Si svolgerà a Firenze dal 30 settembre al 3 ottobre la prima edizione di Wine Town Firenze
Si svolgerà a Firenze dal 30 settembre al 3 ottobre la prima edizione di Wine Town Firenze, l'incontro Internazionale con i Produttori del Vino di qualità. Firenze è infatti riconosciuta come una delle nove capitali del mondo del vino. È un grande evento promosso dal Comune e dal Comitato Wine Town Firenze, che ne cura anche l'organizzazione, con la consulenza dell’A.I.S. Associazione Italiana Sommelier e dell' A.D.S.I. Associazione Dimore Storiche Italiane. Un evento innovativo che diventerà un appuntamento annuale permanente. Si rivolge a chi ama il “Vino d'autore”, la sua conoscenza, la sua storia e le sue evoluzioni; ai sommelier, agli acquirenti professionali, ai connaisseurs ed ai giornalisti, ai turisti di tutto il mondo alla ricerca dell’arte di vivere italiana, anche alla gente ed ai Fiorentini, ma sopratutto all’uso consapevole del vino. "Firenze così non l'hai mai vista!" è lo slogan della manifestazione.
Firenze, una delle nove capitali mondiali del vino, presenta la prima edizione di Wine Town FIRENZE; l'incontro Internazionale con i Produttori del Vino di qualità che si svolgerà a Firenze dal 30 settembre al 3 ottobre 2010.
L' evento è promosso dal Comune di Firenze e dal del Comitato Wine Town Firenze che ne cura anche l'organizzazione con la consulenza dell' A.I.S. Associazione Italiana Sommelier e dell' A.D.S.I. Associazione Dimore Storiche Italiane.
Si rivolge a chi ama il "Vino d'autore", la sua conoscenza, la sua storia e le sue evoluzioni; ai sommelier, agli acquirenti professionali, ai connoisseurs ed ai giornalisti, ai turisti di tutto il mondo alla ricerca dell'arte di vivere italiana, ma soprattutto … a tutti !
I visitatori, all'interno di chiostri e palazzi del centro storico potranno degustare i grandi vini fin dal mattino, mentre la sera alcuni intrattenimenti musicali e teatrali faranno vivere una gioiosa festa di arte, cultura e spettacolo.
Piazza Pitti sarà la piazza internazionale che ospiterà le altre 8 Capitali del Vino (Bilbao, Bordeaux, Christchurch, Città del Capo, Mainz, Mendoza, Porto e San Francisco), le produzioni, il vino, le informazioni sul loro territorio.
Così come rappresentato dai tre cerchi del logo di Wine Town, con un tratto non convenzionale disegnato da Adriano Giannini, il Vino abbraccia il Territorio, la Cultura e lo Stile di Vita.
Tre realtà che formano nel loro centro un calice. Firenze, un calice per città.
La migliore vetrina che il Vino italiano può presentare al mondo.
Ed è soprattutto un invito al consumo consapevole. Bevi con la testa, scegli la qualità!
Le degustazioni saranno offerte dai Produttori mediante l'utilizzo della WineCard precaricata del valore di € 10,00 contenente 5 punti-degustazione e della WineCard-Gold precaricata del valore di € 30,00 che, oltre alle degustazioni, offre altri interessanti ed utili servizi culturali e logistici e convenzioni turistiche. Ingressi gratuiti nei musei comunali, ai parcheggi e ai bus comunali. Ogni degustazione sarà servita da un Sommelier dell’A.I.S. la cui presenza è offerta dal Comitato.
E poi … 10 tracce per parlare di vino nell'architettura, nell'arte, nell'archeologia, nel marketing, nelle viticolture eco-compatibili, nella comunicazione, nell'innovazione.
Mostre, incontri ed eventi nell'evento. Tra questi ve n'è anche uno a cui teniamo particolarmente dedicato ai bambini, per avvicinarli alla millenaria cultura del vino giocando con il ciclo della vendemmia e partecipando a laboratori con l’uva.
Inoltre nei giorni di Wine Town al parco delle Cascine anche Ruralia proporrà i suoi eventi a contenuto agro-culturale. Quattro giorni alla ricerca delle qualità, dei sapori e dei saperi che il vino ed il suo mondo rurale porta da sempre con se'.