ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Roberto Pasanisi, psicologo e letterato italiano di fama internazionale: in uscita un suo innovativo trattato di psicoterapia e arteterapia

22/10/12

Italianista, poeta, narratore, giornalista, editore, psicologo, arteterapeuta ed analista didatta, sociologo: queste le attività professionali dell'intellettuale napoletano, che dalla seconda metà degli anni '80 ha esercitato ed esercita con continuità nell'àmbito di università ed istituzioni culturali e scientifiche italiane e straniere

Italianista, poeta, narratore, giornalista, editore, psicologo, arteterapeuta ed analista didatta, sociologo: queste le attività professionali dell'intellettuale napoletano, che dalla seconda metà degli anni '80 ha esercitato ed esercita con continuità nell'àmbito di università ed istituzioni culturali e scientifiche italiane e straniere.
Docente universitario nei campi della Letteratura italiana, della Storia del cinema e della Psicologia clinica, direttore di importanti enti ed istituti culturali in Italia e all'estero, è autore di una lunga attività didattica e scientifica e di una copiosa produzione scientifica, in volumi e riviste specializzate; e, come giornalista, di articoli di opinione in quotidani e settimanali.
Sta lavorando attualmente ad un innovativo trattato completo di psicoterapia secondo il modello del'arteterapia.





Roberto Pasanisi: curriculum analitico

prof. Roberto Pasanisi
studio: via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43
posta elettronica
direzione@istitalianodicultura.org
direzione@centrostudiarteterapia.org
profrobertopasanisi@istitalianodicultura.org
siti
www.istitalianodicultura.org
www.centrostudiarteterapia.org





luogo e data di nascita

Napoli, 16 settembre 1962



attività professionali

italianista, poeta, narratore, giornalista, editore, psicologo, arteterapeuta ed analista didatta, sociologo



curriculum studiorum

Diploma di Licenza media: Scuola Media Statale “Francesco Torraca” di Napoli, 1976; voti: ‘ottimo’/‘ottimo’ e ‘ottimo‘/‘ottimo’
Diploma di Maturità classica: VII Liceo-ginnasio Statale “A. Pansini” di Napoli, 1981; voto: 60 / 60
Laurea in Lettere (indirizzo classico): Istituto Universitario Orientale di Napoli, 28/XI/1985; voto finale: 110 e lode / 110 e ‘dignità di stampa’; voti riportati agli esami: 17 ‘trenta e lode / trenta’ e 3 ‘trenta / trenta’; Tesi: Per una nuova scienza: Metroanalisi del Poema Paradisiaco; relatore: Angelo Raffaele Pupino; correlatore: Romolo Runcini; presidente della Commissione: Marino Freschi
Perfezionamento in Psichiatria sociale: Università di Napoli “Federico II”, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, 26/VI/1990: voto: 30 e lode / 30
Perfezionamento in Psicodiagnostica: Università di Napoli “Federico II”, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, 25/VI/1991; voto: 30 / 30
Diploma di Laurea in Studî letterarî (Literary Studies): Pan American University, 20/V/1993; presidente della Commissione: Michael Burke
Diploma di Formazione in Arte-Terapia (training di formazione quadriennale e Abilitazione all’Analisi didattica): C.I.S.A.T., Napoli, 30/X/1995;
Diploma di Aggiornamento in Programmazione/valutazione: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 25/I/1994
Diploma di Aggiornamento ed Addestramento in Nuove tecnologie al servizio della Didattica: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 4/KXII/1997
Diploma di Aggiornamento Progetto Multilab, Toolbook, Internet: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 20/II/1998
Diploma di Aggiornamento Gli esami di Stato nei Licei classici europei: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 12/III/1999
Abilitazione professionale come Psicologo Arteterapeuta (Certificate of Professional Membership), AATA (American Art Therapy Association, USA), 2000
Dottorato (PhD) in Psicologia dell’arte e della letteratura : LIUPS – CISAT, 1/X/2002
ECDL (European Computer Driving Licence – Patente Informatica Europea): AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), Milano, 10/III/2004
Diploma di Laurea in Filologia (Filologia classica): Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Romania, 26/IV/2004
Dottorato (PhD) in Scienze Filologiche (Psicologia dell’arte e della letteratura): Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Romania, 7/VIII/2004
Seminario di Formazione per i Lettori del Ministero Affari Esteri presso le Università straniere: Ministero Affari Esteri, 30/X/2006
Master di Formatori in orientamento universitario e professionale multimediale: Elform E-learning formazione e Applicazioni s.r.l., Roma; SIMP (Società Italiana di Medicina Psicosomatica, Roma), Roma, 31/VII/2009; voto: 100/100 e lode
Laurea in Psicologia (Discipline della ricerca psicologico-sociale): Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 21/X/2009; voto finale: 100 / 110; Tesi: Arteterapia: teoria e prassi di un nuovo modello psicoterapeutico integrato; relatore: Annamaria Giannini; presidente della Commissione: Antonella Devescovi



Abilitazioni professionali

Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie, Latino e Greco nel Liceo classico: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 27/XII/1989: voto: 78 / 80
Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie e Latino nei Licei e negli Istituti magistrali: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 27/XII/1989, voto: 78 / 80
Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 27/XII/1989, voto: 78 / 80
Abilitazione all’insegnamento di Storia e Filosofia nei Licei: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 27/XII/1989, voto: 78 / 80
Abilitazione all’insegnamento di Filosofia e Scienza dell’educazione: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 23/III/1990; voti: 79 / 80 (Abilitazione); 89,70 / 100 (Concorso)
Abilitazione all’insegnamento di Psicologia sociale e Pubbliche relazioni negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 23/III/1990; voti: 80 / 80 (Abilitazione); 88,50 / 100 (Concorso)
Abilitazione all’insegnamento di Italiano, Storia, Educazione civica e Geografia nella Scuola media: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 23/III/1990: voto: 63 / 80 (Abilitazione); 71,50 / 100 (Concorso)
Membro professionista (Abilitazione professionale in Arte-Terapia) dell’AATA (American Art Therapy Association, Mundelein, Illinois, U.S.A.) (Professional Member No. 00-07) (2000)
Idoneità all’insegnamento come Lettore universitario di lingua italiana per l’area di lingua inglese: Ministero degli Affari Esteri, 1/III/2002
Idoneità in Inglese: Ministero degli Affari Esteri, 1/III/2002; voto: 64 / 80
Idoneità all’insegnamento come Lettore universitario di lingua italiana per l’area di lingua francese: Ministero degli Affari Esteri, 4/III/2002
Idoneità in Francese: Ministero degli Affari Esteri, 4/III/2002; voto: 66 / 80
Giornalista (Ordine Nazionale dei Giornalisti, Albo Professionale dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Trieste, prot. n. 462/A/2006, tessera n. 114339): 12/VI/2006
Abilitazione universitaria (idoneità) all’insegnamento di Storia del cinema e del video (classe di concorso ABPC66): Accademia di Belle Arti “Fidia”, XI/2011
Abilitazione universitaria (idoneità) all’insegnamento di Teoria e metodo dei mass media (classe di concorso ABPC65): Accademia di Belle Arti “Fidia”, XI/2011



curriculum professionale

1990-: Direttore, Presidente e Membro del Comitato scientifico dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)
1990-: Direttore della rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”
1991-: Direttore editoriale delle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni)
1991-: Direttore delle collane editoriali di poesia delle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni) Lo specchio oscuro e Nugae
1991-: membro del Comitato di lettura delle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli
1991-: Direttore del Laboratorio permanente di letteratura contemporanea e Scrittura creativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli
1992-: Direttore e Membro del Comitato scientifico del CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia)
1992-1998: professore di Psicologia dell’arte e della letteratura (Corso di Aggiornamento a carattere specialistico) presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Popolare di Napoli
1994-: Rettore del Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS)
1994-: professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS)
1994-: professore di Psicologia dell’arte e della letteratura presso il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS)
1996-1997: Direttore delle edizioni Lettere Italiane di Alfredo Guida Editore
1996-1999: Sperimentatore (Progetto di Informatica Multilab) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)
1998-2004: Direttore della collana di saggistica letteraria della IEPI (Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali) “Nuove Lettere”
1999-2008: Corrispondente (Correspondent) dell’ING/AT (International Networking Group of Art Therapists, Los Angeles, U.S.A.) per l’Italia meridionale
1999-2005: Professore di Lingua e letteratura italiana presso l’Università Statale “Dunǎrea de Jos” (Galaţi, Romania)
2001-2006: Direttore dell’area Arteterapia di “Psychomedia” (www.psychomedia.it)
2001-2007: Collaboratore come Consulente di psicoterapia di “Pagine Blu degli psicoterapeuti” (www.psicologi-psicoterapeuti.it),
2001-2007: Collaboratore come Consulente di psicoterapia di “Psicologia Itinerante” (www.psicologiaitinerante.it)
2001-2007: Collaboratore come Consulente di psicoterapia di “Woonoz” (www.woonoz.it)
2001-: Direttore e docente del Laboratorio Elettronico di Scrittura Creativa (LESC) dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli
2002-: Direttore e docente del Corso di formazione in Scrittura Creativa (CSC) dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli
2003-: Direttore della Scuola di Politica “Guido Dorso”
2004-: Direttore della collana editoriale di narrativa delle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli Gli angeli
2004-: Direttore della rivista telematica di politica “Politiké”
(www.istitalianodicultura.org/politike.htm)
2004-: Direttore della rivista telematica di poesia e letteratura “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) (www.istitalianodicultura.org/nle.htm)
2005-2008: Direttore scientifico, Docente e Membro del Comitato scientifico del Master a distanza in Psicologia clinica Arteterapia multimediale: una psicoterapia d’avanguardia (ELFORM, e-learning formazione, www.elform.it, Caltanissetta)
2005-2008: Direttore, Docente e Membro del Comitato scientifico del Master universitario biennale di Arteterapia “Arteterapia e relazione d’aiuto” (Università degli Studi Artistici, Accademia di Belle Arti “Fidia”, Stefanaconi, VV)
2006: Borsista della Fondazione Bogliasco (Centro Studi Ligure per le Arti e le Lettere), Bogliasco (GE), semestre inverno – primavera 2006 (progetto di ricerca su Giorgio Caproni: Genova di tutta una vita: una città come metafora della poesia)
2006-: Giornalista (Ordine Nazionale dei Giornalisti, Albo Professionale dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, tessera n. 114339; Ordine Nazionale dei Giornalisti, Albo Professionale dei Giornalisti della Campania, tessera n. 120414)
2006-2009: Professore di Lingua e letteratura italiana e di Politica e società italiana presso l’Università Statale per le Relazioni Internazionali MGIMO (Mosca, Russia)
2008-2011: Docente del Master a distanza di Psicologia clinica: Arteterapia Multimediale come psicoterapia d'avanguardia (ELFORM, e-learning formazione, www.elform.it, Roma)
2008-2011: Docente del Master a distanza di Formatori in Orientamento Universitario e Professionale Multimediale (ELFORM, e-learning formazione, www.elform.it, Roma)
2008-2011: Docente del Master a distanza di Naturopatia Olistica Multimediale a Indirizzo Psicosomatico (ELFORM, e-learning formazione, www.elform.it, Roma)
2010-: Direttore della collana editoriale di poesia delle Edizioni elettroniche dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche) Adriana
2009-2010: Professore di Lingua e letteratura italiana, di Storia del cinema italiano e di Cultura e società italiana presso l’Università Cattolica di Lovanio (Katholieke Universiteit Leuven, Belgio)
2009-2010: Professore di Lingua e letteratura italiana e di Politica e società italiana presso l’Università di Anversa (Belgio)
2011-: Direttore della collana editoriale di poesia delle Edizioni elettroniche dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche) Neapolis
2011-: Docente di Storia del cinema e del video (Accademia di Belle Arti “Fidia”, Stefanaconi, VV)
2011-: Docente di Teoria e metodo dei mass media (Accademia di Belle Arti “Fidia”, Stefanaconi, VV)
2012-: Docente del Master di Psicologia dell’arte e della letteratura (I livello – online) (Accademia di Belle Arti “Fidia”, Stefanaconi, VV)
2012-: Docente del Master di Psicocritica: la psicologia applicata alla critica letteraria (I livello – online) (Accademia di Belle Arti “Fidia”, Stefanaconi, VV)
2012-: Docente del Master di Psicologia informatica (I livello – online) (Accademia di Belle Arti “Fidia”, Stefanaconi, VV)
2011-: Docente del Master A Distanza di Psicologia dell’arte e della letteratura (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
2011-: Docente del Master A Distanza di Psicocritica: la psicologia applicata alla critica letteraria (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
2011-: Docente del Master A Distanza di Psicopatologia psicodinamica (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
2011-: Docente del Master A Distanza di Psicologia e filosofie orientali (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
2011-: Docente del Master A Distanza di Medicina tradizionale cinese e Arti marziali (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
2011-: Docente del Master A Distanza di Psicologia del benessere e della qualità della vita (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
2011-: Docente del Master A Distanza di Psicologia informatica (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
2011-: Docente del Master A Distanza di Psicologia filosofica (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia)
2012-: Profesor del Máster en Psicopatología Clínica y Psicodinámica (Campus Virtual KAIXO, Centro de Formación Profesional, Buenos Aires, Argentina)
2012-: Profesor del Máster en Medicina Tradicional China y Artes Marciales (Campus Virtual KAIXO, Centro de Formación Profesional, Buenos Aires, Argentina)
2012-: Profesor del Máster en Psicocrítica: la Psicología Aplicada a la Crítica Literaria (Campus Virtual KAIXO, Centro de Formación Profesional, Buenos Aires, Argentina)
2012-: Profesor del Máster en Psicología del Arte y de la Literatura (Campus Virtual KAIXO, Centro de Formación Profesional, Buenos Aires, Argentina)
2012-: Profesor del Máster en Psicología del Bienestar y de la Calidad de Vida (Campus Virtual KAIXO, Centro de Formación Profesional, Buenos Aires, Argentina)
2012-: Profesor del Máster en Psicología Filosófica (Campus Virtual KAIXO, Centro de Formación Profesional, Buenos Aires, Argentina)
2012-: Profesor del Máster en Máster en Psicología Informática (Campus Virtual KAIXO, Centro de Formación Profesional, Buenos Aires, Argentina)
2012-: Profesor del Máster en Master en Psicología y Filosofías Orientales (Campus Virtual KAIXO, Centro de Formación Profesional, Buenos Aires, Argentina)
















Docenze come Professore Visitante (Visiting Professorship) o ‘a contratto’ di Lingua e letteratura italiana e di Storia del cinema italiano

Literary Studies, Pan American University (U.S.A. – Italia) (anno accademico 1992-93)
Lingua e letteratura italiana, Università Statale “Il Basso Danubio” (Universitatea “Dunarea de Jos”) di Galaţi (Romania) (anni accademici 1999-2000; 2000-2001; 2001-2002; 2002-03; 2003-04; 2004-05)
Lingua e letteratura italiana, Succursale “Gabriele D’Annunzio” (Galaţi, Romania) del Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS) (anni accademici 2000-2001; 2001-2002)
Lingua e letteratura italiana, University of Oxford (Gran Bretagna) (anno accademico 2003-04, gennaio)
Master Europeo del MID (Ministero Affari Esteri, Russia), Università Statale per le Relazioni Internazionali MGIMO (Mosca, Russia) (anno accademico 2007-08, maggio)
Seminario sul cinema italiano Neorealismo e dintorni, Università Statale per le Relazioni Internazionali MGIMO (Mosca, Russia) (anno accademico 2008-09, I semestre, dicembre)
Corso generale di Lingua e civiltà italiana Il sistema politico e amministrativo italiano: aspetti formali e culturali, Università Statale per le Relazioni Internazionali MGIMO (Mosca, Russia) (anno accademico 2008-09, II semestre, febbraio-maggio)
Seminario sulla poesia italiana La forma della bellezza: il miracolo della poesia italiana dalle Origini al Novecento, Università Statale per le Relazioni Internazionali MGIMO (Mosca, Russia) (anno accademico 2008-09, II semestre, aprile)





Attività di ricera scientifica in campo psicologico, clinico e psicoterapeutico

Gruppo Slow Mind ( “Thymology News”) e gruppi di ricerca e di indagine terapeutico-applicativa (Coordinamento Scientifico: Romeo Lucioni; Comitato scientifico: Giuseppe Andreis, Armando Lucero Schmidt, Adriana Guareschi Cazzullo, Genoveva de Mahieu, Armando Curatola, Enrique del Acebo Ibàñez, Anna Murdaca, Luis Osvaldo Mazzarella, Graziano Gornati, Alicia Risueño, Giuseppe Armocida, Roberto Romano, Orlando Del Don, Aldo Fumagalli, Andrea Mazzoleni, Roberto Pasanisi, Anna Maria Curatola, Vincenzo Altepost, Paolo Bonarrio, Francesca Gobbi, Matteo Allone Ravaschietto, Carmelo Occhipinti, Loredana Reddavide, Alessandra Cova, Luciano Luciani, Elisabetta Crippa, Cristina Lucioni, Davide Scheriani, Leticia Lucioni):
1. Progetto Colombo 2000; NI-AMAMI – Network Internazionale contro abuso e maltrattamenti infantili;
2. I.S.S.U.A. – Istituto Superiore di Scienze Umane Applicate;
3. A.I.P.R.E.C. – Associazione Italiana di Prevenzione, Riabilitazione e Cura;
4. I.A.P.R.E.C. – International Alliance Promoting Resilience Endowing Cure;
5. A.I.D.I.R.E. – Associazione Italiana di Ippoterapia e Riabilitazione Equestre;
6. Neurosciences International Network;
7. Network interdisciplinare di studio dell’autismo e dei disturbi dello sviluppo.
(ricerche su:
1. lo sviluppo psico-mentale nelle componenti psico-affettiva e psico-cognitiva;
2. i meccanismi mentali che si organizzano e si rendono specifici nei diversi
quadri psicopatologici;
3. Autismo di Kanner e di Asperger;
4. disturbi dell’attenzione e iperattività – ADD-ADHD;
5. disorganizzazioni psichiche su base genetica: X-fragile, Dandy Walker,
6. Joubert, agenesia del corpo calloso, Angelman, ecc.;
7. mutismo elettivo e difficoltà scolastiche su base reattiva;
8. blocchi dello sviluppo come conseguenze di stress, di disagio ed anche di
abuso psicologico.
Programmi di intervento terapeutico-riabilitativo:
E.I.T. – Emotional Integrating Therapy;
TyLA – Thymology Learning Approach;
Ippoterapia e Riabilitazione Equestre;
Arti-Terapia.





Affiliazioni professionali

AIPI (Associazione Internazionale Professori d’Italiano)
API (Association Professional Italianists)
AATI (American Association of Teachers of Italian)
CUITSOC (Cambridge University Italian Society) (membro a vita)
SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana)
ACTFL (American Council on the Teaching of Foreign Languages)
MLA (Modern Language Association of America)
AATA (American Art Therapy Association)
ING/AT (International Networking Group of Art Therapists)
SIPs (Società Italiana di Psicologia)
WCP (World Council for Psychotherapy)
FIA (Federazione Italiana Arteterapeuti)
Osservatorio Europeo sulla legalità e la questione morale



Collaborazioni scientifiche e redazionali

1990-2011: Direttore della rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere” (Napoli)
1999-2005: Corrispondente dall’Italia della rivista “Nova Renascença” (Porto, Portogallo)
2000-2005: Componente del Comitato scientifico della rivista “Studi d’Italianistica nell’Africa Australe (Italian Studies in Southern Africa)” (Città del Capo, Sudafrica)
2003-2005: Collaboratore de “Il Giornale dei Poeti” (Mensile europeo di letteratura e attualità artistico-culturale) (Roma)



Attività giornalistica

1993: collaboratore come opinionista del “Roma”
1993-1995: collaboratore come opinionista de “Il Corriere d’Italia”
1993-1995: collaboratore come opinionista de “L’idea”
1995: collaboratore come opinionista de “Il Tempo”
1995-1996: collaboratore come opinionista di “Genius”
1996: collaboratore come opinionista di “Cosmoggi”
1997-2005: fotoreporter di “Stampa Alternativa”
2004-2005: collaboratore come opinionista di “Orizzonti Nuovi” (edizione nazionale)
2004-2006: collaboratore come opinionista di “Fucine Mute Webmagazine” (www.fucinemute.com)



Referenze (Referee)

prof. Dante Della Terza
(Harvard University, U.S.A.)
prof. Antonio Illiano
(University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.)
prof. Christopher Kleinhenz
(University of Wisconsin, Madison, U.S.A.)
prof. Ben Lawton
(Purdue University, U.S.A.)
prof. Angelo Raffaele Pupino
(Istituto Universitario Orientale, Italia)
prof. Romolo Runcini
(Istituto Universitario Orientale, Italia)





Bibliografia



POESIA


Volumi

1. Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980 (Prefazione di Maria Luisa d’Aquino);
2. Le terre del sole, Napoli, Liguori, 1982 (Presentazione di Raffaele Sirri);
3. Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996 (Prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti; versioni in Inglese, Francese e Spagnolo di Paolo Valesio e Graziella Sidoli, Paul Courget, Juana Castro e Manuel Neila).

CD ROM

1. Marco Salvia (a cura di), Lee Marvin ha paura. Otto poesie in musica di Dario Bellezza, Milo De Angelis, Mario Luzi, Roberto Pasanisi, Umberto Piersanti, Marco Salvia, Maria Luisa Spaziani e Nino Velotti (Prefazione di Gualtiero De Santi; Musiche di Bruno Fiengo, Gianni Gallo e Laurent Jeanne), Napoli, Ediclass Edizioni Musicali, 1998 (Gli angeli dell’ufficio);
2. Gruppo dell’incanto (Aldino Leoni – Mario Martinengo – Giorgio Penotti), Fra i rami, Per cantare poesia di Corrado Antonietti, Ettore Bonessio di Terzet, Roberto Pasanisi, Salvatore Ritrovato, Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 2005 (Buffalo Bill; Leda; Ohé, marinai, ohé; Robin Hood).





Riviste

1. “Notiziario dei dipendenti comunali”, III, 1, 1982, p. 6 (La Tangenziale);
2. “Galleria”, 3-4, 1984, pp. 153-154 (Leda; Sul Ponte dei Sospiri; Serenata ad Amarillide);
3. “Eleúthero Pneúma” [“Spirito Libero”] (Giánnina, Grecia), 53, 1984, p. 390 (traduzione in Greco di Kóstas Níkas) (A mio padre; Incantesimo);
4. “Tam Tam”, 42-43, 1985, p. 34 (Ariel);
5. “Tracce”, 16-17, 1986, p. 55 (Magellano);
6. “Il bagordo”, 13, 1987, p. 27 (Erano in te i fiori e le selve);
7. “Offerta Speciale”, giugno 1987, p. 5 (Ero un licantropo adolescente);
8. “Controcampo”, 136, 1987, p. 22 (Canzone metropolitana);
9. “Offerta Speciale”, 1, 1988, pp. 18-19 (Il ritorno di Casanova; Una speme; Ballata diabolica);
10. “Epeirotikè Hestía” [“Focolare Epirota”] (Giánnina, Grecia), 432-433-434, 1988, p. 206 (traduzione in Greco e note di Giorgio Demostene Kókkinos) (Ad Anna; Anna, una canzone marina);
11. “Epeirotikè Hestía” [“Focolare Epirota”] (Giánnina, Grecia), 435-436-437, 1988, p. 370 (traduzione in Greco di Giorgio Demostene Kókkinos) (Canzone a S. Giustino);
12. “Il letterato”, XXXVI, 3-4, 1988, p. 34 (Serenata);
13. “Nuova Rassegna”, XXIII, 5-6, 1988, p. 21 (La Via Lattea);
14. “Omprela” [“Ombrello”] (Nuova Smirne, Grecia), 40, 1988, p. 22 (Antologia greca della poesia campana del Novecento: Introduzione e traduzione in Greco di Kóstas Níkas) (Achille; Sulla terra nera a suonare);
15. “Il letterato”, XXXVII, 1-3, 1989, p. 13, p. 18 (Danza macabra; La Via Lattea);
16. “Controcampo”, 3-4, 1989, p. 32 (Alphaville);
17. “Nuova Rassegna”, XXIV, 4-5, 1989, p. 23, p. 25 (Serenata; Canzone a S. Giustino);
18. “Controcampo”, 7-8, 1989, p. 52 (Sulla rotta di Magellano);
19. “Nuova Rassegna”, XXIV, 6-7, 1989, p. 29, p. 32 (Sulla rotta di Magellano; Ad Anna);
20. “Il letterato”, XXXVII, 4-6, 1989, p. 25 (Alphaville);
21. “Nuova Rassegna”, XXIV, 8-12, 1989, p. 15 (Anna, una canzone marina);
22. “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, pp. 24-30 (Sulla rotta di Magellano; Frammento, a Diotima; Canzone labirinto; Ed eterno era il futuro; Angelus novus; Humphrey Bogart);
23. “Il letterato”, XXXVIII, 1, 1990, p. 18 (Il cavaliere del Nulla);
24. “La parola abitata”, 2, 1990, p. 18 (Acido lisergico);
25. “Il letterato”, XXXVIII, 3, 1990, p. 7 (Gli addii);
26. “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, pp. 34-41 (È la vita che se ne va; Dillinger è morto; Romolo ascende nel cielo; Il mare di qua dalla notte; Leggera mi guardavi; Gli angeli dell’ufficio; I love Lucifer [blues]);
27. “L’involucro”, 8, 1990, p. 26 (Il cavaliere del Nulla);
28. “Mito”, 17, 1990, p. 12 (L’infinito; Lei...; Achille);
29. “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, pp. 45-50 (Delia, una discesa nell’Inconscio; Delia, angelo metropolitano; Estate; Il mare di Dubrovnik; L’angelo della morte; Ero e Leandro; Fata Morgana; Maggiolata assisana);
30. “Il letterato”, XXXIX, 1, 1991, p. 12 (Alba);
31. “Filo d’Arianna”, 5, 1991, p. 12 (La tua voce chiara; Canzone dell’amor cillesco);
32. “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 72-77 (Sulla rotta di Magellano; Serenatella; Caccia alla volpe; Apollo; E tristemente se ne vanno i nostri giorni; Crazy Horse Ballad; Hieronimo’s mad againe);
33. “Nuovo Meridionalismo”, 78, 1992, pp. 22-23 (Ed eterno era il futuro; Gli angeli dell’ufficio; Leggera mi guardavi);
34. “La Brocha” [“Il Pennello”] (Gijon, Spagna), IX, 85, 1992, p. 6 (Il mare di qua dalla notte; Leggera mi guardavi);
35. “Cadernos do Tâmega” (Amarante, Portogallo), 10, 1993, pp. 38-41 (Ed eterno era il futuro; Leggera mi guardavi; Sul Ponte dei Sospiri; Sulla terra nera a suonare);
36. “Poesía, Por Ejemplo” (Madrid, Spagna), 1, 1994, pp. 41-48 (traduzione in Spagnolo, con testo a fronte, di Manuel Neila) (Delia, una discesa nell’Inconscio; Il mare di Dubrovnik; Humphrey Bogart);
37. “Shi Kan” [“Rivista di Poesia”] (Pechino, Repubblica Popolare Cinese), 2, 1994, pp. 38-39 (traduzione in Cinese di Lu Tong Liu) (Leggera mi guardavi; E tristemente se ne vanno i nostri giorni; Serenata);
38. “La Toison d’Or” (Bergerac, Francia), 32, 1994, p. 45 (traduzione in Francese di Paul Courget) (Delia, una discesa nell’Inconscio);
39. “Il Foglio Volante” [“La Flugfolio”], IX, 10, 1994, p. 2 (Il palazzo reale delle Tuileries);
40. “Cadernos do Tâmega” (Amarante, Portogallo), 12, 1994, pp. 49-50 (Ballata diabolica; Crazy Horse Ballad);
41. “Spiritualità & Letteratura”, VIII, 26, 1994, p. 14 (Cadrà dolce la pioggia);
42. “Ánfora Nova” (Rute, Córdoba, Spagna), 23-24, 1995, pp. 38-40 (traduzione in Spagnolo, con testo a fronte, di Juana Castro) (Amica lunae; Robin Hood);
43. “Dimensâo” (Uberaba, Brasile), XV, 24, 1995, p. 44 (Fata Morgana);
44. “Leggere”, VIII, 24, 1995, p. 31 (Sulla rotta di Magellano);
45. “Porto Franco”, VII, 23, 1995, p. 22 (Angelus Novus);
46. “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 82-87 (Il cavaliere del nulla; Ariel; Ero un licantropo adolescente; Serenata ad Amarillide [variazione su Una Speme]; Nei laghi, nel sole; Robin Hood; Buffalo Bill);
47. “Hyria”, XXIV, 77-78, 1996-97, p. 38 (Canzone dell’amor cillesco);
48. “Jurnal universitar” [“Rivista Universitaria”] (Università “Anghel Rugina”, Galati, Romania), V, 21, 1997, p. 8 (Introduzione critica e traduzione in Rumeno di Constantin Frosin) (Sulla rotta di Magellano; Canzone dell’ombra; Cursus stellarum; Sinfonia azzurra; Il cavaliere del nulla; I love Lucifer; Memoria del tempo; Voci dall’ombra);
49. “Mito”, XIII, 32, 1997, p. 29 (Tardi scopristi l’amore);
50. “Leggere”, X, 30, 1997, p. 37 (Alba; Diamante: tre variazioni);
51. “Revista V” [“Rivista V”] (editata de Uniunea Scriitorilor din Romania) (Focsani, Romania), VIII, 1, 1997, p. 8 (Introduzione critica e traduzione in Rumeno di Constantin Frosin) (Sulla rotta di Magellano; Cursus stellarum; Canzone dell’ombra; Il cavaliere del nulla; I love Lucifer);
52. “Porto Franco”, IX, 32, 1997, p. 10 (Canzone metropolitana);
53. “Le Borée” (Billy Montigny, Francia), IL, 210, 1997, p. 5 (traduzione in Francese di Paul Courget) (Nei laghi, nel sole);
54. “Éuropoésie” (Meulan, Francia), 17, 1997, p. 34 (traduzione in Francese di Luciano Baldelli) (E i tuoi capelli fuggirono nel vento; Sogno [ninna nanna]);
55. “La Brocha” [“Il Pennello”] (Gijon, Spagna), XIV, 137, 1997, p. 6 (traduzione in Spagnolo di Manuel Neila e Juana Castro; con nota bio-bibliografica) (Delia, una discesa nell’Inconscio; Il mare di Dubrovnik; Amica lunae);
56. “Hojas del Apartado” (Barcelona, Spagna), 48, 1997, pp. 1-3 (numero monografico dedicato a Roberto Pasanisi) (traduzione in Spagnolo di Carlos Vitale) (L’angelo della morte; Sulla rotta di Magellano; Estate);
57. “Hebenon”, III, 1, 1998, pp. 31-32 (Serenata ad Amarillide [variazione su Una Speme]; Ariel; Eros; Sulla terra nera a suonare; Tardi scopristi l’amore; Frammento, a Diotima);
58. “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 84-88 (L’amore con Maria; Tardi scopristi l’amore; Forse solo guardandoti; Gigliola la rossa; Le stelle fredde);
59. “Nuove Lettere”, X, 11, 1999, pp. 91-93 (Galaţi a maggio; La stagione degli amori; Dentro la sera; New York al tramonto);
60. “Antares” (Galati, Romania), III, 2000, p. 1; p. 20 (Introduzione e traduzione di Constantin Frosin) (Danza macabra; I love Lucifer [blues]; Il mare di qua dalla notte; Canzone metropolitana);
61. “Fucine Mute Webmagazine” (www.fucine.com), 19, settembre 2000, http://www.fucine.com/somma-19.htm (www.fucine.com/archivio/fm19/pasanisi-mag.htm) (Acido lisergico, Dillinger è morto, Humphrey Bogart, Il ritorno di Casanova, Serenata ad Amarillide, Erano in te i fiori e le selve, Alphaville, Ballata diabolica);
62. “Álora, la bien cercada” (Álora, Spagna), 15, 2000, pp. 50-52; p. 74 (traduzione in Spagnolo, con testo originale manoscritto a fronte, di José Luis Reina Palazón) (Tarde descubriste el amor);
63. “Saudade” (Amarante, Portogallo), 3, 2002, p. 53 (traduzione in Portoghese di Vera Lúcia de Oliveira) (Balada de um homem desconhecido);
64. “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), gennaio-febbraio 2003 (Vetrina, a cura di Mirella Floris; Introduzione di Marco Saya) (Acido lisergico, Dillinger è morto);
65. “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), gennaio-febbraio 2003 (Vetrina, a cura di Mirella Floris; Introduzione di Marco Saya) (Acido lisergico, Dillinger è morto), in “CISAT - Arteterapia” (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 6/III/2003;
66. “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), gennaio-febbraio 2003 (Vetrina, a cura di Mirella Floris; Introduzione di Marco Saya) (Acido lisergico, Dillinger è morto), in “ICI Letteratura e società”, http://www.domeus.it/groups/ici, ici@domeus.it), 20/III/2003;
67. Natalizia Pinto, Il tempo in cornice, Napoli, Edizioni dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2003, p. 57 (Frammento, a Diotima);
68. “Oglinda literară” (Revistă de cultură, civilizaţie şi atitudine) [“Specchio letterario”] (Focşani, Romania), II, 20, 2003, p. 480 (introduzione e traduzione in Rumeno di Ioan Dumitru Denciu) (Galaţi a maggio; New York al tramonto);
69. “Ippocrene” (www.ippocrene.com), 2004 (Sezione Moleskine), http://www.ippocrene.com/index.php?option=com_content&task=view&id=921&Itemid=194 (Galaţi era tutto il mondo);
70. “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris) (Sera; Framento, a Diotima);
71. “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris) (Sera; Framento, a Diotima), in “ICI Letteratura e società” (http://lists.istitalianodicultura.org/mailman/admin/ici-letteratura_e_societa), 27/I/2006;
72. “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris) (Sera; Framento, a Diotima), in “CISAT Arteterapia” (http://lists.centrostudiarteterapia.org/mailman/admin/cisat-arteterapia), 27/I/2006;
73. “Italia Arte”, III, 10 (27), 2007, p. 27 (Amarti è ricordarsi di un risveglio);
74. “Bob Dylan” (http://mimundoreloco.blogspot.com), 22/XI/2006 (http://mimundoreloco.blogspot.com/2006/11/roberto-pasanisi.html)
(traduzione in Spagnolo di Carlos Vitale) (En la ruta de Magallanes);
75. “Sierpe Grana” (http://sierpegrana.blogspot.com), http://sierpegrana.blogspot.com/2007_01_01_archive.html, 16/I/2007 (traduzione in Spagnolo di Manuel Neila) (Humphrey Bogart);
76. “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 45-47 (Sonatine; Ballata d’un uomo ignoto; Nulla vale il tuo tormento);
77. Quintetto, in “Senecio” (www.senecio.it), 61, 1/XI/2010, http://www.senecio.it/riv/61.html (Achille; Apollo; Di fiori bianchi ti copriva il petto; Leda; Sonatina ).


Antologie

1. Arte e poesia dei nostri giorni (a cura di Fulvio Castellani e Vincenzo Ursini), Catanzaro, Vincenzo Ursini Editore, 1992, p. 219;
2. Censimento dei poeti contemporanei, Catanzaro,Vincenzo Ursini Editore, 1992;
3. Hobby Poesia, Catanzaro, Vincenzo Ursini Editore, 1992, pp. 237-238 (Dillinger è morto; Delia, una discesa nell’Inconscio);
4. Poeti e muse. Antologia di poeti contemporanei (a cura di Ninnj Di Stefano Busà), Milano, Lineacultura, 1992, vol. III, p. 84 (Ed eterno era il futuro);
5. Documento poetico (a cura di Gianni Ianuale e Tina Piccolo), Pomigliano d’Arco (NA), Edizioni Nuove Proposte, 1993, p. 85 (Delia, una discesa nell’Inconscio);
6. Poeti e muse. Antologia di poeti contemporanei (Edizione scolastica) (a cura di Ninnj Di Stefano Busà), Milano, Lineacultura, 1993, vol. III, p. 139 (Estate);
7. Repertorio di poesia contemporanea, Catanzaro, Vincenzo Ursini Editore, 1993, p. 390;
8. La più bella antologia del nostro tempo (a cura di Tina Piccolo), Salerno, Edizioni Cronache Italiane, 1994, pp. 118-119 (Canzone a S. Giustino; Caccia alla volpe; Serenatella);
9. Poeti e Muse (La parola, il tempo) (a cura di Ninnj Di Stefano Busà), Milano, Lineacultura, 1994, vol. IV, pp. 162-163 (E tristemente se ne vanno i nostri giorni);
10. Roberto Pasanisi - Gerardo Salvadori (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1997 (Prefazione di Pompeo Giannantonio), pp. 120-124 (Danza Macabra; Una speme; Il ritorno di Casanova; Erano in te i fiori e le selve; Acido lisergico; Alphaville; Delia, un amore; Serenata; Fioriva un’alba assassina; Il sogno di Rea Silvia);
11. Domenico Cara (a cura di), La parola convocata, Milano, Laboratorio delle Arti, 1998, pp. 121-122 (Sul Ponte dei Sospiri; Fioriva un’alba assassina; Delia, una discesa nell’Inconscio; Frammento, a Diotima);
12. Mauro Ferrari - Aldino Leoni - Elvira Mancuso (a cura di), Poesia Altro Altrove (Atti del IX Convegno, Biennale di Poesia di Alessandria, Alessandria, 17-29/IX/1998), Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 2000, p. 123 (L’amore con Maria);
13. Poemas Roberto Pasanisi, in Poéticas (Antología de la poesía universal) (Rosario, Argentina), 1/I/2004, a cura di Ketty Alejandrina Lis, http://www.poeticas.com.ar/Biblioteca/Poemas_Pasanisi/frame.html (traduzione in Spagnolo di Juana Castro, Manuel Neila, José Luis Reina Palazón, Carlos Vitale) (Amica lunae; Delia, una bajada al inconsciente; El ángel de la muerte; El mar de Dubrovnik; En la ruta de Magallanes; Humphrey Bogart; Robin Hood; Tarde descubriste el amor; Verano);
14. Aldino Leoni - Elvira Mancuso (a cura di), Verità e dubbio (Atti del XII Convegno, Biennale di Poesia di Alessandria, Alessandria, 27-28/XI/2004), Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 2000, pp. 100-101 (Nulla vale il tuo tormento; Ballata d’un uomo ignoto);
15. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea (Introduzione di Sergio Givone; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008, pp. 135-140 (Amarti è ricordarsi di un risveglio; Metafisica delle pulizie; La stagione degli amori; Quartetto; Quartina);
16. Aldino Leoni - Elvira Mancuso (a cura di), La poesia oltre il dire. Inediti sul tema (Atti del XIII Convegno, Biennale di Poesia di Alessandria, L’ineffabile e l’indicibile, Alessandria, 2006), Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 2008, pp. 50-51 (Galaţi era tutto il mondo; Sera);
17. Aldino Leoni - Elvira Mancuso (a cura di), Poeti e paesaggi. Inediti sul tema (Atti del XIV Convegno, Biennale di Poesia di Alessandria, Poeti e paesaggi, Alessandria, 2008), Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 200, pp. 75-76 (Sì dolce è il tormento; Sera).


Traduzioni di poesia
(dal Francese, dall’Inglese, dal Latino e dal Greco)

Riviste

1. Jean-Jacques Didier, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, pp. 19-21;
2. Jean-Jacques Didier, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, pp. 24-27;
3. Jean-Jacques Didier, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, p. 39;
4. Sei versioni dai classici [Catullo, Saffo, Alceo], in “Mito”, XII, 30, 1996, pp. 24-26;
5. Jean-Jacques Didier nella versione di Roberto Pasanisi, in “Mito”, XII, 31, 1996, pp. 11-13;

Libri

1. I Appendice. Quattordici versioni dai classici, in Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996 (Prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti; versioni in Inglese, Francese e Spagnolo di Paolo Valesio e Graziella Sidoli, Paul Courget, Juana Castro e Manuel Neila), pp. 121-136 (Catullo, Alceo, Saffo, Jean-Jacques Didier, Paul Verlaine).
2. Mario Susko, Madri, scarpe ed altre canzoni mortali, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2002 (Prefazione e traduzione di Roberto Pasanisi).


Traduzioni di prosa
(dall’Inglese)

Libri

1. Ferenc Molnár, I ragazzi della via Paal, a cura di Roberto Pasanisi, riduzione e traduzione di Roberto Pasanisi, Prefazione di Elisa Zeuli Frauenfelder e Vincenzo Sarracino, Napoli, Loffredo, 1997;
2. Daniel Defoe, La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe, marinaio di York, a cura di Roberto Pasanisi, riduzione e traduzione di Roberto Pasanisi, Prefazione di Elisa Zeuli Frauenfelder e Vincenzo Sarracino, Napoli, Loffredo, 1997.



Poesia visuale

Riviste

1. “Offerta Speciale”, 2, 1988 (Mail Art Project, Torino, 1988) (Il gran mare dell’Inconscio);
2. “Art Life” (U.S.A.), 1989.



Mail Art e Grafica

1. Mail Art Project (“Offerta Speciale”, 2, 1988), Torino, 1988 (Il gran mare dell’Inconscio);
2. Cork Summer Festival (Mail Art Catalogue), Cork (Ireland), 1990 (Il grande Nulla);
3. Brain Cell Art Strike, Osaka (Japan), 1990;
4. Les Oiseaux Noirs (Mostra Internazionale di Mail Art), Milano, 1991 (Version 84 34);
5. An International Mail Art Exhibition (Museo Universitario, Universidad de Antioquia, Medellin [Colombia]), novembre 1991(L’essere);
6. Mail Art Exhibition “Travels and Voyages 1492-1992", Torino, 1992 (E...);
7. La linea infinita di Piero Manzoni, Milano, 1992 (Mosaico);
8. VII Biennale Nazionale di Poesia (Poesia e Musica. Mostre spettacoli convegno) (Mostre d’arte: Corrispondenza di artisti), Alessandria, 7-12/XI/1994 (E...);
9. Mostra Internazionale di Mail Art Il Mondo e tutte le sue componenti come libro da leggere e da scrivere, Laboratorio di poesia di Novoli (LE), Castello di Carlo V, Lecce, 6-17/XI/1995 (Il senso della vita);
10. VIII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (VIII Convegno Internazionale) (La poesia e le arti), Alessandria, 14-22/IX/1996 (Odissea);
11. Museo Internazionale dell’Immagine Postale, Belvedere Ostrense (AN), 1998;
12. IX Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (IX Convegno Internazionale) (La poesia e le arti), Alessandria, 14-22/IX/1998 (Odissea);
13. Progetto di Arte Postale (La maschera), palazzo Fazio, Capua (CE), 7/II/1999 (Odissea);
14. X Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (X Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista), Alessandria, 17-19/XI/2000 (Il senso della vita);
15. XI Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (XI Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista), Alessandria, 8-10/XI/2002 (Incantesimo);
16. XII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (XII Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista), Alessandria, 20-27/XI/2004 (Scintillamenti);
17. Libertando (evento internazionale di arte postale). Omaggio alla libertà, Caltanissetta (Galleria di Palazzo del Carmine), 4-16/X/2005 (Scintillamenti);
18. XIII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (XIII Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista: Ineffabile e indicibile: le arti oltre il dire), Alessandria, 17-24/XI/2006 (E...);
19. XIV Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (XIV Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista: Poeti e Paesaggi: Arte e Natura), Alessandria, 2008 (E...).



Rassegne di poesia

1. Metropoesis (lectura), Teatro Sancarluccio, Napoli, 1986;
2. La parola e il segno, Teatro Sancarluccio, Napoli, 1987;
3. Poesia in Scena - Nutrimento Mistico, Spazio Libero Teatro, Napoli, 5/IV-1/V/1988;
4. Generazione 2000, Castagnaro House, Pozzuoli (NA), 17/VII/1988;
5. La vita è sogno, Spazio Libero Teatro, Napoli, 1989;
6. Giovani pellegrini sulla via di Damasco, Spazio Libero Teatro, Napoli, 22-30/X/1989;
7. Salotto viennese, Spazio Libero Teatro, Napoli, 20-21/I/1990;
8. Ovidiana (poesia, musica e immagini), Archimass, Napoli, 25-26/V/1990;
9. La scena è servita, Spazio Libero Teatro, Napoli, 1990;
10. La vita non è sogno, Associazione Culturale «Murat», Napoli, 1991;
11. Festival di poesia e musica jazz contemporanee, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, della rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, dell’Associazione Oasi e dell’Otto Jazz Club, Napoli, Otto Jazz Club, 7/I/1995;
12. Incontri del jazz con le altre arti, San Valentino a Napoli, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e dell’Otto Jazz Club, Concerto jazz di Daniela Carelli e poesie di Roberto Pasanisi lette da Diana Di Paolo, Napoli, Otto Jazz Club, 12/II/1995;
13. Lettura di poesie di Roberto Pasanisi, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, della rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, dell’Associazione Oasi e dell’Otto Jazz Club, Napoli, Otto Jazz Club, 19/IV/1995;
14. Intrarte, S. Paolo Bel Sito (NA), 1-4/VIII/1996;
15. Le case della poesia (installazione di poesie di 58 poeti incise, cotte e installate da Pino Cerullo), a cura della rivista “Il medicante”, diretta da Luigi Bianco, Squillace (CT), maggio 1997;
16. Border Art. Le forme memori (serata inaugurale), a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e della rivista “Nuove Lettere”. Manifestazione ideata e diretta da Ciro Vitiello. Mostre del pittore Salvatore Vitagliano e dello scultore Piero Gatto. Letture poetiche di Mimmo Grasso, Alberto Mario Moriconi, Roberto Pasanisi, Felice Piemontese ed Anna Santoro. Palazzo Marigliano (Napoli), 17/I/1998;
17. Il libro incontra le Basiliche. Premio Letterario “Città di Cimitile” 1998 (III Edizione), a cura del Comune di Cimitile (NA) e dell’Associazione “Obiettivo III Millennio” di Cimitile (NA). Poesia contemporanea. A colloquio con i poeti Carlangelo Mauro, Roberto Pasanisi, Umberto Piersanti e Antonio Spagnuolo. Basiliche Paleocristiane di Cimitile (NA), 6-14/VI/1998.
18. Poesia nel Bel Sito. Liriche inedite per le strade, a cura del Comune di S. Paolo Bel Sito (NA) e del Gruppo Studi Assessorato alla Cultura di S. Paolo Bel Sito (NA), S. Paolo Bel Sito (NA), 30/V-30/VI/1998.
19. XII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria: Verità e dubbio (International Poetry & Arts Network), a cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessandria, della Regione Piemonte e dell'Assessorato ai beni e attività culturali della Città di Alessandria, Alessandria, 27/XI/2004;
20. XIII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (XIII Convegno Internazionale): Ineffabile e indicibile: le arti oltre il dire, Alessandria (20-27/XI/2006) (Galaţi era tutto il mondo; Sera).





PROGETTI GRAFICI EDITORIALI

Libri

1. Roberto Pasanisi - Gerardo Salvadori (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1997 (Prefazione di Pompeo Giannantonio);
2. Alberto Gatti, Esperimenti incatenati, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2003 (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, Il senso della vita) (Prefazione di Sergio Givone, Postfazione di Luciano Nanni);
3. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005;
4. Roberto Continisio, Restiamo insieme, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005 (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, Il senso della vita);
5. Francesca Savoia, In/certe stagioni (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, E...), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2007;
6. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea (Introduzione di Sergio Givone; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2007 (in copertina un’opera elettronica di Roberto Pasanisi, Incantesimo);
7. Vittoria Bartocci Salvato, Villa Megare, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008;
8. Adele Natali, Una febbre (con tre disegni di Edgardo Mannucci), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008;
9. Daniela Rizzo, Vetro Tiffany blu oriente, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008 (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, Odissea);
10. Daniele Coffaro, Adombro, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2009 (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, Scintillamenti);
11. Giancarlo Carioti, Poesie estemporanee, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2009;
12. Michela Vigliotti, L’alba (Prefazione di Janaina Leopardi da Rosa), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2010;
13. Monique Comparon Cardelli, Le ali del Monte Atan, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2010;
14. Simona Limongelli, La mia filosofia, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2011;
15. Simona Limongelli, Il problema dell’umano nella filosofia di Ernesto Grassi, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2011;
16. Giancarlo Carioti, Racconti , Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2009;
17. Giancarlo Carioti, Poesie estemporanee , Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2009;
18. Simona Limongelli, La mia filosofia, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2011;
19. Giancarlo Carioti, Il re condonante, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2012;
20. Simona Limongelli, La rosa del deserto, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2012;
21. Giancarlo Carioti, Sangue di una rosa, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2012;
22. Simona Limongelli, Canti d’autunno, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2012;
23. Simona Limongelli, Il problema dell’umano nella filosofia di Ernesto Grassi, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2011
24. Simona Limongelli, Filosofia, arte, letteratura, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2012;
25. Simona Limongelli, L’attimo della decisione nella filosofia di Nietzsche, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni Elettroniche), 2012.






NARRATIVA


Riviste

1. Nostro Signore delle stelle [racconto], in “Nuova Rassegna”, 7-9, 1987, pp. 20-22;
2. Sotto le stelle del Messico [racconto], “Roma”, 25/VII/1992, p. 14;
3. L’ultima donna [racconto], “Roma”, 13/XII/1992, p. 15;
4. Geronimo, angelo della prateria, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 134-138;
5. Gli angeli dell’ufficio, in “Nuove Lettere”, XI, 12, 2000, pp. 55-84;
6. Nell’aria bruciavano stelle favolose [racconto], in “Italian Studies in Southern Africa” (”Studi d’Italianistica nell’Africa Australe”) (Pretoria, South Africa), XIII, 2, 2000, pp. 1-21;
7. Gli angeli dell’ufficio [racconto], in "Ameritalia" (rivista d'italianistica dell'Universidad Central de Venezuela e dell'Universidad Simón Bolívar, Caracas, Venezuela), II, 1, 2002 (http://www.dst.usb.ve/ameritalia/fmap.htm).


Antologie

L’ultima donna; Sotto le stelle del Messico; Sul Ponte dei Sospiri, in Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi).


Romanzi

Gli angeli, Salerno - Roma, Ripostes, 2004 (Prefazione di Romolo Runcini).



Principale bibliografia critica sull’opera creativa

1. Maria Luisa d’Aquino, Prefazione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, pp. 9-13;
2. L’arte poetica di Roberto Pasanisi, in “Bollettino Italiano. Diario della cultura e delle arti”, AGI (Agenzia Giornalistica Italia), 125, 27/V/1980, p. 9;
3. Vittorio Como, I giardini della speranza, “Roma”, 20/VI/1980, p. 11;
4. Ernesto Fiore, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, RAI, II canale radiofonico, 3/VIII/1980;
5. Vittorio Amedeo Caravaglios - Ada Sibilio Murolo - Lucia Stefanelli Cervelli, Presentazione di Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, Centro Studî «Mergellina» (Napoli), 26/V/1981;
6. Raffaele Sirri, Postfazione a Roberto Pasanisi, Le terre del sole, Napoli, Liguori, 1982, IV di copertina;
7. Ada Sibilio Murolo (a cura di), Intervista a Roberto Pasanisi, E.N.A.C., Premio Letterario «Edizioni 2000», 30/X/1982;
8. Massimo Ravel (a cura di), Intervista a Roberto Pasanisi, Canale C, 30/XI/1982;
9. Mario Santoro, Recensione a Le terre del sole, Napoli, Liguori, 1982, in “Esperienze Letterarie”, VIII, 2, 1983, pp. 140-141;
10. Alberto Mario Moriconi, Recensione a Le terre del sole, Napoli, Liguori, 1982, “Il Mattino”, 3/XII/1983;
11. Domenico Capecelatro Gaudioso, Un poeta che piace a Luzi e Squarotti. Un profilo di Roberto Pasanisi, “Napoli Notte”, 24/VI/1984;
12. Vittorio Russo, L’ultima generazione e i ‘clandestini’ (e ‘semiclandestini’) transgenerazionali, in AA.VV., La poesia a Napoli. 1940-1987 (Atti del Convegno di studi, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 26-28/XI/1987), a cura di Matteo D’Ambrosio, Napoli, Nuove Edizioni Tempi Moderni, 1992, pp. 287-313;
13. Alberto Mario Moriconi, Offerta speciale di nuovi versi, “Il Mattino”, 22/V/1989, p. 9;
14. Nota bio-bibliografica, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, p. 24;
15. Nota bio-bibliografica, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, p. 34;
16. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi , in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, pp. 63-70;
17. Nota bio-bibliografica, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, p. 45;
18. Nota bio-bibliografica, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 72-73;
19. Arte e poesia dei nostri giorni (a cura di Fulvio Castellani e Vincenzo Ursini), Catanzaro, Vincenzo Ursini Editore, 1992, p. 219;
20. Censimento dei poeti contemporanei, Catanzaro,Vincenzo Ursini Editore, 1992;
21. Dizionario antologico dei poeti italiani, Roma, Studio del Sole, 1992, p. 43;
22. Ninnj Di Stefano Busà (a cura di), Poeti e muse. Antologia di poeti contemporanei, Milano, Lineacultura, 1992, vol. I, p. 84;
23. Vincenzo Ascione, “Vesuv”, 3/III/1992, pp. 1-4;
24. Roberto Pasanisi, in “Nuovo Meridionalismo”, 78, 1992, p. 22;
25. Maria Teresa Falconieri, I giardini... di Pasanisi, in “Napoli Notte”, XXXVII, 14, 8/IV/1992, p. 3;
26. in “La Brocha” [“Il Pennello”] (Gijon, Spagna), IX, 85, 1992, p. 6 ;
27. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neo-metafisica’ di Roberto Pasanisi, in “Arenaria”, 23-24, 1992, pp. 15-30;
28. Poeti e muse. Antologia di poeti contemporanei (Edizione scolastica) (a cura di Ninnj Di Stefano Busà), Milano, Lineacultura, 1993, vol. III, p. 139 ;
29. Repertorio di poesia contemporanea, Catanzaro, Vincenzo Ursini Editore, 1993, p. 390.
30. Roberto Pasanisi, in “La Follia di New York”, 1, gennaio-febbraio 1993, p. 15;
31. Lu Tong Liu, in “Shi Kan” [“Rivista di Poesia”] (Pechino, Repubblica Popolare Cinese), 2, 1994, p. 39;
32. Tina Piccolo (a cura di), La più bella antologia del nostro tempo, Salerno, Edizioni Cronache Italiane, 1994, p. 118;
33. Poeti e Muse (La parola, il tempo) (a cura di Ninnj Di Stefano Busà), Milano, Lineacultura, 1994, vol. IV, pp. 162-163;
34. Roberto Pasanisi, in “Leggere”, VIII, 24, 1995, pp. 30-31;
35. in “Gradiva” (New York, U.S.A.), VI, 2, 1996, p. 120;
36. Nota bio-bibliografica, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 82-83;
37. Giorgio Bàrberi Squarotti, Prefazione a Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996;
38. Gianni Bartocci, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano (Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti), Istituto Italiano di Cultura, Napoli, 1996, in “Pietraserena”, VII, 28-29, 1996-97, p. 133;
39. Giovanni Cappuzzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura, 1996, in “Arenaria”, XXIV, 35-36, 1996, pp. 71-72;
40. Rosa Berti Sabbieti, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Napoli, Istituto Italiano di Cultura, 1996, in “Riscontri”, XVIII, 3-4, 1996, pp. 123-124;
41. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996, in “Genius”, 14, novembre-dicembre 1996, p. 34;
42. Antonio Libonati, Nel segno della poesia. Appuntamento al Goethe Institut, “Roma”, 13/XI/1996, p. 3;
43. Mary Attento, Onore alla poesia stasera al Goethe. Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, “Il Giornale di Napoli”, 14/XI/1996, p. 13;
44. Tiziana Alterio, Servizio sulla Presentazione di Sulla rotta di Magellano ed Intervista a Roberto Pasanisi, in “Videogiornale”, Canale 21, 15/XI/1996 (h 23);
45. Tiziana Alterio, Servizio sulla Presentazione di Sulla rotta di Magellano ed Intervista a Roberto Pasanisi, in “Videogiornale”, Canale 21, 16/XI/1996 (h 14);
46. Aristide La Rocca, Roberto Pasanisi. Sulla rotta di Magellano. Prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti, con due appendici, in “Hyria”, XXIV, 77-78, 1996-97, pp. 49-50;
47. Giuseppina De Rienzo, La rotta di Magellano. Roberto Pasanisi e la nuova lirica. Il terzo volume di un’opera che segna il rinnovamento poetico italiano. Un libro nuovo e originale di grande valore. Segna un ciclo nella poesia italiana, “Roma”, 28/XII/1996, p. 3;
48. Carlangelo Mauro, Viaggiando sulla rotta di Magellano. Poesia. Parla Roberto Pasanisi, autore di un volume edito dall’Istituto Italiano di Cultura, “Il Giornale di Napoli”, 7/I/1997, p. 13;
49. Constantin Frosin, Pe urmele lui Magellan, in “Jurnal universitar” (Università “Anghel Rugina”, Galati, Romania), V, 21, 1997, p. 8;
50. Pasquale Brucci, Sulla rotta di Magellano, in “Insieme con voi”, IV, 5, 2/II/1997;
51. Sulla rotta di Magellano, “Roma”, 9/II/1997, p. 13;
52. Pasquale Agoretti, Roberto Pasanisi - Sulla rotta di Magellano - edizioni ICI, in “Casoria Oggi”, III, 25, 23/II/1997, p. 9;
53. Luigi Fontanella, Recensione a Roberto Pasanisi. Sulla rotta di Magellano. Napoli: Edizioni del’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996, in “Forum Italicum” (A Journal of Italian Studies) (Stony Brook, New York, U.S.A.), XXXI, 1, 1997, pp. 290-292;
54. Franco Trifuoggi, Con Roberto Pasanisi sulla rotta di Magellano, in “L’impegno”, XVII, 2, marzo-aprile 1997, p. 3;
55. Constantin Frosin, Roberto Pasanisi. Pe urmele lui Magellan, in “Revista V” [“Rivista V”] (editata de Uniunea Scriitorilor din Romania) (Focsani, Romania), VIII, 1, 1997, p. 8;
56. Ninnj Di Stefano Busà, Roberto Pasanisi, La rotta di Magellano, in “La clessidra”, 2, 1997, pp. 76-77;
57. Giuseppina Cotena, Libri. Sulla rotta di Magellano. Pubblicato un nuovo volume di versi di Roberto Pasanisi, in “Album”, II, 4, 1997, p. 55;
58. Gerardo Salvadori, Rassegna ragionata di poesia italiana contemporanea, in Roberto Pasanisi - Gerardo Salvadori (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1997 (Prefazione di Pompeo Giannantonio), pp. 189-193;
59. Roberto Fanecco, «Sulla rotta di Magellano» di Roberto Pasanisi, in “GSA-Master News”, XI, 11-12, giugno 1997, p. 15;
60. Brandisio Andolfi, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996, in “Pomezia Notizie”, luglio 1997;
61. Enrico Bagnato, In viaggio sulla rotta di Magellano. È uscita l’ultima raccolta di poesie di Roberto Pasanisi. Un orizzonte poetico, quello di Pasanisi, che spazia a 360 gradi per cogliere la svariante magia del fenomenico attraverso suoni e parole..., “Roma”, 30/IX/1997, p. 3;
62. Orazio Tanelli, Notizie varie, in “Il Ponte Italo-Americano” (New York, U.S.A.), VIII, 4, 1997, p. 37;
63. «Sulla rotta di Magellano» poemario (trilingue) de Roberto Pasanisi, in “La Brocha” [“Il Pennello”] (Gijon, Spagna), XIV, 137, 1997, p. 6;
64. Claudio Di Frenna, Raccolta di stati d’animo ma soprattutto di idee. Poesia. Il terzo libro di Roberto Pasanisi, in “Il Denaro”, VII, 37, 11-17/X/1997, p. 46;
65. Orazio Tanelli, Nuovi libri. Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Ed. Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996. Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti, in “Il Ponte Italo-Americano” (New York, U.S.A.), VIII, 5, 1997 (special issue), p. 31;
66. Enrico Bagnato, Osservatorio libri, XVI, 47-48, 1997, p. 105;
67. Davide Argnani, Segni e segnali alla fine del millennio, in “L’ortica”, XIII, 69, 1998, p.22;
68. Giorgio Barberi Squarotti, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Napoli, Istituto Italiano di Cultura, in “Atelier”, III, 9, 1998, p. 80;
69. Santino Spartà, I libri del mese. R. Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Ed. Istituto Italiano di Cultura di Napoli, Napoli 1997 (Intervista), in “Dossier”, XI, 113, 1998, p. 48;
70. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La poesia ‘gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “Hebenon”, III, 1, 1998, pp. 29-31;
71. Giorgio Bàrberi Squarotti, Recensione a Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996, in “Nuove Lettere”, X, 11, 1999, pp. 168-170;
72. Michele Miscia, Una bussola della cultura. Roberto Pasanisi, tra spazio e tempo. “Sulla rotta di Magellano” lavoro letterario di Roberto Pasanisi. Un viaggio nel mito sulla scia di un lucido gioco delle creazioni verbali, in “il Corriere del Sud”, VI, 119, 15-28/II/1999, p. 8;
73. Francesco De Napoli, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Poesie, Napoli, Istituto Italiano di Cultura, 1996, in “Paideia. Quaderni di Poesia”, III, 7, 1999, p. 52;
74. Miranda Clementoni, Roberto Pasanisi - “Sulla rotta di Magellano” - Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “Miscellanea”, XIII, 3, maggio-giugno 1999, p. 20;
75. Carlo Chionne, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Edizioni dell’Istituto di Cultura di Napoli, 1996, in “Studi d’Italianistica nell’Africa Australe (Italian Studies in Southern Africa)” (Johannesburg – Cape Town, South Africa), XII, 2, 1999, pp. 100-101;
76. Gianni Bartocci, Sulla rotta di Magellano, in “L’attualità”, IX, 1, 2000, p. 7;
77. Roberto Pasanisi, in “Leggere”, XIII, 40, 2000, p. 32;
78. Nicoleta Cranganu, Cultura. Terapie prin arta la Scoala Postliceala “Carol Davila”. A conferentiat un profesor universitar italian si a citit din creatia proprie un poet francez, “Viata Libera” (Galati, Romania), 25/V/2000, p. 3;
79. Constantin Frosin, Il destino attuale del male di vivere (da un punto di vista pasanisiano), Prefazione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase), pp. IX-XIV;
80. Carmine Di Biase, Postfazione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase), pp. 167-168;
81. Massimiliano Spanu, Tre volumi napoletani. Brodskij, Pasanisi, Squarotti…, in “Fucine Mute Webmagazine” (www.fucine.com), 19, settembre 2000, http://www.fucine.com/somma-19.htm (www.fucine.com/archivio/fm19/spanu-pre.htm);
82. Giorgio Barberi Squarotti, Sulla rotta di Magellano, in “Fucine Mute Webmagazine” (www.fucine.com), 19, settembre 2000, http://www.fucine.com/somma-19.htm (www.fucine.com/archivio/fm19/pasanisi-mag.htm);
83. Massimiliano Spanu, Roberto Pasanisi, in “Fucine Mute Webmagazine” (www.fucine.com), 19, settembre 2000, http://www.fucine.com/somma-19.htm (www.fucine.com/archivio/fm19/pasanisi-2.htm);
84. Pasanisi, Roberto, in “Álora, la bien cercada” (Álora, Spagna), 15, 2000, p. 74;
85. Roberto Pasanisi, in “Leggere”, XV, 43, 2002, p. 6;
86. Luigi Maria Reale (a cura di), “Annuario Elettronico Internazionale degli Italianisti (ANELIDI)”, in “Italianistica Online” (http://www.italianisticaonline.it/ANELIDI/pasanisi_roberto.htm), 2003;
87. Marco Saya, Roberto Pasanisi, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), gennaio-febbraio 2003 (Vetrina, a cura di Mirella Floris; Introduzione di Marco Saya);
88. Marco Saya, Roberto Pasanisi, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), gennaio-febbraio 2003 (Vetrina, a cura di Mirella Floris; Introduzione di Marco Saya), in “CISAT - Arteterapia” (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 6/III/2003;
89. Marco Saya, Roberto Pasanisi, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), gennaio-febbraio 2003 (Vetrina, a cura di Mirella Floris; Introduzione di Marco Saya), in “ICI Letteratura e società”, http://www.domeus.it/groups/ici, ici@domeus.it), 20/III/2003;
90. Ioan Dumitru Denciu, Roberto Pasanisi, in “Oglinda literară” (Revistă de cultură, civilizaţie şi atitudine) [“Specchio letterario”] (Focşani, Romania), II, 20, 2003, p. 480;
91. Emanuela Nicola (a cura di), Atelier (Intervista a Roberto Pasanisi), TV Galati, Galati, 12 maggio 2004
92. Antonello Gallo, La suggestione della modernità ne "Gli angeli" di Roberto Pasanisi. Il libro è una favola tormentata e neoromantica, "Seracittà", 14/X/2004, p. 12;
93. Nicoleta Crânganu, Două dipome pentru limba şi civilizaţia italiană. Cursuri noi la Universitatea “Dunărea de Jos” (Intervista), “Viaţa Liberă”, 22/X/2003, p. 5;
94. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Ripostes, Salerno 2004, in “Incroci” (semestrale di letteratura e altre scritture), 11, gennaio-giugno 2005, pp. 192-194;
95. Gianni Bartocci, Gli angeli di Pasanisi, in “Erba d’Arno”, 100, primavera 2005, p. 126;
96. Ada Incudine, Il ‘romanzo poetico’ di Pasanisi, in “Il Gabbiano Felice”, VI, 7, maggio 2005, pp. 9-11;
97. Giovanna Previti, Un ‘incantevole’ puzzle, in “Il Gabbiano Felice”, VI, 7, maggio 2005, pp. 9-10;
98. Adriana Mirafiori, Gli angeli adolescenti e la metafisica della modernità. In libreria il primo romanzo dello scrittore Roberto Pasanisi, in "Orizzonti Nuovi", IV, 1, 5/I/2005, p. 9;
99. Adriana Mirafiori, Gli angeli adolescenti e la metafisica della modernità. In libreria il primo romanzo dello scrittore Roberto Pasanisi, in "Orizzonti Nuovi", IV, 1, 5/I/2005, www.orizzontinuovi.org;
100. Libri. Studi Filosofici, “la Repubblica”, 11/II/2005, p. XIII “la Repubblica” Napoli;
101. Donato Sperduto, Ballo ad Agropinto e Gli angeli, in “Lo Zibaldello” (ASPI, Associazione Svizzera dei Professori d’Italiano), 2005, pp. 26-27;
102. Emanuela Nicola (a cura di), Polemici culturale (Intervista su Gli angeli a Roberto Pasanisi), “TV Galaţi”, Galaţi (Romania), 26/V/2005;
103. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Europe Plurilingue” (http://www.europeplurilingue.org/), settembre 2005;
104. Fabio Moliterni, Recensione a Gli angeli, Edizioni Ripostes 2004, in “L’immaginazione”, 217, novembre – dicembre 2005, p. 55;
105. Armida Parisi, Di bellezza si guarisce. Il personaggio. Roberto Pasanisi presiede l’Istituto Italiano di Cultura, “Roma”, 16/IX/2005, p. 11;
106. Recensione a Gli angeli, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris);
107. Ada Incudine, Recensione a Gli angeli, Ripostes, Salerno, 2004, in “Prospettiva Persona”, XIV, 53-54, dicembre 2005, pp. 111-112;
108. Recensione a Gli angeli, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris), in “ICI Letteratura e società” (http://lists.istitalianodicultura.org/mailman/admin/ici-letteratura_e_societa), 27/I/2006;
109. Recensione a Gli angeli, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris), in “CISAT Arteterapia” (http://lists.centrostudiarteterapia.org/mailman/admin/cisat-arteterapia), 27/I/2006;
110. Intervista a Roberto Pasanisi sull'Arteterapia e Gli angeli, in Obiettivo benessere, a cura di V. Pindozzi - M. Isita, conduzione di Annnalisa Manduca, RAI Radio 1, 4-VI-2006, h 11,46;
111. Sergej Roić, Pasanisi e la scrittura. Un romanzo, un saggio e una raccolta di poesie dell’originale scrittore napoletano, “Corriere del Ticino”, 21/X/2006, supplemento “Extra”, 21-28/X/2006, p. 10;
112. Italici ed Italicità. Mosca. Un’idea culturale e una filosofia di vita che unisce gli amanti dell’arte e del made in Italy (Intervista a Roberto Pasanisi), in “Italia Arte”; III, 6 (23), giugno 2007, p. 16 (La pagina delle ambasciate e degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo);
113. Guido Folco, Ambasciate e musei nel mondo. Comunichiamo la cultura italiana e il made in Italy (Editoriale), in “Italia Arte”; III, 7 (24), luglio-agosto 2007, p. 4;
114. Guido Folco, Roberto Pasanisi: la cultura come impegno, in “Italia Arte”, III, 8 (25), settembre 2007, p. 7;
115. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996, in “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 164-165;
116. Sergio Givone, Recensione a Ernesto L’Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008, in “Italia Arte”, IV, 5, 2008, p. 33;
117. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “Freeonline”, 2/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46031/Con_le_armi_della_poesia_antologia_della_poesia_italiana_curata_da_Roberto_Pasanisi_e_prefata_da_Sergio_Givone;
118. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “IlMotore.com”, 2/XII/2008, www.ilmotore.com;
119. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “MotoreItaliano.it”, 2/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
120. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “ItalyBanner.it”, 2/XII/2008, www.italybanner.it;
121. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “CercainItalia.com”, 2/XII/2008, www.cercainitalia.com;
122. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “BwGroup.it”, 2/XII/2008, www.bwgroup.it;
123. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “AnnunciSulWeb.it, 2/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
124. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “Google News”, 2/XII/2008, www.google.it;
125. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Freeonline”, 5/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46380/Domenico_Cofano_Recensione_a_Roberto_Pasanisi___Gli_angeli___Salerno_Ripostes_Prefazione_di_Romolo_Runcini;
126. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “IlMotore.com”, 5/XII/2008, www.ilmotore.com;
127. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “MotoreItaliano.it”, 5/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
128. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “ItalyBanner.it”, 5/XII/2008, www.italybanner.it;
129. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “CercainItalia.com”, 5/XII/2008, www.cercainitalia.com;
130. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “BwGroup.it”, 5/XII/2008, www.bwgroup.it;
131. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “AnnunciSulWeb.it”, 5/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
132. Domenico Cofano, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Google News”, 5/XII/2008, www.google.it;
133. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “Freeonline”, 5/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46379/Sergio_Givone_Recensione_a_Roberto_Pasanisi_a_cura_di_Con_le_armi_della_poesia_ICI_Edizioni;
134. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “IlMotore.com”, 5/XII/2008, www.ilmotore.com;
135. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “MotoreItaliano.it”, 5/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
136. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “ItalyBanner.it”, 5/XII/2008, www.italybanner.it;
137. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “CercainItalia.com”, 5/XII/2008, www.cercainitalia.com;
138. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “BwGroup.it”, 5/XII/2008, www.bwgroup.it;
139. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “AnnunciSulWeb.it, 5/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
140. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “Google News”, 5/XII/2008, www.google.it.
141. Maria Luisa d'Aquino, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, in “Freeonline”, 10/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46603/Maria_Luisa_d_Aquino_Recensione_a_Roberto_Pasanisi___Giardini_del_cielo___Napoli_Edizioni_del_Delfino;
142. Maria Luisa d'Aquino, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, in “IlMotore.com”, 10/XII/2008, www.ilmotore.com;
143. Maria Luisa d'Aquino, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, in “MotoreItaliano.it”, 10/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
144. Maria Luisa d'Aquino, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, in “ItalyBanner.it”, 10/XII/2008, www.italybanner.it;
145. Maria Luisa d'Aquino, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, in “CercainItalia.com”, 10/XII/2008, www.cercainitalia.com;
146. Maria Luisa d'Aquino, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, in “BwGroup.it”, 10/XII/2008, www.bwgroup.it;
147. Maria Luisa d'Aquino, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, in “AnnunciSulWeb.it, 10/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
148. Maria Luisa d'Aquino, Recensione a Roberto Pasanisi, Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, in “Google News”, 10/XII/2008, www.google.it;
149. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, ICI Edizioni (pref. G. Barberi Squarotti), in “Freonline”, 19/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-47429/Giuseppina_de_rienzo_recensione_a_roberto_pasanisi_sulla_rotta_di_magellano_ici_edizioni_pref._g._barberi_squarotti;
150. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, ICI Edizioni (pref. G. Barberi Squarotti), in “IlMotore.com”, 19/XII/2008, www.ilmotore.com;
151. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, ICI Edizioni (pref. G. Barberi Squarotti), in “MotoreItaliano.it”, 19/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
152. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, ICI Edizioni (pref. G. Barberi Squarotti), in “ItalyBanner.it”, 19/XII/2008, www.italybanner.it;
153. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, ICI Edizioni (pref. G. Barberi Squarotti), in “CercainItalia.com”, 19/XII/2008, www.cercainitalia.com;
154. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, ICI Edizioni (pref. G. Barberi Squarotti), in “BwGroup.it”, 19/XII/2008, www.bwgroup.it;
155. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, ICI Edizioni (pref. G. Barberi Squarotti), in “AnnunciSulWeb.it”, 19/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
156. Giuseppina De Rienzo, Recensione a Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, ICI Edizioni (pref. G. Barberi Squarotti), in “Google News”, 19/XII/2008, www.google.it;
157. Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Pasanisi: una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, in “Freeonline”, 23/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-47581/Giorgio_Bàrberi_Squarotti__Roberto_Pasanisi:_una_nuova_concezione_un_nuovo_modo_d’esercizio_del_linguaggio_poetico_;
158. Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Pasanisi: una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, in “IlMotore.com”, 23/XII/2008, www.ilmotore.com;
159. Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Pasanisi: una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, in “MotoreItaliano.it”, 23/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
160. Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Pasanisi: una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, in “ItalyBanner.it”, 23/XII/2008, www.italybanner.it;
161. Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Pasanisi: una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, in “CercainItalia.com”, 23/XII/2008, www.cercainitalia.com;
162. Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Pasanisi: una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, in “BwGroup.it”, 23/XII/2008, www.bwgroup.it;
163. Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Pasanisi: una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, in “AnnunciSulWeb.it”, 23/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
164. Giorgio Bàrberi Squarotti, Roberto Pasanisi: una nuova concezione, un nuovo modo d’esercizio del linguaggio poetico, in “Google News”, 23/XII/2008, www.google.it;
165. Adriana Mirafiori, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Edizioni Ripostes, in “Freeonline”, 24/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-47648/Adriana_Mirafiori_Recensione_a_Roberto_Pasanisi___Gli_angeli___Edizioni_Ripostes;
166. Adriana Mirafiori, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Edizioni Ripostes, in “IlMotore.com”, 24/XII/2008, www.ilmotore.com;
167. Adriana Mirafiori, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Edizioni Ripostes, in “MotoreItaliano.it”, 24/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
168. Adriana Mirafiori, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Edizioni Ripostes, in “ItalyBanner.it”, 24/XII/2008, www.italybanner.it;
169. Adriana Mirafiori, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Edizioni Ripostes, in “CercainItalia.com”, 24/XII/2008, www.cercainitalia.com;
170. Adriana Mirafiori, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Edizioni Ripostes, in “BwGroup.it”, 24/XII/2008, www.bwgroup.it;
171. Adriana Mirafiori, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Edizioni Ripostes, in “AnnunciSulWeb.it”, 24/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
172. Adriana Mirafiori, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Edizioni Ripostes, in “Google News”, 24/XII/2008, www.google.it;
173. Romolo Runcini, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Edizioni Ripostes, in “Freeonline”, 26/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-47704/Romolo_Runcini_Recensione_a_Roberto_Pasanisi___Gli_Angeli___Edizioni_Ripostes;
174. Romolo Runcini, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Edizioni Ripostes, in “IlMotore.com”, 26/XII/2008, www.ilmotore.com;
175. Romolo Runcini, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Edizioni Ripostes, in “MotoreItaliano.it”, 26/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
176. Romolo Runcini, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Edizioni Ripostes, in “ItalyBanner.it”, 26/XII/2008, www.italybanner.it;
177. Romolo Runcini, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Edizioni Ripostes, in “CercainItalia.com”, 26/XII/2008, www.cercainitalia.com;
178. Romolo Runcini, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Edizioni Ripostes, in “BwGroup.it”, 26/XII/2008, www.bwgroup.it;
179. Romolo Runcini, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Edizioni Ripostes, in “AnnunciSulWeb.it”, 26/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
180. Romolo Runcini, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Edizioni Ripostes, in “Google News”, 26/XII/2008, www.google.it;
181. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “Freeonline”, 2/I/2009, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-47873/Paola__Mazzucchi___La__forma__delle__emozioni._La__‘poesia__gestaltista’__di__Roberto__Pasanisi__;
182. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “IlMotore.com”, 2/I/2009, www.ilmotore.com;
183. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “MotoreItaliano.it”, 2/I/2009, www.motoreitaliano.it;
184. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “ItalyBanner.it”, 2/I/2009, www.italybanner.it;
185. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “CercainItalia.com”, 2/I/2009, www.cercainitalia.com;
186. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “BwGroup.it”, 2/I/2009, www.bwgroup.it;
187. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “AnnunciSulWeb.it”, 2/I/2009, www.annuncisulweb.it;
188. Paola Mazzucchi, La forma delle emozioni. La ‘poesia gestaltista’ di Roberto Pasanisi, in “Google News”, 2/I/2009, www.google.it;
189. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neometafisica’ di Roberto Pasanisi, in “Freeonline”, 2/I/2009, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-47871/Raffaele_Piazza___Dire_l’indicibile._La_‘poesia_neo-metafisica’_di_Roberto_Pasanisi__;
190. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neometafisica’ di Roberto Pasanisi, in “IlMotore.com”, 2/I/2009, www.ilmotore.com;
191. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neometafisica’ di Roberto Pasanisi, in “MotoreItaliano.it”, 2/I/2009, www.motoreitaliano.it;
192. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neometafisica’ di Roberto Pasanisi, in “ItalyBanner.it”, 2/I/2009, www.italybanner.it;
193. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neometafisica’ di Roberto Pasanisi, in “CercainItalia.com”, 2/I/2009, www.cercainitalia.com;
194. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neometafisica’ di Roberto Pasanisi, in “BwGroup.it”, 2/I/2009, www.bwgroup.it;
195. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neometafisica’ di Roberto Pasanisi, in “AnnunciSulWeb.it”, 2/I/2009, www.annuncisulweb.it;
196. Raffaele Piazza, Dire l’indicibile. La ‘poesia neometafisica’ di Roberto Pasanisi, in “Google News”, 2/I/2009, www.google.it;
197. Ada Incudine, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Freeonline”, 17/II/2009, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-51249/Ada_Incudine_Recensione_a_Roberto_Pasanisi__Gli_Angeli__Salerno_Ripostes_2004;
198. Ada Incudine, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “il Motore.com”, 17/II/2009, www.ilmotore.com;
199. Ada Incudine, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Motoreitaliano.com”, 17/II/2009, www.motoreitaliano.it;
200. Ada Incudine, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Italybanner.it”, 17/II/2009, www.italybanner.it;
201. Ada Incudine, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “CercainItalia.com”, 17/II/2009, www.cercainitalia.com;
202. Ada Incudine, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “BWGroup.it”, 17/II/2009, www.bwgroup.it;
203. Ada Incudine, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Annuncisulweb.it”, 17/II/2009, www.annuncisulweb.it;
204. Ada Incudine, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli Angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Google News”, 17/II/2009, www.google.it;
205. Maria Peruzzini, Gli angeli: la platonica aspirazione alla bellezza. In margine al romanzo di Roberto Pasanisi, in “Freeonline”, 20/II/2009, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-51600/Maria_Peruzzini__Gli_angeli_:_la_platonica_aspirazione_alla_bellezza._In_margine_al_romanzo_di_Roberto_Pasanisi;
206. Maria Peruzzini, Gli angeli: la platonica aspirazione alla bellezza. In margine al romanzo di Roberto Pasanisi, in “il Motore.com”, 17/II/2009, www.ilmotore.com;
207. Maria Peruzzini, Gli angeli: la platonica aspirazione alla bellezza. In margine al romanzo di Roberto Pasanisi, in “Motoreitaliano.com”, 17/II/2009, www.motoreitaliano.it;
208. Maria Peruzzini, Gli angeli: la platonica aspirazione alla bellezza. In margine al romanzo di Roberto Pasanisi, in “Italybanner.it”, 17/II/2009, www.italybanner.it;
209. Maria Peruzzini, Gli angeli: la platonica aspirazione alla bellezza. In margine al romanzo di Roberto Pasanisi, in “CercainItalia.com”, 17/II/2009, www.cercainitalia.com;
210. Maria Peruzzini, Gli angeli: la platonica aspirazione alla bellezza. In margine al romanzo di Roberto Pasanisi, in “BWGroup.it”, 17/II/2009, www.bwgroup.it;
211. Maria Peruzzini, Gli angeli: la platonica aspirazione alla bellezza. In margine al romanzo di Roberto Pasanisi, in “Annuncisulweb.it”, 17/II/2009, www.annuncisulweb.it;
212. Maria Peruzzini, Gli angeli: la platonica aspirazione alla bellezza. In margine al romanzo di Roberto Pasanisi, in “Google News”, 17/II/2009, www.google.it;
213. Antonietta Benagiano, Gli Angeli di Pasanisi. Intorno al romanzo pubblicato presso Ripostes, in “Freeonline”, 6/III/2009, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-52861/Antonietta_Benagiano__Gli_angeli__di_Pasanisi_contro_la_omologazione._Intorno_al_romanzo_pubblicato_presso_Ripostes;
214. Antonietta Benagiano, Gli Angeli di Pasanisi. Intorno al romanzo pubblicato presso Ripostes, in “il Motore.com”, 6/III/2009, www.ilmotore.com;
215. Antonietta Benagiano, Gli Angeli di Pasanisi. Intorno al romanzo pubblicato presso Ripostes, in “Motoreitaliano.com”, 6/III/2009, www.motoreitaliano.it;
216. Antonietta Benagiano, Gli Angeli di Pasanisi. Intorno al romanzo pubblicato presso Ripostes, in “Italybanner.it”, 6/III/2009, www.italybanner.it;
217. Antonietta Benagiano, Gli Angeli di Pasanisi. Intorno al romanzo pubblicato presso Ripostes, in “CercainItalia.com”, 6/III/2009, www.cercainitalia.com;
218. Antonietta Benagiano, Gli Angeli di Pasanisi. Intorno al romanzo pubblicato presso Ripostes, in “BWGroup.it”, 6/III/2009, www.bwgroup.it;
219. Antonietta Benagiano, Gli Angeli di Pasanisi. Intorno al romanzo pubblicato presso Ripostes, in “Annuncisulweb.it”, 6/III/2009, www.annuncisulweb.it;
220. Antonietta Benagiano, Gli Angeli di Pasanisi. Intorno al romanzo pubblicato presso Ripostes, in “Google News”, 6/III/2009, www.google.it;
221. Maria Peruzzini, Quegli angeli di Pasanisi, in “Il mondo di Suk”, 23/III/2009, http://www.ilmondodisuk.com/testo_libri.asp;
222. Maria Peruzzini, Gli angeli, in “Le voci della luna”, 44, 2009, p. 77;
223. Maria Peruzzini, Illusione e sogno o attesa e aspirazione, in “L'indice dei libri del mese”, http://www.lindiceonline.com/index.php?option=com_content&view=article&id=175:rec-lettori-2&catid=45:le-vostre-recensioni&Itemid=63, 25/I/2010;
224. Gli angeli, in “Puoi dirlo qui”, 5/III/2010, puoidirloquiii@libero.it, pp. 3-4;
225. Gli angeli, in “Puoi dirlo qui”, 12/III/2010, puoidirloquiii@libero.it, p. 4;
226. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi, in “Freeonline”, 26/IV/2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-90721/Una_nota_biografica_su_un_letterato_e_psicologo_importante_fra_XX_e_XXI_secolo_Roberto_Pasanisi
227. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi,in “Il motore.com”, 26/IV/2010, www.ilmotore.com;
228. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi, in “Motoreitaliano.com”, 26/IV/2010, www.motoreitaliano.it;
229. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi,in “Italy Banner”, 26/IV/2010, www.italybanner.it;
230. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi, in “Cerca in Italia”, 26/IV/2010, www.cercainitalia.com;
231. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi,in “BWGroup”, 26/IV/2010, www.bwgroup.it;
232. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi, in “Annunci sul Web”, 26/IV/2010, www.annuncisulweb.it;
233. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Freeonline”, 30/IV//2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-91235/Roberto_Pasanisi_a_cura_di_Con_le_armi_della_poesia._Antologia_della_poesia_italiana_contemporanea_ICI_Edizioni;
234. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Il motore.com”, 26/IV/2010, www.ilmotore.com;
235. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Motoreitaliano.com”, 26/IV/2010, www.motoreitaliano.it;
236. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Italy Banner”, 26/IV/2010, www.italybanner.it;
237. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Cerca in Italia”, 26/IV/2010, www.cercainitalia.com;
238. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “BWGroup”, 26/IV/2010, www.bwgroup.it;
239. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Annunci sul Web”, 26/IV/2010, www.annuncisulweb.it;
240. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Freeonline”, 30/IV/2010, 28/IV/2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-91077/Pasanisi__uno_dei_più_brillanti_italianisti_ed_il_maggiore_fra_i_poeti_italiani_della_sua_generazione__Romolo_Runcini
241. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Il motore.com”, 30/IV/2010, www.ilmotore.com;
242. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Motoreitaliano.com”, 30/IV/2010, www.motoreitaliano.it;
243. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Italy Banner”, 30/IV/2010, www.italybanner.it;
244. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Cerca in Italia”, 30/IV/2010, www.cercainitalia.com;
245. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “BWGroup”, 30/IV/2010, www.bwgroup.it;
246. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Annunci sul Web”, 30/IV/2010, www.annuncisulweb.it;
247. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: una breve biografia dello studioso, scrittore e psicologo napoletano, in “Newsonline”, 23/III/2011, http://www.newsonline.name/newsnews_frm.htm;
248. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore, in “Newsonline”, 23/III/2011, http://www.newsonline.name/newsnews_frm.htm.





SAGGISTICA


Volumi

1. Luigi Iroso - Raffaele Mugione - Roberto Pasanisi - Tina Piccolo - Marisa Pumpo Pica - Vincenzo Sodano, Verso l’Arte, Cardito (NA), E.PRO.C.A. Edizioni, 1996;
2. Roberto Pasanisi - Gerardo Salvadori (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1997 (Prefazione di Pompeo Giannantonio);
3. Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase);
4. Collaborazione a Paolo Balboni - Marco Mezzadri, Rete! Corso multimediale di italiano per stranieri (3 voll.), Perugia, Guerra Edizioni, 2000;
5. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005;
6. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea (Introduzione di Sergio Givone; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2007.



Ricerche in preparazione

1. Lorenzo Spirito Gualtieri, Finice (Introduzione, testo critico e note a cura di Roberto Pasanisi);
2. Roberto Pasanisi, Trattato di Metroanalisi;
3. Roberto Pasanisi, Arteterapia: teoria e prassi di un nuovo modello psicoterapeutico integrato.
.


Volumi didattici

1. Edmondo De Amicis, Cuore, a cura di Roberto Pasanisi, Prefazione di Elisa Zeuli Frauenfelder e Vincenzo Sarracino, Napoli, Loffredo, 1994;
2. Ferenc Molnár, I ragazzi della via Paal, a cura di Roberto Pasanisi, riduzione e traduzione di Roberto Pasanisi, Prefazione di Elisa Zeuli Frauenfelder e Vincenzo Sarracino, Napoli, Loffredo, 1997;
3. Daniel Defoe, La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe, marinaio di York, a cura di Roberto Pasanisi, riduzione e traduzione di Roberto Pasanisi, Prefazione di Elisa Zeuli Frauenfelder e Vincenzo Sarracino, Napoli, Loffredo, 1997.



Riviste e volumi collettivi

1. La ripetizione creativa, in “Il letterato”, 1-3, 1985, pp. 3-5;
2. Recensione a Ivan Fónagy, La ripetizione creativa. Ridondanze espressive nell’opera poetica, Dedalo, Bari, 1982, in “Annali dell’Istituto Universitario Orientale” Sezione Romanza, XXVIII, 1, 1986, pp. 407-410;
3. Il Nuovo Messaggio di Gabriele D’Annunzio: la ‘diversità dell’artista’ e la ‘morte dell’amore’ nella volgarità del mondo moderno, in “Il letterato”, 1-3, 1986,pp. 12-13;
4. Il Poema Paradisiaco, in “Alla bottega”, 2, 1986, pp. 19-21;
5. Alla Nutrice: metroanalisi d’una lirica ‘paradisiaca’, in “Il letterato”, 4-8, 1986, pp. 8-9;
6. Il Nuovo Messaggio di Gabriele D’Annunzio: la ‘diversità dell’artista’ e la ‘morte dell’amore’ nella volgarità del mondo moderno, in “Controcampo”, 9, 1986, p. 2;
7. Alla Nutrice: metroanalisi d’una lirica ‘paradisiaca’, in “Alla bottega”, 6, 1986, pp. 49-50;
8. Metrica e rima del Poema Paradisiaco, in “Testuale”, 6, 1986, pp. 63-69;
9. Saggio di Metroanalisi, in “Annali dell’Istituto Universitario Orientale” Sezione Romanza, XXIX,1, 1987, pp. 187-194;
10. Gli ‘arrivisti della cultura’, in “Controcampo”, 130, 1987, p. 1;
11. Il ‘pubblico’ che divora il ‘privato’, in “Controcampo”, 131,1987, p. 1;
12. La ‘ripetizione onirica’: la rima del Poema Paradisiaco fra psicoanalisi e metricologia, in “Alla bottega”, 3, 1987, pp. 20-22;
13. Cultura e potere, in “Alla bottega”, 1, 1988, p. 60;
14. Hortus Conclusus: metroanalisi d’una lirica ‘paradisiaca’, in “Alla bottega”, 4, 1988, pp. 50-52;
15. Il ‘significante onirico’: appunti per una Metroanalisi, in “Alla bottega”, 6, 1988, pp. 31-35;
16. Il ‘significante onirico’: appunti per una Metroanalisi, in “Alfabeta”, X, 114, 1988, p. 17;
17. Lorenzo Spirito: note sulla possibile data di nascita e sul nome. Due questioni preliminari sul Gualtieri, in “Annali dell’Istituto Universitario Orientale” Sezione Romanza, XXI, 1, 1989, pp. 211-220;
18. Corrispondenza da Napoli. Poesia e teatro (testo dell’’intervento’ alla trasmissione radiofonica Cronache di scena, a cura di Giulio Baffi, RAI Radiodue, 13/VI/1989), in “Alla bottega”, 1, 1990, pp. 34-35;
19. L’ ‘uomo-massa’ e la ‘morte della bellezza’: la coscienza dell’Occidente alle soglie del Nulla, in “Pragma”, 1, 1990, pp. 33-41;
20. Letteratura e potere: la ‘dialettica innamorata’ (Intervista a Vittorio Russo), in “Pragma”, 1, 1990, pp. 73-77;
21. Editoriale, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, pp. 6-8;
22. Recensione a “Le Langage et l’Homme”, 66, 1988; 67, 1988, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, p. 63;
23. Recensione a “Epeirotikè Hestía”, 432-433-434, 1988; 435-436-437, 1988, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, p. 64;
24. Recensione ad “Alla bottega”, 6, 1988, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, pp. 65-66;
25. Recensione ad “Offerta Speciale”, 1, 1988; 2, 1988, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, pp. 66-67;
26. Recensione a “Pragma”, 1, 1990, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, pp. 67-68;
27. Seminario di poesia contemporanea, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, p. 68;
28. Lorenzo Spirito e la sua Finice, in “Esperienze Letterarie”, XV, 2, 1990, pp. 83-96;
29. Il poeta tra le rovine. Fra ‘civiltà di massa’ e ‘morte dei valori’ una via oltre la modernità, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, pp. 8-18;
30. Recensione a “Nuova Rassegna”, 6-7, 1989, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, p. 79;
31. Laboratorio permanente di poesia contemporanea, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, p. 87;
32. Seminario teorico-esperienziale di Psicologia, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, p. 88;
33. Ut pictura poesis: due mostre di Oronzo Liuzzi, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990,p. 88;
34. Hiroshima, ma douleur: il Progetto Ombra, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, pp. 88-89;
35. Una nota su bellezza, misticismo e poesia, in “Alla bottega”, 6, 1990, p. 59;
36. Il ‘folle scialo’. L’Italia allo sbando, la ‘falsa soggettività’, l’industria culturale, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, pp. 11-22;
37. Recensione a Francesco De Napoli, Contagi (Epigrammi), Cassino, Centro Culturale “Paideia”, 1991, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, pp. 79-80;
38. Rassegna editoriale, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, pp. 90-95;
39. Rassegna della poesia, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, pp. 95-96;
40. Rassegna delle riviste, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, pp.96-99;
41. Rassegna delle associazioni culturali, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, p. 99;
42. Rassegna degli avvenimenti culturali, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, pp. 107-111;
43. Laure publique et diverses formes d’égarement, in"Phréatique" (Paris, Francia), 57, 1991, pp. 91-94 (trad. in Francese di Christiane Bronner e Raymond Beyeler);
44. La donna: una specie in via d’estinzione, in “Alla bottega”, 4, 1991, pp. 27-28;
45. Il caos e l’eticità: la poesia post-moderna di Nino Velotti, Prefazione a Nino Velotti, Giardino di Pésah, Roma, Edizione del Giano, 1991, pp. 5-7;
46. Il tempo dei giusti e degli onesti: dall’ ‘orrendo banchetto’ al ‘sacco del lucroso bottino’; dalla ‘rivoluzione morbida’ alla ‘primavera italiana’, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 15-29;
47. I segni dell’incanto: la ‘poetica della luce’ di Pina Lamberti Sorrentino, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 105-109;
48. Recensione ad Enrico Bagnato, Doppio canzoniere, Bari, La Vallisa, 1992, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, p. 129;
49. Recensione ad Oretta De Marianis, Excalibur, Roma, Edizione del Giano, 1992, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, p. 131-132;
50. Recensione a Luigi Fontanella, La parola aleatoria. Avanguardia e sperimentalismo nel Novecento italiano, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1992, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 132-133;
51. Recensione a Niva Lorenzini, Il presente della poesia. 1960-1990, Bologna, Il Mulino, 1991, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 135-136;
52. Recensione a Riccardo Nazario Agrusti, Assurdo, Udine, Campanotto, 1993 in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 137-138;
53. Recensione a Paolo Ruffilli, Ippolito Nievo. Orfeo tra gli Argonauti, Milano, Camunia, 1991, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, p. 139;
54. Recensione a Marco Santoro (a cura di), Il libro a stampa. I primordi, Napoli, Liguori, 1990, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, p. 139;
55. Recensione a Saverio Strati, Il vecchio e l’orologio, Firenze, Pananti, 1992, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, p. 141;
56. Recensione a Reinat Toscano, Certe mie rime, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1993, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 141-142;
57. Recensione a “Forum Italicum”, XXVI, 1, 1992, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 143-144;
58. Recensione a “Il Mulino”, XL, 333, 1991; XL, 335, 1991; XLI, 340, 1992, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 144-147;
59. Recensione a “Poesia” (mensile internazionale di cultura poetica), VI, 58, 1993, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, p. 147;
60. Rassegna editoriale, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 148-161;
61. Rassegna della poesia, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 161-165;
62. Rassegna delle riviste, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 165-169;
63. Rassegna delle associazioni e degli enti culturali, in “Nuove Lettere”, III, 4, 1992, pp. 179-180;
64. Nostalgia dell’altrove: la poesia neo-umanistica di Giò Buccheri, Prefazione a Giò Buccheri, Enrosadira, Firenze, L’Autore Libri Firenze, 1992, pp. 7-11;
65. Trovarsi: la ‘poetica del quotidiano’ di Rosa Menna alla ricerca del Sé perduto, Prefazione a Rosa Menna, Dentro e fuori, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1992, pp. 5-8;
66. Giorgio Caproni: l’absolu et les choses, in “Le Langage et l’Homme” (Bruxelles, Belgique), XXVII, 4, 1992, pp. 293-300;
67. L’idillio infranto: la poesia neo-provenzale di Reinat Toscano, Prefazione a Certe mie rime, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1993, pp. 7-8;
68. La poesia si aggira tra gli orrori delle metropoli, braccata dalla modernità, Prefazione a Maria Rosaria Luongo, Animale metropolitano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1993, pp. 3-6;
69. Giorgio Caproni: l’assoluto e le cose, in “Esperienze Letterarie”, XVIII, 1, 1993, pp. 83-90.
70. Recensione a Tina Piccolo, Trasparenza, Napoli, Elisa Velardi Editrice, 1990, in “Giornale di poesia siciliana”, VI, 2, 1993, p. 4;
71. I segni dell’incanto: la ‘poetica della luce’ di Pina Lamberti Sorrentino, in “Quaderno dell’Università Popolare di Napoli”, 1, 1994, pp. 72-75;
72. Moriconi: la posizione d’un classico, in “Arenaria”, IX, 28, 1994, pp. 52-54;
73. Pasquale Di Petta, Nel rifugio del miosotide. Relazione del prof. Roberto Pasanisi, in “Leggere”, VII, 21, 1994, pp. 27-28;
74. Donadoni: le ragioni del sogno, Nota critica a Paolo Donadoni, Petali d’artiglio, Santa Margherita Ligure (GE), Edizioni Tigullio-Bacherontius, 1994, pp. 88-89;
75. Vittoria Bartocci Salvato: le ragioni del sogno e della fede, Prefazione a Vittoria Bartocci Salvato, Icocedron, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1995, p. 5;
76. Il vento della valle (Relazione per la Presentazione di Pasquale Di Petta, Il vento della valle, Napoli, Ferraro, 1995, tenuta presso la Sala dell’Episcopio, a Bojano [CB], il 20/I/1996), in “Leggere”, IX, 27, 1996, pp. 27-29;
77. La forma della bellezza. Intorno alla genesi della lirica moderna: uno studio psicoanalitico, in “Gradiva” (New York, U.S.A.), VI, 2, 1996, pp. 97-105;
78. La forma della bellezza: la genesi della poesia di Mallarmé come specimen della lirica moderna, in “Esperienze Letterarie”, XXI, 2, 1996, pp. 89-96;
79. Il sogno mancato: «sviluppo senza progresso», «laicizzazione ebete» e ‘gestione dell’esistente’. La II Repubblica che non è nata, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 19-40;
80. Recensione a Nello Ajello, Italiani di fine regime. Il tramonto della Prima Repubblica dalla A alla Z, Milano, Garzanti, 1993, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 188-189;
81. Recensione a Marcella Andreoli, Processo all’Italia. Il Belpaese alla sbarra: storie di delitti ordinari e di castighi eccellenti, Milano, Sperling & Kupfer Editori, 1994, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, p. 191;
82. Recensione a Giò Buccheri, Enrosadira, Firenze, L’Autore Libri Firenze, 1992, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 194-196;
83. Recensione a Mauro Calise, Dopo la partitocrazia. L’Italia tra modelli e realtà, Torino, Einaudi, 1994, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 196-197;
84. Recensione a Massimo Caprara, L’Italia s’è destra, Napoli, Parresia, 1994, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, p. 199;
85. Recensione a Luigi Compagnone, Totò ovvero il pasticcio napoletano, Salerno-Roma, Ripostes, 1994, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, p. 203;
86. Recensione a Ilaria Crotti, Tre voci sospette. Buzzati, Piovene, Parise, Milano, Mursia, 1994, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 204-205;
87. Recensione a Jeanne Hersch, Antitesi, Locarno (Svizzera), Pedrazzini, 1982, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, p. 214;
88. Recensione a Maria Rosaria Luongo, Animale metropolitano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1993, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 215-216;
89. Recensione a Gerri Macarettino, Manu, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1993, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 216-217;
90. Recensione a Emma Pretti, Assurde presenze perfette, Pisa, Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 1995, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1993, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 219-220;
91. Recensione a Marco Salvia, Anoressia del cuore, Ragusa, Cultura Duemila Editrice, 1992, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1993, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 222-223;
92. Recensione a Marina Zito - Renato Laurenti (a cura di), Simone Weil e Raïssa Maritain. Momenti di spiritualità nel Novecento francese (Atti del Seminario - tavola rotonda, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 15-16/IV/1991), Napoli, Casa editrice l’Antologia, 1993, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 224-225;
93. Recensione a “Nuovi Argomenti”, 3, 1995, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, p. 226;
94. Recensione a “Valori di Napoli”, I, 1-7, 1994, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 228-229;
95. Rassegna editoriale, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 230-258;
96. Rassegna della poesia, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 258-271;
97. Rassegna delle riviste, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 272-280;
98. Rassegna delle associazioni e degli enti culturali, in “Nuove Lettere”, IV-VII, 5-8, 1996, pp. 300-304;
99. Il tormento e l’estasi: ‘amore’ e ‘morte’ nel nome delle cose, Prefazione a Massimo Luongo, Fiori di fumo, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996, pp. 5-6;
100. Prefazione a Renato Gambuli, Ombra nell’ombra, Napoli, Editrice Euroedit, 1996, pp. 3-6;
101. Cultura e società di massa, in “Prospettiva Persona”, 17-18, 1996, pp. 5-8;
102. Letteratura e civilità: l’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in Roberto Pasanisi - Gerardo Salvadori (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1997 (Prefazione di Pompeo Giannantonio), pp. 195-198;
103. L’‘età dell’innocenza’. L’‘epica del quotidiano’ di Luigi Fontanella sul discrimine sublime fra realtà e desiderio, in “Hebenon”, XXII, 3-4, 1997, pp. 16-19;
104. Infernurile si Paradisul: ‘diversitatea artistului’ si ‘moartea amorului’ în vulgaritatea lumii moderne [Gli inferi e il paradiso: la ‘diversità dell’artista’ e la ‘morte dell’amore’ nella volgarità del mondo moderno] (trad. in Rumeno di Constantin Frosin), in “Revista V” [“Rivista V”] (editata de Uniunea Scriitorilor din Romania) (Focsani, Romania), IX, 1, 1998, p. 8;
105. Energia luminosa, in Angelo Lippo (a cura di), Donne verso. Percorsi e scritture poetiche di fine millennio, Taranto, Portofranco edizioni, 1998, p. 50;
106. Il sottosuolo delle sensazioni: la biografia come scrittura nella narrativa di Rosa Berti Sabbieti, Prefazione a Rosa Berti Sabbieti, Un coro a più voci, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1998, pp. 5-6;
107. Il poeta tra le rovine, in “La clessidra”, IV, 3, 1998, pp. 69-75;
108. La poesia attraversa il deserto, ai confini della modernità, Prefazione a Filò, Il deserto vivibile, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1999, pp. 5-6;
109. Omul-masa si moartea frumusetii constiinta occidentului în pragul neantului [L’‘uomo-massa’ e la ‘morte della bellezza’: la coscienza dell’Occidente alle soglie del Nulla] (trad. in Rumeno di Constantin Frosin), in “Antares” (Revista de cultura sub egida Uniunii Scriitorilor) (Galati, Romania), I, 12, 1999, p. 5;
110. «Ahi serva Italia...». Clientelismo, corruzione, corporativismo e degrado culturale nell’Italia dei begolardi, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 21-51;
111. Recensione ad AA.VV., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 1996, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, p. 197;
112. Recensione a Francesco Barbagallo, Napoli fine Novecento. Politici camorristi imprenditori, Torino, Einaudi, 1997, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 198-199;
113. Recensione a Rosa Berti Sabbieti, Un coro a più voci, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1998, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 200-201;
114. Recensione a Grazietta Butazzi - Ranieri Varese (a cura di), Storia della moda, Bologna, Calderini, 1995, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 203-204;
115. Recensione a Giorgio Caproni, La valigia delle Indie e altre prose, Pistoia, Via del Vento Edizioni, 1998, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, p. 206;
116. Recensione a Riccardo Chiaberge, Cervelli d’Italia. Scuola, scienza, cultura: le vere emergenze del Paese, Milano, Sperling e Kupfer Editori, 1996, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 207-209;
117. Recensione a Gherardo Colombo, Il vizio della memoria, Milano, Feltrinelli, 1996, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 209-212;
118. Recensione a Pasquale Di Petta, Il vento della valle, Napoli, Ferraro, 1995, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 213-214;
119. Recensione a Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno, Roma, Edizioni Mediterranee, 1993, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 214-215;
120. Recensione a Mauro Ferrari, Al fondo delle cose, Novi Ligure (AL), Joker, 1996, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, p. 216;
121. Recensione a Gilberto Finzi - Grazia Livi (a cura di), Mi hanno detto no. Da Alberto Bevilacqua a Isabella Bossi Fedrigotti da Vincenzo Consolo a Gina Lagorio: ventuno scrittori raccontano come furono bocciati dai loro primi editori, Milano, Leonardo, 19922, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 219-220;
122. Recensione a Giovanni Paolo II, Che cosa ha detto il Papa sulle donne, Milano, Edizioni Paoline, 1996, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 223-224;
123. Recensione a Jonathan Giustini, Carta da musica. I cantautori e la letteratura, Roma, Minimum Fax, 1995, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 225-226;
124. Recensione a Donald Hall, Pound, Roma Minimum Fax, 1996, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, p. 227;
125. Recensione a Loredano Matteo Lorenzetti (a cura di), La dimensione estetica dell’esperienza, Milano, Franco Angeli, 1995, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 230-231;
126. Recensione a Massimo Luongo, Fiori di fumo, Napoli, Edizioni del’Istituto Italiano di Cultura di Napoli,1996, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 231-233;
127. Recensione a Marco Manzoni (a cura di), Creazione e mal-essere, Milano, Guerini e Associati, 1989, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, p. 233;
128. Recensione a Joyce McDougall, Eros. Le deviazioni del desiderio, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1997, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 235-236;
129. Recensione a Carlo Amedeo Pasotto, Cara Italia. Considerazioni sugli ultimi due secoli di storia italiana e sull’Italia che può cambiare, Rimini, il Cerchio, 1995, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, p. 243;
130. Recensione a Lucio Russo, Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?, Milano, Feltrinelli, 1998, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 243-245;
131. Recensione a Silo, Il giorno del leone alato, Torino, Multimage, 1996, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 247-248;
132. Recensione a “Bollettino ‘900” (Bollettino elettronico del Seminario sul ‘900. Electronic Newsletter of ‘900 Italian Literature), 6-11, 1997, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 252-253;
133. Recensione a “Éuropoésie”, 17, 1997, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, p. 253;
134. Recensione a “Psicologia contemporanea”, 129, 1995; 133, 1996; 134, 1996; 137, 1999, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 254-255;
135. Rassegna editoriale, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 256-290;
136. Rassegna della poesia, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 290-300;
137. Rassegna delle riviste, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 301-306;
138. Rassegna delle associazioni e degli enti culturali, in “Nuove Lettere”, VIII-IX, 9-10, 1998, pp. 306-308;
139. «Benché ‘l parlar sia indarno». I sacri valori della cultura, della libertà e della giustizia nell’ ‘Italia senza qualità’, in “Nuove Lettere”, X, 11, 1999, pp. 21-41;
140. Prefazione a Constantin Frosin, Bossue, l’interrogation, in “Nuove Lettere”, X, 11, 1999, pp. 68-69;
141. Rassegna della poesia, in “Nuove Lettere”, X, 11, 1999, pp. 170-173;
142. Rassegna delle associazioni e degli enti culturali, in “Nuove Lettere”, X, 11, 1999, pp. 197-199;
143. «Come polli d’allevamento». Repressione barbarie in Italia: «spirito della televisione» e «nuovo fascismo», in “Nuove Lettere”, XI, 12, 2000, pp. 19-25;
144. Recensione a Filò, Il deserto vivibile, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1999, in “Nuove Lettere”, XI, 12, 2000, p. 133;
145. Rassegna delle riviste, in “Nuove Lettere”, XI, 12, 2000, pp. 183-184;
146. Recensione a Pasquale Di Petta, Il vento della valle, Napoli, Ferraro, 1995, in “Leggere”, XIII, 40, 2000, p. 31;
147. Giorgio Caproni. Absolutul si lucrurile [Giorgio Caproni: l’assoluto e le cose] (trad. in Rumeno di Constantin Frosin), in “Revista V” (Focsani, Romania), XI, 2 (135-137), 2000, p. 20;
148. Arteterapia e Training autogeno: un approccio psicoterapeutico integrato, in “SIPE (Societé Internationale di Psychopathologie de l’Expression) Newsletter” (Paris, France), 21, 2000, p. 4;
149. Training in Artherapy with Autogenic Training, in “International Networking Group of Art Therapists” (Los Angeles, USA), XIII, 1, 2000, p. 14;
150. Per una nuova scienza: teoria della Metroanalisi, in “Italian Studies in Southern Africa” (”Studi d’Italianistica nell’Africa Australe”) (Pretoria, South Africa), XIII, 1, 2000, pp. 9-24;
151. Presentazione di Dan Galatanu, Elegia Fericirii - L’Élégie du bonheur, Galati (Romania), Éditions «Geneze» pour l’Art et la Littérature, 2000, p. 52;
152. Nota editoriale, in Lilia Baffo, Canzoniere, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2000, p. 9;
153. La scomparsa delle lucciole, Prefazione a Michele Campanella, Lampe de stelle, Bojano (CB), Tipolito Matese, 2000;
154. Il poeta tra le rovine. Fra ‘civiltà di massa’ e ‘morte dei valori’ una via oltre la modernità, in Luigi Reina (a cura di), Poesia del secondo Novecento: Santino Spartà tra temi e confronti (Atti del Convegno nazionale, 24-24/X/1997, Pontificia Università Urbaniana, Roma), Roma, Editrice Rogate, 2000, pp. 163-171;
155. Nota editoriale, in Cesare Maria Domenico Ranieri, L’occhio osceno del folle. Aides, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cutura di Napoli, 2000, p. 9;
156. Cavalieri ad Ostuni, in Dino Ciccarese, Sant’Oronzo sentinella di Terra d’Otranto. La Cavalcata di Ostuni, Ostuni (LE), Associazione Culturale Cavalcata di Sant’Oronzo, 2000, p. 123;
157. Gli inferi e il paradiso: la ‘diversità dell’artista’ e la ‘morte dell’amore’ nella volgarità del mondo moderno, in “Civiltà dei Licei”, VII, 5, 2000, p. 12-18;
158. La mia esperienza di poeta: alcune riflessioni sulla poesia, in Mauro Ferrari - Aldino Leoni - Elvira Mancuso (a cura di), Poesia Altro Altrove (Atti del IX Convegno, Biennale di Poesia di Alessandria, Alessandria, 17-19/IX/1998), Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 2000, pp. 26-27;
159. «Ahi serva Italia…». Clientelismo, corruzione, corporativismo e degrado culturale nell’Italia dei begolardi, in “Fucine Mute Webmagazine” (www.fucine.com), 19, settembre 2000, http://www.fucine.com/somma-19.htm (www.fucine.com/fm19/pasanisi-2.htm);
160. Recensione a Marco Manzoni (a cura di), Creazione e mal-essere, Milano, Guerini e Associati, 1989, in “Psiconline” (www.psiconline.it), 7/X/2000, www.psiconline.it/comunicati_stampa/libreria.htm;
161. Una nuova scuola psicoterapeutica in Italia: l'Arteterapia, in “Ecomind” (www.ecomind.it), 7/X/2000, www.ecomind.it/Sezioni/Articoli/Articoli.html;
162. «La bellezza salverà il mondo», Prefazione a Norina Serpente Berritto, Nel giardino del tempo, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2001, p. 5;
163. Totalitarism si industrie culturala [Totalitarismo e industria culturale], in “Akademia” (revista de cultura), Galati (Romania), II, 6, 2001, p. 11 (traduzione in Rumeno di Constantin Frosin);
164. O noua scoala psihoterapeutica in Italia: Arte-Terapia [Una nuova scuola psicoterapeutica in Italia: l'Arteterapia], in “Akademia” (revista de cultura), Galati (Romania), II, 7-8, 2001, p. 37 (traduzione in Rumeno di Constantin Frosin);
165. La ‘ripetizione creativa’, in Time and Space in Italian Culture and Beyond (Selected Papers from the XI International Congress of A.P.I., Cape Town, 2-9 September 2002), in “Studi d’Italianistica nell’Africa Australe – Italian Studies in Southern Africa” (Johannesburg – Cape Town, South Africa), XIV, 2, 2001, pp. 91-95;
166. Una nuova scuola psicoterapeutica in Italia: l'Arteterapia, in “Psychomedia” (www.psychomedia.it), 12/VII/2001, www.psychomedia.it/pm/arther/art-ther/scuola.htm;
167. L’Arteterapia in Italia, in “Attiva Mente” (www.attivamente.net), agosto 2001, www.attivamente.nett/Am-Relazioni.htm#P1199_162768;
168. L’occhio osceno della follia: astrazione e libertà, Prefazione a Cesare Maria Domenico Ranieri, Poesie (1980-2001), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2001, pp. 5-7;
169. Da una distanza incolmabile, Prefazione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura, 2002, pp. 3-5;
170. Rassegna della poesia, in "Ameritalia" (rivista d'italianistica dell'Universidad Central de Venezuela e dell'Universidad Simón Bolívar, Caracas, Venezuela), II, 1, 2002 (http://www.dst.usb.ve/ameritalia/fmap.htm);
171. Rassegna delle riviste, in "Ameritalia" (rivista d'italianistica dell'Universidad Central de Venezuela e dell'Universidad Simón Bolívar, Caracas, Venezuela), II, 1, 2002 (http://www.dst.usb.ve/ameritalia/fmap.htm);
172. Rassegna delle associazioni e degli enti culturali, in "Ameritalia" (rivista d'italianistica dell'Universidad Central de Venezuela e dell'Universidad Simón Bolívar, Caracas, Venezuela), II, 1, 2002 (http://www.dst.usb.ve/ameritalia/fmap.htm);
173. Come polli d’allevamento, in “Prospettiva Persona”, XI, 39, 2002, pp. 32-34;
174. Mario Susko: canzoni da un’altra vita, Prefazione a Mario Susko, Madri, scarpe ed altre canzoni mortali, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2002 (cura e traduzione di Roberto Pasanisi);
175. Lorenzo Spirito cavaliere d’amore, in Atti del Seminario internazionale e interdisciplinare Giordano Bruno e il Rinascimento quale prospettiva verso una cultura europea senza frontiere, a cura di Smaranda Bratu Elian, Bucarest, 3-5/XII/2000, Bucuresti, Editura Fundatiei Culturale Romana, 2002, pp. 191-212;
176. Giorgio Caproni: l’assoluto e le cose, in Bart Van den Bossche - Michel Bastiaensen - Corinna Salvadori Lonergan (a cura di), «…e c’è di mezzo il mare»: lingua, letteratura e civiltà marina, Atti del XIV Congresso dell’A.I.P.I. (Associazione Internazionale Professori di Italiano), Spalato (Croazia), 23-27/VIII/2000, Firenze, Franco Cesati Editore, 2002, vol. II, pp. 485-490;
177. «La ragione è diventata irrazionale e stupida»: ‘falsa soggettività’, ‘industria culturale’ e totalitarismo «al culmine del processo di razionalizzazione», in Mauro Ferrari - Aldino Leoni - Elvira Mancuso (a cura di), Dall’urlo al silenzio (Atti del X Convegno, Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria, Alessandria, 17-19/XI/2000), Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 2002, pp. 53-58;
178. Giorgio Caproni: l’assoluto e le cose, in Anthony Mollica – Riccardo Campa (a cura di), L’Italia nella lingua e nel pensiero, Atti dell’LXXXV Convegno dell’A.A.T.I. (American Association of Teachers of Italian)), Crotone, 16-19/XII/1998, Roma, Ministero per i Beni le Attività Culturali - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2002, tomo I, pp. 329-335;
179. Arte-Terapia e Training autogeno: un nuovo approccio psicoterapeutico integrato, in "SportivaMente" (http://psicologiadellosport.freeweb.supereva.it), III, 2002;
180. I colori sono le azioni della luce, in Pino Amatiello (a cura di), Bianca Maria Simeoni e l’Aurea scrittura, Roma, Ateneo di poesia e di storia delle poetiche europee, 2003, pp. 75-76;
181. Il tempo, la memoria, l’addio, Postfazione a Antonietta Benagiano, Fermare il tempo (Prefazione di Gaetana Rogato), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2003, pp. 125-126;
182. Pour une approche psychothérapique intégrée de l'art-thérapie, in Jean-Luc Sudres – Guy Roux – Muriel Laharie (a cura di), Humeurs et pratiques d'art-thérapie, Paris (France), L'Harmattan, 2003, pp. 157-163;
183. Totalitarismo e ‘industria culturale’ «al culmine del processo di razionalizzazione», in “Il Giornale dei Poeti”, II, 2, 2003, p. 6;
184. Il ritmo franto del jazz, in Monia Balsamello – Domenico Cipriano – Adriana Iftimie – Marco Saya, 4 poets. Con interventi di Alessandro Carrera, Luciano Nanni, Roberto Pasanisi e Francesco Villari, Roma, Il Filo, 2003, p. 51;
185. Il ‘nuovo messaggio’ di Totò Merùmeni. Su alcune tematiche della poesia italiana del ‘900, in “Il Giornale dei Poeti”, II, 11-12, 2003, p. 14;
186. «Con le armi della poesia»: spirito della televisione e nuovo fascismo, in “Pagine Corsare”, http://www.pasolini.net/contributi_pasanisi.htm, 1/X/2003;
187. Il sogno mancato: «sviluppo senza progresso», «laicizzazione ebete» e ‘gestione dell’esistente’. La II Repubblica che non è nata, in “Nuove Lettere Elettroniche”, www.istitalianodicultura.org/nle.htm, 1/I/2004;
188. Il tempo dei giusti e degli onesti: dall’‘orrendo banchetto’ al ‘sacco del lucroso bottino’; dalla ‘rivoluzione morbida’ alla ‘primavera italiana’, in “Nuove Lettere Elettroniche”, www.istitalianodicultura.org/nle.htm, 1/I/2004;
189. Il ‘folle scialo’. L’Italia allo sbando, la ‘falsa soggettività’, l’industria culturale, in “Nuove Lettere Elettroniche”, www.istitalianodicultura.org/nle.htm, 1/I/2004;
190. Il poeta tra le rovine. Fra ‘civiltà di massa’ e ‘morte dei valori’ una via oltre la modernità, in “Nuove Lettere Elettroniche”, www.istitalianodicultura.org/nle.htm, 1/I/2004;
191. «Con le armi della poesia»: «spirito della televisione» e «nuovo fascismo», in Mauro Ferrari - Aldino Leoni - Elvira Mancuso (a cura di), Segni di guerra, disegni di pace (Atti dell’XI Convegno, Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria, Alessandria, 8-10/XI/2002), Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 2004, pp. 56-63;
192. Per una nuova scienza: teoria della Metroanalisi, in Generi, architetture e forme testuali (Atti del VII Convegno SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Roma, 1-5/X/2002), a cura di Paolo D’Achille, Firenze, Franco Cesati Editore, 2004, vol. II, pp. 719-726;
193. Lorian Carsochie (a cura di), Roberto Pasanisi: «Preferatii mei sunt Ionesco si Eliade» (Interviuri in Oglinda) [Interviste allo specchio], in “Oglinda literară” (Revistă de cultură, civilizaţie şi atitudine) [“Specchio letterario”] (Focşani, Romania), III, 25, 2004, pp. 628-629 (trad. in Rumeno di Ioan Dumitru Denciu);
194. Recensione a Lucio Russo, Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?, Milano, Feltrinelli, 1998, in “Nuove Lettere Elettroniche”, www.istitalianodicultura.org/nle.htm, 1/III/2004;
195. Recensione a Gilberto Finzi - Grazia Livi (a cura di), Mi hanno detto no. Da Alberto Bevilacqua a Isabella Bossi Fedrigotti da Vincenzo Consolo a Gina Lagorio: ventuno scrittori raccontano come furono bocciati dai loro primi editori, Milano, Leonardo, 1992, in “Nuove Lettere Elettroniche”, www.istitalianodicultura.org/nle.htm, 1/III/2004;
196. Il poeta tra le rovine, in “UCT – Uomo Città Territorio”, XXIX, 339, 2004, pp. 38-42;
197. L’Arteterapia: una nuova psicoterapia d’avanguardia, in "Fucine Mute Wemagazine", VI, 65, giugno 2004 (http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=sommario.php);
198. Giorgio Caproni: l’assoluto e le cose, in "Fucine Mute Wemagazine", VI, 65, giugno 2004 (http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=sommario.php);
199. La lingua ritrovata delle gru, Postfazione a Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella; Prefazione di Ernesto L'Arab), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2004;
200. La meraviglia dell’acqua, Prefazione a Ada Incudine, Segni di sogni, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, pp. 7-8;
201. La mia esperienza di poeta: alcune riflessioni sulla poesia, in “Le Courrier International de la Francophilie” (Galaţi, Romania), 3, 4, 2005, pp. 16-19;
202. Umjesto pogovora (Nota critica), in Mario Suško, Vječnost na čekaju, Zagreb, Meander, 2006, p. 128;
203. Elena Meli, Disegnare, dipingere, scolpire per stare meglio: i benefici dell'arte-terapia (Intervista a Roberto Pasanisi), in “OKMedico.it”, 19/I/2006 (http://www.okmedico.it/welcome/welcome.jsp);
204. L'Art – Thérapie : théorie et pratique d'une nouvelle approche psychothérapeutique intégrée, in “Le Journal de l‘Art-thérapie” (http://artherapie.ift.fr/), http://www.wmaker.net/royol/index.php?action=article&numero=383&preaction=nl&id=3129408&idnl=15822&, novembre 2006;
205. Il caso Baselice. «Degradazione antropologica», «sviluppo senza progresso» e «laicizzazione ebete»: lo specimen del Fortore beneventano, Prefazione a Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza in una comunità del Sannio. Latifondo, emigrazione e lotte politiche a Baselice, 2007;
206. Il deserto avanza (Editoriale), in “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 27-32;
207. Recensione a Ada Incudine, Segni di sogni, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, in “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 154-155;
208. Recensione a Cesare Maria Domenico Ranieri, Poesie (1980-2001), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2001, in “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 170-172;
209. Recensione a Cesare Maria Domenico Ranieri, Poesie (1980-2001), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2001, in “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 179-180;
210. Recensione a Mario Susko, Madri, scarpe e altre canzoni mortali, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2002, in “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 181-182;
211. Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2002, in “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 183-184;
212. «Ecco il tempo degli assassini». Poesia e modernità, Postfazione a Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea (Introduzione di Sergio Givone; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008;
213. Poesia e civiltà. Nelle democrazie moderne, poesia e civiltà assumono valori di coscienza critica. Il ‘laboratorio sociologico’ della Russia putiniana e la ‘democrazia del consumo’, in “Italia Arte”, IV, 1, 2008, pp. 28-29;
214. Il deserto avanza, in “All Europa.ru” (Интернет-журнал «Вся Европа.ru»), MGIMO State University of International Relations, European Studies Institute, Moscow, www.mgimo.ru/alleurope/2006/21/bez-perevoda2.html, http://alleuropa.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=656, 4, XXI, aprile 2008;
215. Con le armi della poesia, in “All Europa.ru” (Интернет-журнал «Вся Европа.ru»), MGIMO State University of International Relations, European Studies Institute, Moscow, www.mgimo.rualleurope200621bez-perevoda2.html, http://alleuropa.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=728, 6, XXIII, giugno 2008 ;
216. Il mondo non sa nulla, Prefazione a Antonietta Benagiano, Poetiche sinapsi, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008, pp. 7-9;
217. I colori sono le azioni della luce, in Gli artisti contemporanei e l’Arma dei Carabinieri in ricordo dei caduti nelle missioni di pace nel mondo, in collaborazione con il Comando generale dell’Ama dei Carabinieri, Nonantola (Modena), Edizioni Ghirlandina, 2008, p. 10;
218. Man, mass society and the “death of beauty” : western conscience on the border of nowhere, in “All Europa.ru”, (Интернет-журнал «Вся Европа.ru»), MGIMO State University of International Relations, European Studies Institute, Moscow, http://alleuropa.ru/index.phpoption=com_content&task=view&id=8, 8, XXV, ottobre 2008 ;
219. Roberto Pasanisi, Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “Freeonline”, 11/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46740/Luciana_Tagle___Teatro_d’ombre___Edizioni_dell’Istituto_Italiano_di_Cultura_di_Napoli_Prefazione_di_Roberto_Pasanisi;
220. Roberto Pasanisi, Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “IlMotore.com”, 11/XII/2008, www.ilmotore.com;
221. Roberto Pasanisi, Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “MotoreItaliano.it”, 11/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
222. Roberto Pasanisi, Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “ItalyBanner.it”, 11/XII/2008, www.italybanner.it;
223. Roberto Pasanisi, Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “CercainItalia.com”, 11/XII/2008, www.cercainitalia.com;
224. Roberto Pasanisi, Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “BwGroup.it”, 11/XII/2008, www.bwgroup.it;
225. Roberto Pasanisi, Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “AnnunciSulWeb.it”, 11/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
226. Roberto Pasanisi, Recensione a Luciana Tagle, Teatro d’ombre, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “Google News”, 11/XII/2008, www.google.it;
227. L’art-thérapie: théorie et pratique d’une nouvelle approche psychothérapeutique intégrée, in “Le Courrier International de la Francophilie” (Galaţi, Romania), 17, 2009, pp. 107-114 ;
228. Depressione e narcisismo: il caso clinico di Max, in “Obiettivo Psicologia” (newsletter@opsonline.it), News n 343, 11/VI/2009, http://www.opsonline.it/psicologia-17326-depressione-narcisismo.html;
229. Introduzione all’Arteterapia come psicologia clinica: un nuovo approccio psicoterapeutico integrato, in “Arteterapia.org”, www.arteterapia.org, 19/VIII/2009;
230. L’arte del Bel Canto, Presentazione del CD The Neapolitan Masters (Giuseppe Devastato, piano), Lessona (Biella), Logo Music Production, 2009, pp.3-4 del Libretto;
231. The Neapolitan Masters, in “Giuseppe Devastato”, www.giuseppedevastato.it , 2/I/2010;
232. Arteterapia: teoria e prassi di un nuovo approccio psicoterapeutico integrato, in “Nuove Artiterapie”, III, 9, 2010, pp. 4-6;
233. Dei delitti e delle pene, in “Prove tecniche di società civile”, http://mariotirino.wordpress.com, 10/I/2010;
234. Arteterapia: teoria e prassi di un nuovo approccio psicoterapeutico integrato, in “Interpsyche”, http://www.interpsyche.com/eu/it/cam/napoli/pdf/Arteterapia_teoria_e_prassi_roberto_pasanisi_psicologo_arteterapeuta_napoli_mondragone_caserta.pdf, 23/III/2011;
235. Arteterapia: teoria e prassi di un nuovo approccio psicoterapeutico integrato, in Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative (a cura di), Professione Arteterapeuta, Atti del IX Convegno Annuale sulle Arti Terapie di Lecce (Poggiardo [LE], 3-4 dicembre 2011), Lecce, Edizioni Circolo Virtuoso, 2012, pp. 92-100;
236. Una psicoanalisi della bellezza: la genesi della poesia di Mallarmé come specimen dell'arte moderna , in Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative (a cura di), Professione Arteterapeuta, Atti del IX Convegno Annuale sulle Arti Terapie di Lecce (Poggiardo [LE], 3-4 dicembre 2011), Lecce, Edizioni Circolo Virtuoso, 2012, pp. 101-113;
237. Una psicoanalisi della bellezza: la genesi della poesia di Mallarmé come specimen dell'arte moderna, in “Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative”, II, 11, 2012, http://www.artiterapielecce.it/index.php?option=com_content&task=view&id=592&Itemid=218;
238. Arteterapia: teoria e prassi di un nuovo approccio psicoterapeutico integrato – parte I, in “State of Mind” (Il giornale delle scienze psicologiche), http://www.stateofmind.it/2012/02/arteterapia/, 16/II/2012;
239. Arteterapia: teoria e prassi di un nuovo approccio psicoterapeutico integrato – parte II – Prassi dell’Arteterapia, in “State of Mind” (Il giornale delle scienze psicologiche), http://www.stateofmind.it/2012/02/arteterapia-2/, 23/II/2012;
240. Appunti di filologia testuale e restauro del cinema, in “Arte e Restauro”, 1, marzo-aprile 2012, pp. 29-31;
241. Appunti di filologia testuale e restauro del cinema, in “Arte e Restauro”, 1, marzo-aprile 2012, pp. 29-31, http://www.accademiafidia.it;
242. Maurizio Mottola, Conversazione con Roberto Pasanisi, in “Arti Terapie e Neuroscienze On Line”, III, 4, 2012, pp. 9-10;
243. Maurizio Mottola, Conversazione con Roberto Pasanisi, in “Arti Terapie e Neuroscienze On Line”, III, 4, 2012, http://www.rivistaartiterapie.it/anno-iii-numero-4/40-arteterapia-conversazione-con-roberto-pasanisi.html;
244. Arteterapia come psicoterapia: teoria e prassi di un nuovo approccio terapeutico integrato, in “Arti Terapie e Neuroscienze Online”, III, 5, 2012, pp. 16-18;
245. Alle origini della psicoterapia moderna: un’analisi multidisciplinare, in “Psicolab (Laboratorio di ricerca e sviluppo)”, 21/V/2012, http://www.psicolab.net/2012/origini-psicoterapia-moderna (http://www.psicolab.net/public/pdfart/10568.pdf);
246. Forme dell’Arteterapia, in “Arti Terapie e Neuroscienze Online”, III, 6, 2012, pp. 22-24;
247. L’Arteterapia: l’emozione come infinitamente ‘altro’, in “Arti Terapie e Neuroscienze Online”, III, 7, 2012, pp. 1; 3-4;
248. L’Arteterapia: l’emozione come infinitamente ‘altro’, in “Arti Terapie e Neuroscienze Online”, III, 7, 2012, http://www.rivistaartiterapie.it/luglio.html; http://www.rivistaartiterapie.it/luglio/188-l%E2%80%99arteterapia,-l%E2%80%99emozione-come-infinitamente-%E2%80%98altro%E2%80%99.html;
249. Postfazione (IV di copertina), in Antonietta Benagiano, Quale patria?, Bari, WIP Edizioni, 20122 .






Principale bibliografia sull’opera critica
Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase); ecc.

1. Santino Spartà, Roberto Pasanisi le “Muse Bendate”. La poesia del II Novecento contro la modernità, Ist. Ed. Poligr. Inter. Pisa – Roma 2000 (Intervista a Roberto Pasanisi), in “Voce Romana 2000”, II, 1, N.S., 2000, p. 6;
2. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Nuove Lettere”, XI, 12, 2000, pp. 139-142;
3. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000; ; Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Notiziario d’Italianistica”, 34, 2000, www.siol.it/ospiti/especiale;
4. Josyanne Cotena, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Prefazione di Constantin Frosin, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Studi d’Italianistica nell’Africa Australe – Italian Studies in Southern Africa”, XIV, 1, 2001 (Johannesburg – Cape Town, South Africa), pp. 73-76;
5. Books Received / Libri ricevuti: R. Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Studi d’Italianistica nell’Africa Australe – Italian Studies in Southern Africa”, XIV, 1, 2001 (Johannesburg – Cape Town, South Africa), p. 84;
6. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, Le “muse bendate”: la poesia del Novecento contro la modernità, prefazione di Constantin Frosin, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, 2000, in “Sincronie”, IV, 8, 2000, pp. 217-218;
7. Angelo Lippo, Le ‘Muse bendate’ ovvero la poesia del Novecento contro la modernità, “Puglia”, 13/I/2001, p. 15;
8. Grazie Ferrara, Roberto Pasanisi “Bendato” della letteratura, “Meridiano Sud”, 15/III/2001, p. 10;
9. Giulia Paola Di Nicola, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa - Roma 2000, in “Prospettiva Persona”, X, 35, 2001, pp. 41-42;
10. [Amelia Cepollaro – Mariangela Rapacciuolo], Recensione a Roberto Pasanisi, Le “muse bendate”: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, 2000 (Prefazione di Constantin Frosin), in “L’Italia fra noi” (Thessaloniki, Grecia), II, 9, 2001, p. 15;
11. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le “muse bendate”: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, 2000 (Prefazione di Constantin Frosin), in “L’Italia fra noi” (Thessaloniki, Grecia), febbraio 2001, http://www.neticon.net/fra-noi/febbraio2001/muse.htm;
12. [Aristide La Rocca], Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp. 176 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase), in “Hyria”, XXIX, 91-92, 2001, pp. 49-50;
13. Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Associazione Internazionale di Professori d’Italiano”, 13, 2001, p. 10;
14. 14.Francesco De Napoli, Le “muse bendate”, l’ultima produzione di Roberto Pasanisi, in “L’Inchiesta”, 4/III/2001, p. 26;
15. Emilio Speciale, Presentazione del volume di R. Pasanisi Le «muse bendate», in “Notiziario d’Italianistica”, 41, 9/III/2001, http://www.siol.it/ospiti/especiale/;
16. Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp. 176 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase), in “E voc e for” (www.evocefor.it), 48, 11/III/2001, www.evocefor.it/editor.htm;
17. Recensione a Roberto Pasanisi, Le “muse bendate”: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Rome, 2000 (Préface de Constantin Frosin), in “Newsletter de la SIPE” (Pau, France), 25, giugno 2001, p. 6;
18. Recensione a Roberto Pasanisi, Le “muse bendate”: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Rome, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, 2000 (Preface by Constantin Frosin), in “SIPE Newsletter” (Pau, France), 25, luglio 2001, p. 6;
19. 19.Walter Nesti, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp. 176 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase), in “Punto di Vista”, VIII, 29, 2001, p. 216;
20. Vittorio Gennarini, Le muse bendate della poesia di Puglia e Lucania. Una indagine di Roberto Pasanisi, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 6/VIII/2001, p. 13;
21. Pietro Spirito, Le “muse bendate”: la poesia del Novecento contro la modernità di Roberto Pasanisi, “Il Piccolo”, 27/VIII/2001, p. 13;
22. [Jacqueline Samperi Mangan], Recensione a Le “muse bendate”: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma: Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, 2000 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase), in “AATI (American Association of Teachers of Italian) Newsletter” (Calgary, Canada), Fall 2001, p. 8;
23. Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp. 176 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase), in “Riscontri”, XXIII, 4, 2001, p. 121;
24. Enrico Bagnato, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Il Cristallo (Rassegna di varia umanità)”, XLIII, 3, 2001, pp. 157-158;
25. Gina Patacca, Book Received 2001. Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Italica (Journal of the American Association of Teachers of Italian)” (Columbus, Ohio, USA), 79, 1, 2002, p. 138;
26. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in "Ameritalia" (rivista d'italianistica dell'Universidad Central de Venezuela e dell'Universidad Simón Bolívar, Caracas, Venezuela), II, 1, 2002 (http://www.dst.usb.ve/ameritalia/fmap.htm);
27. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in "Ameritalia" (rivista d'italianistica dell'Universidad Central de Venezuela e dell'Universidad Simón Bolívar, Caracas, Venezuela), II, 1, 2002 (http://www.dst.usb.ve/ameritalia/fmap.htm);
28. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Leggere”, XV, 43, 2002, p. 6;
29. Alberto Mario Moriconi, Ma come, voi ridete?!, in “Punto d’Incontro”, 3-4, 2001, p. 20;
30. Alberto Mario Moriconi, Ma come, voi ridete?!, in “Riscontri”, XXIII, 2-3, 2001, p. 93;
31. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Leggere”, XV, 43, 2002, p. 6;
32. Maria Peruzzini, Le muse bendate di Roberto Pasanisi. La poesia del ‘900 contro la modernità: l’Umanesimo enciclopedico dell’autore partenopeo. Il volume edito dalla Iepi presentato dal sodalizio lucano Giustino Fortunato, in “Il Denaro” (inserto Arti e Cultura), XII, 149, 20/VII/2002, p. 72;
33. Maria Peruzzini, Le muse bendate di Roberto Pasanisi. La poesia del ‘900 contro la modernità: l’Umanesimo enciclopedico dell’autore partenopeo. Il volume edito dalla Iepi presentato dal sodalizio lucano Giustino Fortunato, in "Il Denaro" (http://www.denaro.it/go/pub/articolo.qws?recID=93689), 20/VII/2002;
34. [Mario Micozzi – Pierangela Micozzi], La nostra opinione. Un polemico articolo di Moriconi su una valutazione del prof. Roberto Pasanisi, in “Punto d’Incontro”, XXV, 5-6, 2002, p. 20;
35. Maria Peruzzini, Le «muse bendate» di Roberto Pasanisi, in “Parola di donna”, 4, II, dicembre 2002, www.paroladidonna.net/Rivista04/PeruzziniR.html;
36. Maria Peruzzini, Le «muse bendate» di Roberto Pasanisi, in “Parola di donna”, 4, II, dicembre 2003, www.paroladidonna.net/Rivista04/PeruzziniR.html, in “CISAT - Arteterapia” (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 4/IV/2002;
37. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “La Vallisa”, XXI, 63, 2002, p. 209;
38. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “La Vallisa”, XXI, 63, 2002, pp. 208-209;
39. Constantin Frosin, Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, in “Punto d’Incontro”, XXVI, 1-2, 2003, p. 15;
40. Maria Peruzzini, Le «muse bendate» di Roberto Pasanisi, in “Parola di donna”, 4, II, dicembre 2003, www.paroladidonna.net/Rivista04/PeruzziniR.html, in “ICI Letteratura e società”, http://www.domeus.it/groups/ici, ici@domeus.it), 19/I/2003;
41. [Antonello Gallo], Premio della Cultura 2002: per la saggistica vince Pasanisi, “Seracittà”, 17/II/2003, p. 13;
42. Constantin Frosin, Roberto Pasanisi: Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità (Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002) (Postfazione di Carmine Di Biase), in “Il Giornale dei Poeti”, II, 3, 2003, p. 8;
43. Lilli Monfregola, Le interviste del Segnalibro. Quattro chiacchiere con Roberto Pasanisi, in "Il Segnalibro" (http://www.ilsegnalibro.it/campania/campania.htm), 15/V/2003;
44. Ioan Dumitru Denciu, Roberto Pasanisi, in “Oglinda literară” (Revistă de cultură, civilizaţie şi atitudine) [“Specchio letterario”] (Focşani, Romania), II, 20, 2003, p. 480;
45. Gianni Bartocci, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Alla bottega”, XLII, 2, 2004, p. 60;
46. Christian Sinicco, Le muse bendate di Pasanisi. Il Novecento contro la modernità, in “Fucine Mute”, 65, VI, giugno 2005, http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=sommario.php;
47. Gianni Bartocci, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, in “L'attualità”, XIII, 6, 2004, p. 7;
48. Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità by Roberto Pasanisi, in “AATI (American Association of Teachers of Italian) Newsletter”, Summer-Fall 2004, p. 5;
49. Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità by Roberto Pasanisi, in “AATI (American Association of Teachers of Italian) Newsletter”, Summer-Fall 2004, www.aati-online.org;
50. Gianni Bartocci, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, in “Erba d'Arno”, 96-97, 2004, p. 144;
51. Laura Seragusa, Ne le bendate muse…, in “Il Gabbiano Felice”, VI, 7, maggio 2005, pp. 9-11;
52. Christian Sinicco, Recensione a Le muse bendate, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris);
53. Christian Sinicco, Recensione a Le muse bendate, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris), in “ICI Letteratura e società” (http://lists.istitalianodicultura.org/mailman/admin/ici-letteratura_e_societa), 27/I/2006;
54. Christian Sinicco, Recensione a Le muse bendate, in “Libreria Donna” (www.libreriadonna.com), dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris), in “CISAT Arteterapia” (http://lists.centrostudiarteterapia.org/mailman/admin/cisat-arteterapia), 27/I/2006;
55. Sergio Givone, Prefazione a Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2007;
56. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea (Introduzione di Sergio Givone; Prefazione di Ernesto L'Arab), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2007;
57. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, IEPI (Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali), 2000, in “Nuove Lettere”, XIX, 13, 2008, pp. 163-164;
58. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi, scrittore e italianista dell'Università di Mosca, pubblica Le «muse bendate», sulla poesia del '900, in “Freeonline”, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-44853/Roberto_Pasanisi_scrittore_e_italianista_dell_Università_di_Mosca_pubblica_LE_MUSE_BENDATE_sulla_poesia_del__900, 18/XI/2008;
59. Aurelia Scala, Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana curata da Roberto Pasanisi e prefata da Sergio Givone, in “Freeonline”, 2/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46031/Con_le_armi_della_poesia_antologia_della_poesia_italiana_curata_da_Roberto_Pasanisi_e_prefata_da_Sergio_Givone;
60. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del 900 contro la modernità, IEPI Editore, in “Freeonline”, 5/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46459/Constantin_Frosin_Recensione_a_Roberto_Pasanisi_Le_«muse_bendate»:_la_poesia_del_900_contro_la_modernità_IEPI_Editore;
61. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del 900 contro la modernità, IEPI Editore, in “IlMotore.com”, 5/X/II/2008, www.ilmotore.com;
62. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del 900 contro la modernità, IEPI Editore, in “MotoreItaliano.it”, 5/X/II/2008, www.motoreitaliano.it;
63. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del 900 contro la modernità, IEPI Editore, in “ItalyBanner.it”, 5/X/II/2008, www.italybanner.it;
64. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del 900 contro la modernità, IEPI Editore, in “CercainItalia.com”, 5/X/II/2008, www.cercainitalia.com;
65. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del 900 contro la modernità, IEPI Editore, in “BwGroup.it”, 5/X/II/2008, www.bwgroup.it;
66. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del 900 contro la modernità, IEPI Editore, in “AnnunciSulWeb.it, 5/X/II/2008, www.annuncisulweb.it;
67. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del 900 contro la modernità, IEPI Editore, in “Google News”, 5/X/II/2008, www.google.it;
68. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “Freeonline”, 5/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46379/Sergio_Givone_Recensione_a_Roberto_Pasanisi_a_cura_di_Con_le_armi_della_poesia_ICI_Edizioni;
69. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “IlMotore.com”, 5/XII/2008, www.ilmotore.com;
70. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “MotoreItaliano.it”, 5/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
71. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “ItalyBanner.it”, 5/XII/2008, www.italybanner.it;
72. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “CercainItalia.com”, 5/XII/2008, www.cercainitalia.com;
73. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “BwGroup.it”, 5/XII/2008, www.bwgroup.it;
74. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “AnnunciSulWeb.it, 5/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
75. Sergio Givone, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia, ICI Edizioni, in “Google News”, 5/XII/2008, www.google.it;
76. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, 'Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità', IEPI, in “Freonline”, 10/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46689/Carmine_Di_Biase_Recensione_a_Roberto_Pasanisi___Le_«muse_bendate»:_la_poesia_del_Novecento_contro_la_modernità___IEPI;
77. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, 'Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità', IEPI, in “IlMotore.com”, 10/XII/2008, www.ilmotore.com;
78. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, 'Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità', IEPI, in “MotoreItaliano.it”, 10/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
79. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, 'Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità', IEPI, in “ItalyBanner.it”, 10/XII/2008, www.italybanner.it;
80. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, 'Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità', IEPI, in “CercainItalia.com”, 10/XII/2008, www.cercainitalia.com;
81. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, 'Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità', IEPI, in “BwGroup.it”, 10/XII/2008, www.bwgroup.it;
82. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, 'Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità', IEPI, in “AnnunciSulWeb.it”, 10/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
83. Carmine Di Biase, Recensione a Roberto Pasanisi, 'Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità', IEPI, in “Google News”, 10/XII/2008, www.google.it;
84. Ernesto L’Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in “Freonline”, 12/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46845/L_Arab_Il_Novecento_della_poesia_italiana_in_una_nuova_antologia:_Fortini_Sanguineti_Pasolini_Pasanisi_e_gli_altri;
85. Ernesto L’Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in “IlMotore.com”, 12/XII/2008, www.ilmotore.com;
86. Ernesto L’Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in “MotoreItaliano.it”, 12/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
87. Ernesto L’Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in “ItalyBanner.it”, 12/XII/2008, www.italybanner.it;
88. Ernesto L’Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in “CercainItalia.com”, 12/XII/2008, www.cercainitalia.com;
89. Ernesto L’Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in “BwGroup.it”, 12/XII/2008, www.bwgroup.it;
90. Ernesto L’Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in “AnnunciSulWeb.it”, 12/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
91. Ernesto L’Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo, in “Google News”, 12/XII/2008, www.google.it.
92. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi cura una nuova edizione del Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, in “Freonline”, 12/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-46925/Roberto_Pasanisi_cura_una_nuova_edizione_del_CUORE_il_capolavoro_di_Edmondo_De_Amicis;
93. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi cura una nuova edizione del Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, in “IlMotore.com”, 12/XII/2008, www.ilmotore.com;
94. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi cura una nuova edizione del Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, in “MotoreItaliano.it”, 12/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
95. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi cura una nuova edizione del Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, in “ItalyBanner.it”, 12/XII/2008, www.italybanner.it;
96. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi cura una nuova edizione del Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, in “CercainItalia.com”, 12/XII/2008, www.cercainitalia.com;
97. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi cura una nuova edizione del Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, in “BwGroup.it”, 12/XII/2008, www.bwgroup.it;
98. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi cura una nuova edizione del Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, in “AnnunciSulWeb.it”, 12/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
99. Aurelia Scala, Roberto Pasanisi cura una nuova edizione del Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, in “Google News”, 12/XII/2008, www.google.it;
100. Aurelia Scala, Lo psicologo e pedagogista Roberto Pasanisi cura una nuova versione didattica del classico I ragazzi della via Paal, in “Freonline”, 19/XII/2008, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-47363/Lo_psicologo_e_pedagogista_Roberto_Pasanisi_cura_una_nuova_versione_didattica_del_classico_I_ragazzi_della_via_Paal;
101. Aurelia Scala, Lo psicologo e pedagogista Roberto Pasanisi cura una nuova versione didattica del classico I ragazzi della via Paal, in “IlMotore.com”, 19/XII/2008, www.ilmotore.com;
102. Aurelia Scala, Lo psicologo e pedagogista Roberto Pasanisi cura una nuova versione didattica del classico I ragazzi della via Paal, in “MotoreItaliano.it”, 19/XII/2008, www.motoreitaliano.it;
103. Aurelia Scala, Lo psicologo e pedagogista Roberto Pasanisi cura una nuova versione didattica del classico I ragazzi della via Paal, in “ItalyBanner.it”, 19/XII/2008, www.italybanner.it;
104. Aurelia Scala, Lo psicologo e pedagogista Roberto Pasanisi cura una nuova versione didattica del classico I ragazzi della via Paal, in “CercainItalia.com”, 19/XII/2008, www.cercainitalia.com;
105. Aurelia Scala, Lo psicologo e pedagogista Roberto Pasanisi cura una nuova versione didattica del classico I ragazzi della via Paal, in “BwGroup.it”, 19/XII/2008, www.bwgroup.it;
106. Aurelia Scala, Lo psicologo e pedagogista Roberto Pasanisi cura una nuova versione didattica del classico I ragazzi della via Paal, in “AnnunciSulWeb.it”, 19/XII/2008, www.annuncisulweb.it;
107. Aurelia Scala, Lo psicologo e pedagogista Roberto Pasanisi cura una nuova versione didattica del classico I ragazzi della via Paal, in “Google News”, 19/XII/2008, www.google.it;
108. Adriana Rivolta, Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza, brillante saggio sociologico prefato da Roberto Pasanisi, in “Freonline”, 17/II/2009, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-51252/Antonio_Bianco_Modernizzazione_e_arretratezza_brillante_saggio_sociologico_prefato_da_Roberto_Pasanisi;
109. Adriana Rivolta, Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza, brillante saggio sociologico prefato da Roberto Pasanisi, in “IlMotore.com”, 17/II/2009, www.ilmotore.com;
110. Adriana Rivolta, Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza, brillante saggio sociologico prefato da Roberto Pasanisi, in “MotoreItaliano.it”, 17/II/2009, www.motoreitaliano.it;
111. Adriana Rivolta, Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza, brillante saggio sociologico prefato da Roberto Pasanisi, in “ItalyBanner.it”, 17/II/2009, www.italybanner.it;
112. Adriana Rivolta, Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza, brillante saggio sociologico prefato da Roberto Pasanisi, in “CercainItalia.com”, 17/II/2009, www.cercainitalia.com;
113. Adriana Rivolta, Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza, brillante saggio sociologico prefato da Roberto Pasanisi, in “BwGroup.it”, 17/II/2009, www.bwgroup.it;
114. Adriana Rivolta, Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza, brillante saggio sociologico prefato da Roberto Pasanisi, in “AnnunciSulWeb.it”, 17/II/2009, www.annuncisulweb.it;
115. Adriana Rivolta, Antonio Bianco, Modernizzazione e arretratezza, brillante saggio sociologico prefato da Roberto Pasanisi, in “Google News”, 17/II/2009, www.google.it;

249. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore, in “Freeonline”, 4/I/2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-79026/Roberto_Pasanisi:_alcuni_autorevoli_giudizi_critici_sullo_studioso_e_sullo_scrittore
250. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore,in “Il motore.com”, 4/I/2010, www.ilmotore.com;
251. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore, in “Motoreitaliano.com”, 4/I/2010, www.motoreitaliano.it;
252. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore,in “Italy Banner”, 4/I/2010, www.italybanner.it;
253. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore, in “Cerca in Italia”, 4/I/2010, www.cercainitalia.com;
254. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore,in “BWGroup”, 4/I/2010, www.bwgroup.it;
255. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore, in “Annunci sul Web”, 4/I/2010, www.annuncisulweb.it;
256. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi, una breve biografia dello studioso, scrittore e psicologo napoletano, in “Freeonline”, 25/I/2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-80763/Roberto_Pasanisi:_una_breve_biografia_dello_studioso_scrittore_e_psicologo_napoletano;
257. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi, una breve biografia dello studioso, scrittore e psicologo napoletano,in “Il motore.com”, 4/I/2010, www.ilmotore.com;
258. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi: alcuni autorevoli giudizi critici sullo studioso e sullo scrittore, in “Motoreitaliano.com”, 4/I/2010, www.motoreitaliano.it;
259. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi, una breve biografia dello studioso, scrittore e psicologo napoletano,in “Italy Banner”, 4/I/2010, www.italybanner.it;
260. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi, una breve biografia dello studioso, scrittore e psicologo napoletano, in “Cerca in Italia”, 4/I/2010, www.cercainitalia.com;
261. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi, una breve biografia dello studioso, scrittore e psicologo napoletano,in “BWGroup”, 4/I/2010, www.bwgroup.it;
262. Adriana Rivolta, Roberto Pasanisi, una breve biografia dello studioso, scrittore e psicologo napoletano, in “Annunci sul Web”, 4/I/2010, www.annuncisulweb.it;
263. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi, in “Freeonline”, 26/IV/2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-90721/Una_nota_biografica_su_un_letterato_e_psicologo_importante_fra_XX_e_XXI_secolo_Roberto_Pasanisi
264. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi,in “Il motore.com”, 26/IV/2010, www.ilmotore.com;
265. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi, in “Motoreitaliano.com”, 26/IV/2010, www.motoreitaliano.it;
266. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi,in “Italy Banner”, 26/IV/2010, www.italybanner.it;
267. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi, in “Cerca in Italia”, 26/IV/2010, www.cercainitalia.com;
268. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi,in “BWGroup”, 26/IV/2010, www.bwgroup.it;
269. Adriana Rivolta, Una nota biografica su un letterato e psicologo importante fra XX e XXI secolo, Roberto Pasanisi, in “Annunci sul Web”, 26/IV/2010, www.annuncisulweb.it;
270. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Freeonline”, 30/IV//2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-91235/Roberto_Pasanisi_a_cura_di_Con_le_armi_della_poesia._Antologia_della_poesia_italiana_contemporanea_ICI_Edizioni;
271. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Il motore.com”, 26/IV/2010, www.ilmotore.com;
272. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Motoreitaliano.com”, 26/IV/2010, www.motoreitaliano.it;
273. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Italy Banner”, 26/IV/2010, www.italybanner.it;
274. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Cerca in Italia”, 26/IV/2010, www.cercainitalia.com;
275. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “BWGroup”, 26/IV/2010, www.bwgroup.it;
276. Adriana Rivolta, Pasanisi, «uno dei più brillanti italianisti ed il maggiore fra i poeti italiani della sua generazione' (Romolo Runcini)», in “Annunci sul Web”, 26/IV/2010, www.annuncisulweb.it;
277. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Freeonline”, 30/IV/2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-91077/Pasanisi__uno_dei_più_brillanti_italianisti_ed_il_maggiore_fra_i_poeti_italiani_della_sua_generazione__Romolo_Runcini
278. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Il motore.com”, 30/IV/2010, www.ilmotore.com;
279. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Motoreitaliano.com”, 30/IV/2010, www.motoreitaliano.it;
280. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Italy Banner”, 30/IV/2010, www.italybanner.it;
281. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Cerca in Italia”, 30/IV/2010, www.cercainitalia.com;
282. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “BWGroup”, 30/IV/2010, www.bwgroup.it;
283. Ernesto L'Arab, Il ‘lungo Novecento della poesia italiana’. Il lavoro letterario fra crocianesimo e postmodernismo. Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, ICI Edizioni, in “Annunci sul Web”, 30/IV/2010, www.annuncisulweb.it;
284. Josyanne Cotena, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, IEPI, in “Freeonline”, 30/IV/2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-91397/Josyanne_Cotena_Recensione_a_Roberto_Pasanisi__Le_«muse_bendate»:_la_poesia_del_Novecento_contro_la_modernità__IEPI;
285. Josyanne Cotena, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, IEPI, in “Il motore.com”, 30/IV/2010, www.ilmotore.com;
286. Josyanne Cotena, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, IEPI, in “Motoreitaliano.com”, 30/IV/2010, www.motoreitaliano.it;
287. Josyanne Cotena, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, IEPI, in “Italy Banner”, 30/IV/2010, www.italybanner.it;
288. Josyanne Cotena, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, IEPI, in “Cerca in Italia”, 30/IV/2010, www.cercainitalia.com;
289. Josyanne Cotena, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, IEPI, in “BWGroup”, 30/IV/2010, www.bwgroup.it;
290. Josyanne Cotena, Recensione a Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, IEPI, in “Annunci sul Web”, 30/IV/2010, www.annuncisulweb.it;
291. Ernesto L’Arab, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, in “Freonline”, 30/IV/2010,
http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-91234/Ernesto_L_Arab_��_Roberto_Pasanisi_a_cura_di_‘900_e_oltre._Inediti_italiani_di_prosa_contemporanea_ICI_Edizioni;
292. Ernesto L’Arab, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, in “Il motore.com”, 30/IV/2010, www.ilmotore.com;
293. Ernesto L’Arab, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, in “Motoreitaliano.com”, 30/IV/2010, www.motoreitaliano.it;
294. Ernesto L’Arab, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, in “Italy Banner”, 30/IV/2010, www.italybanner.it;
295. Ernesto L’Arab, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, in “Cerca in Italia”, 30/IV/2010, www.cercainitalia.com;
296. Ernesto L’Arab, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, in “BWGroup”, 30/IV/2010, www.bwgroup.it;
297. Ernesto L’Arab, Recensione a Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005, in “Annunci sul Web”, 30/IV/2010, www.annuncisulweb.it;
298. Adriana Rivolta, '900 e oltre, nuova antologia di poesia delle ICI Edizioni curata da Roberto Pasanisi e prefata da Pompeo Giannantonio, in “Freonline”, 10/V/2010, http://www.freeonline.org/articoli/com/cs-92347/_900_E_OLTRE_nuova_antologia_di_poesia_delle_ICI_Edizioni_curata_da_Roberto_Pasanisi_e_prefata_da_Pompeo_Giannantonio;
299. Adriana Rivolta, '900 e oltre, nuova antologia di poesia delle ICI Edizioni curata da Roberto Pasanisi e prefata da Pompeo Giannantonio, in “Il motore.com”, 10/V/2010, www.ilmotore.com;
300. Adriana Rivolta, '900 e oltre, nuova antologia di poesia delle ICI Edizioni curata da Roberto Pasanisi e prefata da Pompeo Giannantonio, in “Motoreitaliano.com”, 10/V/2010, www.motoreitaliano.it;
301. Adriana Rivolta, '900 e oltre, nuova antologia di poesia delle ICI Edizioni curata da Roberto Pasanisi e prefata da Pompeo Giannantonio, in “Italy Banner”, 10/V/2010, www.italybanner.it;
302. Adriana Rivolta, '900 e oltre, nuova antologia di poesia delle ICI Edizioni curata da Roberto Pasanisi e prefata da Pompeo Giannantonio, in “Cerca in Italia”, 10/V/2010, www.cercainitalia.com;
303. Adriana Rivolta, '900 e oltre, nuova antologia di poesia delle ICI Edizioni curata da Roberto Pasanisi e prefata da Pompeo Giannantonio, in “BWGroup”, 10/V/2010, www.bwgroup.it;
304. Adriana Rivolta, '900 e oltre, nuova antologia di poesia delle ICI Edizioni curata da Roberto Pasanisi e prefata da Pompeo Giannantonio, in “Annunci sul Web”, 10/V/2010, www.annuncisulweb.it;
305. Vittorio Gennarini, Vent’anni di cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha compiuto vent’anni. Finché la città avrà simili isole di civiltà, la ‘catastrofe’ dei profeti di sventura non avverrà, in “Freonline”, 10/V/2010, http://www.freeonline.org/cs/com/cs-92346;
306. Vittorio Gennarini, Vent’anni di cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha compiuto vent’anni. Finché la città avrà simili isole di civiltà, la ‘catastrofe’ dei profeti di sventura non avverrà, in “Il motore.com”, 10/V/2010, www.ilmotore.com;
307. Vittorio Gennarini, Vent’anni di cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha compiuto vent’anni. Finché la città avrà simili isole di civiltà, la ‘catastrofe’ dei profeti di sventura non avverrà, in “Motoreitaliano.com”, 10/V/2010, www.motoreitaliano.it;
308. Vittorio Gennarini, Vent’anni di cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha compiuto vent’anni. Finché la città avrà simili isole di civiltà, la ‘catastrofe’ dei profeti di sventura non avverrà, in “Italy Banner”, 10/V/2010, www.italybanner.it;
309. Vittorio Gennarini, Vent’anni di cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha compiuto vent’anni. Finché la città avrà simili isole di civiltà, la ‘catastrofe’ dei profeti di sventura non avverrà, in “Cerca in Italia”, 10/V/2010, www.cercainitalia.com;
310. Vittorio Gennarini, Vent’anni di cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha compiuto vent’anni. Finché la città avrà simili isole di civiltà, la ‘catastrofe’ dei profeti di sventura non avverrà, in “BWGroup”, 10/V/2010, www.bwgroup.it;
311. Vittorio Gennarini, Vent’anni di cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha compiuto vent’anni. Finché la città avrà simili isole di civiltà, la ‘catastrofe’ dei profeti di sventura non avverrà, in “Annunci sul Web”, 10/V/2010, www.annuncisulweb.it;
312. Vittorio Gennarini, Vent’anni di cultura. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ha compiuto vent’anni. Finché la città avrà simili isole di civiltà, la ‘catastrofe’ dei profeti di sventura non avverrà, in “Annunci sul Web”, 10/V/2010, www.annuncisulweb.it.



ARTICOLI GIORNALISTICI E PRINCIPALI INTERVENTI CRITICI NELLE ‘LISTE DI DISCUSSIONE ELETTRONICA’

1. K 466 Roma. Firmato Lamberti Sorrentino, in “La Voce della Provincia”, XXV, 13, 26/VI/1992, p. 9;
2. La fine di un’illusione. Intorno alla riforma degli Esami di Maturità ed alla decadenza irreversibile della scuola italiana, in “Il Corriere d’Italia”, XI, giugno 1993, p. 11;
3. La riforma della Maturità? Nient’altro che un’illusione. Come potrebbe la Commissione di membri interni prima ammettere e poi respingere lo stesso candidato?, “Roma”, 23/VI/1993, p. 15;
4. Salvaguardare le differenze fra i sessi. Donna e uomo non si completano più. Una falsa omologazione al servizio del mercantilismo. L’industria culturale ammanta di “progresso” i suoi orrori, uccidendo la Bellezza, in “Il Corriere d’Italia”, XI, luglio-agosto 1993, p. 9;
5. La grande illusione. Gli esami di maturità ad una svolta, in “L’idea”, LI, 13, 16/VII/1993, p. 15;
6. La cultura degradante della società di massa, in “L’idea”, LI, 17, 1/X/1993, p. 11;
7. La malattia della modernità. Gli orrori della ‘società di massa’, in “Il Corriere d’Italia”, XI, 16-31/X/1993, p. 23;
8. La rivoluzione incruenta sintomo di vera democrazia, in “L’idea”, LI, 20, 15/XI/1993, p. 14;
9. Il godimento della frode. Sulla crisi politica e culturale dell’Italia. Il declino del Paese frutto di una mentalità sbagliata. Il recupero dell’etica per riprendersi dalla paralisi, in “Il Corriere d’Italia”, XII, gennaio 1994, p. 12;
10. Il silenzio degli onesti, in “L’idea”, LI, 23, 6/I/1994, p. 6;
11. Italia, Paese perduto. Il crollo di un sistema fondato sulla corruzione e sul malaffare. Le istituzioni minate dalla piaga della corruzione, in “Il Corriere d’Italia”, XII, marzo 1994, p. 10;
12. La caduta degli dèi. La fine prossima ventura della più abietta delle classi politiche, in “Voce ‘e popolo”, 0, aprile 1994, p. 8;
13. L’ ‘orribile patto’, in “L’idea”, LII, 9, 15/IV/1994, p. 7;
14. La ‘rivoluzione morbida’: l’’orrendo banchetto’, l’ ‘orribile patto’, il ‘sacco del lucroso bottino’..., in “Voce ‘e popolo”, 1, maggio-giugno 1994, p. 13;
15. La nascita di una nazione, in “Voce ‘e popolo”, 2, luglio-agosto 1994, p. 11;
16. Della Bruna: le ragioni del sogno, in “L’idea”, LII, 15, 16/VII/1994, p. 7;
17. Della Bruna: le ragioni del sogno, in “Voce ‘e popolo”, 3, settembre-ottobre 1994, p. 9;
18. Elogio della «follia divina». Il trait d’union fra poesia e bellezza. La ricerca dell’assoluto. L’estetismo una via d’uscita dalla crisi dei valori, in “Il Corriere d’Italia”, XII, ottobre 1994, p. 31;
19. Una nota su bellezza, misticismo e poesia, in “L’idea”, LII, 20, 20/X/1994, p. 11;
20. Le passioni purificate. Il teatro espressione della psicanalisi. Dalla rappresentazione dei drammi quotidiani della gente comune può nascere la dolce catarsi. Benefici effetti a livello emotivo e terapeutico, in “Il Corriere d’Italia”, XII, novembre 1994, p. 24;
21. La crudeltà diventa poesia. Un poeta che resiste alle mode. La struggente bellezza di Nerone ispirata alla cattiveria dei bambini. Un artista sensibile e appartato da tempo entrato nell’Olimpo della cultura italiana, in “Il Corriere d’Italia”, XII, dicembre 1994, p. 23;
22. Nascita di una nazione. La ‘rivoluzione magistratuale’ italiana, in “Genius”, 3, 15/III/1995, p. 12;
23. Laboratorio politico, in “Genius”, 4, 15/IV/1995, p. 26;
24. Della Bruna: le ragioni del sogno. Intorno ad una mostra allestita dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “Mr. Spectator news”, VI, 3, giugno-luglio 1995, p. 7;
25. Laboratorio politico, in “Genius”, 7, luglio-agosto 1995, p. 23;
26. Il silenzio degli onesti, in “Genius”, 7, luglio-agosto 1995, pp. 23-24;
27. Laboratorio politico, in “Genius”, 8, settembre 1995, p. 28;
28. L’ora della giustizia. Dall’‘orrendo banchetto’ al ‘sacco del lucroso bottino’; dalla ‘rivoluzione morbida’ alla ‘primavera italiana’, in “Genius”, 8, settembre 1995, pp. 28-30;
29. L’Alieno dentro di noi. Libro di Pasquale Brucci, in “Area Metropolitana”, II, 7, 2/VII/1995, p. 4;
30. Per un teatro del profondo, “Il Tempo”, 9/VII/1995, p. 4 (inserto “Il Tempo” Napoli);
31. La comunicazione sociale nei quartieri di Napoli, “Il Tempo”, 23/VII/1995, p. 4 (inserto “Il Tempo” Napoli);
32. Alberto Mario Moriconi: la tradizione d’un classico, in “L’idea”, LIII, 14, 24/VII/1995, p. 11;
33. Laboratorio politico, in “Genius”, 8, settembre 1995, p. 28;
34. L’ora della giustizia. Dall’‘orrendo banchetto’ al ‘sacco del lucroso bottino’; dalla ‘rivoluzione morbida’ alla ‘primavera italiana’, in “Genius”, 8, settembre 1995, pp. 28-30;
35. Laboratorio politico, in “Genius”, 9, ottobre-novembre 1995, p. 15;
36. La malattia della modernità: l’omologazione e l’‘antidoto’ joneschiano dell’arte, in “Genius”, 9, ottobre-novembre 1995, pp. 15-16;
37. Alberto Mario Moriconi: la tradizione d’un classico, in “Scetate”, 11, novembre-dicembre 1995, p. 5;
38. Laboratorio politico, in “Genius”, 10, dicembre 1995-gennaio 1996, p. 14;
39. Il sogno mancato. La II Repubblica che non è nata, in “Genius”, 10, dicembre 1995-gennaio 1996, pp. 14-15;
40. Cultura e civiltà: l’Istituto di Cultura di Napoli, in “Mito”, XII, 29, febbraio 1996, pp. 30-31;
41. Laboratorio politico, in “Genius”, 11, febbraio-marzo 1996, p. 30;
42. L’‘orribile patto’, in “Genius”, 11, febbraio-marzo 1996, p. 30;
43. Laboratorio politico dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e della rivista “Genius”, in “Genius”, 11, febbraio-marzo 1996, p. 30;
44. Tangentopoli: una vergogna italiana. Una caratteristica ha contrassegnato in maniera inconfondibile la vita politica italiana rispetto a qualunque Paese democratico, soprattutto negli ultimi 20 anni: l’assenza di un’autentica e forte opposizione che facesse da contrappeso ai partiti di governo, in “Genius”, 11, febbraio-marzo 1996, p. 31;
45. Il sogno mancato: la II Repubblica che non è nata, in “Cosmoggi”, II, 3, maggio 1996, p. 3;
46. Laboratorio politico, in “Genius”, 12, giugno-luglio 1996, p. 12;
47. Cultura e civilità: l’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, in “Sc’Altra Voce”, 0, giugno 1996, p. 3;
48. La ‘guerra magistratuale’: «sviluppo senza progresso» e ‘gestione dell’esistente’, in “Genius”, 12, giugno-luglio 1996, p. 12;
49. Tangentopoli: una vergogna italiana (I), in “Cosmoggi”, II, 6-7, settembre-ottobre 1996, p. 3;
50. Tangentopoli: una vergogna italiana (II), in “Cosmoggi”, II, 8-9, novembre-dicembre 1996, p. 2;
51. Laboratorio politico, in “Genius”, 14, novembre-dicembre 1996, p. 9;
52. Nel centro del mirino. La vendetta del regime si abbatte inesorabile su Di Pietro. L’ ‘associazione a delinquere’ dei partiti regola i conti con ‘Mani pulite’, in “Genius”, 14, novembre-dicembre 1996, pp. 10-11;
53. Recensione a Silo, Il giorno del leone alato, Torino, Multimage, 1996, in “uma-list” (umanisti@href.org, Mailing list del Movimento Umanista in Italia; www.href.org/umanisti),
54. 3/IV/2000;
55. Training autogeno e Counseling, in “PM-SMC” (www.psychomedia.it), 25/IV/2000;
56. E-mail e webliografia?, in “Italiano scritto” (SIS Scrivere per Comunicare) italiano_scritto@egroups.com), 19/VI/2000;
57. Intervento di Roberto Pasanisi sugli anglicismi, in “Italiano L2” (mailing list per insegnanti di italiano L2, Universita' per Stranieri, Perugia, Italia; http://www.unistrapg.it/lista/lista.htm), 19/VI/2000;
58. A qualcuno interessa E. Fromm?, in “Psiconlinte-it” (www.psiconline.it), 26/VI/2000;
59. La decadenza dell’Italiano ed il Manifesto della lingua, in “Italiano scritto” (SIS Scrivere per Comunicare) italiano_scritto@egroups.com), 4/VII/2000;
60. «Ahi serva Italia…». Clientelismo, corruzione, corporativismo e degrado culturale nell’Italia dei begolardi, in “E voc e for” (www.evocefor.it), 25, 24/IX/2000, www.evocefor.it/24settembr00.htm;
61. Il reclutamento dei professori, in “Lettere Italiane” (Mailing list d’italianistica), 18/XII/2000 – 19/II/2001, e.speciale@tin.it; http://www.siol.it/ospiti/especiale;
62. Riforma cicli scolastici, in “Italian Studies” (Scholarly discussions in any field of Italian studies, http://www.jiscmail.ac.uk/lists/italian-studies.html, ITALIAN-STUDIES@JISCMAIL.AC.UK), 27/XII/2000;
63. Il genere e-mail, in “Italiano scritto” (SIS Scrivere per Comunicare) italiano_scritto@egroups.com), 27/XII/2001;
64. Temi a scuola, in “Italiano scritto” (SIS Scrivere per Comunicare) italiano_scritto@egroups.com), 27/XII/2001;
65. Reclutamento dei lettori, in “Coordinamento 11 maggio” (Lista di discussione del Coordinamento 11 maggio) (www.11maggio.org ), 12/I/2001;
66. Il sesso degli e-mail, in “Italiano scritto” (SIS Scrivere per Comunicare) italiano_scritto@egroups.com), 15/I/2001;
67. Armando Adolgiso, Spazio, ultima frontiera! (Intervista a Roberto Pasanisi), in “Enterprise” (http://web.tiscalinet.it/adolgiso), 30/V/2001;
68. Poesia italiana contemporanea, in “Italian Studies” (Scholarly discussions in any field of Italian studies, http://www.jiscmail.ac.uk/lists/italian-studies.html, ITALIAN-STUDIES@JISCMAIL.AC.UK, 2/XI/2001;
69. Sessismo nella lingua italiana. La donna: una specie in via di estinzione, in “Italian Studies” (Scholarly discussions in any field of Italian studies, http://www.jiscmail.ac.uk/lists/italian-studies.html, ITALIAN-STUDIES@JISCMAIL.AC.UK), 2/XI/2001;
70. Giuseppe, un ricordo, in “Italian Studies” (Scholarly discussions in any field of Italian studies, http://www.jiscmail.ac.uk/lists/italian-studies.html, ITALIAN-STUDIES@JISCMAIL.AC.UK), 6/XI/2000;
71. Giorgio Turrini Deavi, Arte-terapia a distanza (Intervista a Roberto Pasanisi), in "Art and Job Magazine" (http://www.artandjobmagazine.com/index.php3?page=rubrica&id=206), 4/I/2002;
72. L'Istituto Italiano di Cultura di Napoli: cultura e civiltà, in "Corbec" (http://www.corbec.it/index1.htm), 13/III/2002;
73. La donna: un specie in via di estinzione, in “CISAT - Arteterapia” (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 4/IV/2002;
74. Televisione e ‘nuovo fascismo’, in “CISAT Arteterapia” (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 5/IV/2002;
75. Forme orali nella comunicazione scritta: un appunto, in “Pedagogistionline” (pedagogistionline@yahoogroups.com, La prima Mailing-List dei pedagogisti), 23/IV/2002;
76. Televisione e ‘nuovo fascismo’, in “uma-list” (umanisti@href.org, Mailing list del Movimento Umanista in Italia; www.href.org/umanisti), 24/IV/2002;
77. Scuola e burocratismo, in “Pedagogistionline” (pedagogistionline@yahoogroups.com, La prima Mailing-List dei pedagogisti), 9/V/2002;
78. Psicolinguisti della lista..., in “Pedagogistionline” (pedagogistionline@yahoogroups.com, La prima Mailing-List dei pedagogisti), 16/V/2002;
79. Scuola e supermercato..., in “CISAT Arteterapia” (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 21/V/2002;
80. Scuola e burocratismo, in “Pedagogistionline” (pedagogistionline@yahoogroups.com, La prima Mailing-List dei pedagogisti), 21/V/2002;
81. Scuola, formazione e high-tech, in “CISAT Arteterapia” (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 27/VI/2002;
82. Quando la ragione diventa «stupida». Totalitarismo e industria culturale nel processo di razionalizzazione. Fenomeni storici. Il peso del regime sulla diffusione della cultura nella società moderna, “Il Denaro”, 24/VIII/2002, p. 65;
83. Il crepuscolo dell’Italiano, in “Italiano L2” (mailing list per insegnanti di italiano L2, Universita' per Stranieri, Perugia, Italia; http://www.unistrapg.it/lista/lista.htm), 30/VIII/2002;
84. in “Italiano L2” (mailing list per insegnanti di italiano L2, Universita' per Stranieri, Perugia, Italia; http://www.unistrapg.it/lista/lista.htm), 18/IX/2002;
85. Dottorati ed albi professionali, in “ADI-discussione” (adi-discussione@dottorato.it), 18/X/2002;
86. Il Girotondo per la democrazia, in “ADI-discussione” (adi-discussione@dottorato.it), 21/X/2002;
87. Democrazia, giustizia, libertà e lotta alla mafia ad una svolta?, in “CISAT Arteterapia”, (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 18/XI/2002;
88. La lotta al cosiddetto ‘terzo livello’ della mafia finalmente ad una svolta?, in “CISAT Arteterapia”, (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 18/XI/2002;
89. 24 anni ad Andreotti e Badalamenti per un delitto di mafia, in “ICI Letteratura e società”, http://www.domeus.it/groups/ici, ici@domeus.it), 18/XI/2002;
90. Sarà un giorno nuovo per la democrazia, la giustizia, la libertà e la lotta alla mafia?, in “ICI Letteratura e società”, http://www.domeus.it/groups/ici, ici@domeus.it), 18/XI/2002;
91. Il valore dell’essere, in “Pedagogistionline” (pedagogistionline@yahoogroups.com, La prima Mailing-List dei pedagogisti), 25/XII/2002;
92. Violenza e televisione, in “Pedagogistionline” (pedagogistionline@yahoogroups.com, La prima Mailing-List dei pedagogisti), 25/XII/2002;
93. Appello del movimento Libertà e Giustizia, in “Italian Studies” (Scholarly discussions in any field of Italian studies, http://www.jiscmail.ac.uk/lists/italian-studies.html, ITALIAN-STUDIES@JISCMAIL.AC.UK), 29/XII/2002;
94. Ancora sull’accesso alla docenza universitaria, in “ADI-discussione” (adi-discussione@dottorato.it), 31/XII/2002;
95. Il Girotondo per la democrazia, in “ADI-discussione” (adi-discussione@dottorato.it), 31/XII/2002;
96. Dottorati ed albi professionali, in “ADI-discussione” (adi-discussione@dottorato.it), 31/XII/2002;
97. Discutiamone insieme, in “Discutiamone insieme” (Mailing list, discutiamone@guerra-edizioni.com), 1/I/2003;
98. Le capuzzelle di piazza del Plebiscito, in “ICI Letteratura e società”, http://www.domeus.it/groups/ici, ici@domeus.it), 8/I/2003;
99. Psicologia dello sport: Arteterapia e Training autogeno, in “CISAT Arteterapia”, (http://www.domeus.it/groups/cisat, cisat@domeus.it), 13/I/2003;
100. L’università italiana, in “Discutiamone insieme” (Mailing list, discutiamone@guerra-edizioni.com), 31/I/2003;
101. Le logiche universitarie, in “Discutiamone insieme” (Mailing list, discutiamone@guerra-edizioni.com), 3/II/2003;
102. Discutiamone insieme, in “Italian Studies” (Scholarly discussions in any field of Italian studies, http://www.jiscmail.ac.uk/lists/italian-studies.html, ITALIAN-STUDIES@JISCMAIL.AC.UK), 3/II/2003;
103. Francesca Soccorsi (con la consulenza di Roberto Pasanisi), Lasciati curare dall’arte, in “Sorrisi e Canzoni TV” (Supplemento Salute), 1, 30/XII/2003, pp. 80-81;
104. «Con le armi della poesia». Spirito della televisione e nuovo fascismo, in "Fucine Mute Wemagazine", VI, 61, febbraio 2004 (http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=sommario.php);
105. Spirito della televisione e nuovo fascismo, in "Orizzonti Nuovi", III, 5, 2/III/2004, p. 12;
106. Spirito della televisione e nuovo fascismo, in "Orizzonti Nuovi", III, 5, 2/III/2004, www.orizzontinuovi.org;
107. Dall’«edonismo del potere consumistico» alla «mutazione antropologica», in “Orizzonti Nuovi", III, 7, 1/IV/2004, p. 8;
108. Dall’«edonismo del potere consumistico» alla «mutazione antropologica», in “Orizzonti Nuovi", III, 7, 1/IV/2004, www.orizzontinuovi.org;
109. «Benché ‘l parlar sia indarno». I sacri valori della cultura, della libertà e della giustizia nell’ ‘Italia senza qualità’, in "Fucine Mute Wemagazine", VI, 64, maggio 2004 (http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=sommario.php);
110. Il totalitarismo del ‘consumo’: la libertà come strumento di dominio, in "Orizzonti Nuovi", III, 9, 4/V/2004, p. 9;
111. Il totalitarismo del ‘consumo’: la libertà come strumento di dominio, in "Orizzonti Nuovi", III, 9, 4/V/2004, www.orizzontinuovi.org;
112. L’Arteterapia: una nuova psicoterapia d’avanguardia, in "Fucine Mute Wemagazine", VI, 65, giugno 2004 (http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=sommario.php);
113. Giorgio Caproni: l’assoluto e le cose, in "Fucine Mute Wemagazine", VI, 65, giugno 2004 (http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=sommario.php);
114. Feudalesimo politico e garantismo: l’immunità parlamentare, in "Orizzonti Nuovi", III, 11, 1/VI/2004, p. 12;
115. Feudalesimo politico e garantismo: l’immunità parlamentare, in "Orizzonti Nuovi", III, 11, 1/VI/2004, www.orizzontinuovi.org;
116. Totalitarismo e industria culturale «al culmine del processo di razionalizzazione», in "Orizzonti Nuovi", III, 13, 1/VII/2004, p. 3;
117. Totalitarismo e industria culturale «al culmine del processo di razionalizzazione», in "Orizzonti Nuovi", III, 13, 1/VII/2004, www.orizzontinuovi.org;
118. La donna, una specie in via di estinzione, in "Orizzonti Nuovi", III, 16, 6/IX/2004, p. 10;
119. La donna, una specie in via di estinzione, in "Orizzonti Nuovi", III, 16, 6/IX/2004, www.orizzontinuovi.org;
120. Dei delitti e delle pene, in "Fucine Mute Wemagazine", VII, 73, febbraio 2005 (http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=redir.php?articleid=1212);
121. Il tempo, la memoria, l’addio, in "Fucine Mute Wemagazine", VII, 73, febbraio 2005 (http://www.fucine.com/network/fucinemute/core/index.php?url=redir.php?articleid=1213);
122. Elena Meli, Disegnare, dipingere, scolpire per stare meglio: i benefici dell'arte-terapia (Intervista a Roberto Pasanisi), in “OKMedico.it”, 27/I/2006, (http://www.okmedico.it/welcome/welcome.jsp), in “ICI Letteratura e società” (http://lists.istitalianodicultura.org/mailman/admin/ici-letteratura_e_societa), 27/I/2006;
123. Elena Meli, Disegnare, dipingere, scolpire per stare meglio: i benefici dell'arte-terapia (Intervista a Roberto Pasanisi), in “OKMedico.it” http://www.okmedico.it/welcome/welcome.jsp), 27/I/2006, in “CISAT Arteterapia” (http://lists.centrostudiarteterapia.org/mailman/admin/cisat-arteterapia), 27/I/2006;
124. Il lifting? Lo faccio alle idee. Cosa vedi in questo quadro? Lo psicoterapeuta ‘legge’ le tue emozioni, in “Per me. Il primo femminile di psicologia”, 4, aprile 2006, p. 44;
125. Cultura e civiltà, in “Italia Arte”, III, 8 (25), settembre 2007, p. 6;
126. Poesia: una cura di benessere per lo spirito. Ne parla Roberto Pasanisi, poeta e psicoterapeuta (Intervista), in “Psychologies Magazine”, aprile 2008, p. 48;
127. Maurizio Mottola, Arteterapia: conversazione con Roberto Pasanisi, in “Agenzia Radicale”, http://www.agenziaradicale.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12499&Itemid=57, 24/VI/2011;
128. Maurizio Mottola, Arteterapia: conversazione con Roberto Pasanisi, in “AipsiMed Associazione Italiana Psichiatri Medici”, http://www.aipsimed.org/blog%2Farteterapia-conversazione-con-roberto-pasanisi, 4/VII/2011.







PRINCIPALI PREMÎ DI LETTERATURA E CULTURA

1. Premio Letterario “Edizioni 2000",Targa Speciale ”Mimì Romano" Opera Prima, 1982 [per Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980];
2. Premio Internazionale “Poeti a Sorrento”, 1982 [per la poesia Gli dèi];
3. Premio “Cultura”, 1990 [per l’insieme della sua opera];
4. Diploma d’onore “Fiction 2000”, 1992 [per l’insieme della sua opera];
5. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (I edizione) (II sezione: poesia edita in rivista), 1992 (per la poesia Sulla rotta di Magellano);
6. Diploma “U.A.O.C.”, 1993 [«per aver contribuito alla crescita della cultura italiana»];
7. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (II edizione, 1993) (II sezione: poesia edita in rivista), 1994 (per la poesia L’angelo della morte);
8. Premio “Arte stile di vita” [per l’insieme della sua attività culturale], 1994;
9. Attestato di benemerenza culturale “Arte stile di vita” [per la partecipazione al Meeting artistico-culturale Arte stile di vita], 1994;
10. Attestato di riconoscenza “Missioni Don Bosco” (Torino), 1994;
11. Premio Centro Studî “Erich Fromm”, 1994;
12. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (III edizione, 1994) (II sezione: poesia edita in rivista), 1995 [per la poesia Serenatella];
13. Diploma di “Membro accademico” della Internationale Burckhardt Akademie, 1994;
14. Premio Internazionale “Città di Pomigliano d’Arco”, 1995;
15. Premio “Associazione Nazionale Carabinieri” (Sezione Pomigliano d’Arco), 1995.
16. I Concorso Nazionale di Poesia Pittura e Grafica “Arca d’Argento ‘95” (A.R.C.A. - E.N.E.L.) [Premio Speciale «Per la collaborazione prestigiosa offerta come componente della giuria letteraria»], 1996;
17. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (IV edizione, 1995) (II sezione: poesia edita in rivista; giuria popolare), 1996 [per la poesia Humphrey Bogart];
18. Premio “A.N.A.O.C.”, 1996;
19. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (V edizione, 1996) (II sezione: poesia edita in rivista), 1996 [per la poesia Nei laghi, nel sole];
20. IV Premio “Leonida Barboni”, Comune di Fiuminata (MC), 1997;
21. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (VI edizione, 1997) (II sezione: poesia edita in rivista; giuria popolare), 1997 [per la poesia Il cavaliere del nulla];
22. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (VII edizione, 1998) (II sezione: poesia edita in rivista; giuria popolare), 1998 [per la poesia Tardi scopristi l’amore];
23. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (VIII edizione, 1999) (VII sezione: racconto edito in rivista; giuria popolare), 1999 [per il racconto Geronimo, angelo della prateria];
24. Premio “Cavalcata di S. Oronzo” Edizione 2001;
25. Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la saggistica [«per la pregevole opera svolta nel campo della saggistica»], 2002;
26. Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” (XIII edizione, 2003) (VII sezione: racconto edito in rivista; giuria popolare), 1999 [per il racconto Gli angeli dell’ufficio];
27. Premio ad honorem “Pilade Bronzetti” (Premio “Termopili d’Italia”) [«Poeta, italianista, narratore, giornalista, editore, psicoterapeuta. La cultura enciclopedica di un grande protagonista delle Lettere nel mondo – poeta neo-metafisico e gestaltista, coltissimo esempio di una vita per l’arte »], 2007;
28. Pergamena V Anniversario attentato di Nassiriya – Il Carabiniere nelle missioni di pace 2008;
29. Premio Nazionale Medicina 2012, 2012 [come psicologo e psicoterapeuta: «Per aver fatto emergere le innumerevoli declinazioni in cui si sostanzia il vivere umano, promuovendo un fecondo dialogo tra terapia e letteratura anche attraverso l’Istituto Italiano di Cultura e la Scuola di formazione in arte-terapia da lui fondati e diretti viene conferito il XV Premio Nazionale Medicina al Professor Roberto PASANISI»]




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere