RSPP Datore di Lavoro: in quali casi, requisiti e durata del corso
Scopriamo la figura del RSPP: ruolo e formazione.
Il D.Lgs. 81/08 disciplina l’obbligatorietà di istituire il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi lavorativi in ogni luogo di lavoro. A capo di questo servizio c’è il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), figura nominata esclusivamente dal datore di lavoro.
Ma chi può ricoprire il ruolo di RSPP?
- Il datore di lavoro stesso
- Un dipendente dell’azienda
- Un consulente esterno
Nel primo caso, infatti, l’art. 34 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che “il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi [...]
nelle ipotesi previste nell’ALLEGATO II.”
Allegato II D.Lgs. 81/08
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
Se l’azienda rientra tra quelle sopraelencate, il datore di lavoro che vuole ricoprire il ruolo di RSPP deve essere in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria superiore e partecipare ad un corso per RSPP di durata variabile da 16 a 48 ore in funzione del settore ATECO cui l’azienda appartiene.
Il corso di formazione deve essere conforme a quanto stabilito dalla Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, in cui sono stabiliti la durata minima del corso in funzione del rischio (rischio basso 16 ore, rischio medio 32 ore, rischio alto 48 ore), il programma formativo e l’obbligo di aggiornamento quinquennale.
Corso RSPP datore online su http://www.impresa8108.it/rspp-datore-di-lavoro
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere