SAS da 12Gb/s: LSI consegna agli OEM specializzati in storage per server e in storage esterno i primi esemplari di IC RAID-on-Chip, controll
Nelle dimostrazioni tecnologiche realizzate per i clienti OEM è stata superata la barriera prestazionale del milione di IOPS utilizzando un singolo IC RAID-on-Chip a otto porte
MILPITAS, Calif., 31 agosto 2011 – LSI Corporation (NYSE: LSI) ha annunciato la consegna dei primi esemplari a livello mondiale di IC RAID-on-Chip (ROC), controller ed expander SAS da 12Gb/s agli OEM specializzati nello storage per server e nello storage esterno, sottolineando così la leadership di LSI® nel segmento di mercato SAS. Fornendo ai clienti i primi campioni di silicio SAS da 12Gb/s, LSI sta offrendo un’importante pietra miliare tecnologica e gettando le basi per l’atteso 12Gb/s SAS Plugfest della SCSI Trade Association, che si terrà a metà del 2012.
Le dimostrazioni tecnologiche realizzate per gli OEM mostrano prestazioni di oltre un milione di IOPS utilizzando un singolo ROC SAS da 12Gb/s a otto porte con piccoli blocchi sequenziali in lettura/scrittura in una configurazione con collegamento diretto a otto dischi fissi.
“La tecnologia SAS da 12Gb/s permetterà di aggiungere una nuova categoria prestazionale ai livelli di storage, che in azienda andrà a collocarsi nella fascia che va dallo storage a stato solido ad alte prestazioni fino ai data center basati su mega-architetture,” ha detto Dave Reinsel, Group Vice President, Storage and Semiconductors di IDC. “La disponibilità preliminare di silicio costituisce un primo fondamentale passo verso lo sviluppo dell’infrastruttura SAS da 12Gb/s, mettendo le basi per una tranquilla transizione tecnologica e un’ampia adozione da parte del mercato verso la fine del 2013.”
La generazione SAS da 12Gb/s offrirà una velocità di trasferimento dati doppia rispetto alle soluzioni SAS da 6Gb/s, permettendo all’infrastruttura SAS di offrire una larghezza di banda superiore a quella di PCI Express® 3.0 utilizzando un singolo Host Bus Adapter. La migliore ampiezza di banda, affiancata da capacità di elaborazione I/O pensate per massimizzare l’utilizzo del collegamento, supporta le sempre maggiori capienze dei tradizionali dischi fissi così come le maggiori prestazioni delle unità a stato solido (SSD). La SAS da 12Gb/s garantirà ai clienti anche la protezione dei loro investimenti, grazie alla retro-compatibilità con le infrastrutture SAS da 3Gb/s e da 6Gb/s.
Oltre a queste innovazioni in termini di prestazioni, sono previste anche nuove opzioni di connettività che comprendono nuovi connettori e cablaggi ad alta densità (Mini SAS HD) basati su rame passivo, rame attivo e funzionalità ottiche, così come una gestione avanzata dei cavi. Questi miglioramenti, abbinati agli expander SAS, che permettono il collegamento di un elevato numero di dispositivi, consentono di adottare nuove modalità di dimensionamento e configurazione delle topologie SAS da 12Gb/s.
Nella generazione da 12Gb/s, gli expander SAS offrono una maggiore velocità di trasferimento dati e supportano un numero più elevato di porte, adatte sia ai tradizionali dischi fissi sia allo storage a stato solido. Questo migliora il consolidamento dello storage in applicazioni come la virtualizzazione, lo storage organizzato a livelli e la distribuzione di contenuti digitali.
“Con più di 25 milioni di componenti SAS finora consegnati, e con prestazioni che in fase di demo hanno superato un milione di IOPS utilizzando un singolo ROC SAS da 12Gb/s, LSI è chiaramente la società leader nel segmento di mercato SAS,” ha detto Bill Wuertz, Senior Vice President della RAID Storage Division di LSI. “Offrendo ai nostri clienti OEM i campioni dei primi componenti SAS da 12Gb/s al mondo, LSI dimostra ancora una volta la sua capacità di tenere i propri clienti sulla cresta dell’onda.”
Secondo le previsioni, l’adozione di mercato della tecnologia SAS da 12Gb/s comincerà con il rilascio di singoli componenti e dispositivi SAS e conquisterà ampi spazi come livello primario dello storage quando gli OEM cominceranno a produrre in quantità sistemi di storage per server e sistemi esterni compatibili con la SAS da 12Gb/s. La produzione e la consegna di server pronti per questa tecnologia dovrebbero partire all’inizio del 2013, seguite dalla disponibilità di sistemi esterni di storage dopo la prima metà del 2013.
Dalla nascita di SAS, LSI ha fornito un portfolio di prodotti di elevatissimo livello comprendente IC SAS ROC, controller ed expander, Host Bus Adapter, controller RAID MegaRAID® e 3ware®, switch SAS da 6Gb/s, opzioni software avanzate e schede di accelerazione WarpDrive™ SLP-300. Con ben 25 anni di esperienza nell’hardware e nel firmware, e grazie anche all’esistenza di completi processi di convalida, LSI è il fornitore di prodotti SAS preferito dagli OEM che desiderano proporre un’ampia gamma di soluzioni di storage.
Maggiori informazioni sul completo portfolio SAS di LSI sono disponibili all’indirizzo www.lsi.com/sas.
Chi è LSI
LSI Corporation (NYSE: LSI) è uno dei principali produttori di tecnologie innovative su silicio e software alla base di prodotti destinati a riunire persone, informazioni e contenuti digitali. L’azienda offre un ampio catalogo di funzionalità e servizi che comprende IC standard e chip personalizzati, adattatori, sistemi e software impiegati dai più noti marchi mondiali per creare le soluzioni leader sui mercati di Storage e Networking. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.lsi.com.
# # #
Editor's Notes:
1. All LSI news releases (financial, acquisitions, manufacturing, products, technology, etc.) are issued exclusively by PR Newswire and are immediately thereafter posted on the company’s external website, http://www.lsi.com.
2. LSI and the LSI & Design logo are trademarks or registered trademarks of LSI Corporation.
3. All other brand or product names may be trademarks or registered trademarks of their respective companies.
Ufficio Stampa Italia
Cynthia Carta Adv.
Advertising Communication
Via Monte Rosa, 74 – 20149 Milano
Ph. ++39(0)2 45484666
Fax ++39(0)2 45484685 Mobile++39 3385909592
e-mail cyncarta@cynthiacartaadv.it www.cynthiacartaadv.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere