EVENTI
Comunicato Stampa

Domenica 29 maggio 2016 - Scalsasole Medievale

25/05/16

Domenica 29 maggio 2016, nell'ambito di Scaldasole in Festa, Italia Medievale e la Compagnia di chiaravalle vi invitano alla rievocazione storica Scaldasole Medievale.

FotoDomenica 29 maggio 2016, dalle ore 11.30 alle 18.30, nell’ambito di Scaldasole in Festa, l’Associazione Culturale Italia Medievale e la Compagnia di Chiaravalle sono lieti di invitarvi alla rievocazione storica Scaldasole Medievale.

Negli spazi antistanti il castello di Scaldasole (PV) sarà possibile assistere a scene di vita quotidiana, con la fedele ricostruzione di un accampamento medievale nel quale azioni, suoni e rumori, atmosfere e vicende, avvolgeranno il pubblico con:
– Ronde armate per le strade di Scaldasole
– Addestramento dei militi e dei cavalieri con spettacolari duelli
– Cattura, processo pubblico e condanna alla gogna di malfattori
– Banchi didattici (Cerusico, armaiolo, speziale)

Con la partecipazione di:

Compagnia di Chiaravalle
Lilium Aeris
Giullare Scacco Matto

Il complesso monumentale di Scaldasole, una delle presenze d’architettura fortificata più significative della provincia di Pavia e dell’intera regione, è composto da un castello e da un ricetto. Tale tipologia edilizia, unica nel panorama lombardo, è frequentissima nel vicino Piemonte.
Il nucleo originale del castello fu probabilmente eretto tra il X ed il XII secolo. Appartenne alla nobile famiglia pavese dei Campeggi, feudatari del luogo per lungo tempo. L’investitura del feudo passò successivamente, in una data imprecisabile tra il 1334 e il 1404, prima solo in parte poi totalmente, ai Folperti (nella persona di Ardengo, alto dignitario visconteo) che, nel 1404, ottennero dai Visconti la facoltà di ampliare il maniero costruendo il ricetto, cui assegnarono la funzione di piazza d’arme e di rifugio popolare, e riservando il castello a loro dimora signorile. Un edificio che, all’inizio del XV secolo, risultava “magnifico, tutto fiancheggiato da profondi fossati e guarnito di merli…”.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere