NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Roberto corre con Fantic Racing nel mondiale Moto2

26/06/23

Annunciata la partnership tra le due aziende italiane per tutte le gare 2023 del campionato Moto2.

fonte ufficio stampa AttilaRoberto, storico brand dei prodotti da forno, e la divisione Racing di Fantic, azienda di produzione di cicli e motocicli, annunciano una nuova sinergia per l’attuale stagione del mondiale Moto2: due eccellenze italiane entrambe votate all’innovazione nel loro settore che hanno deciso di correre insieme, una scelta perfetta per le due aziende che fanno della passione per il proprio lavoro un mantra, con una forte identità italiana e la voglia di migliorarsi come squadra, ogni giorno, verso nuovi e ambiziosi obiettivi.

Roberto è “Official partner team Fantic Racing” già dalla tappa italiana del Mugello con una partnership che vede la presenza di Roberto nell’area hospitality Fantic, dove porterà gusto e leggerezza nei momenti di pausa dei concitati weekend di gara.

Marta Canzian, Presidente di Roberto Alimentare: “Siamo molto felici di supportare un brand del territorio che come noi gode anche di una grande notorietà a livello internazionale. Siamo orgogliosi di supportare lo sport, i cui i valori si riconoscono in quelli di Roberto, e soprattutto Fantic in questa sua nuova impresa sportiva”

Nell’appuntamento dal 18 al 20 agosto, in Austria, Roberto inoltre sfreccerà letteralmente su pista assieme ai piloti del team Fantic Racing Moto2,. Al RedBull Ring il logo degli storici prodotti da forno sarà visibile sul cupolino degli assi del team, Celestino Vietti Ramus e Borja Gómez, per assaporare ogni momento di gara insieme fino all’ultima curva.

Mariano Roman, Amministratore Delegato di Fantic Motor: “Roberto e Fantic sono società accomunate dalla stessa area geografica di appartenenza, dal legame con il territorio e dall’orientamento alla qualità della produzione. Con questa collaborazione portiamo ancora una volta il made in Italy nei paddock di tutto il mondo. Anche se siamo al primo anno nel mondiale Moto2, siamo felici di riscontrare l’interesse di molte aziende italiane nei nostri confronti, richiamate dal fascino del nome Fantic.”

Una partnership che sancisce il legame tra food, sport e motori ma che, soprattutto, rappresenta un grande orgoglio per il Made in Italy con due eccellenze produttive italiane, insieme, per un evento di risonanza mondiale. Quella di Roberto è una gamma di prodotti trasversali e per questo inclusiva e capace di incarnare quel valore di convivialità centrale nella sua mission fin dal 1962, quando a Susegana (TV), aprì la piccola panetteria specializzata nella produzione proprio di grissini. Sei decadi di storia basate su un'unica filosofia, mai disattesa: offrire le ricette simbolo del mangiare italiano, in maniera genuina e con un gusto originale, sempre orientato all'innovazione per rinnovare la tradizione.

ROBERTO
La storia di Roberto inizia a Susegana, in provincia di Treviso, nel 1962, con una piccola panetteria di paese, specializzata nel produrre Grissini. Oggi, a sessant’anni di distanza, l’ampia gamma di prodotti da forno dell’azienda è presente sulle tavole di tutte le famiglie italiane con diversi prodotti quali panini da hamburger, tramezzini, piadine e grissini, diventando un simbolo del mangiare italiano e del vivere genuino. Nel corso dei decenni Roberto ha saputo innovarsi continuamente per rispondere alle diverse esigenze di un consumatore in perenne evoluzione fino a trasformarsi in una realtà internazionale all’avanguardia. Cambiano tempi e scenari, ma il punto di forza di Roberto resta nelle sue ricette, sempre fedeli alla tradizione italiana e al saper fare antico, ma costantemente aggiornate per offrire al mercato prodotti più buoni, genuini e bilanciati. www.robertoalimentare.com

FANTIC MOTOR
Fantic nasce nel 1968 a Barzago, in provincia di Lecco. Il successo del marchio arriva grazie al Caballero e ai suoi successi nelle gare di regolarità e ai tre titoli mondiali nel trial. Nel 2014 Fantic viene rilevata da VenetWork S.p.A. e l'azienda cresce velocemente. Ora la proposta di moto comprende i modelli enduro, cross e motard 2T e 4T, da 50 a 450 cc, oltre al Caballero proposto sia con motore monocilindrico da 125 o 500 cc e, dal 2023, anche bicilindrico di 700 cc. L'impegno di Fantic si espande alla mobilità cittadina sostenibile, con una gamma di successo di biciclette a pedalata assistita, che va dai modelli urban alle mountainbike, oltre ai modelli Issimo, allo scooter e al monopattino elettrico. Nel 2020 Fantic Motor acquista da Yamaha il 100% delle quote azionarie di Motori Minarelli. I successi arrivano anche nel Motorsport, con 16 titoli internazionali negli ultimi tre anni, tra Motocross ed Enduro, mentre a gennaio 2022 debutta nella Dakar. Nel 2023, Fantic esordisce nel Campionato del Mondo di Motociclismo, nella classe Moto2 diventando l’unica Casa italiana presente in quattro diverse specialità: cross, enduro, rally e velocità.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Attila
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere