EVENTI
Comunicato Stampa

Slovenia, destinazione boutique raccontata a TTG Travel Experience 2024

Riconfermata la partecipazione al marketlpace riminese dell’Ente Sloveno per il Turismo, accompagnato allo stand da ben 24 realtà provenienti dal territorio della Slovenia. All’importante evento saranno illustrati, a vent’anni dall’ingresso della Repubblica nell’UE, i progetti e le aspettative per il prossimo futuro. L’Ente Sloveno per il Turismo in Italia sarà resente al TTG TRAVEL EXPERIENCE: PADIGLIONE C1 – STAND 430-512

Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - fonte ufficio stampa Open Mind ConsultingLa Slovenia torna al 61° TTG Travel Experience, ribadendo una volta di più l’impegno profuso sul mercato italiano, che si riconferma, a livello internazionale, il secondo per numero di arrivi e pernottamenti, dietro la Germania. Una presenza consistente, quella del Cuore Verde d’Europa, che si presenta a Rimini con una “squadra” di 24 co-espositori per uno stand di 192 mq.

“È sempre un piacere tornare a Rimini – commenta Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia – TTG Travel Experience resta il momento d’incontro trade più importante dell’anno. Il luogo dove fare il punto insieme al comparto turistico italiano sulla stagione estiva appena terminata e su tutti i progetti per quella invernale alle porte e per il nuovo anno”.

GO!BORDERLESS. Nova Gorica e Gorizia, Capitali Europee della Cultura 2025.

Il tema centrale della partecipazione slovena a TTG Travel Experience sarà GO!BORDERLESS, slogan portante della nomina di Nova Gorica, insieme all’italiana Gorizia, a Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera 2025.

Allo stand sloveno saranno presenti, oltre alla scritta GO!BORDERLESS, grafiche curate dall’artista Zora Stančič e, naturalmente, l’immagine della lapide di Piazzale Transalpina (che dalla parte slovena si chiama Piazza Europa) posta nel 2004 in corrispondenza del confine.

Per la prima volta, dunque, la Capitale Europea della Cultura saranno due città o meglio una sola, unica in Europa, ad essere attraversata da un confine tra due Stati. Un confine che per troppi anni ha significato frattura, una separazione immortalata nelle foto in bianco e nero del filo spinato di Piazzale Transalpina e che, invece, diventa oggi, a vent’anni dall’ingresso della Slovenia nell’UE, sempre più una mano tesa, nel segno della cooperazione tra due popoli.

Sport, sostenibilità e innovazione: i capisaldi della promozione turistica in Slovenia.

Non è un caso che, tra tutti gli sport, sia proprio il ciclismo quello in cui la Slovenia più si identifica. Gli assi sloveni delle due ruote, infatti, hanno fatto piazza pulita di tutti i grandi giri della stagione 2024: ai trionfi di Pogačar al Giro d’Italia e al Tour de France, infatti, si è unito anche Primož Roglič, vincitore per la quarta volta in 6 anni della Vuelta spagnola. Nessuno sport come il ciclismo, infatti, rappresenta e sintetizza alla perfezione il godere degli spazi verdi e aperti della Slovenia, l’attenzione all’alimentazione e a uno stile di vita sano, caratteristiche peculiari di questo Paese.

Altro evento sportivo che ha catturato l’attenzione del mondo è stato The I Feel Slovenia Night of the Dragon, l’addio alla pallacanestro di Goran Dragić dopo ben 15 anni in NBA. Per l’occasione sono arrivati a Lubiana alcuni dei più grandi giocatori e allenatori del mondo, che hanno disputato sotto i riflettori della Stožice Arena di Lubiana l’ultima partita della carriera del grande cestista. L’evento, raccontato anche sui social di feelslovenia, è stato seguito da appassionati da tutto il mondo, a testimonianza di quanto la Slovenia stia crescendo quale punto di riferimento mondiale per diversi sport. Proprio per raccontare la Slovenia da un punto di vista sportivo, il portale slovenia.info ha inaugurato un sito figlio intitolato Slovenia – a sports destination, catalizzatore di informazioni su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo ulteriormente lo sviluppo della Slovenia come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale.

Alma, la vostra consulente virtuale per esplorare la Slovenia

Slovenia.info punta sempre più a diventare punto di riferimento sia per gli utenti finali che per il trade, andando a registrare ogni anno numeri importanti per quanto riguarda il traffico web, in particolare dal nostro Paese: dei 7 milioni di visitatori contati nel 2023, infatti, la maggior parte sono italiani. Questo grazie anche all’implementazione di Alma, un’assistente AI powered che lo scorso 12 settembre ha vinto un ottimo secondo posto al concorso Websi – il più grande concorso per progetti digitali in Slovenia – nella categoria Turismo.

“La transizione digitale rimodella le industrie di tutto il mondo, e il turismo deve evolversi di pari passo. Abbracciando questo approccio, possiamo diventare più propositivi, innovativi e responsabili nel plasmare il futuro del turismo sloveno” conclude Ota.

Una stagione estiva di grande successo nelle località termali e curative slovene

Nonostante il crescente trend di prenotazioni last minute che dipendono sempre più dalle condizioni meteorologiche, le terme e le località di cura slovene hanno registrato un’ottima frequentazione durante l’estate 2024, che nella maggior parte dei casi è addirittura migliore rispetto all’anno scorso. Oltre agli ospiti nazionali, che sono la maggioranza ad eccezione della costa, sono stati numerosi gli arrivi da Austria, Italia, Serbia, Repubblica Ceca, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Ungheria, nonché dalla vicina Croazia.

Il successo è giustificato dall’accurata preparazione dei team di animazione – gran parte del pubblico è infatti rappresentato dalle famiglie – ma anche da servizi di alta qualità, ingredienti locali e, soprattutto, trattamento personalizzato. Quello termale si riconferma un pilastro importante della promozione turistica slovena, tanto che attualmente sono in corso lavori di ristrutturazione ed ampliamento per un valore di investimento di diversi milioni di euro.

I 24 co-espositori dello stand sloveno alla 61° TTG Travel Experience

Stand Azienda
1 Sava Hotels & Resorts
2 Palma Travel DMC
3 Terme Zreče & Rogla Resort
4 Turizem Bled – Ente di Turismo Bled
5 Terme Dobrna
6 Terme di Rogaška
7 Terme Romane SPA & Business Resort
8 Terme Thermana Laško
9 Terme Čatež
10 Terme Vivat Moravske Toplice
11 Bohinj ECO Hotel & Sunrose 7
12 Radisson Blu Plaza (4*) Ljubljana
13 Terme Olimia
14 Turismo Lubiana
15 Love Istria
16 Hotel Maestoso 4* Superior & Allevamento Lipizza
17 Bled Rose Hotel
18 HIT UNIVERSE OF FUN
19 LE ALPI GIULIE
20 NOVA GORICIA E LA VALLE DEL VIPAVA
21 HIT ALPINEA – HOTELS & APARTMENTS KRANJSKA GORA
22 Il Parco delle Grotte di Postumia & Hotels
23 LifeClass Hotels & SPA
24 Hotel Kompas & Hotel Lovec Bled


Maggiori info su:



Licenza di distribuzione:
Photo credits: Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - fonte ufficio stampa Open Mind Consulting
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere