RULER a Verona: Educazione emozionale a scuola
Verona, 13 Marzo, ore 18,30, Sala Cavalieri, Via Stradone Mafferi, 3 – L'Università degli Studi di Verona, in collaborazione con PER Lab, Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca, spin-off dell'Università degli Studi di Firenze in partnership con la Yale University (USA) presentano “RULER”, un metodo per l'integrazione dell'Educazione Emozionale a scuola.
Venerdì 13 Marzo, alle ore 18,30, si terrà a Verona presso la Sala Cavalieri (Via Stradone Mafferi, 3) un incontro promosso dall'Università degli Studi di Verona in collaborazione con PER Lab, Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca, spin-off dell'Università degli Studi di Firenze in partnership con la Yale University (USA) con l'obiettivo di far conoscere e diffondere in Veneto il metodo RULER per l'integrazione dell'Educazione Emozionale a scuola.
RULER è un metodo sviluppato dai ricercatori dello Yale Center for Emotional Intelligence basato su 20 oltre anni di ricerche scientifiche che ha dimostrato la sua efficacia e validità in centinaia di scuole in diversi paesi. Due Istituti comprensivi fiorentini (Cure e Pieraccini) hanno applicato per la prima volta il metodo adattato al contesto italiano.
Il Metodo RULER sviluppa le abilità socio-emozionali e cognitive attraverso la creazione di comunità emotivamente intelligenti ed il coinvolgimento di tutti i suoi membri, integrando le abilità dell'Intelligenza Emotiva all’interno di tutti gli aspetti dell’ambiente educativo e dei curricula scolastici già esistenti offendo ai dirigenti, agli insegnanti e agli studenti strumenti concreti per promuovere un clima di benessere e il rendimento scolastico.
Numerose ricerche hanno dimostrato che l'applicazione del Metodo RULER porta a risultati significativi, incidendo positivamente sul clima scolastico, favorendo salute psicofisica, migliori risultati scolastici, qualità delle relazioni più positive e soddisfacenti, aumento della motivazione e riducendo ansia, depressione, iperattività, stress, aggressività e di episodi di bullismo.
L'integrazione di questo programma SEL (Social Emotional Learning) nel curriculum scolastico rappresenterebbe quindi un rilevante contributo per il miglioramento del benessere, della sicurezza e dei risultati scolastici nell’ambito del contesto scolastico italiano.
La conferenza sarà presieduta dalla dott.ssa Laura Artusio (Direttrice PER Lab, Eur. Ph.D., Psicologa, Responsabile Ruler per l’Italia) e dalla dott.ssa Camilla Brandao De Souza (Sociologa ed Assistente Sociale Specialista, Dottoranda di Ricerca sul Metodo Ruler).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere