Riconoscere e modulare le emozioni: se ne discute a Buen Vivir
Un seminario rivolto agli operatori del settore e un incontro aperto al pubblico sono due imperdibili appuntamenti proposti dall'Associazione Buen Vivir il 27 ottobre. Il riconoscimento e la gestione delle emozioni sono il fil rouge che collega i due momenti, che vedranno come protagonista Francesco Aquilar, artista e esperto in psicoterapia cognitiva, e il suo nuovo libro in tema...
Rabbia, paura, gioia, tristezza, sorpresa, e altre .... emozioni.
Cosa sono? A cosa servono? Perchè sono così mobili, veloci e travolgenti? Possiamo imparare a controllarle? O è meglio "scaricarle"?
Questi quesiti sono alla base del seminario per psicologi psicoterapeuti, medici, educatori che si terrà presso l'Associazione Buen Vivir sabato 27 ottobre dalle 9 alle 13 (via Dal Verme 4, Milano). Nel corso dell'evento, organizzato con il patrocinio e il sostegno di Sitcc Lombardia (Società italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), sarà presentato il libro di Francesco Aquilar, didatta Sitcc e musicista, Riconoscere le emozioni. (Esercizi di consapevolezza e psicoterapia cognitiva - Canzoni psicoterapeutiche. Con nuovi esercizi e una nuova canzone)". Al libro è allegato il CD Canzoni psicoterapeutiche, da un'idea originale di Albert Ellis.
Come possono i terapeuti, i medici, gli educatori offrire risposte efficaci e non troppo complesse e lunghe da realizzare?
La psicoterapia cognitiva offre strumenti efficaci, che Francesco Aquilar interpreta con competenza, ma anche con ironia, leggerezza e ... in musica. Il seminario è aperto esclusivamente agli operatori del settore sanitario (psicologi, medici e psicoterapeuti) e educativo, ma avrà una ideale coda pomeridiana aperta al pubblico: "Caffè psicologico" (dalle ore 17 alle 19, ingresso libero con tessera associativa €5 fino ad esaurimento dei posti ).
L'incontro pomeridiano vedrà di nuovo protagonista Aquilar, che, a partire dalla psicoterapia cognitiva comportamentale, propone strumenti di conoscenza che ognuno può usare per conoscersi meglio e stare bene con se stesso. Dialogherà con lui Marcello Bruognolo - artista e psicoterapeuta - portando il suo contributo su come la psicologia delle emozioni permette di avvicinarsi e comprendere soggettivamente, ma con consapevolezza, l'arte contemporanea. Nel corso dell'incontro ci sarà spazio per alcuni esempi di come l'arte e le canzoni possono aiutare a stare meglio e indicazioni di come usarle a questo scopo.
Due ore in cui, in modo semplice, divertente e efficace, ci si potrà fare un'idea di come usare le proprie emozioni per orientarsi nella vita, invece che esserne dolorosamente travolti.
"Caffè psicologico" sarà anticipato da un altro incontro (La PSICANTRIA, ore 14.45) in cui Gaspare Palmieri e Cristian Grassilli, psicoterapeuti e cantautori, presenteranno il volume "Manuale di psicopatologia cantata" (edito da La Meridiana). Questo appuntamento è aperto sia ai professionisti del seminario mattutino, sia al pubblico di "Caffè psicologico".
Buen Vivir è un'associazione che opera nel settore della psicologia, della filosofia, della pedagogia e dell'arte con un approccio innovativo che pone al centro dell'attività lo sviluppo di relazioni sociali sostenibili anche dal punto di vista della natura. Il nome di “Buen Vivir” nei paesi andini indica infatti un'idea di vita basata sulla consapevolezza di dover usare della natura solo quanto necessario per evitare di danneggiarne e pregiudicarne la riproduzione. Alessandra Tedeschi e Aligi Taschera sono, rispettivamente, presidente e vicepresidente di Buen Vivir. Tutti gli incontri, aperti al pubblico, si svolgono presso la sede in via Dal Verme 4, Milano.