Scivolando sull'acqua
Sabato 30 giugno, giornata ricca di iniziative per l'inaugurazione del nuovo punto turistico slow 'Scivolando sull'acqua' a Portobuffolè, in provincia di Treviso.
Sabato 30 giugno 2012 a Portobuffolè verrà tagliato il nastro inaugurale di “Scivolando sull’acqua”, progetto del GAL Terre di Marca di riqualificazione turistica dell’area a ridosso del fiume Livenza, sita a Portobuffolè.
‘Scivolando sull’acqua’ è un’area di sosta per auto, un approdo per canoe, kayak, barche a remi e non solo. Infatti, dopo aver lasciato la propria auto, si possono intraprendere escursioni sull’acqua, a piedi, in bicicletta ed anche emozionanti voli in mongolfiera sorvolando l'ambito naturalistico dei "Pra dei Gai”.
L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, fa parte del Progetto Strategico Slow Tourism che si propone di sostenere e valorizzare forme di turismo lento e strutturare prodotti turistici ecosostenibili, per mettere in rete le risorse ambientali e rurali dell’Alto Adriatico.
A Portobuffolè il 30 giugno si svolgeranno le seguenti attività:
alla mattina, alle ore 10.30, nella Sala del Fontego del Palazzo Municipale di Portobuffolè, alla presenza del Sindaco Andrea Susana, avrà luogo un convegno di presentazione dell’iniziativa europea, al quale parteciperanno non solo il Gal Capofila Delta 2000 e la Provincia di Treviso, ma anche Daniele Scarpa, importante campione mondiale di Kayak.
Alle ore 12.00, in presenza delle autorità locali ci sarà l’inaugurazione dell’area di sosta e dell’approdo con un aperitivo slow a base di prodotti tipici locali.
Sempre a base di prodotti tipici saranno anche i menù dei pranzi proposti dai ristoranti aderenti all’iniziativa, ossia il Romantik Hotel Villa Giustinian, la Locanda Vecchia Dogana, la Pizzeria New Planet, il Ristorante Battistella.
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, tutti coloro che sono interessati potranno partecipare a differenti percorsi slow:
- un percorso ciclabile lungo il Livenza e attraverso Prà dei Gai, con sosta alla cantina Tomasella di Rigole e possibilità di noleggiare la bici (durata 45 minuti);
- un percorso fluviale in barca elettrica (durata 10 minuti);
- un percorso culturale alla scoperta dei misteri e delle bellezze di Portobuffolè (durata 45 minuti);
- un volo vincolato in mongolfiera per ammirare le bellezze naturali e architettoniche circostanti di Portobuffolè.
Inoltre, sarà possibile osservare un’attività dimostrativa in canoa organizzata dal gruppo Canoa Club Sacile.
L’iscrizione alle diverse attività può essere effettuata via mail (galterredimarca@gmail.com; fiorella.toffano@ipsofactory.it), o telefonicamente (0422/208071; 334/8499703).
Dalle ore 20.00 in poi, il gruppo Rinascimentale Gaia da Camino trasformerà Portobuffolè nell’antica Portus Buffoledi del periodo medievale, con musiche, giullari, sbandieratori giocolieri e sputa fuoco. Il tutto terminerà con l’incendio della Torre.
Per info:
Gal Terre di Marca: Tel 0422/208071
galterredimarca@gmail.com
Ipsofactory Studio - Fiorella Toffano: Cell.334/8499703 fiorella.toffano@ipsofactory.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere