GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Sabato 13 novembre 2010, qb mercato e cucina

10/11/10

Il prossimo 13 novembre aprirà a Milano in via Cenisio, all’interno del Club GetFIT – ma accessibile e aperto a tutti, ogni giorno dalle 7 alle 23 (sabato e domenica dalle 10-19) – QB Mercato e Cucina: 300 metri quadri dedicati a una proposta alimentare completa, dallo scaffale del mercato a quella della cucina.

QB e’ l’acronimo usato in tutti i libri di cucina per dare una misura personale di quantità nelle ricette; affiancato a “Cucina e Mercato” assume il nuovo significato di esortazione ad uno stile di vita improntato alla qualità piuttosto che alla quantità.

Lo spazio QB propone infatti sia una offerta di circa 1.500 referenze, frutto di una ricerca accurata di prodotti caratterizzati da qualità estrema, genuinità e territorialità; sia la possibilità di degustare – dalla colazione del mattino alla cena – i prodotti in vendita, proposti con preparazioni particolarmente sane e semplici e cucinati al momento.

Marmo, legno decapato, scaffali in ferro - che ricordano le vecchie drogherie di una volta – sono gli elementi caratteristici di QB Mercato e Cucina. Al suo interno, tutti i prodotti proposti sono stati scelti per le caratteristiche organolettiche, lo stretto legame con il territorio di origine e per l’utilizzo dei metodi di lavorazione e preparazione tradizionali. Grande chiarezza è riservata anche all’etichettatura dei prodotti in vendita: dal prezzo al chilo alla provenienza ogni singola confezione racconta il prodotto.

I prodotti in vendita comprendono conserve salate, sughi, forno salato, snack, pane e focaccia, pasta, riso, dolci e conserve, legumi e cereali, prodotti freschi, salumi, spezie, te, tisane, condimenti, caffè, vini…ma anche libri, prodotti di bellezza, fiori e piante aromatiche bio.

QB si propone anche come luogo d’incontro. E infatti i prodotti che si allineano su banchi e scaffali, servono a preparare piatti e pietanze che seguono rigorosamente il ritmo delle stagioni e si ispirano alla tradizione locale. Così dall’aperitivo alla cena, dal panino al brunch domenicale, nei 60 posti a sedere e nel dehors che aprirà a primavera si può approfittare di una gamma di pietanze tanto vasta quanto abbordabile per le tasche. QB è il luogo in cui degustazioni di vini e assaggi di prodotti sono frequenti durante i weekend cosi come brevi corsi per gli appassionati di cucina.

Particolare attenzione, infine, è riservata agli aspetti nutrizionali: molte delle referenze in vendita sono state scelte pensando a possibili intolleranze e ogni prodotto viene accompagnato da informazioni precise e dettagliate per permettere di valutare con esattezza l’acquisto per accrescere la consapevolezza di ciò di cui ha davvero bisogno il proprio corpo: Quanto Basta.


Per i soci del Club GetFIT di via Cenisio, quindi, tra una lezione di body pump, una nuotata in piscina e una seduta relax nel thermarium, l’accesso alla “pausa di bontà” che lo spazio QB propone sarà particolarmente comodo e agevole: questo in linea con tutta la filosofia GetFIT che pone sempre più attenzione a uno stile di vita salutare e al benessere psicofisico; filosofia che si sposa perfettamente con la ricerca della bontà, della naturalità e della salute dei prodotti QB.

L’iniziativa di Milano fa seguito alle precedenti di Genova e Brescia (i due locali, in queste città, sono stati inseriti all’interno del Department Store Coin) e precede una serie di prossime aperture.

I Valori di QB


Bontà: perché il cibo deve essere soprattutto buono

Naturalità: prodotti naturali e possibilmente biologici

Salute: attenzione agli aspetti nutrizionali e alle intolleranze

Localismo: predilezione di prodotti legati a chiare zone di provenienza tipiche ma anche di prodotti legati al territorio dei punti vendita stessi

Informazione: cercare di promuovere uno stile di vita sano e improntato alla conoscenza di quello che si mangia e si acquista

Trasparenza: accompagnare il consumatore verso una scelta consapevole


Alcuni dei prodotti in vendita da QB di via Cenisio, Milano

- Faella, pasta artigianale di Gragnano a essicazione lenta

- Corallo, cioccolato di filiera completa dalla fava di cacao alla tavoletta prodotto dall'italiano Claudio Corallo in Africa, nel Golfo di Guinea

- Miele di Apicoltura Amodeo, presidio slow Food regione Sicilia (ape nera in via di estinzione)

- Panforte Sinatti, prodotto artigianale secondo antica ricetta senese

- Prosecco Animae, prosecco privo di solfiti

- Bonaiuto, il più antico cioccolato di Modica.

- Riso Acquerello, riso Carnaroli invecchiato 1 anno e conservato in latta

- Mostarda Le Tamerici, prodotta senza conservanti ed additivi secondo antica ricetta mantovana

- Ursini, creme salate e conserve di verdura sott'olio prodotte artigianalmente senza conservanti ed additivi provenienti dall’Umbria

- Conserve di pesce Campisi - tonno pescato all'amo nel mare Mediterraneo

- Formaggi Castagna - prodotti artigianali di alta selezione disponibili in relazione al periodo dell'anno


….E alcuni dei prodotti in degustazione…

Tra le proposte di cucina rapide, buone, sane e leggere:

-La carne di fassona piemontese, dalla battuta al coltello alla tagliata di carne cucinata alla griglia

-la vellutata alla Zucca Potimarron e quella al Pomodoro BIO e la zuppa Toscana e la Crema di Funghi

-I panini semplici al taglio fresco con crudo 24 mesi o il salame di Varzi e il culatello oltre ai panini sfiziosi come quello alla “parmigiana” o al gorgonzola e confettura di fichi rossi

-I taglieri con formaggi di eccellenza (castelmagno, taleggio d'alpeggio..) e salumi della tradizione il tutto accompagnato con cocotte di miele e composte

-I primi piatti caldi, la pasta fresca di Michelis proposta nelle lasagne alla bolognese e cannelloni di magro, e il più semplice dei piatti come la “pasta al pomodoro” con pasta di grano italiano 100% e salsa di pomodoro bio

-Le insalate tradizionali con bufala e l’internazionale Caesar Salad con il petto di pollo grigliato

-I carpacci di pesce, salmone e spada affumicato

-I dolci “American style” di California Bakery tra tutte la Cheese Cake e quelli di Golosi di Salute di Luca Montersino


Il Brunch domenicale si proporrà come invece l’appuntamento per provare anche la cucina dal mondo anglosassone.








Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere