AZIENDALI
Comunicato Stampa

Sicurezza e qualità Made in Italy: Faresin Building protagonista al Bauma 2013

16/05/13

Grande successo per il maxistand dell’azienda vicentina che ha presentato in Fiera due innovativi sistemi per solai.

Trenta…
Si è da poco conclusa la trentesima edizione del Bauma, il più importante ed atteso appuntamento internazionale che ogni tre anni riunisce a Monaco di Baviera i produttori e gli operatori del comparto delle costruzioni da tutto il mondo. Dal 15 al 21 aprile sono stati oltre 550 mila i visitatori che hanno affollato i 555 mila metri quadrati dell’area fieristica bavarese, potendo valutare le proposte di 3426 espositori, dei quali 2069 provenienti dall’estero. Particolarmente nutrita la rappresentanza italiana, con 480 produttori che hanno presentato in questa prestigiosa vetrina internazionale il meglio dell’innovazione, della tecnica e dell’ingegneria Made in Italy.

…e lode!
In occasione di questo Bauma numero 30, un meritato 30 e lode va sicuramente assegnato a Faresin Building, azienda con sede a Breganze (Vicenza) che anche durante la rassegna tedesca ha confermato il proprio ruolo di leader internazionale nella produzione di casseforme, attrezzature e soluzioni tecnologiche per l’edilizia. Per questa occasione Faresin Building ha fatto le cose davvero in grande, nel senso letterale del termine: per accogliere gli ospiti, infatti, è stato allestito un maxistand di quasi 1000 metri quadrati, sviluppato su due livelli per un’altezza di oltre 16 metri, in grado di presentare l’intera gamma dei prodotti e dei sistemi per l’edilizia dell’azienda vicentina.

La sicurezza: priorità assoluta
Uno stand del genere non poteva e non voleva passare inosservato. Non è un caso se durante il Bauma tutto lo staff di Faresin Building ha accolto clienti e partner da oltre 80 Paesi di tutto il mondo. A dare loro il benvenuto, in grande evidenza, il nuovo payoff aziendale: build safely using our formwork. Una frase che sottolinea come il tema della sicurezza rappresenti la vocazione primaria e prioritaria per l’azienda vicentina: la qualità e l’evoluzione tecnologica devono sempre essere finalizzati a garantire maggiore sicurezza sia per chi lavora nell’ambito delle costruzioni, sia per chi utilizzerà gli edifici una volta ultimati. Il nuovo payoff non è l’unica evoluzione introdotta nell’ambito della comunicazione da parte di Faresin Building, che punta molto sul dialogo diretto, semplice e aperto con i propri clienti. Ecco perché sono stati completamente ripensati i cataloghi dei prodotti, resi più chiari e immediati nell’organizzazione dei contenuti e nel layout grafico.

Alu-fly e Alugrix EVO: i ‘nuovi’ solai semplici e sicuri
Ma le novità non si sono certo limitate alla comunicazione. Il Dipartimento Ricerca & Sviluppo di Faresin Building, sempre impegnato nella creazione di soluzioni d’avanguardia, ha presentato al Bauma 2013 due nuovi sistemi specifici per i solai: Alu-fly e Alugrix EVO.
Alu-fly si compone di un piano di lavoro formato da fogli multistrato, fissato su travi di alluminio a loro volta sostenute da coppie di telai reticolari, sempre in alluminio. Basta variare la tipologia degli elementi per realizzare solai con tavolati di diverse dimensioni, sia in lunghezza (dai 9 ai 27 metri), sia in larghezza (fino a 6 metri). Una volta composto e completo di accessori, Alu-Fly può essere agevolmente estratto dal piano di getto senza bisogno di interventi di smontaggio.

Alugrix EVO è invece il sistema per solai in alluminio che Faresin Building propone per l’edilizia industrializzata: una serie di pannelli in lega di alluminio sostenuti da puntelli e teste cadenti per il recupero anticipato. Il sistema si contraddistingue per la spiccata leggerezza, la facilità di montaggio, la sicurezza nell’impiego e l’economicità che lo rende accessibile a tutte le imprese edili. I pannelli in alluminio con la superficie di lavoro in rete antisdrucciolo (acciaio maglia 10x10 cm) riducono al minimo i pericoli di caduta dall’alto. La simmetria delle teste cadenti e fisse permette montaggi veloci e senza rischi di errori. I sistemi di sicurezza compresi nelle teste impediscono lo sfilo accidentale dei pannelli in fase di montaggio ed i profili plastici chiodabili consentono la rapida esecuzione di fondelli, compensazioni e spondine.

Oltre ai sistemi per solai, particolare interesse hanno riscosso le nuove soluzioni delle casseforme biogas: prodotti che sono al centro di un mercato in forte crescita come quello relativo all’utilizzo delle energie alternative, nell’ambito di una filosofia edilizia sempre più green-oriented.

Ambasciatori del made in Italy
Da molti anni ormai gli operatori internazionali dell’edilizia hanno imparato a conoscere ed apprezzare i prodotti Faresin Building, che uniscono una produzione di altissima qualità ad un prezzo competitivo rispetto ai player di pari livello. In occasione del Bauma, Faresin Building ha voluto fare apprezzare loro anche la qualità dei sapori tipici italiani e in particolare del Veneto: ogni sera, nell’area ristorazione ricavata al piano superiore dello stand, clienti, partner e distributori hanno potuto gustare alcuni piatti e specialità enogastronomiche che Faresin Building ha fatto preparare apposta per loro. Un modo per stare insieme con piacere, conoscersi e confrontarsi in un clima più disteso e rilassato: proprio questa apertura al dialogo ha consentito lo sviluppo di importanti partnership strategiche, con un network di collaborazioni internazionali che a Monaco si è ulteriormente rafforzato grazie ai nuovi accordi sanciti con due gruppi esteri di primo piano, tra i quali la tedesca Streif Baulogistik per la realizzazione della StreiftowerDeck.

Le cene allo stand Faresin Building sono state anche l’occasione migliore per invitare i partner esteri a visitare di persona la nuova sede di Breganze, inaugurata nel 2012, vero e proprio gioiello architettonico presente anche al Bauma grazie ad un dettagliato modellino in scala e pannelli espositivi. In questo avveniristico ed efficiente quartier generale, con una superficie di oltre 32.000 metri quadrati, Faresin Building affronta le nuove sfide del business con la voglia di continuare a crescere, innovare, costruire il futuro dell’edilizia per portare il meglio del made in Italy in ogni angolo del mondo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CSQA
Responsabile account:
Alvise Cattelan (Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere