"Se avessi potuto dirgli arrivederci". Al teatro a l'Avogaria il dramma dell'Olocausto
Lo storico teatro veneziano in occasione della giornata della memoria, ospita sabato 21 gennaio 2012, ore 21.00, la compagnia KaosTeatro. Lo spettacolo è in replica domenica 22 gennaio alle 18.00
Il Teatro a l'Avogaria in occasione della giornata della memoria ospita la
compagnia Kaos Teatro. Va in scena sabato 21 gennaio 2012 , ore 21.00, a
Venezia, presso lo storico teatro dell´Avogaria ( Dorsoduro 1607), lo
spettacolo "Se avessi potuto dirgli arrivederci", con Angelo Callipo ed
Elisabetta Mason.
Dopo aver portato in scena nella passata stagione "Non
colpevole", incentrato sul processo ad Adolf Eichmann, la compagnia Kaos
Teatro torna ad indagare l'Olocausto da una diversa prospettiva: non tanto
la memoria dei fatti, quanto il ricordo personale di chi quella storia l'ha
attraversata. Lo spettacolo ripercorre le vicende di Miriam, Ian e suo
fratello Samuele, poco più che bambini all´epoca dei fatti, quasi adulti
molti anni dopo. Una crescita che é stata una progressiva e faticosa
riabilitazione del proprio passato, quando in tenera età si sono trovati
coinvolti in una delle più feroci barbarie della storia. Sopravvissuti
all'Olocausto, hanno cercato di crescere nonostante la terribile esperienza
alle spalle: Miriam rielaborando quello che ha vissuto, Ian cominciando
solo nel momento in cui incontra Miriam e Samuele, rifiutandosi di crescere
chiudendosi in un ostinato mutismo. Silenzio raccolto da Ian che nel
fratello trova tracce di se stesso fino al punto da identificarsi in lui. Le
loro storie convergono nello stesso grido di disperazione: hanno visto
portare via i loro genitori senza avergli potuto dire neanche arrivederci.
Lo spettacolo in replica anche domenica 22 gennaio, ore 18.00, é l'occasione
per approfondire la conoscenza di un passato non remoto, e riflettere su uno
dei problemi di più scottante attualità, il razzismo e l'intolleranza.
L´Associazione Teatro a l´Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla
tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari
di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga
un metodo d´improvvisazione teatrale tra la Commedia dell´Arte e le Teorie
dell´Avanguardia. In più di quarant´anni di attività ha prodotto oltre
sessanta spettacoli tra cui la "Commedia degli Zanni" rappresentata con
successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come
uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ad
affiancare l'attività di spettacolo, prosegue con la sua Scuola di
recitazione l'attività didattica per la formazione dell'attore, che dal 1969
ha formato decine di giovani attori che sono passati alla professione e
tuttora ricoprono, in diversi ruoli, mansioni nel campo del teatro.
Lo spettacolo su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 -
email avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/
Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail:
sabinofabiocirulli@yahoo.it