Sapone di Marsiglia: un prodotto dai mille usi
Il sapone di Marsiglia è un sapone solido originario della Francia, considerato il discendente diretto del sapone di Aleppo. E’ un ottimo prodotto con il quale prendersi cura della propria igiene personale e con cui è possibile detergere anche parti della casa e bucato.
Tradizionalmente, il sapone di Marsiglia è un sapone prodotto con metodo tradizionale con solo oli vegetali e deve contenere almeno il 72% di acidi grassi (il sapone vero e proprio). Inizialmente veniva prodotto esclusivamente con olio d’oliva, ma attualmente sono consentiti altri tipi di oli vegetali.
In Francia si può trovare prodotto con olio d’oliva (colore verde) o con miscele di olio di cocco o di palma (colore bianco). Purtroppo in Italia si trovano prodotti che sebbene etichettati come sapone di Marsiglia contengono anche derivati da altri tipi di grasso.
Storia
A partire dal 1300, la disponibilità d’olio d’oliva prodotto localmente favorì la nascita della produzione del sapone a Marsiglia. La soda (anche se in questo caso non era propriamente soda caustica) veniva ricavata dalle ceneri di salicornia, una pianta perenne ampiamente diffusa in zona. Crescas Davin, nel XIV secolo, è il primo saponaio ufficiale della città. Nel 1593, Georges Prunemoyr, superò la fase artigianale, fondando la prima fabbrica marsigliese.
All’inizio del XVII secolo, la produzione dei saponifici marsigliesi soddisfaceva appena la domanda della città e del territorio. Il Porto di Marsiglia riceveva anche saponi da Genova ed Alicante. Ma quando la guerra bloccò l’approvvigionamento dalla Spagna, i saponai marsigliesi dovettero aumentare la loro produzione per poter soddisfare i francesi del nord e gli acquirenti olandesi, tedeschi ed inglesi.
In questo contesto di tensione e sfida, si sviluppò una grande industria: nel 1660 ben sette fabbriche di sapone produssero 20.000 tonnellate di sapone all'anno. Fu in quel periodo, sotto il regno di Luigi XIV, che la dizione "Sapone di Marsiglia" prese ufficialmente piede.
Il sapone di Marsiglia divenne presto un prodotto popolare, disponibile in barre da 5kg o in pani da 20kg, di colore verde, e utilizzato in molte case in tutta Europa.
All'inizio dello XX secolo, nella città di Marsiglia c’erano 90 saponifici. François Merklen fissò nel 1906 la formula del sapone di Marsiglia: 63% d’olio di copra o di palma, 9% di soda o sale marino, 28% d’acqua.
Da allora, l'industria del sapone di Marsiglia ha continuato a crescere, raggiungendo il suo apice nel 1938, quando la meccanizzazione delle fabbriche ha permesso di produrre 120.000 tonnellate di prodotto senza sacrificare la sua qualità.
Il risultato è un panetto di sapone dal pH alcalino - circa 9 - che può essere utilizzato per molteplici scopi. Per quanto riguarda la pulizia della casa, il sapone di Marsiglia è consigliato soprattutto per il pretrattamento delle macchie sui tessuti. Infatti, il suo potere detergente è piuttosto basso rispetto a un detergente liquido o in polvere.
Il sapone di Marsiglia ad essere usato per l’igiene del corpo è il “vero Marsiglia”, ovvero quello puro al 100% fatto con puro olio vegetale. Un sapone che porta buoni pensieri e concilia la tranquillità, emolliente e nutriente grazie all’olio di mandorle e all'olio di alloro. L’olio essenziale di gelsomino e di incenso aiutano a rilassarsi e profumano la pelle. Da utilizzare quando si è stanchi, stressati e si ha voglia di cancellare i cattivi pensieri.
A COSA SERVE IL SAPONE DI MARSIGLIA
Specialmente per 2 cose:
a) Igiene Intima: molti ginecologici raccomandano l’uso del sapone di Marsiglia per la pulizia delle parte intime perché non altera il PH della pelle, prevenendo irritazioni e allergie. Questo consiglio è valido anche per l’igiene intima maschile.
b) Per l’igiene delle ascelle: pare che il sapone di Marsiglia abbia la proprietà di combattere i cattivi odori in questa zona. Quindi per restare liberi dai cattivi odori basterebbe strofinare delicatamente la pelle delle ascelle col sapone invece di usare il solito doccia schiuma.
Per la pulizia del corpo in generale come il sapone è leggermente acido potrebbe seccare le pelle più delicate, anche se molte persone lo usano senza problemi, anzi, evitano così l’apparizione di allergie e la pelle secca. Però ricordatevi che il sapone di Marsiglia deve essere puro al 100%.
Il sapone di Marsiglia puro ha anche proprietà ipoallergeniche, antisettiche e antibatteriche, che lo rendono benefico per la pelle. È consigliato da pediatri e dermatologi per la cura della pelle delicata e sensibile.
BENEFICI:
1. Sapone di Marsiglia per la pelle grassa e l'acne: è raccomandato dai dermatologi per la cura della pelle grassa, in quanto ha proprietà lenitive e aiuta a bilanciare il pH della pelle, prevenendo irritazioni e allergie. Combatte anche l'acne e si consiglia di usarlo la mattina e la sera prima di dormire.
2. Fornisce nutrienti: il sapone di Marsiglia protegge gli strati della pelle, grazie alla presenza dell'olio d'oliva, che idrata la pelle e dell'olio di cocco, che funge da potente idratante per le cellule dell'epidermide.
3. Per l'eczema: consigliato dai dermatologi per il trattamento della pelle affetta da questa condizione.
4. Per le punture di insetti: può essere usato per lavare le punture di zanzara e vespa, alleviando il dolore e controllando l'infiammazione.
5. Non irrita la pelle: può essere usato per la rasatura e anche per lavare la barba, senza irritare la pelle.
6. Sapone di Marsiglia per neonati: può essere usato per lavare i vestiti dei bambini a mano, riducendo il rischio di allergie, irritazioni e ustioni da sfregamento.
7. Lenitivo: le sue proprietà calmanti sono dovute alla sua capacità di bilanciare i livelli di pH nella pelle, in modo particolare per le pelli grasse e sensibili, neutralizzando l'acne e le allergie.
8. Il sapone di Marsiglia rispetta l’ambiente. È 100% vegetale, privo di conservanti, parabeni, EDTA o altri prodotti petrolchimici. Non è testato sugli animali, è biodegradabile. Diffidate quindi dalle imitazioni.
9. Il sapone di Marsiglia è economico. Per la sua durezza si scioglie più lentamente rispetto ai prodotti chimici e quindi ha una maggiore durata.
10. Il sapone di Marsiglia rispetta la nostra pelle. Non è aggressivo ed è adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili come quelle dei bambini.
11. Il sapone di Marsiglia è multiuso.
12. Partendo dalla funzione principale per cui è stato creato nel secolo XIV, il Sapone di Marsiglia è ottimo per il bucato, soprattutto per i capi di lana e di seta. Non è aggressivo ma antisettico e smacchiante. Il consiglio è di strofinarlo sul capo, ancora asciutto, prima del lavaggio, oppure aggiungere scaglie di Sapone di Marsiglia all’acqua di prelavaggio: si lascia il tessuto in ammollo per un tempo stimato da 30 minuti a qualche ora (ciò dipende dalla durezza della macchia).
13. Di aiuto anche a coloro che sono invasi dalle formiche o dalle tarme negli armadi: il Sapone di Marsiglia contrasta la loro avanzata. Unito all’acqua, può essere nebulizzato anche sulle foglie delle piante poiché agisce come antiparassitario.
14. Per lavare il tuo amico a 4 zampe: il sapone di Marsiglia è naturale e non è aggressivo per la cute. Il tuo amico a quattro zampe sarà ben felice del fatto che lo shampoo che stai usando non contiene quelle profumazioni che risultano di solito così fastidiose per il suo olfatto!
In conclusione, il sapone di Marsiglia realizzato secondo la ricetta originale è un prodotto naturale, delicato e dalle proprietà benefiche per la pelle. Tuttavia bisogna fare sempre molta attenzione all’etichetta e assicurarsi che gli ingredienti rispettino quell’antica ricetta.
L'utilizzo di saponi naturali all'olio d'oliva è una scelta sostenibile e salutare per la cura del proprio corpo e dell'ambiente. Scegliere produttori artigianali di saponi naturali è un modo per garantire la qualità e la sostenibilità dei prodotti che utilizziamo quotidianamente.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere