Risultati finanziari Favini 2011: fatturato +4%, Ebitda + 40%
In un mercato in forte recessione, quello della carta, Favini registra un aumento del fatturato e consolida il trend crescente dell’ultimo triennio.
Favini, azienda storica specializzata nella produzione di carta e leader mondiale nel settore delle carte industriali release, chiude l’anno finanziario 2011 con un fatturato di 127,1 milioni di € (+4% rispetto all’anno precedente), un Ebitda di 12,9 milioni di € (+41% rispetto al 2010) e un utile netto di 3,2 milioni di €.
Il risultato registrato dalla cartiera veneta è in netta controtendenza rispetto all’andamento del settore carta, che ha visto nel 2011 una contrazione del 6%.
Le ragioni sono da ricercare in due principali fattori: il primo è dovuto all’ingresso del fondo di private equity Orlando Italy nel 2008 che, dopo aver risolto la situazione di forte crisi in cui versava il gruppo Favini, ha portato strategie mirate e investimenti in ricerca, dando forte spinta al rilancio della cartiera. Il secondo si ravvisa nella diversificazione di prodotto e nella ricerca di nicchie di mercato a più alto valore aggiunto. E’ il caso delle carte release, di cui Favini è uno dei pochi produttori al mondo e l’unico su territorio nazionale, carte speciali utilizzate per ottenere particolari finiture superficiali sulla pelle sintetica, largamente utilizzate nell’industria del fashion, del lusso, dell’arredamento (tessuti ecopelle) e dell’automotive (interni di auto).
Forte impatto ha l’export che pesa il 60% sul fatturato globale, con il Sudamerica e il Far East quali aree geografiche trainanti.
“A quattro anni dall’ingresso del fondo, siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, soprattutto in un momento di forte incertezza dei mercati. Anche in un settore industriale molto maturo esistono nicchie di mercato che crescono, perseguono un continuo rinnovamento e ricercano attenzione per la qualità, l’ecologia, l’innovazione; è il caso per esempio della stampa digitale, del packaging di lusso e dell’ecopelle. Comprendere e anticipare le tendenze di mercato è sempre più fondamentale per preservare la competitività”, dichiara Andrea Nappa, Amministratore Delegato Favini e partner Orlando Italy.
Con due stabilimenti produttivi, uno a Rossano Veneto (Vicenza) e uno a Crusinallo (Verbania), per un totale di 480 dipendenti, Favini è organizzata in tre diverse divisioni: Graphic Specialities, Release Paper e Cartotecnica. L’azienda difende il proprio marchio attraverso l’investimento costante in soluzioni innovative ed ecologiche e la differenzazione di prodotto.
Favini
Favini, azienda storica sul mercato della produzione di carta e leader mondiale nel settore delle carte industriali release, detiene un’importante quota di mercato nell’area delle carte speciali, con prodotti innovativi per il settore moda, lusso e design.
Favini, con due cartiere, una a Rossano Veneto (Vicenza) e una a Crusinallo (Verbania), ha un fatturato di circa 127 milioni di euro (dato 2011) e conta in totale circa 480 dipendenti. L’azienda è organizzata in tre divisioni: Graphic Specialities, Release Paper e Cartotecnica Favini.
Oggi Favini è proprietà di Orlando Italy, un fondo di special situation che controlla oltre il 50 % delle quote e che ha consentito di avviare una nuova fase dello sviluppo dell’azienda.
L’intero processo produttivo di Favini è scrupolosamente attento all’ecologia: la cellulosa usata proviene unicamente da piantagioni controllate e programmate ed è sbiancata con metodi ECF (Elemental Chlorine Free). Entrambi gli stabilimenti di Favini sono certificati FSC oltre ad essere conformi alle norme ISO 9001, e ISO 14001 e OHSAS 18001. La cartiera di Rossano Veneto è stata la prima in Italia ad essere certificata ISO 14001 e OHSAS 18001.
Shiro Alga Carta nata dalle alghe eccedenti della Laguna di Venezia è una carta ecologica unica; offre infatti una soluzione innovativa brevettata da FAVINI per la protezione di fragili ecosistemi lagunari.
Favini nel corso degli anni ha proposto carte ecologiche prodotte con residui di lavorazioni agro-alimentari (agrumi, uva, mandorla, mela, ...), che da materia secondaria di altri settori diventa materia prima nobile in sostituzione di cellulosa per la produzione di carta.
Per maggiori informazioni:
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553
Fax +39 02 43319331
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Favini Srl
Via A. De Gasperi 26
36028 Rossano Veneto (VI) Italy
tel. +39 0424 547711
fax +39 0424 547793
Elena Simioni elena.simioni@favini.com