Risparmiare acqua con i riduttori di flusso
Quali sono i vantaggi dei riduttori di flusso ed in che modo usarli per risparmiare acqua.
Su quasi tutti i rubinetti di casa sono installati dei piccoli oggetti che fino ad alcuni anni fa venivano chiamati frangi getto, poi aeratori e ora riduttori di flusso.
Di cosa si tratta?
Gli aeratori o riduttori di flusso, sono dei semplicissimi quanto ingegnosi dispositivi che aggiungono naturalmente aria all’acqua in uscita. In questo modo si hanno due effetti molto positivi: una riduzione di quantità d’acqua che fuoriesce dal rubinetto, e un aumento della velocità dell’acqua stessa.
In commercio esistono diversi tipi di aeratori che a loro volta forniscono più o meno acqua in uscita; alcuni sono perfino regolabili con una piccola vite.
Per capire quali sono i vantaggi di un riduttore di flusso, basta montarne uno e notare subito che il tempo per riempire un recipiente è maggiore di quando esso è assente (minor fuoriuscita d’acqua). Il secondo vantaggio, la maggior velocità, la si nota invece quando ci si lava le mani; l’impressione è quella che stia uscendo più acqua, invece è la miscelazione con l’aria che ne aumenta l’efficienza.
L’unico limite dei riduttori di flusso è che non bisogna scendere troppo con la portata in case dove l’acqua sanitaria viene riscaldata con caldaia a metano, altrimenti la caldaia potrebbe non avviarsi. In questo caso è meglio non scendere sotto i 5 litri/minuto. Diversamente potete installare anche i riduttori da 2 litri minuto. Attenzione però che non sia un rubinetto che usate spesso per riempire il secchio per lavare i pavimenti, altrimenti per riempire 10 litri potrebbero volersi 5 minuti, che è un tempo troppo lungo per chi deve fare le pulizie di casa.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere