Sfondo dinamico in Windows Ubuntu Mac
Wally è un ottimo Software Open Sorce (gratuito), anche in italiano che gira sotto Windows, Ubuntu e Mac OSX. Ci offre la possibilità di cambiare lo sfondo del Desktop (Scrivania sotto Ubuntu) con una serie di immagini di nostra scelta. Possiamo utilizzare le nostre immagini, ma anche e direttamente, immagini che si trovano nel WEB...
Wally è un ottimo Software Open Sorce (gratuito), anche in italiano che gira sotto Windows, Ubuntu e Mac OSX. Ci offre la possibilità di cambiare lo sfondo del Desktop (Scrivania sotto Ubuntu) con una serie di immagini di nostra scelta. Possiamo utilizzare le nostre immagini, ma anche e direttamente, immagini che si trovano nel WEB ...
Infatti, oltre a potere indicare immagini già presenti nel computer, possiamo scegliere di utilizzare immagini residenti in Google, Flickr, Yahoo!, Panoramio, Pikeo, Ipernity, Photobucket, Buzznet, Picasa, Smugmug, Bing, Vladstudio, deviantART ed anche in cartelle remote FTP. Semplicissimo da usare e con ampia scelta di personalizzazione. Vediamo come procedere.
Scaricare ed installare Wally
Basta andare alla pagina del download di Wally
http://www.becrux.com/index.php?page=projects&name=wally
e scegliere la versione adatta per il vostro sistema operativo, come mostrato nell’immagine sottostante:
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/Wally-download.png
Fig.1 – Download Wally
Per Kubuntu ed Ubuntu si può scegliere la versione a 32 bit o 64 bit (secondo il sistema operativo da voi installato). Una volta scaricato il file basta fare doppio click su di esso ed inizierà il processo di installazione.
Lanciare Wally
In Windows trovate l’icona per lanciare il programma in Start / Tutti i programmi / Wally. Dopo averlo lanciato apparirà un’icona nella barra in basso a destra (vicino all’orologio). Basta fare click col destro del mouse su di essa ed apparirà il relativo Menù. Vedasi figura seguente (freccia rossa):
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/Wally-1.png
Fig.2 – Menù di Wally sotto Windows
In Ubuntu trovate l’icona per lanciare l’applicazione in Applicazioni / Accessori / Wally. Dopo averlo lanciato apparirà un’icona nella barra in alto a destra (vicino al calendario). Basta fare click col destro del mouse su di essa ed apparirà il relativo Menù. Vedasi figura seguente (freccia rossa):
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/Wally-2.png
Fig.3 – Menù di Wally sotto Ubuntu
Utilizzare Wally
Le opzioni del Menù di Wally, di cui sopra, sono del tutto intuitive. L’unica opzione su cui conviene soffermarci un attimo è: Impostazioni. Facendo click su di essa, si aprirà la finestra delle impostazioni di Wally mostrata nella seguente figura:
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/Wally-3_lightbox.png
Impostazioni di Wally
Fig.4 – Impostazioni di Wally
La prima scelta da fare è quella di settare l’Intervallo (durata della visualizzazione dell’immagine prima di passare alla successiva). Si trova in alto, verso sinistra, sotto Opzioni generali.
Dal pulsante Posizione (indicato col numero 1), possiamo scegliere come dovrà essere riprodotta l’immagine (originale, ingrandita, scalata, ecc….).
Nella zona indicata col numero 2 è possibile operare diverse scelte. In particolare se volete che il play (diapositive) si debba attivare automaticamente al lancio del programma. Ancora se il programma debba partire con l’avvio del computer e molto altro.
Nella zona in basso, indicata col numero 3, possiamo attivare o disattivare i moduli della ricerca delle immagini. A sinistra i Moduli disponibili, a destra i Moduli attivi.
Ecco un esempio - Lasciamo a destra solo il modulo Google. Quindi dalla sezione indicata col numero 4, cerchiamo e facciamo click su Google. Si aprirà la maschera indicata dalla figura seguente:
http://www.istitutomajorana.it/immagini2/Wally-4_lightbox.png
Immagini con parole chiave
Fig.5 – Immagini con parole chiave
A sinistra sarà evidenziato Google (numero 1). Nella parte destra troviamo due bottoncini (numero 2): Aggiungi (+) e Rimuovi (-). Se vogliamo che vengano riprodotte soli immagini di fori, basterà fare click sul pulsante (+) e si aprirà una piccola finestra dove inserire la parola chiave (ad esempio fiori). Ci viene data la possibilità di un Filtro adulti con cui è possibile disabilitare immagini non appropriate per i bambini. Nella figura in alto è stata attivata la parola fiori e si è in procinto di attivare anche la parola mare. Ovviamnete oltre a Google potete abilitare anche altri motori.
Se volete utilizzare le immagini contenute in una cartella oppure dei file personali, basterà scegliere (vedasi Fig.4, numero 4) Cartelle o File e quindi indicarne il percorso. Magari nella zona 3, della Fig.4, lasceremo attivo solo il Modulo chiamato Folders.
Se volete forzare un’immagine, dal Menù di Wally (Fig.1 e Fig.2) basterà fare click su: Prossima foto.
Come vedete, si tratta di un’applicazione gratuita, facile da utilizzare, con molte possibilità di personalizzazioni ed in grado di utilizzare anche immagini da internet. Cosa chiedere di più?
_____________________
Per maggiori notizie si rimanda al link dell'approfondimento
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere