SIPO cresce nel 2016 e prosegue nel processo di crescita e rinnovamento
La società italiana SIPO - che opera nel settore agroalimentare e valorizza i prodotti orticoli del Made in Italy - registra nel 2016 una crescita del fatturato del 4,4% rispetto al 2015, proseguendo il processo di internazionalizzazione nei mercati europei.
Si è chiuso con un aumento del 4,4% il giro d’affari di SIPO nel 2016 rispetto all’anno precedente. Un risultato positivo dovuto al consolidamento dei clienti in Italia e alla strategia di internazionalizzazione messa a punto negli ultimi anni.
I dodici mesi sono stati caratterizzati dalla particolare attenzione alle esigenze dei consumatori e dei loro comportamenti d’acquisto, al consolidamento sul mercato nazionale, al rafforzamento del brand Verdure di Romagna con l’ampliamento della gamma, allo sviluppo sui mercati esteri. L’incidenza dell’export ha raggiunto, infatti, una quota pari al 10% del fatturato complessivo. “Mentre fino a pochi anni fa i nostri prodotti erano destinati al mercato nazionale - ha dichiarato Massimiliano Ceccarini, General Manager di SIPO - abbiamo ritenuto fondamentale avviare un processo di internazionalizzazione, per valorizzare i prodotti italiani all’estero sia nei Paesi in forte sviluppo che in aree geografiche con un elevato potere di acquisto ed una forte richiesta di prodotti agricoli di importazione di qualità”.
Fare rete, ovvero favorire le collaborazioni lungo tutto la filiera per essere competitivi unendo le forze. “E’ in questa logica - aggiunge Ceccarini - che nel 2016 abbiamo lanciato l’Alleanza per le Verdure di Romagna, un patto d’intesa fra imprenditori agricoli del territorio per valorizzare le produzioni orticole locali, creare economia nel nostro tessuto sociale attraverso nuovi posti di lavoro e la prosecuzione generazionale nella coltivazione dei campi”.
Nei piani del 2017 l’azienda ha annunciato il lancio nel corso dell’anno di nuovi prodotti ad alto valore aggiunto, per connotare ulteriormente l’offerta di SIPO come specialista di prodotto in alcune categorie merceologiche. Proseguono anche le collaborazione con chef e nutrizionisti e gli investimenti di marketing con la presenza alle fiere e sui media di settore.
SIPO inoltre ha ampliato l’Alleanza delle Verdure di Romagna con l’ingresso nel gruppo di produttori agricoli specialisti di prodotto nelle zone circostanti a Rimini e Cesena. I prodotti che già dalla Primavera 2017 entrano a far parte del brand sono i fagiolini, strigoli, porri e ravanelli rossi.
La società sarà presente in fiera a Rimini in occasione di Macfrut (10-12 maggio 2017).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere