancino e Luca Carboni), Riccardo Sinigallia è al suo terzo album di inediti, dopo “Riccardo Sinigallia” (2003) e “Incontri a metà strada” (2006).
“Per Tutti” rappresenta una sorta di capitolo di chiusura di una trilogia discografica che corrisponde idealmente al percorso artistico di Riccardo Sinigallia, soprattutto al suo modo di scrivere musica e di rapportarsi all'ascoltatore. Come recita lo stesso titolo, vuol essere un album di 'apertura' verso gli altri ma, collegandolo alla realtà contemporanea, anche di speranza nel futuro che ci aspetta.
Con questa pubblicazione inizia la collaborazione tra il cantautore e la più importante etichetta discografica indipendente italiana, la Sugar Music, che, dopo l’esperienza precedente con il cantautore Enzo Gragnaniello, apre la strada al progetto di un artista che ha alle spalle una storia musicale già consolidata.
‘La Sugar, commenta Sinigallia, è forse l’unica realtà discografica italiana interessante e stimolante dal punto di vista artistico. Dopo l’annuncio del cast, Caterina Caselli ha ricevuto tramite Filippo Sugar i miei due brani e li ha apprezzati particolarmente (in special modo “Prima di andare via”), mi ha chiamato, ci siamo incontrati ed è nata questa collaborazione, per me molto gratificante. Inizialmente mi ero presentato con la mia etichetta, la Nonsense, come nel 2000 coi Tiromancino. C’era sempre Fazio ma, giuro, non sono suo parente’.
Prodotto dallo stesso Riccardo Sinigallia, insieme a Laura Arzilli e Filippo Gatti, il disco contiene 9 brani, tra cui i due con cui debutta da solista al prossimo Festival di Sanremo (l'esordio fu nel 2000, nella sezione Giovani, in duetto con i Tiromancino): “Prima di andare via”( intro quasi rap, sapore anni ’80, melodia e malinconia) e la più immediata “Una rigenerazione” (con efficaci innesti elettronici nel refrain, ritmo incalzante e una coda interessante in crescendo).
Entrambi scritti a quattro mani con Filippo Gatti e coautore con Riccardo Sinigallia anche di "Le ragioni personali".
‘È stato naturale proporre “Prima di andare via”:mi rappresenta moltissimo, è la sintesi del mio lavoro e degli accadimenti di questi 15 anni. Per il secondo brano, “Una rigenerazione”, mi ha aiutato nella scelta Filippo Gatti, col quale collaboro ormai da tempo ) e col quale ho rifinito questo pezzo che originariamente doveva uscire a nome suo’.
Un disco intenso e molto curato con temi che raccontano storie d’amore, d’amicizia, introspettive e d’analisi del mondo circostante e dove trova spazio.
‘Ci ho lavorato per 6, 7 anni, prosegue Sinigallia, un lavoro in primis su me stesso, è la degna chiusura di una trilogia. Ora che guardo il tutto a posteriori, vedo che questo trittico ha un senso preciso e compiuto: nel primo disco, il più sofferto e viscerale, c’erano letteralmente pezzi di me, dove mi disinteressavo dell’ascoltatore; non è un caso che il secondo album si chiamasse invece "Incontri a metà strada", un tentativo di avvicinarmi, sia nella scrittura che nella produzione, al pubblico, una sorta di compromesso; quest’ultimo lavoro, invece, è l’apertura totale, il voler andare personalmente io verso l’ascoltatore. Forse, l’ultimo tentativo di fare qualcosa che possa essere ascoltato veramente da chiunque'.
Oltre a Sanremo, prosegue attualmente il progetto “Planetario” dei deProducers - musica per conferenze spaziali - realizzato insieme a Max Casacci, Gianni Maroccolo e Vittorio Cosma, con i quali ha realizzato la colonna sonora appena conclusa del film di Renato De Maria “La vita è oscena” e quella in arrivo per “Italy in a day” di Salvatores.
TRACKLIST “PER TUTTI”:
E invece io
Prima di andare via
Una rigenerazione
Io e Franchino
Per tutti
13 07 2010
Le ragioni personali
Che non è più come prima
Tu che non conosci
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere