MUSICA
Comunicato Stampa

Sanremo ricorda Giancarlo Bigazzi anche nel ventennale de Gli uomini non cambiano scritta per Mia Martini

12/02/12

Il grande compositore e produttore Giancarlo Bigazzi, scomparso di recente, sarà ricordato al Festival con alcuni omaggi musicali, anche in coincidenza del ventennale de “Gli uomini non cambiano”, uno dei suoi ultimi successi, firmato per Mia Martini.

Il grande compositore e produttore Giancarlo Bigazzi, scomparso di recente, sarà ricordato al Festival con alcuni omaggi musicali, anche in coincidenza del ventennale de “Gli uomini non cambiano”, uno dei suoi ultimi successi, firmato per Mia Martini.

Gianni Morandi lascerà giovedì 16 febbraio i panni del conduttore, per riappropriarsi del suo ruolo congeniale di interprete, in coincidenza della serata dedicata ai successi italiani nel mondo. E lo farà omaggiando Mr Volare Domenico Modugno con la celeberrima “Nel blu dipinto di blu” e il Maestro Bigazzi con “Gloria”, brani che hanno spopolato all’estero.

‘Giancarlo, commenta Morandi, ha composto centinaia di canzoni e con molte ha avuto successo nel mondo intero. Tra l'altro la mia unica vittoria al Festival di Sanremo, insieme a Tozzi e Ruggeri, è legata a una sua canzone, “Si può dare di più”. In quel periodo, nel 1987, abbiamo passato molte giornate insieme nella sua casa di Firenze, anche con sua moglie Gianna’.

25 anni per “Si può dare di più”, una vittoria contrassegnata dalla triste notizia, data pochi minuti prima dalla proclamazione, legata alla morte di Claudio Villa.

Ricorre, in questa edizione, anche il ventennale de “Gli uomini non cambiano”, l’ultima grande affermazione di Mia Martini alla Kermesse canora, ottenendo il secondo posto.

L’indimenticata interprete ha dichiarato all’epoca: ‘Quando Giancarlo Bigazzi me l’ha fatta sentire per la prima volta, ho pensato fosse adatta a me, anche se una prima lettura non mi aveva del tutto persuasa. Gli uomini non sono trattati bene (ride), è molto meno pretenziosa e raffinata rispetto al mio passato, forse è arrivato il giusto connubio tra un contenuto profondo e intelligente e una linea melodica più popolare, più accattivante. Studiandola meglio, mi sono coinvolta e convinta che la canzone racconta l’itinerario che nella propria vita compie ogni donna. Il suo autore è l’unico genio della canzone italiana ripagato dal grande successo. Purtroppo, lui è come i ‘trulli’ di Alberobello’, si è persa la tradizione’.

Ammirazione, puntualmente, ricambiata dal maestro, più volte, come testimonia l’intervista rilasciata in esclusiva e contenuta nel libro pubblicato recentemente “Mia Martini. La voce dentro”: ‘Noi autori scriviamo canzoni che possono diventare bellissime e ridursi di spessore, in base alle interpretazioni. Mimì è un’artista facile, ha la magia di saper trasmettere, comunicare, non è una donna facile, ha sempre preso la vita di punta’.

Per chi ama le cifre tonde, sono 20 anni per “Non amarmi” di Francesca Alotta/Aleandro Baldi, vincitori nella Sez. Giovani, reinventato 7 anni dopo dalla coppia Jennifer Lopez e Marc Anthony col titolo “No me amas”.

E sono trascorsi 40 anni dalla famosa “Montagne verdi” di Marcella Bella, presentata sul palcoscenico sanremese, che segnò un sodalizio artistico lunghissimo e di successo.

‘Mi vengono in mente, commenta la brava interprete siciliana, tanti ricordi di gioventù, la sua ironia trascinante, pomeriggi di grandi risate. Mi chiese di raccontargli la mia storia, voleva sapere tutto di me: così nacque il testo di “Montagne Verdi”, scritto su quei racconti e anche “Io domani” nacque da spunti della mia vita. Quaranta anni dopo sono ancora molto legata a quei primi successi e oggi non posso fare a meno di ricordarli pensando a lui’.

Aldo Nove gli rende omaggio con un libro in uscita presentato nel salotto di Fabio Fazio dal titolo significativo: “Giancarlo Bigazzi il geniaccio della canzone italiana” con la prefazione scritta da Caterina Caselli. Ripercorre le tappe fondamentali del suo percorso artistico ed umano attraverso racconti, aneddoti ed immagini. E soprattutto con le moltissime canzoni premiate dalle vendite ed entrate di diritto nell’immaginario collettivo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Chez Mimi'
Responsabile account:
Pippo Augliera (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere