SPORT
Comunicato Stampa

Sabato 3 maggio a Brescia, tra Campo di Marte e sul Monte Maddalena

Attesi più di 2.500 atleti provenienti da tutta Italia per la 5^ edizione della SPACCAGAMBE. La gara non competitiva organizzata da GINNASTICA DINAMICA MILITARE ITALIANA 1978.

Spaccagambe 2024 - fonte ufficio stampaUn’ora di allenamento serrato, senza pause, nell’area verde del Campo di Marte e una corsa lunga 9km, su sentieri sterrati e con un dislivello di circa 600m, sul Monte Maddalena: è la SPACCAGAMBE, la “gara” non competitiva, giunta quest’anno alla sua 5^ edizione.

“Perché si chiama così? Spaccagambe è il nome dell’ultimo esercizio della prima ora di allenamento. Un nome che fa paura solo a pensarlo, un esercizio tosto che in realtà è la combinazione di quattro attività diverse, con una funzionalità impressionante”: è così che la racconta il suo organizzatore MATTEO SAINAGHI, CEO e fondatore di GINNASTICA DINAMICA MILITARE ITALIANA 1978, progetto a cui ha dato vita nel 2013 insieme a Mara Uggeri che oggi, con più di 60.000 iscritti e circa 500 centri in tutto lo stivale, è la società sportiva con più tesserati d’Italia e d’Europa, certificata e promossa come disciplina sportiva dal CONI attraverso il CSI.

“La Spaccagambe è nata ufficialmente nel 2021, dopo il Covid e, dai 500 iscritti della prima edizione siamo passati agli oltre 2.500 di quest’anno: persone che provengono da tutta Italia, donne e uomini in egual misura, pronti a sfidare sé stessi e i propri limiti in questa “gara” che gara non è - continua Sainaghi - è una manifestazione allenante, un momento inclusivo che ha l’obiettivo di consolidare disciplina e autodisciplina, in cui nessuno vince o perde (anche se, in maniera totalmente goliardica, vengono premiati i primi 3 e le prime 3 che arrivano al traguardo) ma tutti hanno modo di portarsi a casa il gran risultato di aver completato la prova e di aver trascorso una splendida giornata”.

Presentata nei giorni scorsi presso il Senato della Repubblica, l’allenamento di GINNASTICA DINAMICA MILITARE ITALIANA 1978 si basa su tre principi:

PRIMO PRINCIPIO

Le esercitazioni sono sempre condotte in assetto antigravitario con totale assenza di marchingegni carichi in contro resistenza. Allenarsi con macchinari annulla la posizione del corpo in assetto antigravitario, la forza messa nell’esercizio per contrastare la resistenza non passa per tutte le articolazioni del corpo scaricandosi sui piedi. La conseguenza sarà un adattamento muscolo attivo del corpo che viene protocollato dal cervello come necessario e che porterà all’ipertonia ma non all’armonia e funzionalità fisiologica.

SECONDO PRINCIPIO

Totale mancanza di comfort e, quindi, attività svolta a creare un processo adattivo importante permanente e progressivo di carattere educativo culturale fisico motorio alla propria capacità corporale di adempiere a richieste spazio-temporali in stretta relazione con le dimensioni e le pertinenze a disposizione in ambiente.

Le esercitazioni proposte vengono date in forma di comando, un metodo atto a forzare con una giusta dose di autorevolezza per forzare le barriere resistenti psico-culturali che sono alla base dei processi di adattamento alla sedentarietà e alla disapplicazione fisico sportiva.

TERZO PRINCIPIO

Totale assenza di competizione, intesa come esaltazione del primo in classifica, del singolo o del fenomeno eventuale. Chi si ferma o resta indietro incrementa il tempo di allenamento del gruppo. L’impegno del gruppo a ripetere tutti insieme l’esercizio non fatto dal singolo, serve a creare coesione secondo una metodologia scientifica comprovata.

Ma da dove arriva il nome Ginnastica Dinamica Militare Italiana? “Ginnastica come attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano (secondo la definizione Treccani); Dinamica come opposizione di statica, quindi veloce, forte ed efficiente; Militare perché sono presenti caratteristiche di ordine e comando per ottimizzare la classe allenante, togliere le barriere sociali tra i partecipanti e dare disciplina all’esecuzione; Italiana…perché io sono nato in Italia e anche il protocollo è nato qui, con metodologia italiana, lontano dall’esterofilia che ci ha spesso colpiti nel corso del tempo. 1978 invece è l’anno in cui Mennea stabilì il record mondiale sui 200 metri con lo straordinario 19,72” – conclude Matteo Sainaghi.

NON SOLO PROTOCOLLI DI ALLENAMENTO MA ANCHE MUSICA

Matteo Sainaghi, infatti, è la metà del duo GianTheo sodalizio artistico bresciano nato nel 2003, con l’amico Giancarlo Prandelli. Nel corso degli anni Giancarlo Prandelli realizza produzioni per artisti del calibro di Laura Pausini, Mina, Omar Pedrini e Fausto Leali. Partecipa al programma “Roxy Bar” di Red Ronnie come musicista e per diversi anni collabora con la casa discografica Sugar e vanta svariate collaborazioni con Mina, Brignano, Blanco e nel 2021 collabora con Guè Pequeno pubblicando il singolo “Permaloso”. Insieme hanno scritto 400 brani tra cui CATENE, brano simbolo di GDMI e messaggio specifico e chiaro che il corpo e la mente necessitano di movimento per il proprio benessere e che “l’unico limite è la pigrizia di ciascuno”.

Matteo Sainaghi, laureato in Terapia della Riabilitazione, è il presidente e creatore della GDM – Ginnastica Dinamica Militare Italiana, una società sportiva riconosciuta dal CONI. Ha formato oltre 300 istruttori selezionati. Nel 2019 ha scritto il libro “Intelligenza Motoria” pubblicato da Mondadori. Dopo uno studio approfondito, ha depositato una tesi dedicata a questa disciplina che si ispira ai principi dell’attività a corpo libero, una tradizione sportiva che ha influenzato il panorama sportivo nazionale e internazionale.


https://www.facebook.com/Ginnasticadinamicamilitareita/
https://www.instagram.com/gdmitaliana/



Licenza di distribuzione:
Photo credits: Spaccagambe 2024 - fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere