Sedici Comuni del Lazio si sfidano per l'evento più atteso dell'anno
Tolfa -Cittaslow- si conferma sempre di più protagonista del nord del Lazio: domenica 6 settembre ospiterà le rappresentanze di 16 Comuni della regione per l'attesissima Corsa di cavalli purosangue al fantino che si terrà durante la giornata, un evento gratuito di tradizione tolfetana, realizzato lungo un percorso interrato e appositamente realizzato, lungo il quale si correrà per il conteso "Drappo dei Comuni" realizzato dall'artista Roberta Santoni.
La Città di Tolfa si conferma sempre di più grande crocevia di eventi di grande impatto territoriale: dopo il grande successo di eventi come TolfArte - Festival Internazionale dell'Arte di strada e dell'Artigianato artistico e il festival Tolfa Jazz, che hanno portato nella Città decine di migliaia di spettatori, prende avvio l'edizione 2015 della tradizionale Corsa dei cavalli purosangue al fantino, che da qualche anno riunisce in una grande sfida 16 municipi delle province di Roma e Viterbo, per contendersi l'ambito “Drappo dei Comuni”: Tolfa, Allumiere, Anguillara Sabazia, Canale Monterano, Civitavecchia, Cerveteri, Formello, Ladispoli, Manziana, Oriolo Romano, Santa Marinella, Sutri, Tarquinia, Trevignano Romano, Blera e Monteromano.
L'evento, a cui lavorano oltre oltre 50 volontari coordinati dalla Pro Loco con la collaborazione diretta del Comune di Tolfa, ha una lunga storia: da sempre le corse dei cavalli tolfetani, nota razza tipica dei Monti della Tolfa, hanno coronato i festeggiamenti del patrono S. Egidio Abate. Anche quest'anno la manifestazione sarà dunque all'insegna della tradizione e della tipica accoglienza di Tolfa, unica città della Provincia di Roma ad essere membra del circuito Cittaslow per le sue peculiarità e la sua ricettività a misura d'uomo.
Il sorteggio e la gara
Sabato 5 settembre si terrà a Tolfa la Cena di Gala alla presenza dei Sindaci dei Comuni partecipanti e delle scuderie, durante la quale saranno sorteggiati gli abbinamenti tra cavalli e municipi. La corsa invece si terrà domenica 6 settembre dalle ore 10.30 per continuare tutto il giorno: i vincitori delle batterie si qualificheranno per le finali, che avranno luogo nel pomeriggio a partire dalle 16, subito dopo la sfilata dei Sindaci che con la fascia tricolore porteranno sul palco della giuria il Drappo dipinto dall’artista Roberta Santoni. Giovedì 4 settembre invece, una sfilata con la relativa elezione di "Miss Drappo".
Il percorso
Il tracciato della corsa è lungo circa 450 metri e si snoda lungo Viale d’Italia, in leggera salita e con una curva. Oltre all’interramento completo del percorso sono state installate una serie di transenne esclusive a collo d’oca, con le quali il Comune di Tolfa insieme ad altre precauzioni specifiche ha voluto garantire la massima protezione per gli spettatori e per i cavalli. Il pubblico come di consueto potrà assistere alla gara gratuitamente lungo il Viale d’Italia.
La storia - Una tradizione che qualcuno fa risalire addirittura agli etruschi: di vero c’è un’anfora rinvenuta nella necropoli tolfetana del Ferrone che raffigura una gara tra cavalieri. Nel Medioevo ancora troviamo testimonianze di gare a cavallo in occasione delle festività di San Secondiano. Arrivando ai giorni nostri, i manifesti dei festeggiamenti di S. Egidio di inizio ‘900 riportano con evidenza questa tradizione, che da qualche anno (anche alla luce delle nuove norme di sicurezza relative a questo genere di eventi) ha trovato nuova linfa nella formula del “Drappo dei Comuni”, con la partecipazione dei 16 comuni delle province di Roma e Viterbo.
CONTATTI
Ufficio stampa Fiorenza Gherardi De Candei
Tel. +39 3281743236
E.mail fiorenzagherardi@gmail.com