ARTE E CULTURA
Articolo

Roberto Pasanisi: una breve biografia dello studioso, scrittore e psicologo napoletano

24/01/10

Roberto Pasanisi, italianista, scrittore, editore, psicologo, arteterapeuta e giornalista, è nato a Napoli nel 1962. Docente di Lingua e letteratura italiana all’Università Cattolica di Lovanio ed all’Università di Anversa, Direttore scientifico e docente del Master a distanza ELFORM di Psicologia clinica Arteterapia multimediale: una psicoterapia d’avanguardia, docente dei Master a distanza ELFORM di Formatori in orientamento universitario e professionale multimediale e di Naturopatia olistica multimediale a indirizzo psicosomatico, già docente e direttore del Master universitario di Psicologia dell’Università degli Studi Artistici “Fidia” di Stefanaconi (Vibo Valentia), è direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (del quale dirige anche le Edizioni omonime ed il Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede ed ‘a distanza’), della rivista di poesia e letteratura “Nuove Lettere” e del CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia, dove è analista didatta, direttore dei corsi di Formazione e del “Giornale Italiano di Arteterapia”). Dirige la Scuola di formazione politica “Guido Dorso” e la rivista telematica “Politiké”. Traduttore di poeti classici e contemporanei (l’ultimo Mario Susko, Mothers, Shoes and Other Mortal Songs), ha pubblicato tre raccolte di versi (la più recente è Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996; prefata da Giorgio Barberi Squarotti), alcuni volumi saggistici (gli ultimi Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, I.E.P.I., 2000 e Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008; introduzione di Sergio Givone) e circa trecento articoli in riviste specializzate italiane e straniere. Si occupa principalmente di metricologia (nell’àmbito della quale ha ideato la 'metroanalisi') e di psicologia della letteratura e, come autori, di Lorenzo Spirito Gualtieri, del D’Annunzio del Poema Paradisiaco, di poeti italiani del Novecento (Caproni e Pasolini specialmente), di Mallarmé. Nel 2002 ha ricevuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la saggistica. È uscito il suo romanzo Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004. Suoi racconti sono stati pubblicati in riviste letterarie e quotidiani. Collabora come opinionista ad alcuni giornali, con articoli di argomento letterario, politologico e sociologico.

Roberto Pasanisi (Napoli, 16 settembre 1962) è un letterato, italianista, editore, psicologo, arteterapeuta e giornalista italiano.



Docente di Lingua e letteratura italiana e di Cultura e società italiana presso l’Università Cattolica di Lovanio (Katholieke Universiteit Leuven, Belgio) e di Lingua e letteratura italiana e di Politica e società italiana presso l’Università di Anversa (Belgio), docente e direttore del Master universitario di Psicologia dell’Università degli Studi Artistici “Fidia” di Stefanaconi (Vibo Valentia), direttore scientifico e docente del Master a distanza ELFORM di Psicologia clinica Arteterapia multimediale: una psicoterapia d’avanguardia, è direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (del quale dirige anche le Edizioni omonime ed il Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede ed ‘a distanza’), della rivista di poesia e letteratura “Nuove Lettere” e del CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia, dove è analista didatta, direttore dei corsi di Formazione e del “Giornale Italiano di Arteterapia”). Dirige la Scuola di formazione politica "Guido Dorso" e la rivista telematica "Politiké". Nel 2002 ha ricevuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la saggistica. Traduttore di poeti classici e contemporanei (l’ultimo Mario Susko, Mothers, Shoes and Other Mortal Songs), ha pubblicato tre raccolte di versi (la più recente è Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996; prefata da Giorgio Barberi Squarotti), poesie in riviste specializzate italiane e straniere ed alcuni volumi saggistici (gli ultimi Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, I.E.P.I., 2000 e Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008; introduzione di Sergio Givone). Si occupa principalmente di metricologia (nell’àmbito della quale ha ideato la 'metroanalisi') e di psicologia della letteratura e, come autori, di Lorenzo Spirito Gualtieri, del D’Annunzio del Poema Paradisiaco, di poeti italiani del Novecento (Caproni e Pasolini specialmente), di Mallarmé: su questi argomenti ha pubblicato circa trecento articoli in riviste specializzate in Italia e all’estero. È uscito il suo romanzo Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004. Suoi racconti sono stati pubblicati in riviste letterarie e quotidiani. Collabora come opinionista ad alcuni giornali, con articoli di argomento letterario, politologico e sociologico.



Indice

• 1 Biografia
o 1.1 Gli studi e le prime pubblicazioni
o 1.2 L’opera artistica
o 1.3 L’attività professionale
o 1.4 La Psicologia
o 1.5 La carriera universitaria
o 1.6 Curiosità
• 2 Bibliografia
o 2.1 Poesia
 2.1.1 Volumi
 2.1.2 CD-ROM
o 2.2 Traduzioni di poesia
 2.2.1 Riviste
 2.2.2 Libri
o 2.3 Traduzioni di prosa
 2.3.1 Libri
o 2.4 Narrativa
 2.4.1 Romanzi
o 2.5 Saggistica
 2.5.1 Volumi
o 2.6 Grafica e Mail Art
 2.6.1 Mail Art
 2.6.2 Progetti grafici editoriali
• 3 Collegamenti esterni
o 3.1 enti e istituzioni
o 3.2 alcune pubblicazioni di poesia in Rete
o 3.3 alcuni articoli on line sulla sua opera





Biografia

Gli studi e le prime pubblicazioni
Roberto Pasanisi nasce a Napoli nel quartiere di Fuorigrotta, ma ha poi vissuto sempre al Vomero, il quartiere collinare della città. Il padre Aurelio è un funzionario del Comune di Napoli, appassionato di libri; la madre, Adriana Capobianco, una casalinga. Dal 2008 si trasferisce a Villa Adriana, nella Pineta Prisconte di Mondragone, fra campagna e mare, in provincia di Caserta. Studia al Liceo classico, conseguendo la Maturità classica col massimo dei voti nel 1981. Nel 1979 legge due raccolte poetiche di Juan Ramón Jiménez, Pietra e cielo e Eternità, avvicinandosi, attraverso il grande maestro andaluso, al modello della poesia modernista, che sarà il suo primo punto di riferimento letterario. Dal 1976 aveva iniziato a scrivere i primi versi, raccolti poi nel 1980 nel suo primo libro, Giardini del cielo, prefato dalla poetessa e giornalista Maria Luisa d’Aquino; nel 1984 escono le sue prime poesie in rivista: Leda, Sul Ponte dei Sospiri e Serenata ad Amarillide, in “Galleria”, 3-4, 1984, pp. 153-154. Si iscrive al Corso di Laurea in Lettere (indirizzo classico) all’Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove si laurea nel 1985 con una sessione di anticipo e col massimo dei voti e la lode, ricevendo dalla Commissione di laurea, presieduta dal germanista Marino Freschi, l’onorificenza accademica della «dignità di stampa» per la sua tesi in Italianistica Per una nuova scienza: Metroanalisi del Poema Paradisiaco. L’anno dopo esce il suo primo articolo scientifico in una rivista di rilievo: una recensione-saggio a Ivan Fónagy, La ripetizione creativa. Ridondanze espressive nell’opera poetica, Dedalo, Bari, 1982, in “Annali dell’Istituto Universitario Orientale” Sezione Romanza, XXVIII, 1, 1986, pp. 407-410. Nel 1987 pubblica il suo primo racconto in rivista: Nostro Signore delle stelle, in “Nuova Rassegna”, 7-9, 1987, pp. 20-22. Nel 1988 viene pubblicata la prima traduzione in una lingua straniera di suoi versi: in “Epeirotikè Hestía” [“Focolare Epirota”] (Giánnina, Grecia), 432-433-434, 1988, p. 206 (traduzione in Greco e note di Giorgio Demostene Kókkinos) (le poesie sono Ad Anna e Anna, una canzone marina). Seguiranno, negli anni, versioni delle sue poesie nelle principali lingue. Dal 1990 inizia a tradurre poesia dal Francese, dall’Inglese, dal Latino e dal Greco, dai lirici greci arcaici ad autori contemporanei, pubblicando le sue versioni in riviste e in volume. Nel 1993 riceve il Diploma di Laurea in Studî letterarî (Literary Studies) dalla Pan American University. Nel 2004 il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca della Romania gli riconosce il Diploma di Laurea in Filologia (Filologia classica) e il Dottorato (PhD) in Scienze Filologiche (Psicologia dell’arte e della letteratura). Nello stesso anno pubblica con Ripostes il suo primo romanzo: Gli angeli, prefato dal sociologo della letteratura Romolo Runcini.
L’opera artistica
Dal 1988, con Il gran mare dell’Inconscio e Il grande Nulla, inizia a realizzare opere d’arte che partecipano a mostre collettive e ad esposizioni di Mail Art in Italia e all’estero. Fra le opere successive, molte delle quali elettroniche: Version 84 34, L’essere, E..., Mosaico, Il senso della vita, Odissea, Incantesimo e Scintillamenti. Dal 1997 realizza i progetti grafici di vari libri delle ICI Edizioni, incluse alcune plaquette.
L’attività professionale
Nel 1990 fonda l’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, nella sede de "La Cittadella" (nel quartiere Arenella, di fronte al panorama luminoso ed azzurro del Golfo di Napoli), e la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”; nel 1991 fonda la casa editrice Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni), dirigendone in particolare le collane di poesia Lo specchio oscuro e Nugae e poi quella di prosa Gli angeli. Dal ’91 avvia, nell’àmbito dell’Istituto, il Laboratorio permanente di letteratura contemporanea e Scrittura creativa, che inizia la sua attività nello storico Palazzo Maddaloni di Napoli. Nel 1993 inizia l’attività giornalistica, collaborando come opinionista e con articoli culturali e di varia letteratura a quotidiani e settimanali: attualmente è iscritto all’Albo dei giornalisti della Campania (dopo esserlo stato a quello del Friuli Venezia Giulia). Nel 1996 fonda e dirige per due anni le edizioni Lettere Italiane di Alfredo Guida Editore; dal 1998 dirige per alcuni anni una collana di saggistica letteraria della Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali di Pisa e Roma (IEPI). Nel 2002 riceve, «per la pregevole opera svolta nel campo della saggistica», il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2001 è direttore e docente del Laboratorio Elettronico di Scrittura Creativa (LESC) e del Corso di formazione in Scrittura Creativa (CSC) dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli. Dal 2002 diviene «membro a vita» della CUITSOC (Cambridge University Italian Society). Dal 2003 è direttore della Scuola di Politica “Guido Dorso” e della rivista telematica di politica "Politiké". Nel 2004 fonda la rivista telematica di poesia e letteratura “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE). Nel 2006 è Borsista della Fondazione Bogliasco (Centro Studi Ligure per le Arti e le Lettere), con un progetto di ricerca su Giorgio Caproni: Genova di tutta una vita: una città come metafora della poesia.



La Psicologia
Nel 1992 fonda il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), dove avvia la Scuola di Formazione in Arteterapia, e diviene Corrispondente (Correspondent) dell’ING/AT (International Networking Group of Art Therapists, Los Angeles, U.S.A.) per l’Italia meridionale, occupandosi poi dell’area Arteterapia di “Psychomedia”, collaborando come Consulente di psicoterapia alle “Pagine Blu degli psicoterapeuti”, a “Psicologia Itinerante” e a “Woonoz”. Nel 2000 consegue l'Abilitazione professionale in Arteterapia presso l'AATA (American Art Therapy Association, Mundelein, Illinois, U.S.A.), divenendone quindi Membro professionista (Professional Member, No. 00-07 del'Albo), e viene nominato Presidente della FIA (Federazione Italiana Arteterapeuti). Dal 2005 è direttore scientifico, docente e membro del Comitato scientifico del Master a distanza in Psicologia clinica Arteterapia multimediale: psicoterapia d’avanguardia della ELFORM, e-learning formazione, di Caltanissetta; e del Master universitario biennale di Arteterapia Arteterapia e relazione d’aiuto presso l’Università degli Studi Artistici, Accademia di Belle Arti “Fidia”, a Stefanaconi, Vibo Valentia.



La carriera universitaria
Inizia l’insegnamento universitario nel 1994, come professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Psicologia dell’arte e della letteratura presso il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS) di Napoli. Dall’anno accademico 1999-2000 insegna Lingua e letteratura italiana all’Università Statale “Dunǎrea de Jos” di Galaţi, in Romania. Dal 2006 è professore di Lingua e letteratura italiana e di Politica e società italiana presso l’Università Statale per le Relazioni Internazionali MGIMO di Mosca, in Russia; e, dal 2009, presso l’Università Cattolica di Lovanio (Katholieke Universiteit Leuven) e l’Università di Anversa, in Belgio. Dal 1992 insegna come Visiting Professor e tiene seminari in varie università (Pan American University, U.S.A. – Italia; Succursale “Gabriele D’Annunzio” del Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis”, Galaţi, Romania; University of Oxford, Gran Bretagna; Università Statale MGIMO, Mosca, Russia; ecc.).



Curiosità
Dal 1992 inizia a praticare le arti marziali: karate e soprattutto kung-fu. Come karateka, raggiunge la cintura marrone della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), allenandosi presso la società sportiva Endurance del maestro Sarnacchiaro, palestra storica del karate a Napoli, sotto la guida del maestro Latela, allievo a sua volta del celebre maestro Volpe, definito «la leggenda del karate italiano». Nel kung-fu, ottiene dal CISAM (Centro Italiano Studi Arti Marziali) la cintura nera VI Chieh (6° grado), allenandosi con l’associazione sportiva Drago d’Oro del maestro Celentano. Nel 2007 consegue il Certificato di idoneità al maneggio delle armi per l’Arma lunga dell’UITS (Unione Italiana di Tiro a Segno) del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano): si allena al Poligono della Sezione di Napoli dell’UITS, sparando con una pistola semiautomatica Beretta 98FS calibro 9x21 ed una pistola sportiva Umarex Beretta 92FS calibro 4,5. Dal 1986 ha lavorato attore drammatico, recitando saltuariamente in una ventina di spettacoli teatrali, specialmente nell’àmbito del teatro d’avanguardia e di poesia, in teatri e cave storiche del teatro sperimentale napoletano, come il Sancarluccio, sotto la direzione di Franco Nico e Pina Cipriani, e lo Spazio Libero Teatro, dove ha avuto come maestro Vittorio Lucariello e da dove hanno mosso i loro primi passi attori come Luca De Fusco, Mario Martone, Toni Servillo, Antonio luorio, Alba Primiceri, Bruno Roberti e tutti i giovani dei Teatri Uniti. Nel 2004 ha interpretato per la televisione il personaggio di Marcello Ingegno nella VI serie del telefilm d’azione, co-produzione RAI – Grundy, La squadra.



Bibliografia

Poesia
Volumi
• 1. Giardini del cielo, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980 (Prefazione di Maria Luisa d’Aquino);
• 2. Le terre del sole, Napoli, Liguori, 1982 (Presentazione di Raffaele Sirri);
• 3. Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996 (Prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti; versioni in Inglese, Francese e Spagnolo di Paolo Valesio e Graziella Sidoli, Paul Courget, Juana Castro e Manuel Neila).
CD-ROM
• 1. Marco Salvia (a cura di), Lee Marvin ha paura. Otto poesie in musica di Dario Bellezza, Milo De Angelis, Mario Luzi, Roberto Pasanisi, Umberto Piersanti, Marco Salvia, Maria Luisa Spaziani e Nino Velotti (Prefazione di Gualtiero De Santi; Musiche di Bruno Fiengo, Gianni Gallo e Laurent Jeanne), Napoli, Ediclass Edizioni Musicali, 1998 (Gli angeli dell’ufficio);
• 2. Gruppo dell’incanto (Aldino Leoni – Mario Martinengo – Giorgio Penotti), Fra i rami. Per cantare poesia di Corrado Antonietti, Ettore Bonessio di Terzet, Roberto Pasanisi, Salvatore Ritrovato, Novi Ligure (AL), Edizioni Joker, 2005 (Buffalo Bill; Leda; Ohé, marinai, ohé; Robin Hood).
Traduzioni di poesia
(dal Francese, dall’Inglese, dal Latino e dal Greco)
Riviste
• 1. Jean-Jacques Didier, in “Nuove Lettere”, I, 1, 1990, pp. 19-21;
• 2. Jean-Jacques Didier, in “Nuove Lettere”, I, 2, 1990, pp. 24-27;
• 3. Jean-Jacques Didier, in “Nuove Lettere”, II, 3, 1991, p. 39;
• 4. Sei versioni dai classici [Catullo, Saffo, Alceo], in “Mito”, XII, 30, 1996, pp. 24-26;
• 5. Jean-Jacques Didier nella versione di Roberto Pasanisi, in “Mito”, XII, 31, 1996, pp. 11-13;
Libri
• 1. I Appendice. Quattordici versioni dai classici, in Roberto Pasanisi, Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996 (Prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti; versioni in Inglese, Francese e Spagnolo di Paolo Valesio e Graziella Sidoli, Paul Courget, Juana Castro e Manuel Neila), pp. 121-136 (Catullo, Alceo, Saffo, Jean-Jacques Didier, Paul Verlaine).
• 2. Mario Susko, Madri, scarpe ed altre canzoni mortali, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2002 (Prefazione e traduzione di Roberto Pasanisi).

Traduzioni di prosa
(dall’Inglese)
Libri
• 1. Ferenc Molnár, I ragazzi della via Paal, a cura di Roberto Pasanisi, riduzione e traduzione di Roberto Pasanisi, Prefazione di Elisa Zeuli Frauenfelder e Vincenzo Sarracino, Napoli, Loffredo, 1997;
• 2. Daniel Defoe, La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe, marinaio di York, a cura di Roberto Pasanisi, riduzione e traduzione di Roberto Pasanisi, Prefazione di Elisa Zeuli Frauenfelder e Vincenzo Sarracino, Napoli, Loffredo, 1997.

Narrativa
Romanzi
• Gli angeli, Salerno - Roma, Ripostes, 2004 (Prefazione di Romolo Runcini).

Saggistica
Volumi
• 1. Roberto Pasanisi - Gerardo Salvadori (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1997 (Prefazione di Pompeo Giannantonio);
• 2. Roberto Pasanisi, Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000 (Prefazione di Constantin Frosin; Postfazione di Carmine Di Biase);
• 3. Collaborazione a Paolo Balboni - Marco Mezzadri, Rete! Corso multimediale di italiano per stranieri (3 voll.), Perugia, Guerra Edizioni, 2000;
• 4. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005;
• 5. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea (Introduzione di Sergio Givone; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008.

Grafica e Mail Art
Mail Art
• 1. Mail Art Project (“Offerta Speciale”, 2, 1988), Torino, 1988 (Il gran mare dell’Inconscio);
• 2. Cork Summer Festival (Mail Art Catalogue), Cork (Ireland), 1990 (Il grande Nulla);
• 3. Brain Cell Art Strike, Osaka (Japan), 1990;
• 4. Les Oiseaux Noirs (Mostra Internazionale di Mail Art), Milano, 1991 (Version 84 34);
• 5. An International Mail Art Exhibition (Museo Universitario, Universidad de Antioquia, Medellin [Colombia]), novembre 1991(L’essere);
• 6. Mail Art Exhibition “Travels and Voyages 1492-1992", Torino, 1992 (E...);
• 7. La linea infinita di Piero Manzoni, Milano, 1992 (Mosaico);
• 8. VII Biennale Nazionale di Poesia (Poesia e Musica. Mostre spettacoli convegno) (Mostre d’arte: Corrispondenza di artisti), Alessandria, 7-12/XI/1994 (E...);
• 9. Mostra Internazionale di Mail Art Il Mondo e tutte le sue componenti come libro da leggere e da scrivere, Laboratorio di poesia di Novoli (LE), Castello di Carlo V, Lecce, 6-17/XI/1995 (Il senso della vita);
• 10. VIII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (VIII Convegno Internazionale) (La poesia e le arti), Alessandria, 14-22/IX/1996 (Odissea);
• 11. Museo Internazionale dell’Immagine Postale, Belvedere Ostrense (AN), 1998;
• 12. IX Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (IX Convegno Internazionale) (La poesia e le arti), Alessandria, 14-22/IX/1998 (Odissea);
• 13. Progetto di Arte Postale (La maschera), palazzo Fazio, Capua (CE), 7/II/1999 (Odissea);
• 14. X Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (X Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista), Alessandria, 17-19/XI/2000 (Il senso della vita);
• 15. XI Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (XI Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista), Alessandria, 8-10/XI/2002 (Incantesimo);
• 16. XII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (XII Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista), Alessandria, 20-27/XI/2004 (Scintillamenti);
• 17. Libertando (evento internazionale di arte postale). Omaggio alla libertà, Caltanissetta (Galleria di Palazzo del Carmine), 4-16/X/2005 (Scintillamenti);
• 18. XIII Biennale Internazionale di Poesia di Alessandria (XIII Convegno Internazionale) (Corrispondenza di artista: Ineffabile e indicibile: le arti oltre il dire), Alessandria, 17-24/XI/2006 (E...).

Progetti grafici editoriali
Libri
• 1. Roberto Pasanisi - Gerardo Salvadori (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1997 (Prefazione di Pompeo Giannantonio);
• 2. Alberto Gatti, Esperimenti incatenati, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2003 (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, Il senso della vita) (Prefazione di Sergio Givone, Postfazione di Luciano Nanni);
• 3. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), ‘900 e oltre. Inediti italiani di prosa contemporanea (Introduzione di Giuseppe Panella; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005;
• 4. Roberto Continisio, Restiamo insieme, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2005 (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, Il senso della vita);
• 5. Francesca Savoia, In/certe stagioni (con un disegno elettronico di Roberto Pasanisi, E...), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2007;
• 6. Ernesto L'Arab – Roberto Pasanisi (a cura di), Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea (Introduzione di Sergio Givone; Prefazione di Ernesto L'Arab; Postfazione di Roberto Pasanisi), Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008 (in copertina un’opera elettronica di Roberto Pasanisi, Incantesimo);
• 7. Vittoria Bartocci Salvato, Villa Megare, Napoli, Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 2008.

Collegamenti esterni
enti e istituzioni
• 1. Istituto Italiano di Cultura di Napoli www.istitalianodicultura.org
• 2. CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia) www.centrostudiarteterapia.org
• 3. ELFORM www.elform.it
• 4. "Politiké" http://www.istitalianodicultura.org/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=17
• 5. “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) http://www.istitalianodicultura.org/index.php?module=subjects&func=listpages&subid=1
• 6. “Psychomedia” [6] www.psychomedia.it
• 7. “Pagine Blu degli psicoterapeuti” www.psicologi-psicoterapeuti.it
• 8. “Psicologia Itinerante” www.psicologiaitinerante.it
• 9. “Woonoz” www.woonoz.it
alcune pubblicazioni di poesia in Rete
• 1. “Fucine Mute Webmagazine” www.fucine.com 19, settembre 2000 http://www.fucine.com/archivio/fm19/pasanisi-mag.htm (Acido lisergico, Dillinger è morto, Humphrey Bogart, Il ritorno di Casanova, Serenata ad Amarillide, Erano in te i fiori e le selve, Alphaville, Ballata diabolica)
• 2. “Libreria Donna” http://www.libreriadonna.com, gennaio-febbraio 2003 (Vetrina, a cura di Mirella Floris; Introduzione di Marco Saya) (Acido lisergico, Dillinger è morto);
• 3. “Libreria Donna” http://www.libreriadonna.com, dicembre 2005 (Vetrina, a cura di Mirella Floris) (Sera; Frammento, a Diotima)
alcuni articoli on line sulla sua opera
• 1. Giorgio Barberi Squarotti, Sulla rotta di Magellano, in “Fucine Mute Webmagazine”, 19, settembre 2000, http://www.fucine.com/archivio/fm19/pasanisi-mag.htm
• 2. Adriana Mirafiori, Gli angeli adolescenti e la metafisica della modernità. In libreria il primo romanzo dello scrittore Roberto Pasanisi, in "Orizzonti Nuovi", IV, 1, 5/I/2005, http://www.orizzontinuovi.org
• 3. Constantin Frosin, Recensione a Roberto Pasanisi, Gli angeli, Salerno, Ripostes, 2004, in “Europe Plurilingue”, settembre 2005, http://www.europeplurilingue.org
• 4. Romolo Runcini, Gli angeli, http://www.scritturaimmanente.it/kafka/scaffale/angeli.htm
• 5. Sergio Givone, Con la armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea, http://www.culturacampania.rai.it/site/it-IT/Almanacco_della_Cultura/Eventi/eventi/con_le_armi_della_poesia.html



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere