Scafuro: Ad Aquisgrana è nata l'Europa franco-tedesca? L'Italia vigili e sia protagonista nell'Ue
Macròn e Merkel firmano l'accordo per una intesa politico-economica tra Francia e Germania
"Germania e Francia stipulano un accordo con il quale viene previsto uno spazio comune, una difesa comune, vengono stabilite regole d’intesa in seno all’Unione Europea, attraverso un sistema di consultazione preliminare, e viene condiviso anche il seggio ONU. Praticamente viene ridefinita una politica europea e internazionale comune e diversa da quella dei singoli Stati e dell’Unione Europea. Che Macròn e Merkel stiano dando vita alla nuova UE a 2?", dice Omar Scafuro, esperto di economia e finanza internazionale, dopo l'accordo di Aquisgrana. "Il rischio è che Parigi e Berlino, con questo accordo, possano decretare la fine dell’Unione Europea almeno come oggi è conosciuta. Questo accordo rischia di sottomettere 'ufficialmente' l'intera politica economico-finanziaria, e non solo, agli accordi tra Germania e Francia", continua Scafuro. "L'Italia, nonostante i suoi problemi, anche in qualità di paese fondatore dell'Ue dovrebbe far sentire la propria voce per evitare di continuare a recitare una parte di comprimaria sullo scacchiere europeo e anche mondiale", conclude Omar Scafuro.