Scatti d'autore per combattere la sindrome di down
Si inaugura nelle sale dell'ex Liceo Artistico di Cagliari la mostra di beneficenza organizzata da Davide Coppi e Filippo Grandulli per sensibilizzare e promuovere nuove iniziative contro una patologia ancora vissuta come discriminante.
Ventuno tra bambini e adolescenti accomunati dalla sindrome di down per ventitre immagini di grande formato. E' "21 OF US" la mostra fotografica che sarà allestita dal 10 al 20 giugno (inaugurazione alle ore 18 di lunedì 10) nelle sale dell'ex Liceo Artistico in Piazza Dettori a Cagliari.
Nata dalla collaborazione e dall'esperienza di due creativi cagliaritani, il fotografo, grafico e illustratore Daniele Coppi e il costumista, truccatore e scenografo Filippo Grandulli, l'esposizione prende spunto da un tema di grande attualità: la patologia provocata dalla carenza cromosomica che in larghe fasce della nostra società è ancora vissuta come discriminante.
Negli scatti artistici eleganti e raffinati bambini e ragazzi affetti dalla sindrome di down, diventano protagonisti di immagini di moda e parti attive nella trasformazione dei presunti “diversi” in elementi di normali¬tà. Con questo itinerario fotografico i due ideatori si ripropongono di mettere al centro dell'attenzione una realtà spesso emar¬ginata, non sempre comprensibile a tutti e allo stesso tempo stimolare processi di sensibilizzazione e integrazione per sconfiggere una volta per tutte i molti pregiudizi e luoghi comuni che ancora vengono associati alle per¬sone con la sindrome di Down.
"21 OF US" non è soltanto arte e integrazione, ma anche solidarietà, infatti si ripropone per la durata dell'iniziativa, una raccolta di fondi a favore dell’ Associazione Culturale "Codice Segreto". L’Associazione è impegnata attivamente nel territorio cagliaritano dal marzo 2010 e si propone di creare momenti di aggregazione, incontri di interesse culturale e sociale per l’integrazione delle differenti abilità. E’ inoltre accreditata al movimento “Special Olympics”, un programma internazionale di allenamento sportivo rivolto a persone con deficit intellettivi, che utilizza lo sport come mezzo per sostenere la crescita personale, l’autonomia e la piena integrazione.
La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.
Info:
Associazione Codice Segreto
Presidente Francesca Mulas
mobile 348 7765583
E mail: info@codicesegreto.net
Special Olympics Italia team Sardegna, Via Marconi, 43 - 09013 Carbonia
tel-fax 0781 660033
Ufficio Stampa
Antonio Rombi
mobile: +39 392 4650 631
mobile: +39 349 3571 694
E mail: ant.rombi@gmail.com