AZIENDALI
Articolo

Settore siderurgico: focus su Riva Acciaio

29/03/22

Riva Acciaio venne fondata nel 1954 da Emilio Riva, un riconosciuto pioniere della siderurgia italiana del dopoguerra, nonché uno degli industriali europei più lungimiranti degli ultimi 50 anni

FotoNei suoi oltre 60 anni di attività, Riva Acciaio è diventato il principale produttore italiano di acciaio e il quinto in Europa.

La storia e le attività di Riva Acciaio

Realtà leader in Italia per la produzione siderurgica, Riva Acciaio, controllata da Riva Forni Elettrici, è specializzata nella realizzazione di prodotti lunghi e acciai di alta qualità. I prodotti realizzati all'interno dei suoi cinque stabilimenti, dislocati tra Caronno Pertusella (VA), Lesegno (CN), Malegno, Sellero e Cerveno in Valle Camonica (BS), vengono distribuiti sia sul mercato italiano che su quello europeo. L'operatore siderurgico, attivo nel settore da oltre 60 anni, è nato nel 1954 in seno al Gruppo Riva. Oltre agli stabilimenti italiani, altre sedi industriali che fanno capo al Gruppo si trovano in Francia, Belgio, Germania, Spagna e Canada. La sua produzione comprende anche trafilati, pelati e rettificati derivati dalla lavorazione a freddo dei laminati.

Riva Acciaio: il laboratorio di Lesegno e le certificazioni

Nello stabilimento di Lesegno è presente un avanzato Centro di ricerca e sviluppo, nato agli inizi degli anni 2000, nel quale vengono portati avanti progetti in collaborazione con il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano. Al suo interno vengono impiegate strumentazioni ultra-moderne, come il Gleeble 3800, che portano ad un costante miglioramento dei processi produttivi dell'azienda. Riva Acciaio ha conseguito negli anni numerose certificazioni, rilasciate da enti terzi, che assicurano le elevate performance. UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, UNI ISO 45001 e la IATF16949 per gli stabilimenti di Malegno, Cerveno, Caronno e Lesegno. Tra le certificazioni degli stabilimenti di Lesegno, Caronno, Cerveno e Malegno ci sono anche quelle relative alla compatibilità ambientale come l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e l'AUA (Autorizzazione Unica Ambientale).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
articolinews
Responsabile account:
Edoardo Guerri (Content editor)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere