Sessione di esami per la certificazione secondo la norma UNI 11506:2013
Sai che esiste un sistema di attestazione di qualificazione professionale e di certificazione per il settore ICT che ti permette di entrare in un circuito di opportunità e networking fondamentale per la tua professione?
Sessione “straordinaria” di esami per la certificazione secondo la norma UNI 11506:2013 in occasione del XXVI Congresso Nazionale AIP organizzato in co-partecipazione con l’Associazione Sammarinese per l’Informatica (www.asi.sm) con la collaborazione del Consorzio AIPNET.
A Borgo Maggiore (Repubblica di San Marino) il 5 giugno 2015.
Associazione Informatici Professionisti – Italian Computer Society (AIP-ITCS), nostro Consorziato Fondatore Promotore, e Kiwa Cermet Italia hanno sviluppato un programma di rilascio delle certificazioni professionali per il settore ICT, a seguito del superamento di un esame specifico per ogni profilo.
La legge 4/2013 (professioni non organizzate) e il Dlgs 13/2013 (standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze) hanno introdotto e definito legalmente il sistema di attestazione di qualificazione e di certificazione professionale. La successiva norma UNI 11506 (settembre 2013), come richiesto dalla legge 4/2013, ha definito le competenze dei professionisti ICT in base alle quali sono costruiti i profili professionali europei declinati da CEN Workshop Agreement (CWA).
La sessione “straordinaria” di esami è per i seguenti profili professionali:
— ICT Security Manager
— ICT Security Specialist
— CIO
— Project Manager
— ICT Trainer
— Web Project Manager
— Mobile Application Developer
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere