SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Ritorna in scena per quattro giorni Holy Peep Show di Lucidosottile

18/07/12

Per quattro giorni a Cagliari ritorna sul palcoscenico il provocatorio e dissacrante teatro di Tiziana Troja e Michela Sale Musio.

Sacro e profano, mondo delle fiabe con i suoi archetipi e aspra denuncia di una religiosità bigotta a volte complice nell'occultamento di scandali sessuali, pedofilia e sperpero di denaro. E' un'esplosiva contaminazione a più dimensioni tra religiosità popolare cattolica, la celebre fiaba di Pinocchio e una rielaborazione provocatoria, lo spettacolo Holy Peep Show della compagnia LucidoSottile.

Scritto diretto e interpretato da Tiziana Troia e Michela Sale Musio, Holy Peep Show ritorna in scena a Cagliari da giovedì 19 luglio per quattro giorni consecutivi fino a domenica 22 luglio con tre turni di recite per ogni serata agli orari 21,30 - 22,45 - 24,00.

Questo nuovo irriverente viaggio messo in scena da LucidoSottile, che si diverte a giocare con gli archetipi dei personaggi della favola scritta da Collodi e li collega ad alcune figure sacre della religione cristiano-cattolica, riserva alcune sorprese, la prima scoprire dove andrà in scena HPS, infatti, per conoscere la sede è necessario telefonare al 340 8711284.

Un'altra novità dell'edizione luglio 2012 di Holy Peep Show, è l'aggiunta di una nuova stazione in questa singolare e laicissima via crucis: il nono "camminamento" è la postazione di Bernadette che interpreta la Balena o il terribile pesce cane, come scrisse Collodi nel libro per ragazzi "Le avventure di Pinocchio".

Come colonna sonora del singolare viaggio in compagnia di Lucidosottile le canzoni più famose dei Beatles, arrangiate e mixate da Davide Sardo. Queste si amalgamano con le musiche composte da Fiorenzo Carpi che ha segnato un’epoca grazie alle melodie della più conosciuta e premiata versione cinematografica delle “Avventure di Pinocchio” di Collodi, per la regia di Luigi Comencini.

I nove camminamenti di un percorso tutto da scoprire sono preceduti e guidati dai Padri Spirituali, questi, figure carismatiche di una religione non definita, vicina con discrete dosi di ironia alle correnti New Age e alle varie "scuole di illuminazione", accolgono il pubblico (i pellegrini) e lo guidano o meglio lo accompagnano lungo le varie postazioni.

In ognuna di queste di volta in volta capiterà di incontrare Santa Agata Maria Mercedes Lopez nell'interpretazione del Grillo Parlante, Bernadette / La Balena, San Francesco nei panni di Geppetto, i tre pastorelli di Fatima nel Campo dei Miracoli, i Santi Padri Pedofili nel ruolo del Gatto e della Volpe. Per arrivare poi a Gesù nel ruolo di Pinocchio, Monsignor M. massima carica della chiesa cattolica che, come Mangiafoco, dall’alto del suo altare manovra arrendevoli marionette, Sant’Efisio a raccontare Lucignolo nel Paese dei Balocchi, fino a concludersi con La Madonna che interpreta il ruolo della Fata Turchina.

Tante sono le suggestioni, i velati riferimenti le provocazioni esplicite o suggerite da, Tiziana Troja e Michela Sale Musio, infatti è nota la loro polemica contro le ultime dichiarazioni della Chiesa Cattolica in relazione ai recenti fatti di cronaca riguardanti gli occultamenti degli episodi di pedofilia, gli scandali sessuali nel clero, la trasformazione dei luoghi deputati alla preghiera in vere e proprie mete commerciali, che ben poco hanno a che fare con la spiritualità.

Altra novità per il pubblico in arrivo però alla fine di ogni spettacolo, la distribuzione del libro di Michela e Tiziana "Polvere d'ossa e molta materia - Piccola raccolta di pensieri Lucidi e Sottili". Poliedriche, camaleontiche, mai sazie, le Lucide, Michela Sale Musio e Tiziana Troja, escogitano un nuovo modo per stupire il loro numeroso seguito di fan e pubblicano un libro. Adesso LUCIDOSOTTILE avrà le dimensioni di un quaderno e potrà essere portato a casa. Le due registe e drammaturghe, escono come sempre dagli schemi e dai ruoli per scrivere una raccolta di pensieri lucidi e sottili. Un passaggio profondo che le vede confrontarsi con una realtà contemporanea di scrittori e poeti d'avanguardia. Il libro raccoglie movimenti ancestrali sul loro mondo privato, impossibile distinguere chi abbia scritto cosa, le Lucide viaggiano all'unisono anche sulle parole, si misurano con uno stile tutto personale, regalando al pubblico uno sguardo privato sulla vita, intorcinando parole nuove, pensieri di pancia e seduzioni. (dalla quarta di copertina)

Cast artistico in scena:
Angelo Trofa, Valentina Fadda, Vanessa Podda, Antonella Puddu, Ombretta Pisanu, Daniele Meloni, Andrea Ibba Monni E Ga’, Michela Laconi, Valentina Puddu, Gabriele Vaccargiu, Ilenia Cugis, Felice Montervino, Emanuele Masillo, Margherita Delitala, Patrizia Marongiu, Daniele Mazzella.

Staff tecnico:
Graphic Design: Daniele Coppi; Sound Design: Davide Sardo Per Shibuya; Light Design: Lorenzo Perra; Motion Video: Jeremy Stewart Per Stillandmoving.Tv; Video Maker: Joe Bastardi, Daniele De Muro; Proiezioni Video: Qoelet Pro; Trucco: Filippo Grandulli, Francesca Baccialle, Giuseppe Cannas,Smeraldo Conteverde; Scenografie E Costumi: Salvatore Aresu, Filippo Grandulli, Arianna Caredda, Assistenti Alle Scenografie: Valentina Puddu Daniele Coppi; Fotografia Di Scena: Michelangelo Sardo Per Fine Art


info:
Michela Sale Musio
cell: +39 340 4034 004
Tiziana Troja
cell: +39 348 8845220
www.lucidosottile.com
www.facebook.com/lucidosottile
www.facebook.com/lucidosottile2
www.youtube.com/lucidosottile
www.twitter.com/lucidosottile

Ufficio Stampa
Antonio Rombi
cell. +39 392 4650 631
e mail: ant.rombi@gmail.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ArPress di Antonio Rombi
Responsabile account:
Antonio Rombi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere