Santarcangelo Festival, un luogo di incontro e scambio al suo primo week end, 5/7 Luglio 2024
"WHILE WE ARE HERE?" - Si apre giovedì 5 luglio 2024 Santarcangelo Festival da sempre luogo di incontro e scambio. Catol Teixeira, Michelle Moura, Parini Secondo, Anna-Marija Adomaityte / Cie A M A, Samuli Laine, Bodies in Danger, Giovanfrancesco Giannini, Fabio Novembrini, Roberta Racis, Elena Rivoltini, Bruno Freire, Liryc Dela Cruz,Lisa Vereertbrugghen / CAMPO, Nina Khyzhna, e dj set.
"La sua forza rigenerativa deve permetterci di guardare diversamente non solo alla realtà che ci circonda, ma anche ai corpi e agli spazi che sono, o non sono, intorno a noi. Crediamo che questo essere insieme, che sfugge alla logica della vita quotidiana, abbia un enorme potenziale. Vogliamo chiederci cosa ci succede, mentre siamo qui"
Catol Teixeira
dal 5 al 7 luglio - Parco Baden Powell
zona de derrama – first chapter
Danza che si manifesta come dolore e si trasforma in celebrazione. Catol Teixeira, performer e coreografə brasilianə, porta al Festival il suo primo lavoro di gruppo: una coreografia composta per e con tre corpi, un’ode agli spazi liminali e di transizione.
5 e 6 luglio - Teatro Il Lavatoio
Lessons for Cadavers
Michelle Moura
Una riflessione sulle contraddizioni politiche, sociali e ambientali del nostro tempo. Con un’espressività portata all’eccesso, tre performer si muovono in un’arena macabra e grottesca per sottolineare la ridicola assurdità della condizione umana.
dal 5 al 7 luglio - Piazza Ganganelli
HIT out
Parini Secondo
Nella doppia natura atletico-ritmica del salto della corda, Parini Secondo e il musicista Bienoise trovano l’intuizione coreografica: movimento, voce e suoni sintetici si armonizzano in una vera e propria hit.
dal 5 al 7 luglio - ITSE Molari
Pas de deux
Anna-Marija Adomaityte / Cie A M A
Più di ogni altra danza, il pas de deux è espressione dell’eteronormatività. In questa coreografia dell’oppressione, un uomo e una donna sono congelati nella rappresentazione di una relazione romantica portata allo sfinimento.
5 luglio - IMBOSCO
DJ Reptile + Cemento Atlantico
dj-set
Tra beat frenetici, ritmi ipnotici e suoni futuristici, DJ Reptile infonde un tocco sperimentale e creativo in ogni suo mix. Cemento Atlantico propone un intricato reticolo sonoro che traduce le antiche tradizioni urbane in flussi digitali devoti al UK garage, alla EDM e al contemporaneo Gqom.
6 e 7 luglio - Palazzo della Poesia
Nurture – Santarcangelo
Samuli Laine
Uno spazio aperto alla tenerezza e alla vulnerabilità, una performance one-to-one che, attraverso l’atto del caregiving e dell’allattamento al seno, sfida le norme sociali e decostruisce le tradizionali attribuzioni di genere associate alla cura.
6 luglio - Scuola Elementare Pascucci
Bodies in Danger
talk
Quali sono i pericoli a cui sono sottoposti i nostri corpi e in che modo la situazione sociale e politica influisce sulle nostre relazioni? Le arti performative possono proporre un cambiamento concreto? Con Anna-Marija Adomaityte, Catol Teixeira, Michelle Moura e Nina Khyzhna. Modera Martine Dennewald.
6 e 7 luglio - Teatro Petrella, Longiano
Vanitas
Giovanfrancesco Giannini, Fabio Novembrini, Roberta Racis
In un Eden immaginario dove la vanità regna come legge del mondo, i tre performer riflettono sulla vanitas come genere pittorico, declinando nel contemporaneo iconografie cupe e devianti in relazione al tema della crisi del nostro tempo, al carattere effimero della vita e della giovinezza.
6 e 7 luglio - Grotta Monumentale
There is nothing deeper than one’s own body
Elena Rivoltini
Partendo da una prospettiva femminista, incarnata e intersezionale, Elena Rivoltini dà voce all’assenza di voce, ossia ai processi fonatori che precedono l’emissione vocale. La performance diventa un concerto per organi, una lezione anatomica sovvertita.
6 e 7 luglio - Ex Buzzi Unicem
Life is not useful or It is what it is
Bruno Freire
Il coreografo brasiliano Bruno Freire rilegge e interpreta il testo “Life is not useful” del filosofo e militante indigeno Ailton Krenak alla scoperta della meraviglia e dello stupore della vita, in cui si delineano tutte le criticità della società odierna.
6 e 7 luglio - C'entro Supercinema Santarcangelo
Il Mio Filippino: The Tribe
Liryc Dela Cruz
In Italia la figura del filippino è spesso associata a quella dell’impiegato domestico. Liryc Dela Cruz, artista e regista di origine filippina e residente a Roma, riflette sulla costruzione delle identità all’interno delle società occidentali e sui temi di cura e ospitalità, su pratiche indigene e di de-colonizzazione.
6 e 7 luglio - ITSE Molari
While we are here
Lisa Vereertbrugghen / CAMPO
Una performance che fonde rave e danza popolare, che celebra la fisicità collettiva e il bisogno di ballare senza tempo, senza nostalgia per il passato e senza un futuro preciso in mente.
6 luglio - IMBOSCO
HollySpleef + Ayce Bio
dj-set
HollySpleef è un produttore di musica elettronica che si ispira all’R&B, all’house, alla dub/reggae, a un’ambient stratificata e al future jazz. Ayce Bio fonde jazz, funk, hip hop e influenze britanniche in una musica ipnotica.
7 luglio - Scuola Elementare Pascucci
Out of Control
talk
Una riflessione sul potenziale trasgressivo delle arti performative e su come le pratiche corporee e fisiche possano ampliare gli spazi di libertà. Con Giovanfrancesco Giannini, Elena Rivoltini, Liryc Dela Cruz, Lisa Vereertbrugghen e Martina Piazzi / Parini Secondo. Modera Annalisa Sacchi.
7 luglio - Parco Campo della Fiera
Workshop: Warm up into zoning
Catol Teixeira
workshop
Catol Teixeira guida lə partecipantə in un laboratorio per entrare in contatto con il proprio corpo, con il movimento e con le sensazioni che nascono dalla condivisione di uno spazio comune.
7 luglio - Teatro Il Lavatoio
Someone Like Me
Nina Khyzhna
“Someone like me” si basa su una serie di interviste con persone ucraine diverse per professione, genere, età. Le loro parole, emozioni e paure diventano performance, un viaggio incarnato da un corpo neutro.
7 luglio - IMBOSCO
Cigarra + R.Y.F.
dj-set
Ágatha Barbosa, alias Cigarra, trascina il dance floor tra sonorità ghetto, elettronica brasiliana e marginal beats. R.Y.F., progetto della songwriter e musicista Francesca Morello, trasferisce il suo universo musicale in consolle a Imbosco.
SPAZI
dal 5 al 14 luglio - Parco Baden Powell
IMBOSCO
Imbosco, il Festival di notte, torna quest’anno nella sua sede storica ai piedi del parco Cappuccini, a fianco del fiume Uso. Ogni sera dj italianə e internazionali si alterneranno in consolle fino alle prime luci del giorno.
dal 5 al 14 luglio - Piazza Ganganelli
Centro Festival
Il Centro Festival torna ad abitare Piazza Ganganelli: un luogo d’incontro e socialità, punto strategico per l’accoglienza di pubblico, artisti, artiste e ospiti. Qui il cibo è relazione e filosofia di vita, riflette una precisa attenzione alla qualità e alla sostenibilità.
dal 5 al 14 luglio - Piazza Ganganelli
Risorso
Affiancano la proposta gastronomica i cocktail circolari a cura di Necessaire Bistrot, che utilizzano integralmente i prodotti, propongono sapori e profumi inediti e originali, stimolano la creatività, valorizzano la stagionalità e la territorialità.
dal 5 al 7 e dal 12 al 14 luglio - Piazza Ganganelli
Not A Bookshop
Una piccola libreria nomadica che compare ovunque ci sia spazio per la cultura indipendente e che si propone di indagare le complessità del presente selezionando titoli e autorə vicinə alle istanze queer e transfemministe.
5 e 6, 12 e 13 luglio - Piazzale Marini
ROOMS
Vintage & Craft Market
Curato da Market Diem, nasce un nuovo spazio in cui una serie di stanze tematiche, ciascuna con un allestimento specifico e in dialogo l’una con l’altra, compone un originale percorso tra capi d’abbigliamento, oggetti d’arredo e giardini popolati da piante.