Riscontri eccezionali per MCM 2010
Verona diventa riferimento europeo del 2011 Prossimo appuntamento con MCM: 25 - 26 ottobre 2011
Risultati assolutamente positivi per la quarta edizione di MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale, organizzata da Eiom, Ente Italiano Organizzazione Mostre, che si è svolta a Veronafiere il 12 e 13 ottobre.
Assolutamente significativa è risultata l’affluenza dei visitatori, in aumento del 7% sul 2009, con picchi assoluti in riferimento alla prima giornata di manifestazione (particolare che ha purtroppo causato alcuni disagi all’ingresso, per le lunghe code che si sono venute a creare), con un risultato complessivo in termini di operatori coinvolti davvero positivo.
Oltre 5.400 sono stati infatti i visitatori qualificati partecipanti (hanno superato i 9.200 invece i preregistrati on-line) che sono giunti a Verona nei due giorni di manifestazione, sancendo contemporaneamente il successo dell’evento e del nuovo format introdotto, che dal 2010 prevede due intense giornate, colme di business, aggiornamento e contatti. 124 sono invece risultate le aziende partecipanti, provenienti da 13 Paesi. Anche per questa edizione, EIOM ha richiesto la certificazione dei dati alla ISF (Istituto di Certificazione Dati Statistici Fieristici) a garanzia di aziende e operatori partecipanti.
I dati attestano un risultato davvero importante anche per l’eccellente riscontro delle aziende espositrici, soddisfatte della risposta business avuta nelle giornate della mostra.
La manifestazione si è confermata ancora una volta l’appuntamento italiano di riferimento per i professionisti della manutenzione industriale e asset management, attraendo un target di operatori altamente qualificato come tecnici, responsabili manutenzione, asset manager, responsabili impianti e operations, progettisti e manutentori, strumentisti ecc.
Lo svolgimento di MCM in contemporanea con altri importanti eventi internazionali, quali SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori), Future Lab (Laboratorio e Analisi) e Home and Building (Domotica e Building Technologies), e il format pensato per un target altamente qualificato, basato sull’unione di una parte espositiva ad un importante calendario di corsi, convegni e seminari utili all’aggiornamento professionale degli stessi operatori, hanno indubbiamente favorito la visita in mostra per le sinergie tra gli eventi in programma e i vari settori coinvolti.
Molte le associazioni di categoria che hanno collaborato alla realizzazione di convegni e interessanti momenti di approfondimento a cui si sono aggiunti decine di workshop tecnico-applicativi curati dalle stesse aziende espositrici: ricordiamo senz’altro AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione) Anipla (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), ANIMP (Associazione Italiana di Impiantistica Industriale) ANIE / AssoAutomazione (Associazione Nazionale Automazione e Misura) e molte altre ancora.
Nel corso delle giornate della mostra convegno, numerosi sono stati gli appuntamenti che hanno riscosso elevato interesse. Già dalla giornata inaugurale il convegno sulla “Ingegneria di Manutenzione e sviluppo della conoscenza”, organizzato da AIMAN e incentrato sulle politiche di manutenzione, come l'allungamento del ciclo di vita delle apparecchiature, l’applicazione delle Best Available Tecniques, fino alla continua modifica del peso della manutenzione preventiva predittiva rispetto alla correttiva, ha riscosso una notevole partecipazione da parte degli operatori in visita a MCM.
Buon interesse (pur nella specificità della tematica) ha suscitato anche l’altro convegno organizzato da AIMAN, incentrato sulla “Implementazione di piani di manutenzione di macchine rotanti”.
La tematica della sicurezza, portata da AIAS per presentare il programma Safe Maintenance / Manutenzione sicura, e la corrispondente campagna europea a cura di EU-OSHA, ha coinvolto davvero tanti operatori; allo stesso modo citiamo i contributi di ANIE / AssoAutomazione sempre sulla “Safety e Security nell’automazione di macchine e processi”, di ANIMP (inerenti la tecnologia wireless nell’automazione di processo), e di ANIPLA per quanto riguarda l’imprescindibile tematica del risparmio energetico connesso alla automazione e gestione degli impianti industriali.
A MCM tra le aziende partecipanti ricordiamo i Platinum Sponsor INFOR e OIL SAFE, e le realtà che hanno avuto modo di gestire soddisfacenti workshop tecnico-applicativi, quali IBM, Estran, Auma Italiana, Bosch Rexroth, Karberg & Hennemann, Montenovo, Eurosoft, Flir Systems, Fluke, Solutec, Endress + Hauser, National Instruments, Moog, ISE e molte altre ancora.
A contraddistinguere l’edizione 2010 è stata la presenza di una folta delegazione Indiana, che nelle giornate del 12 e 13 ottobre ha potuto incontrare aziende e operatori per promuovere opportunità e sviluppo di relazioni commerciali.
MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale torna a Veronafiere per la sua quinta edizione il 25 e il 26 ottobre 2011, sempre organizzata nella modalità della Mostra Convegno e in concomitanza ad altri appuntamenti sinergici quali SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori), ACQUARIA (Trattamento Aria e Acqua) e HOME and BUILDING (Domotica e Building Technologies).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere