Riqualificazione delle aree colpite dagli eventi sismici del maggio 2012
Il bando della Regione Emilia Romagna sostiene gli interventi per la riqualificazione dei centri storici nei comuni più colpiti dagli eventi sismici del 20-29 Maggio 2012. L’obiettivo prioritario è quello di aumentare l’attrattività dei luoghi e ripopolare le aree colpite dal terremoto.
Beneficiari
Il contributo a fondo perduto è destinato a:
- micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata,
- liberi professionisti e lavoratori autonomi,
- associazioni ed enti no profit.
Attività ammesse al Bando per la riqualificazione
Gli interventi devono sostenere insediamento, ammodernamento e ampliamento delle attività di impresa che prevedono l’accesso diretto al pubblico.
Gli immobili devono essere localizzati nei centri storici, nelle vie e numeri civici specificatamente indicati nel bando.
Tipologie di investimento:
- impianti, beni strumentali e attrezzature
- hardware, software, licenze, servizi di cloud computing
- realizzazione di siti internet ed e-commerce
- acquisto e installazione di impianti per la ricarica di mezzi elettrici, ad uso gratuito da parte dell’utenza che accede al centro storico
- mezzi di trasporto diversi da quelli targati (biciclette, biciclette a pedalata assistita, cargo bike, ecc.)
- servizi di consulenza specializzata quali costi per la progettazione, direzione lavori e collaudo, costi presentazione domanda di contributo
- spese promozionali
- opere edili, murarie e impiantistiche (per i liberi professionisti)
- arredi (per i liberi professionisti)
Agevolazione
Il bando dedicato alle aree colpite dal sisma prevede un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili.
E’ previsto un incremento di contributo pari al 10% per progetti presentati attività a rilevanza presenza femminile e/o giovanile, oppure in possesso del rating di legalità.
Scadenza del bando della Regione Emilia Romagna
Per la presentazione della domanda sono previste tre finestre. La prima sarà dal 1 marzo al 28 giugno 2019, la seconda finestra sarà dal 13 settembre al 29 novembre 2019, mentre la terza dal 15 gennaio al 29 maggio 2020.