EVENTI
Comunicato Stampa

Saper fare in vigna - Il 16 novembre esperti a convegno a Viterbo

31/10/12

Il 16 novembre Convegno all’Università della Tuscia di Viterbo, dove è stata aperta la sede per Lazio e Umbria della Scuola italiana di Potatura della Vite

Come far fronte ai cambiamenti climatici che – come dimostra anche la vendemmia 2012 – stanno avendo un impatto sempre più preoccupante sulla viticoltura? Come preparare le viti per mantenerle sane e produttive anche di fronte a forti gelate invernali e grande siccità estiva, che stanno caratterizzando negli ultimi anni il clima continentale? Quali ripercussioni stanno avendo sulla qualità dei vini i cambiamenti climatici? Se ne parlerà il 16 novembre a Viterbo in occasione del convegno “Saper fare in vigna_ Ricerca, ambiente, vino”. A chiamare a raccolta esperti e studiosi su questo scottante tema di grande attualità sono Simonit&Sirch Preparatori d’Uva, che a Viberbo hanno appena aperto la sede per Lazio e Umbria della Scuola Italiana di Potatura della Vite, in collaborazione con il DIBAF - Dipartimento per l'Innovazione dei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’ Università della Tuscia.

E proprio il DIBAF ospiterà il Convegno, organizzato in collaborazione con il CONSORZIO tutela vini orvieto, il CIRIVE – Centro interdipartimentale per la ricerca viticola ed enologica dell’Università degli studi di Milano e il CERVIM - Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana. L’appuntamento è alle 10.00 nell’ Aula Blu (via De Lellis).

A fare gli onori di casa sarà il prof. Maurizio Ruzzi Presidente Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche – DIBAF. Prenderanno quindi la parola Fabio Mencarelli - DIBAF (Ecosostenibilità e valorizzazione viticola ed enologica), Riccardo Valentini - DIBAF e Centro Mediterraneo Cambiamenti Climatici (Cambiamento climatico e impatto sulla viticoltura).

Attilio Scienza Presidente del Corso di laurea di viticoltura ed enologia all’Università di Milano (Saper fare in vigna per dare equilibro alla vite), Marco Simonit - Simonit&Sirch Preparatori d'uva (La potatura ramificata per la salute della pianta), Laura Mugnai - Corso di laurea di viticoltura ed enologia dell’Università di Firenze (Saper fare in vigna e difesa dalle malattie del legno) e l’enologo Riccardo Cotarella (Vino e clima). Moderatore sarà il giornalista Daniele Cernilli.


Per informazioni e iscrizioni (partecipazione fino ad esaurimento posti):
preparatoriuva@preparatoriuva.it , Tel. 0432.752417



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Agorà
Responsabile account:
Marina Tagliaferri (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere