INTERNET
Comunicato Stampa

Smart city: sogni, progetti fra e-gov ed efficienza energetica in un’analisi di ANFoV

16/10/13

Molte sono le città con iniziative nel campo delle città intelligenti. Ma il Patto di stabilità lega le mani a molti comuni e, forse, c’è anche l’esigenza di una regia per i tanti progetti

“Dai progetti alle realizzazioni concrete, con le tecnologie come driver:
quali sono gli impatti e le ricadute?”. Questo il titolo dell’incontro dell’Osservatorio Anfov sulle smart city.

Lungo la Penisola è tutto un fiorire di incontri, convegni e progetti che hanno come protagoniste le città intelligenti. Un fermento sicuramente positivo che si scontra con i limiti imposti alle amministrazioni comunali dal Patto di stabilità e dalla mancanza di una regìa che dia una spinta più uniforme alle tante idee in circolazione.

Efficienza energetica, e-Government, Internet of things sono alcuni degli aspetti che riguardano le città intelligenti che dovrebbero puntare su standard aperti per contrastare la frammentarietà. Nel caso milanese poi c’è sullo sfondo, ma non tanto, il caso Expo che dovrà lasciare forti ricadute sulla città non solo in termini di visitatori, ma di infrastrutture per rendere il capoluogo lombardo più vivibile.

Achille De Tommaso, presidente Anfov, introdurrà il tema che sarà poi sviluppato da
Emilio Galavotti, responsabile dell’Osservatorio, mentre lo scenario di mercato sarà affrontato da (relatore da confermare).

La parte più pratica del tema relativo alle smart city sarà affrontato da Fernando Leonardi, Strategia e Innovazione di Selta che presenterà Selta Smart Metering 4H2O, una soluzione di ottimizzazione dei costi e dei consumi sviluppata per il gruppo Acea.

Si tratta di una delle soluzioni più importanti della gamma Smart Services di Selta. Nata per la gestione trasversale di servizi di tipo smart, è stata in seguito specializzata nell’ambito della distribuzione dell’acqua e in futuro lo sarà nel settore del gas. Smart Metering 4H2O coniuga innovazione tecnologica da un lato e riduzione dei costi ed efficienza dall’altro.

Un sistema di gestione sofisticato con interfaccia web (aperto verso i sistemi legacy aziendali) consente il controllo della rete e degli apparati, e la gestione di situazioni standard e critiche. I dispositivi che rilevano i dati si trovano tra le reti di distribuzione e l’utilizzatore e si servono della rete radiomobile per la trasmissione delle informazioni. Dalla rilevazione dei dati anche gli utilizzatori possono beneficiare di una maggiore consapevolezza dei propri consumi.

L’appuntamento ANFoV è per giovedì 24 ottobre alle ore 12 presso l’Arena Smart Working al Padiglione 1 di Smau.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
iCons Srl - Ufficio Comunicazione ANFoV
Responsabile account:
Mariano Peluso (Ufficio Comunicazione ANFoV)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere