Secondo Baird Equity Research Vidyo sta cambiando il mercato della videoconferenza
Baird Equity Research, società di analisti finanziari, ha analizzato il mercato della videoconferenza, sottolineando il ruolo rivoluzionario della tecnologia Vidyo nell'evoluzione del settore. Vidyo è nata nel 2005 grazie all'intuizione di Ofer Shapiro, CEO dell'azienda, che ha compreso che lo standard di compressione H.264 SVC avrebbe consentito di portare la videoconferenza ad alta risoluzione alla portata di tutti gli utenti, utilizzando la stessa connettività e gli stessi sistemi adottati per le soluzioni di produttività individuale.
Vidyo ha creato il mercato della telepresenza personale, una soluzione alla portata di tutti gli utenti aziendali che migliora la comunicazione e la collaborazione sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione, non solo attraverso le tradizionali sale riunioni - funzionali per gruppi di persone - ma anche e soprattutto attraverso gli strumenti della produttività individuale come il personal computer, il tablet e lo smartphone. In questo modo, la videocomunicazione diventa facile e accessibile, tanto quanto la comunicazione telefonica, in quanto basta una connessione ADSL o 3G per poter utilizzare la tecnologia.
Secondo Fabio Tessera, Direttore di Vidyo per il Sud Europa e il Medio Oriente: "La bontà della strategia Vidyo è confermata dall'interesse delle aziende verso le nostre soluzioni, che ci ha permesso di registrare una crescita a doppia cifra negli ultimi due anni grazie a clienti prestigiosi come lo Stato della Città del Vaticano, e a numerose aziende sia pubbliche che private".
Questi sono alcuni passi del report di Baird Equity Research:
- Il mercato della videoconferenza ha raggiunto un punto di rottura, legato a nuove soluzioni software che permettono di mantenere inalterata la qualità a fronte di un costo significativamente inferiore. Questa evoluzione è destinata a modificare gli equilibri di mercato, a danno dei produttori di piattaforme di tipo hardware.
- Le soluzioni basate sulla tecnologia di compressione software H.264 SVC hanno le potenzialità per aumentare i tassi di adozione e allargare il mercato. Ci vorranno ancora alcuni anni, ma le soluzioni software trasformeranno la videoconferenza in un'applicazione pervasiva, allo stesso livello delle teleconferenze. Oggi, Vidyo è l'unico vendor importante ad avere una soluzione H.264 SVC perfettamente funzionante.
- Tradizionalmente, la videoconferenza è stata vista come un investimento molto importante, che richiede una sala riunioni attrezzata con hardware e connessione di rete dedicati. Fonti autorevoli stimano che una soluzione di telepresenza può raggiungere un costo di centinaia di migliaia di euro, tra i costi di impianto e di manutenzione, che spesso rendono l'investimento difficile da giustificare per la maggior parte delle aziende.
- Vidyo ha sviluppato un'architettura software che riduce drasticamente - fino al 90% - il costo delle soluzioni di telepresenza, anche quando queste sono migliori come nel caso di VidyoPanorama, che permette di collegare fino a 9 schermi ad alta risoluzione.
- La videoconferenza è un'applicazione perfetta per moltissimi tipi di azienda, ma fino a oggi è stata frenata dalla rigidità, dalla complessità e dal costo iniziale delle soluzioni hardware. Vidyo, con il suo approccio basato sul software, spezza tutti i vincoli posti dalle tecnologie legacy e crea un nuovo mercato che non è più legato solo al desktop ma si estende anche alle piattaforme mobili, e mette insieme tutti gli ambienti - comprese le sale riunioni attrezzate - eliminando il collo di bottiglia della transcodifica. Vidyo rappresenta il futuro della videoconferenza.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere