ARTE E CULTURA
Articolo

Rimini, una città dai natali illustri

08/06/09

Sono molte le personalità del mondo dello spettacolo legate alla città di Rimini. Rimini ha infatti dato i natali a molti celebri personaggi, oppure per molti è stata un posto molto speciale.

Il primo, il più importante, il più legato di tutti è stato senza dubbio Federico Fellini. Il grande maestro del cinema italiano è nato a Rimini il 20 gennaio 1920. qui egli trascorse la giovinezza e gli anni del liceo, anni su cui poi ritornò diverse volte nei suoi film. Tuttavia da quando si trasferì a Roma a vent’anni, tornò poco e malvolentieri a Rimini, dove abitavano ancora la sua famiglia, sua madre e sua sorella. Ma Rimini per lui era soprattutto un luogo della memoria, del ricordo. Ecco come descriveva il mastro questo fatto:
“Soprattutto mi pare, il ritorno, un compiaciuto, masochistico rimasticamento della memoria: un'operazione teatrale, letteraria. Certo, essa può avere il suo fascino. Un fascino sonnolento, torbido. Ma ecco: non riesco a considerare Rimini come un fatto oggettivo.”

Tuttavia alcuni dei suoi personaggi più conosciuti derivano proprio dai suoi ricordi del liceo, come in Amarcord, film che segna proprio un ritorno, con la memoria, ai tempi della giovinezza. Ricordi su cui Fellini tornava spesso, ripensando a quando era bambino e andava in carrozza coi genitori, o ancora le case dove ha abitato con la famiglia per esempio. Una Rimini familiare, fatta di emozioni, che non era in grado di oggettivare. I suoi luoghi preferiti, che sono ancora meta per molti turisti, erano il molo di Rimini, il Faro sul porto canale, il tempio malatestiano e il Cinema Fulgor.

La città di Rimini ancora ricorda il grane maestro a cui diede i natali e che li fu sepolto accanto alla moglie, Giulietta Masina, con molti eventi ed iniziative in suo onore. A Rimini ha sede la Fondazione Federico Fellini e Museo di Fellini, che accoglie testi, video e documentazione di varia natura su Fellini. La Fondazione organizza diverse attività, come l’esposizione “I libri di casa mia” dove si possono visitare i più di 2000 volumi della sua biblioteca personale. Visitabile da turisti e appassionati fino al 16 agosto. Vengono spesso anche organizzate rassegne cinematografiche sui grandi maestri del cinema.

Ma molte altre personalità hanno dato lustro a questa città, qui sono nati per esempio Hugo Pratt, uno dei più famosi fumettisti al mondo, creatore di Corto Maltese, uno dei più noti personaggi del fumetto internazionale. Qui è nato anche Renato Zavagli, chiamato Renè Gruau, uno dei più importanti graphic designer del mondo, che creò alcuni dei più famosi manifesti per i cabaret di Parigi.
Sempre a Rimini nacque Delio Rossi, ex calciatore e allenatore di calcio italiano. E in tempi più recenti Samuele Bersani, originale cantautore italiano.
A dare lustro a Rimini ci pensò anche Carlton Myers, uno dei più grandi giocatori di basket italiani, che giocò con la maglia del Basket Rimini dal 1988 al 1992 e nella stagione 1994-1995. Qui crebbe cestisticamente e si mise in luce per la prima volta.

A cura di Martina Meneghetti
Prima Posizione Srl - Comunicazione aziendale



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Confucio di Padova
Responsabile account:
Martina Meneghetti (Copywriter)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere